Ti trovi in una situazione difficile: vorresti preparare il corredo del neonato ma non sai bene come fare o da cosa iniziare. Ti capiamo. Il bambino sta arrivando e desideri che sia tutto pronto: non solo i vestitini e la biancheria ma anche l’occorrente per la sua cura ed igiene.

Esiste un elenco preciso di tutto quello che serve? Serve tutto subito o ci sono cose a cui si può pensare in un secondo momento? A chi posso chiedere un consiglio? 

Queste sono solo alcune delle domande che più o meno tutti i genitori si pongono mentre aspettano l’arrivo del bebè.

Non preoccuparti, non c’è nulla di difficile quando si tratta di preparare l’occorrente per l’arrivo di un bambino o di una bambina.

Partiamo dal dire che, anche se la tentazione iniziale è quella di acquistare tutto e subito, le cose di cui avrai veramente bisogno sono poche. Scoprirai, infatti, che un neonato ha necessità ben precise e gran parte di quello che si pensa essere indispensabile, può essere procurato anche in un secondo momento.

Con un po’ di pazienza e grazie alla nostra guida al corredo del neonato potrai avere tutto sotto controllo.

Ti illustreremo passo per passo tutto quello che serve per arrivare pronti alla nascita del bambino. In questo modo non avrai più dubbi e potrai passare serenamente le ultime settimane della gravidanza.

 

Corredo del neonato: cosa serve per davvero?

Preparare il corredo del neonato, sopratutto se sei in attesa del primo figlio, potrebbe metterti in crisi.

Per questo motivo abbiamo pensato di preparare una lista sintetica e completa di tutto quello che serve prepararsi alla nascita del bambino.

Puoi scaricarla e stamparla per averla sempre con te a portata di mano: un utile promemoria che ti aiuterà a tenere sotto controllo i preparativi e tutto quello di cui hai bisogno.

Se poi desideri avere qualche informazione in più, continua a leggere l’articolo fino alla fine. Troverai tanti consigli e suggerimenti su come scegliere i prodotti più adatti. Scoprirai, inoltre, quali sono gli articoli per l’infanzia veramente indispensabili e quelli che invece possono essere acquistati con calma anche in un secondo momento.

lista nascita coccodimamma

 

SCARICA LA LISTA NASCITA IN PDF

 

Quando bisogna iniziare a preparare il corredo del neonato?

Adesso che sai qual’è l’elenco preciso di tutto quello che serve per il corredo del neonato, scoprirai che prepararlo sarà un’attività semplice e piacevole.

Rimane un dubbio. Quando bisogna iniziare a preparare il corredo per il neonato?

Il nostro consiglio è quello di organizzarti con un po’ di anticipo. Questo aspetto è molto importante per te, che sei una mamma in attesa.

Avere la consapevolezza che tutto il necessario è pronto, ti permetterà di passare le ultime settimane di gestazione in maniera piacevole e spensierata, senza il bisogno di accumulare stress.

Infatti gli ultimi mesi della gravidanza potrebbero essere un po’ faticosi da affrontare, sia fisicamente che psicologicamente.

Il nostro consiglio è di iniziare a fare i preparativi con calma a partire dal secondo trimestre di gravidanza, ovvero dal quarto al settimo mese. Questo periodo è un buon momento per i seguenti motivi:

  • Hai ormai superato il periodo più critico e delicato della della gravidanza, ovvero il primo trimestre.
  • Se lo desideri puoi personalizzare parte del corredo in funzione del sesso del nascituro. Infatti, dovresti ormai sapere con certezza se il neonato sarà un maschietto oppure una femminuccia.
  • Superato il settimo mese non è consigliabile affaticarsi troppo perché si entra nella fase finale della gestazione e potresti avvertire una maggiore stanchezza.
  • Anche se non è la norma, è bene sapere che a partire dal settimo e ottavo mese in teoria potrebbe succedere di tutto, anche una nascita prematura. Avere pronto il minimo indispensabile, come la borsa per l’ospedale, potrebbe essere una buona idea per non trovarsi impreparati in caso di bisogno.

 

Abbigliamento per il corredo del neonato

vestiti neonato

 

Partiamo dalla cosa più ovvia, l’abbigliamento del neonato deve essere adeguato alla stagione. Quindi, la primissima cosa che devi tenere in considerazione nel momento in cui inizi a preparare il corredo è il mese in cui è prevista la nascita del bambino.

Se il parto è atteso in primavera o estate, l’abbigliamento e la biancheria saranno di un certo tipo, più leggeri e traspiranti. Viceversa, dovrai preparare un corredino più avvolgente e caldo per i mesi più freddi.

 

Consigli utili

Ricorda, che con molta probabilità, riceverai da amici e parenti diversi vestitini e tutine in regalo, quindi non esagerare con le quantità. Meglio acquistare pochi pezzi alla volta piuttosto che riempire i cassetti con capi di abbigliamento che non riuscirai mai ad usare.

Un neonato cresce molto velocemente e le taglie si fanno subito molto strette. Per questo motivo acquista sempre pezzi di una o due taglie in più. Anche se vanno un po’ larghi, eviterai di doverne ricomprare subito di nuovi.

Quando acquisti body e tutine, scegli possibilmente i modelli che si aprono sulle gambe, in questo modo l’operazione di cambio del pannolino sarà più pratica e veloce. Inoltre, per motivi di sicurezza, evita bottoni e laccetti che possano essere afferrati ed ingeriti. I vestiti per neonato sicuri hanno i bottoncini a scatto o clic clac e dovrebbero essere posti in una posizione difficile da raggiungere con le manine (tipicamente lungo la schiena e sotto l’inguine).

Magliette, body e tutine non devono solo essere pratici da usare ma anche facili da lavare. Privilegia i materiali e fattura piuttosto che l’aspetto estetico. Lavali con detergenti specifici e non insieme al bucato di tutta la famiglia. Evita ammorbidenti e trattamenti particolari.

I tessuti devono essere anallergici e piacevoli al tatto. Ad esempio, cotone d’estate e ciniglia in inverno. Meglio evitare la lana che potrebbe causare qualche irritazione.

 

Come vestire il neonato

In primavera ed estate non è necessario coprire il bambino con vestiti e tutine troppo pesanti.

Un neonato non sente più freddo di quanto ne avverta un adulto quindi è inutile, se non addirittura dannoso, coprirlo eccessivamente rischiando di farlo sudare. Cerca di usare dei capi di abbigliamento leggeri e traspiranti ed evita che il bambino stia al sole diretto, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Invece nei mesi invernali devi procurarti qualcosa di più caldo ed avvolgente. Anche se probabilmente passerai più tempo in casa, dovresti sfruttare ogni occasione per uscire all’aria aperta. Il freddo non deve spaventarti, se il bambino è ben coperto è bene che respiri aria fresca e pulita.

L’importante è essere ben attrezzati per affrontare le basse temperature. Coprire adeguatamente il neonato per farlo stare al caldo è fondamentale per evitare che si ammali o prenda il raffreddore.

Body

I body sono indispensabili per almeno i primi due anni di vita del piccolo. Per l’estate esistono modelli a maniche corte o a canottiera in cotone traspirante mente per l’inverno puoi scegliere anche i modelli a manica lunga (ma non è indispensabile) purché siano in caldo cotone.

Sarebbe bene averne a disposizione una decina, perché i rigurgiti possono essere frequenti. Per le prime settimane consigliamo la taglia 1 o 2  a seconda della dimensione del bambino. Solitamente la taglia 0 è consigliata solo per i bimbi prematuri mentre per quelli che nascono a termine, già intorno ai 3 kg, può andar bene una taglia 1-3 mesi.

I body sono un indumento fondamentale per i neonati perché sono comodi e grazie ai bottoni che hanno è possibile cambiare il pannolino senza dover spogliare il piccolo.

 

body neonato

Body per Neonato

 

Tutine e pagliaccetti

In estate durante il giorno il piccolo indosserà prevalentemente i body, quindi non è necessario acquistare molte tutine. Noi consigliamo di averne a disposizione 5 o 6 pezzi in fresco cotone traspirante.

In inverno, invece, andranno indossate regolarmente quindi suggeriamo di averne a disposizione almeno una decina in ciniglia o caldo cotone.

Considera che a causa dei rigurgiti di latte o delle fuoriuscite dal pannolino, abbastanza frequenti soprattutto nei primi mesi, il bambino si sporcherà spesso e dovrai cambiarlo anche tre o quattro volte al giorno.

Dovrai lavare le tutine che indossa molto frequentemente quindi, a meno che tu non abbia un’ asciugatrice, ti consigliamo di avere a disposizione qualche pezzo in più per ogni evenienza.

Una valida alternativa ai classici pagliaccetti sono delle felpine abbinate a delle ghettine in pile.

tutine per neonato

Tutine per Neonato

 

Calzini

I bambini piccoli hanno spesso i piedini freddi quindi è utile avere a disposizione 5 o 6 paia di calzini. Si rivelano utili nelle serate più fresche e appena usciti dall’ospedale. Non è necessario metterli sotto alla tutina.

 

Maglioncini

Per l’estate un golfino di cotone o di filo è utile durante la sera, quando farai una passeggiata con il piccolo.

Un maglioncino di lana può essere comodo durante il periodo autunnale, quando è ancora troppo presto per passare ai piumini.

 

Piumino o cappottino

Un piumino imbottito o una tuta invernale che racchiude tutto il bambino, anche i piedi, è ottimo per tenerlo al caldo anche quando si va in giro con il passeggino o con l’ovetto.

In alternativa potete vestire il piccolo con un giacca invernale ed usare un sacco termico da passeggino imbottito e trapuntato per tenere al caldo il corpo e le gambe.

 

piumino neonato

Piumini e Pagliaccetti

 

Cappellino e sciarpa

In estate è sufficiente un cappellino in tessuto naturale e traspirante, da indossare per non esporre il piccolo al sole diretto negli spostamenti diurni o quando si è al mare. Ricorda di evitare la spiaggia nelle ore più calde della giornata.

In inverno un cappello in lana o in pile è un ottima scelta per le giornate più fredde. Consigliamo un modello di forma fasciante, dotato di paraorecchie. Per i mesi autunnali va bene anche un cappellino in cotone imbottito o in ciniglia.

 

cappellino per neonato

Cappellini

 

La biancheria per neonato

Le lenzuola per la culla e la carrozzina, le trapunte e le copertine vanno scelte con particolare cura ed attenzione. In estate è preferibile usare articoli in cotone mentre in inverno qualcosa di più caldo e morbido come la flanella.

Scontato ribadire che la qualità dei materiali è la caratteristica fondamentale che va tenuta in considerazione quando si acquista della biancheria per il lettino del neonato. Per questo motivo sono assolutamente da evitare materiali sintetici e di scarsa qualità che potrebbero causare irritazioni e, di conseguenza, stressare inutilmente il bambino.

 

Lenzuola

Procurati 2 o 3 cambi di lenzuola per la carrozzina e la culla sia per il periodo estivo che per quello invernale.

D’estate è preferibile scegliere lenzuola di cotone o lino perché sono più fresche e leggere. In inverno puoi usare lenzuola più calde come quelle in flanella.

Oltre alle lenzuola classiche, consigliamo sempre di usare anche un lenzuolino o un copri-materasso impermeabile con angoli elastici, indispensabile per proteggere il materasso della culla o della carrozzina da eventuali fuoriuscite di pipì.

 

lenzuola per culla

Lenzuola per Culla e Lettino

 

Copertina per carrozzina

Procurati una copertina piccola per la carrozzina, in lana o in cotone in funzione della stagione. Una copertina si rivela valida non solo per coprire il bebè e proteggerlo dall’aria fredda, ma anche per avvolgerlo quando lo si prende in braccio.

Molte mamme trovano utile usare una copertina mentre allattano al seno, per far sentire il bambino al sicuro e protetto durante la poppata, oppure per tranquillizzarlo quando piange ed è agitato.

 

Coperta o Piumino per la culla

Una coperta in cotone traspirante per l’estate e la mezza stagione ed un piumino con copri-piumino per l’inverno.

Spesso i piumini per la culla vengono venduti in set abbinati con i paracolpi da mettere alle sbarre del letto, necessarie per evitare il neonato vada a sbattervi con il viso.

 

set piumini e paracolpi per culla

Set piumone e paracolpi lettino

 

Cuscino

Quando il piccolo dorme nella culla o nella carrozzina, è bene che abbia la testa un po’ rialzata grazie ad un cuscino per neonati che lo aiuta a stare più comodo.

È importante che sia anti-soffoco, grazie a dei fori presenti nella struttura, anallergico ed anti-acaro. Alcuni modelli di cuscino hanno forme particolari studiate per prevenire o correggere la plagiocefalia, detta anche sindrome della testa piatta.

 

Accappatoio in spugna morbido

Procurati un morbido accappatoio in spugna per avvolgere il piccolo dopo il bagnetto. Per i primi periodi è consigliabile utilizzare un accappatoio per neonato a triangolo, studiato per avvolgere velocemente i bambini una volta che escono fuori dall’acqua.

 

Teli di mussola

Un telo di mussola è un quadrato di cotone naturale molto morbido al tatto che trova la sua utilità nel fatto che può essere utilizzato in molto modi diversi.

Nato inizialmente come telo per fasciatura (e da qui il nome swaddle) oggi viene utilizzato per asciugare il neonato dopo il bagnetto, per proteggerlo dal sole quando si trova nel passeggino o nella carrozzina, per avvolgerlo durante le fresche sere estive.

Grazie alla sua praticità, viene anche usato da quelle mamme che desiderano avere un po’ di riservatezza durante il momento dell’allattamento

Spesso disponibili in bellissimi colori e fantasie, le mussole sono anche un bellissimo ed originale regalo da fare ad una neo-mamma.

mussole neonato

Mussole Neonato

 

Attrezzatura per il neonato

Vivere con un neonato è sicuramente impegnativo. Il cambio del pannolino, l’allattamento, gli spostamenti a piedi o in auto sono solo alcune delle principali attività con le quali dovrai prendere dimestichezza perché diventeranno molto rapidamente la normalità.

Avere l’attrezzatura giusta può rivelarsi un fattore decisivo perché ti aiuta a prenderti cure del neonato in modo efficace e sicuro, senza il bisogno di affaticarsi più del necessario.

Scoprirai molto presto che ci sono accessori di ogni tipo e per qualunque situazione, tuttavia siamo sinceri quando ti diciamo che non sono tutti essenziali.

Alcuni accessori in particolare, come il seggiolino per auto, il fasciatoio, la culla, e il seggiolone, sono indispensabili e non possiamo che consigliarne fortemente l’acquisto anche prima dell’arrivo del bebè.

Per tutti gli altri, molto dipende dalle esigenze e dalle situazione specifiche, tuttavia è importante sapere che possono essere acquistati anche in un secondo momento con più calma.

 

Fasciatoio

Un neonato necessita di essere cambiato almeno sei o sette volte al giorno. Avere un supporto comodo e agevole per poter cambiare il pannolino è fondamentale, per questo motivo un fasciatoio è uno di quei prodotti che vanno scelti con la dovuta cura e attenzione.

Grazie ai suoi cassetti e ripiani puoi raggiungere comodamente tutto quello di cui hai bisogno senza lasciare incustodito il tuo bambino. Inoltre l’altezza della superficie d’appoggio ti permette di cambiare più comodamente il neonato senza affaticare la schiena.

Devi inoltre sapere che difficilmente un bambino se ne sta sempre fermo mentre sei all’opera con pannolini e salviette. Spesso scalcerà o vorrà girarsi, quindi è fondamentale che la zona del cambio del pannolino sia allestita in modo che tu abbia a disposizione tutto quello di cui hai bisogno.

Alcuni modelli di fasciatoio hanno la vaschetta per il bagnetto incorporata, caratteristica che si rivela essere decisamente comoda durante i primi mesi.

 

fasciatoio neonato

Fasciatoio

 

Carrozzina e Passeggino

È decisamente impossibile pensare di potersi muovere in giro con un neonato senza una carrozzina o un passeggino. Questo accessorio è fondamentale e permette non solo di spostarsi a piedi tenendolo in un posto sicuro e protetto, ma è utile anche in casa per non lasciare il piccolo sempre nella culla.

Il nostro consiglio è di acquistare un modulo TRIO (navicella, passeggino e ovetto) con in dotazione la base per auto dell’ovetto.

In questo modo non devi preoccuparti fin da subito di un seggiolino per auto ma potrai sfruttare l’ovetto sia per i viaggi in auto che per le passeggiate. Successivamente dovrai procurarti con un seggiolino per auto.

 

Trio Chicco Active3 Top

Set TRIO (Passeggino + Carrozzina + Ovetto)

Culla

Per le prime settimane di vita un neonato può dormire tranquillamente nella carrozzina che, tra l’altro, può essere comodamente spostata da una stanza all’altra.

Tuttavia con il passare del tempo e con la crescita delle dimensioni del piccolo, sarà necessario dotarsi di una culla o un lettino con le sponde.

Ne esistono di svariati tipo e modelli: in legno, in vimini e le famose culle next2me, che permettono alla mamma che allatta di avere il piccolo vicino anche durante la notte senza correre i rischi derivanti dal far dormire un neonato nel lettone.

Un consiglio che potrebbe sembrare scontato ma che è bene ribadire: la carrozzina e la culla devono essere tenute sgombre da qualsivoglia nastrino, fiocchetto o altro tipo di decorazione che possono rappresentare un rischio per l’incolumità del bambino.

Non bisogna nemmeno esagerare con pupazzetti e giochini. Per i primi mesi va bene una giostrina musicale oppure un doudou, utile per distrarre e consolare il neonato.

 

culla per neonato

Culle e Lettini per Neonato

 

Seggiolino per auto

Un seggiolino per auto dotato di un dispositivo anti-abbandono è fondamentale per spostarsi in auto in totale sicurezza oltre che obbligatorio per legge.

I viaggi in auto con i bambini devono essere sicuri per te il tuo bambino, per questo motivo è necessario dotarsi in tempo di tutto il necessario.

Ci sono alcune linee guida da tenere a mente quando siete alla ricerca di un seggiolino per auto.

 

Omologazione

Controllate che la marca ed il modello siano omologati secondo la normativa più recente appurando che siano riportati sulle etichette le sigle ECE R44-02 oppure ECE R44-03.

 

Peso ed età del bambino

I seggiolini per auto sono certificati in funzione del peso ed età del bambino, pertanto deve seguire la crescita del bambino secondo lo schema seguente. Maggiori informazioni le potete trovare nel sito della polizia di stato

  1. Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg
  2. Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg. In questo gruppo sono inclusi gli ovetti che si agganciano al sedile sfruttando la base in dotazione e le cinture di sicurezza dell’auto
  3. Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg
  4. Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
  5. Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.

Tipo di auto

Esistono due grandi famiglie di seggiolini, quelli che si fissano tramite le cinture di sicurezza e quelli dotati di dispositivo Isofix, compatibili con i modelli di auto che lo prevedono.

Il sistema Isofix è un meccanismo di fissaggio al sedile che usa tre punti di ancoraggio, uno in alto e due in basso . Oltre alla praticità nel fissaggio, i sedili con attacchi di questo tipo sono anche più sicuri perché evitano anche il minimo gioco delle cinture. Non tutte le auto sono però omologate per questo tipo di seggiolino.

 

Seggiolino Auto

Seggiolini per Auto

 

Dispositivo anti-abbandono

Dallo scorso 7 novembre 2019 è entrato in vigore il nuovo regolamento del codice della strada che ha reso obbligatorio l’uso del dispositivo anti-abbandono per il seggiolino in auto, per tutti i bambini che hanno meno di quattro anni. Dopo alcuni mesi per consentire alle famiglie di mettersi in regola con le nuove disposizioni, dal 6 marzo 2020 sono previste sanzioni per chi circola senza il dispositivo anti-abbandono per seggiolino auto del loro bambino o con un dispositivo fuori norma.

Per questo motivo verifica se il modello che intendi acquistare è dotato di un dispositivo anti-abbandono integrato e, in caso contrario, provvedi ad acquistarne uno a parte. Grazie ad una applicazione che dovrai installare sul tuo smartphone, il sistema attiverà l’allarme nel momento in cui il conducente si allontana dal veicolo.

Ricorda che le sanzioni possono scattare in diversi casi:

  • se non si ha il sistema anti-abbandono in auto
  • il sistema non è conforme
  • il dispositivo non è stato attivato oppure l’applicazione installata sullo smartphone non funziona
  • il sistema anti-abbandono non è autorizzato dal produttore del seggiolino

 

dispositivo anti-abbandono

Dispositivi Anti Abbandono per Auto

 

Vaschetta per il bagnetto

Lavare un neonato è un’operazione delicata, che va eseguita con attenzione. Se in casa non hai una vasca o un lavabo abbastanza grande per lavare il bambino, una vaschetta per il bagnetto è quello di cui hai bisogno perché ti permette di fare il bagno al piccolo in totale sicurezza.

Ne esistono di diverse tipologie che servono per adattarsi alle varie esigenze. Tra le varie caratteristiche che può avere, noi ti consigliamo di valutare una vaschetta ergonomica, con inserti antiscivolo, dotata di riduttori per neonati e supporti laterali, in questo modo può essere utilizzata fin dalle prime settimane di vita.

Inoltre, sarebbe preferibile scegliere un modello che ha un supporto o cavalletto, così non devi necessariamente abbassarti sempre al livello del pavimento per fare il bagnetto al neonato e deve avere il tubicino per lo scarico dell’acqua.

Vaschette per il bagnetto

 

 

Marsupio o fascia

Il marsupio e la fascia per neonato sono un articoli che negli ultimi anni stanno riscuotendo una grande popolarità. Il motivo principale di questo successo è che, a differenza dei classici passeggini e carrozzine, le fasce e i marsupi, consentono di tenere il piccolo a stretto contatto dandovi la possibilità di avere le mani libere.

La pratica di portare il bimbo con la fascia o marsupio, comunemente chiamata babywearing, deve il suo successo anche ai benefici del contatto fisico tra il corpo del neonato e quello del genitore, sia esso la mamma o il papà.

Ogni neonato ha infatti bisogno di calore, affetto e soprattutto contatto. Non è un caso che i bambini si tranquillizzino proprio quando sono dolcemente coccolati dalle braccia dei propri genitori.

Studi scientifici hanno potuto constatare che i bambini portati in questo modo sono più tranquilli, piangono di meno e quindi mediamente più soddisfatti. Con il babywearing un neonato ottiene proprio ciò di cui ha bisogno: una risposta immediata a tutto ciò che desidera.

 

Marsupio Neonato Ergonomico Ergobaby

Marsupi per Neonato

 

Sdraietta per neonato

Quando prepari l’occorrente per l’arrivo di un bambino, una sdraietta per neonato non è certamente un oggetto prioritario come può esserlo un seggiolone oppure un fasciatoio.

Tuttavia il prezzo generalmente basso e l’ingombro contenuto ne fanno un articolo che può essere preso in considerazione perché riesce a svolgere alcune specifiche funzioni che nessun altro articolo è in grado di coprire come, ad esempio, permettere al neonato di vedere l’ambiente circostante ed offrire un’alternativa alle classiche sedute.

 

sdraietta per neonato

Sdraiette e Dondoli

 

Seggiolone

Un seggiolone per la pappa non è indispensabile per la nascita del bambino ma lo diventerà nei mesi a seguire, quando inizierà lo svezzamento. Questo momento arriva quando il bambino inizia a stare seduto da solo, intorno ai sei mesi.

Un seggiolone per pappa è un prodotto per l’infanzia che ti aiuterà tantissimo durante questo periodo e che con molta probabilità utilizzerai per molto tempo, almeno fino ai 3 di vita del bebè. Scegliere il seggiolone giusto significa investire in qualcosa che ti accompagnerà per molto tempo.

Per questo motivo, nell’attesa che il bambino nasca, può valere la pena iniziare a guardare quale modello può fare al proprio caso ed eventualmente cogliere qualche occasione.

 

Seggiolone YUMMY Kinderkraft

Seggioloni per Pappa

 

Box

L’utilità di questo prodotto si rivela quando avete bisogno di compiere delle faccende e volete lasciare il bambino in un uno spazio sicuro ed esclusivo dove possa giocare in libertà, senza alcun pericolo per la sua sicurezza.

Lo diciamo chiaramente, non tutti i bambini lo apprezzano. Questo spazio delimitato da alte reti, dal quale sembra impossibile uscire senza l’aiuto di un adulto, è infatti spesso interpretato come una punizione e sono tanti i piccoli che piangono e si disperano non appena capiscono che stanno per esserci messi dentro.

Suggeriamo di valutarne l’acquisto solo in un secondo momento, se pensate di averne veramente bisogno.

box neonato

Box

 

Accessori da includere nel corredo del neonato

Una volta che ti sei occupata delle cose più importanti, vale la pena spendere un po’ del tuo tempo nella ricerca di tutti quegli accessori più o meno piccoli, di cui avrai sicuramente bisogno.

Stiamo parlando di accessori poco costosi, facili da recuperare e meno impegnativi da valutare.

 

Ciuccio

Molti bambini si calmano e si rilassano grazie ad un ciuccio. Il motivo è dovuto al fatto che la suzione è per un neonato una sensazione piacevole e consolatoria.

A nostro avviso la cosa migliore da fare è inserire in un corredino almeno 2 o 3 ciucci di marche e materiali differenti, perché non puoi sapere in anticipo quale modello di ciuccio il tuo bambino preferirà.

 

ciuccio neonato

Ciucci e Succhietti

 

Biberon

A meno che il neonato, una volta nato, non abbia bisogno di integrare parzialmente o totalmente la propria alimentazione con del latte artificiale, difficilmente userete fin da subito un biberon. Il latte materno contiene infatti tutti i liquidi e le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo del neonato per cui non sono necessarie, laddove non esplicitamente indicato dal pediatra, aggiunte o altro.

Tuttavia, avere un biberon a portata di mano è sempre utile, anche quando allatti al seno. Ad esempio, potresti decidere di aspirare il latte in eccesso con un tiralatte e darlo successivamente al bambino con il biberon. Avere a disposizione anche un solo biberon specifico per neonati è sempre consigliato.

Data la popolarità di questa tipo di prodotti, esistono oggi in commercio moltissimi modelli differenti: non solo singoli pezzi, ma anche set di biberon completi, pensati per risparmiare e avere subito a disposizione diversi formati che nel tempo verranno utilizzati.

 

biberon per neonato

Biberon

 

Bavaglini

Assolutamente indispensabili, ne servono almeno una decina. Il piccolo potrebbe rigurgitare sempre un po’ di latte dopo la poppata e tenderà a mettere spesso le mani in bocca sbavandosi di continuo. I bavaglini servono per pulirlo ed evitare che si sporchi la tutina.

 

bavaglini per neonato

Bavaglini

 

Termometro digitale o infrarossi

Un termometro per bambini è un oggetto indispensabile che non deve mai mancare in casa, sopratutto quando c’è un bambino. Con l’arrivo della stagione invernale i neonato sono maggiormente soggetti ai classici malanni invernali come raffreddore, la tosse e febbre.

Se noti che il tuo bambino è particolarmente accaldato e non sta bene, puoi capire se ha la febbre grazie ad un termometro, indispensabile per misurarne la temperatura. I modelli digitali o ad infrarossi sono particolarmente indicati perché consentono di fare la misurazione molto velocemente e con estrema precisione.

 

Termometro per Bambini Digitale InfrarossiFARMAMED

Termometro per Neonati

 

Cuscino per allattamento

Questo accessorio è molto utile se decidi di allattare il tuo bambino. Grazie alla sua forma ergonomica e alla sua imbottitura sostenuta e morbida, ti aiuta a sostenere correttamente il bambino durante la poppata e contemporaneamente evita di assumere posizioni scomode e faticose.

Devi sapere che esistono  cuscini per l’allattamento molto versatili, che possono essere utilizzati dalla mamma proprio durante la gravidanza per aiutarla a riposare meglio.

Stiamo parlando dei cuscini a serpentone che, essendo snodati, possono essere abbracciati e, dopo essere stati posizionati tra le gambe, offrono un confortevole aiuto per il riposo.

 

Niimo Cuscino Allattamento Gravidanza

Cuscino da Allattamento

 

Pupazzetto per la nanna

Molti neonati amano addormentarsi tenendo qualcosa in mano come un pupazzetto o un pezzo di stoffa. Ogni bambino ha il suo oggetto preferito, quindi non è detto che lo troviate subito. Potreste fare una prova con un pupazzetto di peluche specifico per questo compito.

 

Carillon e giochini per neonati

Un carillon da attaccare alla carrozzina può essere un elemento da inserire nel corredino, così da calmare il bambino con una ninna nanna ogni volta che ne avrai bisogno.

 

Ombrellino per passeggino

Sono indispensabili per riparare il bambino dai raggi solari nel periodo estivo. Per le lunghe passeggiate in famiglia, infatti, non è sufficiente la semplice cappottina della culla, ma fondamentale è applicare gli ombrellini al telaio del passeggino per un’assoluta freschezza e sicurezza del tuo piccolo.

 

Retina anti insetti per la culla

Le zanzariere sono delle tendine realizzate in morbido tulle traforato che non lasciano entrare zanzare e gli insetti, lasciando però passare l’aria. Durante l’estate le zanzariere sono la soluzione ideale per proteggere la delicata pelle dei bambini dalle punture di insetti e per garantire loro un buon riposo nella culla, ma anche nella carrozzina, nel box e nel passeggino.

 

Sacco termico imbottito per passeggino

Grazie ad un sacco per passeggino puoi goderti senza problemi una bella passeggiata invernale senza rischiare brutte sorprese. Il sacco termico è studiato per tenere il bebè completamente protetto e al caldo anche quando le temperature si fanno molto rigide, tira il vento o nevica.

Un sacco termico è una sorta di sacco a pelo, lungo circa un metro, che tramite delle fessure o asole sul retro in cui far passare le cinghie di sicurezza del passeggino, può essere agganciato a quest’ultimo.

Tramite una cerniera, presente sul davanti oppure di lato, è possibile aprire il sacco per far sedere il bambino nel passeggino per poi attaccarlo come al solito alle cinghie di sicurezza.

Chiudendo la cerniera del sacco termico come se fosse un cappotto, il bambino rimane protetto e al caldo al suo interno.

 

ByBoom Softshell - sacco passeggino

Sacco Termico per Passeggino

Prodotti per  l’igiene e la cura del bambino

bagnetto corredo neonato

 

Per quanto riguarda la cura e igiene del bambino ci sono sono sicuramente due cose importantissime da tenere in considerazione prima che il piccolo nasca.

Il  cambio del pannolino è la prima, per la quale sarebbe opportuno preparare una zona della casa dedicata in cui metteremo tutto l’occorrente come i pannolini, le creme e i prodotti necessari alla pulizia ed i cambi puliti di body e tutine.

Altrettanto importante è la preparazione dell’occorrente per il bagnetto  ed tutto quello che serve per la cura e l’igiene personale del bambino.

 

Pannolini

I pannolini, che siano usa e getta oppure lavabili, faranno parte della vita quotidiana del bambini per diversi anni, pertanto è giusto sceglierli con la dovuta accortezza.

Non solo devono offrire un adeguato grado di assorbimento, ma devono anche essere comodi da indossare e non devono causare fastidiose irritazioni. Per questo motivo vestibilità e comfort sono aspetti altrettanto importanti, che non possono essere trascurati.

Purtroppo tutte queste caratteristiche possono essere valutate solo dopo una prova diretta, per questo motivo il consiglio che sentiamo di darti è quello di acquistarne un po’ alla volta e di trovare il tipo di pannolino che ti soddisfa di più.

La quantità di scelta è talmente ampia che non sarà difficile trovare quello giusto. Comunque sia, per iniziare, ti suggeriamo di acquistare da subito la misura più piccola (2-5 kg), ben sapendo però che dopo un po’ può esser necessario passare alla misura successiva (3-6 kg)

 

pannolini usa e getta

Pannolini Usa e Getta

 

Lavette o salviette umidificate

Poiché la pelle del bambino sarà a contatto con il pannolino per diverse ore tra un cambio e l’altro, è necessario pulirla e rinfrescarla ogni volta.

La pelle del bambino è molto delicata, soprattutto nelle parti intime, pertanto è sufficiente lavarla delicatamente con dell’acqua tiepida e tamponarla con una lavette da neonato o un asciugamano morbido.

Le salviette umidificate usa e getta si rivelano molto comode quando non hai a disposizione dell’acqua per lavare il bambino, ad esempio quando sei fuori casa.

Alleate indispensabili per tutti i genitori, sia in casa che fuori, le salviette umidificate possono essere utilizzate sia per il cambio pannolino, che per detergere viso e manine, in mancanza di acqua e sapone.

 

lavette neonato

Lavette per Neonato

 

Crema all’ossido di zinco

Il pannolino, che viene indossato per diverse ore, può causare delle fastidiose irritazioni alla pelle del bambino. Quindi è buona norma tamponare bene la pelle dopo il lavaggio e, nel caso ci siano arrossamenti, applicare un sottile velo di crema all’ossido di zinco oppure un po’ di amido di mais o avena colloidale.

Il classico talco, usato spesso fino a qualche anno fa, sarebbe da evitare perché tende ad otturare i pori della  pelle.

 

Mangiapannolini

Normalmente quando si prepara l’occorrente per un bambino, non si pensa subito al mangiapannolini. Tuttavia può risultare davvero utile, sopratutto quando non hai la possibilità di smaltire ogni giorno la spazzatura e vuoi limitare i cattivi odori in casa.

Alcuni ritengono che un mangiapannolini sia un semplice bidone o un tritarifiuti, ma non è così. Grazie ad un cestino e diversi sacchetti auto-sigillanti, un mangiapannolini intrappola ogni singolo pannolino sporco in un sacchetto chiudendolo ermeticamente. In questo modo fa si che non vengano emanati odori rendendo lo smaltimento dei pannolini sporchi una procedura più semplice ed igienica.

Tommee Tippee Sangenic Tec Advanced

Mangiapannolini

 

 

Detergente delicato specifico per neonato

Un lavaggio accurato con acqua tiepida, in genere, è sufficiente per garantire l’igiene del bebè. Quando necessario si potrà ricorrere a un detergente privo di tensioattivi schiumogeni e profumi che possano irritare la pelle.

Sono ottimi anche i detergenti a base d’olio, da sciogliere in acqua o massaggiare sulla pelle. L’importante è che siano detergenti specifici per neonati, possibilmente a base naturale.

Poiché l’assorbimento cutaneo è elevato e i sistemi di protezione del corpo non sono ancora sviluppati, è meglio limitare al minimo le sostanze chimiche che spesso vengono utilizzate nei prodotti di uso comune. Leggi l’etichetta dei prodotti e se trovi indicazione della presenza di parabeni, petrolato o paraffina, meglio evitare.

Detergenti naturali

Se preferisci affidarti a prodotti 100% naturali ti consigliamo i seguenti prodotti

  • bicarbonato di sodio: un cucchiaio aggiunto all’acqua del bagnetto aiuta a mantenere morbida la pelle del neonato; è particolarmente utile in caso di dermatite da pannolino perché aiuta a lenire le irritazioni cutanee. Il bicarbonato di sodio si trova in tutti i supermercati ed ha un costo molto contenuto.
  • amido di riso: sciolto anch’esso nell’acqua del bagnetto, ha un’azione lenitiva, ammorbidente ed antinfiammatoria. Può essere usato anche come prodotto dopo bagno, al posto del talco. Ha, infatti, ottime capacità assorbenti ma, a differenza del comune talco, non ostruisce i pori. L’amido di riso andrebbe acquistato in erboristeria o nei negozi che vendono prodotti bio; quello che si trova comunemente nei supermercati di solito non è amido di riso puro.
  • amido di mais o avena colloidale: sono valide alternative all’amido di riso. Oltre all’amido, si può aggiungere all’acqua del bagnetto un cucchiaio di sale integrale, per reintegrare i sali minerali.
  • olio di mandorle dolci: da aggiungere all’acqua del bagnetto oppure per massaggiare delicatamente la pelle del neonato dopo il bagnetto. Se il neonato ha la crosta lattea, passare sulla cute interessata un tampone imbevuto di olio di mandorle dolci o olio d’oliva, prima di lavargli la testa.
  • sapone di aleppo: composto solo di olio d’oliva e olio di salvia, ha un’azione detergente. Le saponette più pregiate sono quelle che hanno la maggiore concentrazione di di olio di salvia; però, allo stesso tempo, una maggiore percentuale di questo ingrediente rende il detergente più aggressivo. Se utilizzato per il bagnetto dei neonati, è quindi più indicato quello con una minore percentuale di olio di salvia

 

Medicazione del cordone ombelicale

Garze sterili, soluzione fisiologica, disinfettante apposito da chiedere al vostro pediatra e fasce elastiche sono le cose che vi servono per la medicazione del cordone ombelicale. Non preoccupatevi, l’ostetrica vi spiegherà dettagliatamente eseguirla correttamente.

Nel giro di pochi giorni il piccolo moncone del cordone si seccherà e cadrà naturalmente senza che il bambino se ne accorga minimamente.

 

Cosa mettere nella borsa per l’ospedale

Quando mancano quattro settimane al parto, è bene iniziare a preparare la borsa per l’ospedale perché potenzialmente il bambino potrebbe nascere in qualsiasi momento.

Avere la valigia pronta, non solo ti farà stare più tranquilla, ma ti consentirà di concentrarti esclusivamente su te stessa quando arriverà il momento di correre in ospedale.

In linea generale, per quanto riguarda il neonato, dovrete mettere nella valigia più o meno quello che abbiamo già indicato. Tuttavia, la lista esatta delle cose da includere nella borsa per l’ospedale vi sarà indicata direttamente dalla struttura sanitaria in cui deciderete di partorire.

L’elenco delle cose da portare non è identico per tutti gli ospedali. Ad esempio, alcune strutture potrebbero richiedervi di portare dei pannolini che altri presidi ospedalieri, invece, concedono gratuitamente.

Ogni ospedale ha un regolamento specifico quindi non esitate a chiedere informazioni in ostetricia oppure durante i colloqui pre-parto che vi consigliamo di seguire, sopratutto se siete al primo figlio.

Oltre all’occorrente per la mamma, solitamente si richiedono di 3 o 4 cambi per il neonato comprensivi di body, tutina, calzini, cappellino, bavaglino. Ciascun cambio va imbustato in un sacchetto trasparente e andrà consegnato direttamente alle ostetriche che si occuperanno di vestire il neonato quando necessario.

 

Perché preparare il corredo del neonato fa bene ai genitori in attesa?

La preparazione del corredo del neonato, ovvero di tutte quelle cose di cui avrà bisogno per la nascita, è una delle cose più belle da fare quando si aspetta un bambino.

Tutti i genitori, sopratutto quelli in attesa del primo figlio, provano delle forti emozioni in questi momenti: finalmente possono creare in casa gli spazi che accoglieranno il piccolo, come la sua cameretta, la culla ed il fasciatoio, e toccano con mano le cose che faranno parte della vita del bambino.

Mancano ormai poche settimane al parto e ti trovi a ripiegare e sistemare più volte al giorno i vestiti e le tutine del neonato?

Senti il desiderio irrefrenabile di organizzare la sua cameretta e le sue cose?

Non c’è nulla di male in tutto ciò! Questi pensieri sono del tutto normali.

Tuttavia, perché avverti tutte queste strane sensazioni?

Il desiderio di organizzare e tenere in ordine che si prova nelle settimane che precedono il parto è una sensazione abbastanza comune che si rifà ad un istinto primordiale risalente a migliaia di anni fa e che accomuna molti esseri viventi.

Questo stato d’animo si chiama sindrome del nido e rappresenta il bisogno di preparare tutto il necessario affinché il bambino trovi un ambiente sicuro ed accogliente.

Non c’è nulla di sbagliato nel fare queste attività.

Occuparsi del guardaroba del bebè è un’attività che può dare molta soddisfazione alla futura mamma, senza però affaticarla troppo.

Preparare i vestiti e la biancheria per il piccolo in arrivo, fare un po’ di acquisti e dedicarsi alla sistemazione dei body, dei calzini e delle tutine sono attività appaganti e non richiedono particolari sforzi.

Così come mettere in ordine tutto il necessario per il bagnetto e la toilette quotidiana del neonato e preparare la valigia per l’ospedale.

 

Lista Nascita Amazon: un modo pratico per preparare il corredo del neonato

Una lista nascita è uno strumento utile quando sei alle prese con i preparativi per l’arrivo di un bebè.

Infatti, oltre ad aiutarti a tenere tutto sotto controllo, può essere utilizzata per far sapere ai parenti ed amici, che vorrebbero fare un regalo al nascituro, quali prodotti servono.

Esistono diverse piattaforme e negozi on-line che offrono questo tipo di servizio.

La lista nascita Amazon è uno di questi.

Se sei già un utente Amazon creare una lista nascita è semplicissimo. Puoi

Per farla, vai sulla pagina dedicata alla lista nascita, oppure nella sezione “Account e liste”, quindi in “Le tue liste” e seleziona “Lista nascita”.

Nella pagina della lista dovrai semplicemente aggiungere gli articoli che desideri ricevere, scegliendoli dall’immenso catalogo di Amazon.

Potrai anche decidere di aggiungere un co-titolare, ad esempio il papà, per dare modo anche a lui di aggiungere prodotti. Potrai scegliere di rendere la lista nascita pubblica, quindi visibile e accessibile a tutti, condivisa, cioè accessibile solo a coloro che riceveranno il link, o privata, visibile solo a te e al co-titolare.

Dovrai poi inserire il tuo indirizzo di spedizione, così che qualcuno comprerà un regalo, lo riceverai direttamente all’indirizzo da te indicato. Man mano che i prodotti della lista verranno acquistati, resteranno in evidenza nell’elenco solo quelli che ancora nessuno ha comprato.

I tempi di spedizione sono velocissimi, come sempre con Amazon, e potrai fare il reso se non dovessi essere soddisfatta del prodotto.