Accogliente e confortevole, una culla è in assoluto il posto migliore per far dormire un neonato, perché lo fa sentire al sicuro e protetto.

In commercio ne puoi trovare diversi tipi: tra i modelli più apprezzati non possiamo non citare le bedside cots che possono essere messe vicine al letto, molto amate dai genitori che praticano il co-sleeping.

Altri tipologie sono quelle in vimini, in genere più piccole ed adatte ai primi mesi, oppure quelle che puoi convertire in lettino, molto convenienti visto che potrai usarle per molti anni.

Quale scegliere allora?

Ovviamente non esiste una risposta giusta o sbagliata. Noi ti consigliamo di tenere in considerazione, oltre all’aspetto estetico, anche altre caratteristiche come le dimensioni e la tipologia.

Non voglio mentirti. Guardare il proprio bambino sonnecchiare pacificamente nella culla è un’immagine davvero molto bella, non sto scherzando.

In questo articolo ti spiegherò quali sono le caratteristiche più importanti di una culla e ti darò qualche consiglio per aiutarti nella scelta.

 

A cosa serve la culla

Una culla è un accessorio che non puoi trascurare dal momento in cui arriva il neonato in casa.

Per questo motivo ti consigliamo di includerla subito nella lista nascita insieme a tutto l’occorrente per il corredo del bebè.

Il motivo della sua importanza è presto detto: un neonato ha bisogno di un proprio spazio per dormire.

Tuttavia devi sapere che i bambini amano dormire insieme alla mamma e al papà.

Per di più, il voler far dormire il piccolo nel lettone è spesso anche un desiderio anche di noi genitori.

L’ideale sarebbe quello di far abituare il bambino il prima possibile alla propria culla per evitare che diventi con il tempo un’abitudine sempre più difficile da cambiare.

Eppure sappiamo benissimo che nella realtà questo non accada sempre.

 

Come fare allora?

Per aiutarti potresti adottare qualche stratagemma.

Prima di tutto, cercare di tenere la culla in prossimità del letto, cercando di stabilire se possibile un contatto visivo con il bambino che altrimenti potrebbe sentirsi isolato.

In aggiunta, potresti mettere la culla nella tua camera da letto oltre che usare qualche oggetto transazionale come una copertina o un doudou.

Se la culla si trova in un’altra stanza potresti usare una luce notturna per bambini

 

Perché è meglio far dormire il bambino nella sua culla?

Rispetto al tuo letto, una culla è in assoluto il posto più sicuro per far dormire il tuo bambino, purché vengano tenute a mente le norme di sicurezza principali.

Perciò evita di mettere nella culla tutto ciò che non è strettamente necessario al riposo del bambino come peluche e giocattoli.

Il materasso dovrebbe essere rigido ed avere le stesse dimensioni del lettino per evitare spazi dove il bimbo potrebbe infilarsi.

Sarebbe meglio non usare il cuscino a meno di esigenze particolari come la cura della plagiocefalia.

Le lenzuola e le coperte dovrebbero sempre lasciare libero il volto e il collo del bambino.

 

La migliore culla per neonato

Le culle inserite in questa lista sono state selezionate sulla base della tipologia, del rapporto qualità/prezzo e delle recensioni degli utenti che le hanno acquistate.

Kinderkraft Culla da Affiancare NESTE UP

 

Kinderkraft Culla da Affiancare NESTE UP

Acquista su Amazon

 

Il lettino co-sleeping Kinderkraft è un modello 2 in 1, che può essere utilizzato sia come lettino co-sleeping che come lettino autonomo.

Nel primo caso può essere facilmente collegato al lettone dei genitori e grazie alle sue cinghie si adatta a diversi tipi di letti.

L’unico punto di attenzione è l’altezza da terra del tuo letto, che deve essere sufficiente per farvi scivolare i piedi della culla.

Questo è un aspetto da non sottovalutare soprattutto se hai un letto contenitore: alcuni modelli sono davvero molto bassi, rendendo di fatto inutilizzabile la culla

Realizzata con un robusto telaio in acciaio, questa culla è dotata anche di una ulteriore protezione che ne evita la chiusura accidentale.

Compreso nel prezzo avrai un materasso con rivestimento, lenzuolo in cotone su misura e una borsa con cui trasportarlo.

L’altezza è regolabile a cinque livelli e permette di poter inclinare leggermente il bambino durante la nanna.

La parete laterale è avvolgibile. Quando è chiuso, il lato ha una rete attraverso la quale il bambino può essere osservato.

La versatilità di questa culla la rende ideale per viaggi, perché è facile da chiudere e aprire, e grazie alla borsa a tracolla è anche semplice da trasportare.

 

Culla a Dondolo LOVI di Kinderkraft

LOVI Kinderktaft - culla a dondolo

Acquista su Amazon

 

La culla a dondolo LOVI è una pratica ed economica soluzione per la nanna del neonato: può essere utilizzata sia come culla da mettere in camera, vicino al tuo letto, sia come lettino da viaggio.

Tra le caratteristiche peculiari di questo prodotto ci sono la zanzariera integrata, decisamente molto utile in estate per proteggere il bambino dagli insetti, e la funzione dondolo che può essere attivata sbloccando il fermo presente sui piedini.

La cappottina può essere regolata o rimossa a seconda delle necessità. Questa è la soluzione perfetta per fornire un’eccellente protezione dal sole e dal vento e per trasformarla rapidamente in una culla.

Le pareti della culla sono realizzati con un tessuto a rete che ha due vantaggi principali: il primo è che ti permette di tenere d’occhio il bambino quando la culla è vicina al tuo letto, la seconda è che fa circolare meglio l’aria durante le caldi notti estive.

La culla è leggera e facile da smontare; inoltre grazie alla pratica borsa per il trasporto, diventa un ottima soluzione per i viaggi oppure come lettino da usare nella casa dei nonni.

Tutti il rivestimento è sfoderabile e lavabile.

Due simpatici giochini attaccati alla cappottina completano le caratteristiche di questa culla.

Nel complesso possiamo dire che questo prodotto è un’ottima soluzione se cerchi qualcosa di non eccessivamente costoso ma che allo stesso tempo offre tutto quello che serve per la nanna del piccolo.

 

Hauck Dreamer

Hauck - culla per neonato

Acquista su Amazon

 

La culla Hauck è una culla dal prezzo molto conveniente appartenente alla categoria delle culle classiche.

Pertanto, anche se la forma potrebbe trarre in inganno, non è una culla di tipo bedside cot specifica per il co-sleeping.

Tuttavia, va fatto notare che a differenza di molte culle tradizionali, questo modello ha un’altezza di appena 70 cm quindi può essere facilmente avvicinata al letto.

Questo significa che non ci sarà per forza bisogno di alzarsi in piedi per prendere in braccio il bambino, un dettaglio spesso sottovalutato ma che può semplificare notevolmente la vita dei genitori.

Nel complesso si tratta di prodotto semplice e funzionale.

La presenza di piedini arcuati consente di utilizzarla anche come dondolo per cullare il piccolo.

Le retine semi-trasparenti collocate all’altezza della testa aiutano il bambino di cercare con lo sguardo i genitori quando si sveglia.

La struttura è pieghevole e nel complesso molto leggera; ne consegue che questa culla è facile da trasportare.

Dispone anche di una tasca situata ai piedi del letto in modo da avere sempre a portata di mano ciò che il vostro bambino potrebbe chiedere come, ad esempio, il ciuccio.

Nella confezione troverai anche il materasso con rivestimento sfoderabile e lavabile  in lavatrice.

Consigliamo la Hauck Dreamer soprattutto a coloro che sono alla ricerca di un modello economico e facile da trasportare.

Non si tratta tuttavia, come abbiamo avuto più volte modo di sottolineare, di una bedside cot.

 

Chicco Next2Me

Chicco Next2Me

Acquista su Amazon

 

Tra i modelli di culla per co-sleeping in assoluto più famosi e amati non possiamo non citare la Next2Me della Chicco.

Come per tutti i modelli di bedsides cots, questa culla è la scelta ideale per tutte quelle mamme che allattano al seno perché non sono costrette ad alzarsi dal letto quando il bambino ha fame.

Inoltre è sicuramente molto apprezzata da tutti quei genitori che amano dormire insieme al proprio bambino in sicurezza e serenità.

La struttura di questa culla è davvero molto snella così da ottimizzare al meglio lo spazio che avete a disposizione in camera da letto e risulta anche molto leggera e semplice da spostare. 

L’altezza della culla è regolabile su 6 diversi livelli e i piedini di cui dispone sono modulabili: in questo modo è possibile accostare la culla ad ogni genere di letto, persino a quelli con contenitore.

Il sistema di fissaggio di cui la culla Next2Me dispone è davvero molto semplice da utilizzare, pratico e sicuro.

Il rivestimento della struttura è in tessuto lavabile anche direttamente in lavatrice e facilmente removibile.

La puoi trovare in una vasta gamma di colori, adatti ai maschietti, alle femminucce e anche unisex, così da rispondere al meglio ad ogni possibile esigenza.

 

WALDIN Culla con Cappotta

Waldin Culla con Cappotta

Acquista su Amazon

 

La culla Waldin è la classica culla in vimini naturale intrecciato a mano, dall’aspetto molto bello e ricercato.

Il telaio è stabile e resistente, dotato di assi in acciaio, mentre le ruote, rivestite in gomma, sono silenziose e consentono di spostare comodamente la culla da una stanza all’altra.

Il resto della struttura è in legno.

Impossibile non notare il baldacchino con un grande fiocco in cima e la tendina da usare per avvolgere il bebè che al di la dell’aspetto estetico, sicuramente molto ricercato, è una protezione contro gli insetti come le zanzare.

Nella confezione sono inclusi paracolpi, un materasso da 4 cm, un coprimaterasso in cotone trapuntato, anallergico su un lato, il cuscino dotato di federa, il copripiumino e la coperta.

Le sue dimensioni offrono spazio a sufficienza al bebè che può usarla anche per un tempo mediamente più lungo rispetto alle culle più comuni.

 

Pali Ciak Culla Lettino Bianco

Pali 001600 Lettino Ciak Bianco

Acquista su Amazon

 

Il lettino Pali realizzato in legno di faggio massello, è un prodotto di qualità offerto ad un prezzo decisamente molto conveniente.

Il lettino è dotato di sponde scorrevoli che possono essere bloccate grazie a dei fermi di sicurezza.

Nella parte alta le sbarre sono ricoperte da una guaina protettiva atossica che serve ad evitare che il bambino rovini i propri denti mordendola.

Questo lettino è dotato di comodo cassetto utilizzabile da entrambi i lati, utilissimo per riporre la biancheria di ricambio.

La rete a doghe regolabili può essere posizionata in due posizioni diverse, una più alta da usare durante i primi mesi, una più bassa da usare quando il bambino inizia ad alzarsi da solo.

Gli spigoli sono arrotondati e le superfici sono verniciate con colori atossici.

Purtroppo non viene fornito il materasso, tuttavia non dovrebbe essere difficile trovarlo visto che le dimensioni sono standard e compatibili con la maggior parte dei materassi e tessili in vendita.

 

Foppapedretti Lovely Lettino con Sponda a Scomparsa

Foppapedretti Lovely Lettino con Sponda a Scomparsa.jpg

Acquista su Amazon

 

Il lettino Foppapedretti Lovely risponde alle più classiche esigenze per questo tipo di lettini.

Il legno impiegato è quello di faggio, apprezzato per via della sua robustezza e per le caratteristiche generali di solidità e durevolezza.

Anche le doghe del materasso sono dello stesso materiale a garanzia di stabilità e attenzione.

Si presenta con una bellissima decorazione con cuoricini e orsetti; una soluzione, molto elegante che riesce ad armonizzarsi alla perfezione in ogni cameretta per bambini.

Il lettino è dotato di quattro ruote piroettanti, rivestite di gomma per non graffiare il pavimento, che possono essere bloccate grazie ai freni.

È presente un cassetto inferiore con due scomparti, un accessorio comodo per riporre parte della biancheria che serve proprio per il lettino o per riporre altri oggetti utili per il bebè. 

La sponda può essere sia fissa che sia regolabile a due posizioni. Inoltre si può togliere così quando il bambino sarà più grande potrà salire e scendere in autonomia dal letto.

Grazie alla sponda a scomparsa il lettino può essere utilizzato anche dai bambini più grandi che vogliono una maggiore indipendenza oppure come un vero e proprio divanetto.

La sponda è a scomparsa è posizionabile sia a destra che a sinistra del lettino.

Le rete a doghe di questo lettino può essere posizionata a due diverse altezze, così che sia possibile utilizzarlo anche durante i primi mesi di vita.

 

Culla Lettino Lullaby Store

culla lettino lullaby store

Acquista su Amazon

 

Questo lettino a sbarre dal design pulito e delicato è la soluzione ideale se cerchi un prodotto da usare per molto tempo, da quando il bambino ha pochi mesi fino all’età scolare.

Infatti, non solo può regolato in altezza in 3 posizioni differenti, ma può essere trasformato in un letto senza sbarre, perfetto per i bambini più grandicelli che sono autonomi.

Una guaina protettiva anti-morso in materiale trasparente e atossico evita che i bambini possano mordere il bordo delle sbarre.

Incluso nel prezzo avrete a disposizione anche un materasso in gommapiuma, compreso di coprimaterasso sfoderabile e lavabile.

 

Come scegliere la culla

Anche se la maggior parte delle persone si limita a scegliere la culla solo in base allo stile e al prezzo, ci sono alcuni accorgimenti che possono facilitare molto la vita dei neogenitori.

Per questo motivo ci teniamo a spiegarti quali sono le caratteristiche che dovresti tenere a mente quando decidi di acquistare la tua prima culla.

Partiamo dalla cosa più importante, ovvero il tipo di culla che, forse lo sai già, non si limita al classico lettino con le sbarre.

 

Tipo

Le esigenze di spazio dei genitori sono tante, per questo motivo quando si parla di culle per il neonato il mercato mette a disposizione tante soluzioni.

La classica culla ovale consiste in una struttura in legno oppure vimini di dimensioni ridotte e dotata di pareti laterali.

La sua forma contenuta garantisce un luogo protetto e familiare per il neonato, che ricorda il grembo materno o un nido.

La culla lettino, invece, è di dimensioni maggiori ed una forma rettangolare.

Dotata di sbarre di sicurezza, nel tempo si può trasformare in vero e proprio lettino per bambini, in modo da seguirne la crescita.

Negli ultimi anni stanno riscuotendo molto successo i bedside cots, ovvero delle culle particolari che vanno affiancate al letto matrimoniale.

Grazie alla possibilità di rimuovere la spondina laterale e di assicurare la culla al letto con dei lacci, permettono al bambino di restare a contatto con i genitori anche durante il sonno senza il rischio di invadere lo spazio dei genitori che possono così dormire più comodamente.

La cosa decisamente positiva di questo tipo di culla è che consente ai genitori di non doversi alzare di notte quando il bambino chiama.

Inoltre è molto versatile perché sarà sufficiente rialzare la spondina per poterla usare come una classica culla.

 

Dimensioni

La dimensioni di una culla sono decisamente uno degli aspetti più importanti da valutare, perché ne influenzano il periodo di utilizzo.

Se vuoi toglierti subito il pensiero e vuoi acquistare un modello da usare per molto tempo, devi scegliere una culla più grande oppure regolabile.

Le culle più piccole vanno bene in genere fino ai 6 mesi di vita oppure fino a quando il bambino non inizia ad alzarsi in piedi sul materasso.

Passato questo primo periodo, dovrai necessariamente passare ad un lettino con le sbarre.

Molti rivenditori offrono insieme al lettino o alla culla anche il materasso, ma non è detto.

In caso contrario verifica che sia disponibile un materasso di dimensioni compatibili con le misure della culla.

Tieni a mente che se hai intenzioni di acquistare un bedside cot devi controllare di avere spazio sufficiente a fianco del letto e se è compatibile con i  letti bassi.

 

Struttura

Nel caso dei modelli bedside cots, almeno una delle quattro spondine dev’essere removibile per consentire di avvicinare la culla al letto matrimoniale.

Sarebbe meglio evitare invece le spondine a scomparsa, perché potrebbero creare uno spazio fra il materasso del bambino e quello del genitore nel quale il piccolo potrebbe incastrarsi. 

Nel caso delle culle tradizionali è bene almeno osservare che le spondine siano di un’altezza tale sia da proteggere il bambino dalle cadute, sia da poterlo sollevare con facilità

Sempre i modelli  bedside cots dovrebbero avere  l’altezza regolabile per far si che si adattino ai vari tipi di letto che sono in commercio ed evitare, quindi, che si formi un dislivello fra il letto dei genitori e la culla

Infine verifica la presenza di piedini pieghevoli con rotelle, dotati di blocchi frenanti, molto utili per spostare la culla.

 

Accessori e biancheria inclusa

Anche se non è scontato, molte culle vengono vendute con un set di accessori e della biancheria inclusi nel prezzo.

Questo aspetto non è da sottovalutare perché, oltre al risparmio, ti evita di dover cercare un materasso o lenzuola di dimensioni compatibili.

Per quanto riguarda il materasso, dovrebbe essere abbastanza sottile e rigido, in modo da sorreggere correttamente la schiena.

Ricorsa che, soprattutto durante i primi mesi di vita, un bambino dovrebbe dormire sempre a pancia in su, perché è la posizione più sicura per una corretta respirazione.

Non è necessario il cuscino. Tuttavia se è fornito insieme alla culla, è importante controllare che sia anch’esso sottile ed antisoffoco.

Materassi e cuscini antisoffoco hanno una struttura forata che favorisce la circolazione dell’aria qualora dovessero girarsi a pancia in sotto.

In alcuni casi viene fornito insieme alla culla un set di biancheria: copri materasso, lenzuola e federe per il cuscino.

Anche in questo caso ricordiamo che i materiali dovrebbero essere anallergici e atossici

Prediligi tessuti in 100% cotone, privi di decorazioni come strass o merletti, che potrebbero in qualche modo risultare pericolosi per il piccolo.

Infine, il paracolpi che deve essewre fissato alle sponde del lettino per garantire un contatto morbido con le sbarre, nel caso in cui durante il sonno il piccolo vada a sbattere contro le spondine.

 

Sicurezza

Nel caso di culle con le sbarre, ci sono delle precise indicazioni sulla sicurezza da tenere a mente.

Le sponde devono essere alte almeno 75-80 centimetri (60 cm rispetto al materasso).

Inoltre, le sbarre devono essere distanti tra di loro non più di 8 centimetri, per evitare che il piccolo ci infili dentro la testa oppure una gamba.

In genere le sponde sono regolabili in altezza, quindi verifica che abbiano chiusure di sicurezza adeguate e robuste.

Come già detto, il materasso deve essere rigido, sottile e ovviamente antisoffoco.

 

Dove mettere la culla

Tradizionalmente le culle vengono posizionate in casa nella stanza dei genitori, principalmente per due ragioni.

La prima è quella di far stare più sicuri i genitori che, avendo il bambino vicino, riescono a dormire serenamente.

In secondo luogo, è una scelta dettata dalla comodità, soprattutto durante i primi mesi di vita del bebè.

Infatti il bambino si sveglierà spesso durante la notte, sia perché ha fame, sia perché non ha ancora regolarizzato i ritmi del sonno.

Dovrai alzarti spesso per farlo mangiare e per tranquillizzarlo.

Non è difficile immaginare quando tutto questo con il tempo possa diventare stancante: per questo motivo avere vicino il bebè aiuta.

L’alternativa è quella di far dormire il neonato nel lettone insieme a te, ovvero praticare il co-sleeping

I sostenitori di questa pratica ritengono che dormire insieme al bebè abbia effetti benefici sul bambino come regolarizzarne il respiro e farlo sentire più tranquillo.

Ciononostante molti genitori preferiscono non far dormire il bambino nel lettone per il timore di schiacciarlo inavvertitamente con il corpo durante il sonno.

Per questo motivo negli ultimi anni stanno spopolando le culle bedsides cots.

 

Quando acquistare la culla

Partiamo dal dire che non è indispensabile acquistare una culla prima della nascita del bebè.

Infatti, almeno per i primi 3 mesi, potresti far dormire il bambino anche nella carrozzina.

Alcuni genitori, invece, preferiscono fin da subito acquistare una culla per il loro nuovo arrivato.

La scelta ovviamente è tua e la soluzione giusta non esiste: è tutta una questione di esigenze, tuttavia potrebbe esserti utile avere qualche linea guida.

 

La culla per i primi 3 mesi

Come già detto, per i primi 3 mesi la culla è l’ideale perché le sue dimensioni contenute la rendono una ambiente in cui il bambino si sente al sicuro e protetto.

Inoltre, proprio perché le dimensioni non sono eccessive, potrai posizionarla nella tua camera vicino al letto dove dormi.

 

Il lettino dai 3 mesi in poi

Superato il terzo o quarto mese, la costituzione del bambino inizia ad essere importante e la culla potrebbe risultare un po’ stretta.

Arriva quindi il momento di passare a qualcosa di più spazioso, come un lettino con le sbarre.

Anche se dotato di ruote, in genere sarà difficile che lo sposterai da una stanza all’altra come per la culla.

Per questo motivo, potresti considerare l’idea di metterlo nella tua stanza per qualche settimana e poi di posizionarlo nella stanza del neonato in modo permanente.

Così, quando sarà pronto, il tuo bambino potrà iniziare a dormire nella culla nella sua stanza.

Tieni a mente che una culla è raramente adatta a bambini di età superiore a 6 mesi.

È quindi ideale come primo lettino, ma dovrai comunque considerare rapidamente di far dormire il tuo bambino in un lettino con le sbarre.

 

Tipo di culla per neonato

Bedsides cots

Quando si parla di co-sleeping si intende molto semplicemente il dormire vicini, nello stesso letto.

Il dormire vicino ai propri genitori è per i bambini qualcosa di molto bello: in effetti, quale bambino prima o poi non ha passato una o più notti vicino a mamma e papà?

Quanti si rifiutano a lungo di dormire nel loro lettino e quanti invece, se pure ci si sono addormentati, a metà notte vanno nel lettone?

Anche se possiamo affermare che è qualcosa di molto comune, molti genitori evitano di far dormire il neonato, soprattutto se molto piccolo, nel proprio letto.

Il timore principale è quello di schiacciarlo inavvertitamente durante il sonno.

Per fortuna oggi sono disponibili delle culle per co-sleeping da posizionare direttamente vicino al letto.

Questi tipi di culla sono molto semplici da utilizzare: una delle barriere laterali si apre e dopo aver posizionato la culla, regolabile in altezza, vicino al letto, può essere fissata con specifici ganci di sicurezza.

In questo modo il bambino è come se si trovasse nel lettone anche se in realtà dispone di uno spazio tutto suo, dipendente e indipendente allo stesso tempo.

Questo tipo di culla è molto amato dalle mamme che allattano al seno perché consente di allattare in modo davvero molto semplice, avvicinandosi alla zona dove il bambino sta riposando e facendolo attaccare anche da posizione sdraiata.

Esistono poi altri modelli di culla vicino al letto che non si attaccano al letto matrimoniale e che sono in possesso quindi di quattro sponde.

Si tratta di culle di stampo più classico, ma comunque molto meno ingombranti rispetto a quelle che andavano di moda un tempo e che consentono alla mamma e al papà di tenere il bambino quanto più vicino possibile e di controllarlo in modo davvero impeccabile.

Alcuni modelli di culla per co-sleeping possono anche essere utilizzati come una culla indipendente dal letto dei genitori.

Ti ricordiamo infine che molti modelli possono persino essere piegati in modo davvero molto semplice e portati sempre con sé, la scelta ideale per i viaggi o per coloro che hanno sempre bisogno di un letto a disposizione in un’altra casa, magari nella casa dei nonni.

Solitamente i modelli di questa tipologia vengono venduti già in possesso anche di una pratica borsa per il trasporto.

 

Culla trasformabile

Alcuni modelli di culla per neonato si trasformano con estrema facilità in un vero e proprio lettino.

La trasformazione avviene tramite estensione: con un solo semplice gesto la struttura si estende diventano più ampia e permettendo quindi di accogliere al meglio il vostro bambino in fase di crescita.

Solitamente si consiglia di trasformare la culla estensibile in un lettino a partire dai 6 mesi di età in su.

La culla trasformabile è la scelta ideale per tutti i genitori che non vogliono dover acquistare nel giro di pochi mesi prodotti diversi e che desiderano risparmiare quanto più possibile.

 

Culla a dondolo

Cullare un bambino è probabilmente uno dei gesti più naturali al mondo e quanto possa essere un valido aiuto per facilitare il momento della nanna è un fatto che si tramanda da generazioni.

Le culle a dondolo permettono al bambino di addormentarsi col movimento oscillatorio che sta sulla base della struttura stessa.

Il dondolio di questo modello di culla simula lo stesso movimento che il vostro piccolo provava nel grembo di sua mamma aiutandolo in questo modo ad addormentarse più serenamente.

Come accortezza assicuratevi che la culla a dondolo abbia un sistema di bloccaggio in modo che non si possa muovere al minimo movimento.

Purtroppo questa tipologia di culla ha come svantaggio principale il fatto che può essere utilizzato per massimo 6 mesi dalla nascita del vostro piccolo.

Passato questo tempo avrai bisogno di una culla, o meglio di un lettino, più grande.

 

Culla lettino

Se chiudete gli occhi ed immaginate una culla sicuramente avrete davanti agli occhi la tradizionale culla trasformabile in lettino con le sponde laterali in legno.

Le sbarre sono necessarie per far dormire il vostro bimbo in tutta tranquillità e sicurezza da solo nel proprio lettino.

Tutti i lettini con sponde devono necessariamente essere conformi alle norme di sicurezza ed hanno il vantaggio di poter essere usati per un bel po’ di tempo visto che il piccolino può usarli fino alla soglia dei 3 anni.

Gli aspetti che è bene tenere a mente sono oltre la sicurezza ed il comfort che sono fondamentali nella scelta del lettino, l’estetica e alla funzionalità del modello perché farà parte dell’arredamento della stanzetta del vostro bambino per un bel po’ di tempo.