Un cuocipappa è un piccolo elettrodomestico che ti permette di cucinare al vapore tanti tipi di alimenti come  carne,  pesce e verdure e di omogeneizzarli. In pochi minuti potrai preparare omogeneizzati sani e digeribili, perfetti per lo svezzamento del neonato.

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ne avrai sentito parlare e forse desideri avere qualche informazione in più.

In questo articolo ti spiegheremo come scegliere un cuocipappa tenendo a mente quali sono le funzionalità e caratteristiche più importanti che devi tenere a mente prima di acquistarlo.

Per aiutarti, abbiamo anche preparato una lista di alcuni tra i migliori cuocipappa che puoi acquistare on-line.

 

I migliori Cuocipappa del 2021

Di fronte alla vastissima scelta di cuocipappa presenti sul mercato è difficile fare una scelta: i fattori da considerare sono svariati e la qualità di un prodotto dipende da tante cose come l’affidabilità del produttore, la semplicità di utilizzo, il prezzo e tanto altro.

Abbiamo preparato questa lista prendendo in considerazione i 5 migliori cuocipappa disponibili sul mercato: si tratta di  prodotti molto ben recensiti e validi, che hanno ricevuto ottime recensioni.

Se quello che cerchi è un prodotto affidabile e di qualità, siamo sicuri che troverai quello che cerchi.

Cuocipappa Nutribaby Babymoov

cuocipappa nutribaby babymoov

CONTROLLA IL PREZZO

 

Iniziamo la nostra lista con uno dei cuocipappa più apprezzati in assoluto ossia NutryBaby di BabyMoov.

Consideriamo questo uno dei migliori cuocipappa perché in un unico elettrodomestico, compatto ed elegante, avrai a disposizione 5 diversi apparecchi, tutti estremamente utili e funzionali.

Funzionalità e Caratteristiche decl cuocipappa Nutribaby Babymoov

NutryBaby funziona come uno scaldabiberon, uno sterilizzatore, un cuocipappa al vapore, un frullatore ed uno scongelatore.

Uno dei punti di forza di questo prodotto è sicuramente la vaporiera che, grazie alla possibilità di poter impilare i cestelli per cottura uno sopra l’altro, permette di cuocere al vapore grandi quantità di alimenti, anche due diverse pietanze alla volta, ciascuna con i propri tempi di cottura.

Ad esempio, potresti cuocere la carne per la pappa in un cestello e contemporaneamente la frutta nell’altro.

In un colpo solo avrai preparato il pasto completo del neonato.

Un timer con spegnimento automatico vi avverte al termine della cottura senza il rischio di rovinare i cibi.

Purtroppo il frullatore a 3 velocità non si dimostra all’altezza delle aspettative di molti acquirenti che segnalano come le pietanze non vengano omogeneizzate come voluto.

Per questo motivo, quando si desidera frullare cibi cotti al vapore si consiglia di utilizzare in abbinamento l’acqua di cottura che viene raccolta dalla vaporiera per rendere gli omogeneizzati più morbidi e vellutati.

Altre funzionalità da tenere in considerazione sono la possibilità di sterilizzare nella vaporiera fino a 3 biberon da 18 cm oppure 6 vasetti per gli omogeneizzati.

La vaporiera può essere utilizzata anche per la scaldare il latte o gli omogeneizzati.

Design e Materiali

La struttura di questo omogeneizzatore è molto elegante e abbastanza compatta. Realizzato completamente in plastica è disponibile in due diverse colorazioni, una grigia ed una bianca.

Questo cuocipappa si compone di due parti che eventualmente possono essere separate: una parte è la parte vaporiera, l’altra è il frullatore.

La capacità complessiva è di 2200 ml (1500 ml per la funzione cottura, 700 ml per la funzione frullatore-omogeneizzatore).

Provvisto di una console centrale tattile, mette a tua disposizione 10 diversi programmi automatici.

Il prodotto non delude sul fronte della sicurezza perché tutti i componenti sono in Tritan, propilene alimentare e privi di bisfenolo-A.

Perché lo consigliamo

  • Davvero molto funzionale e versatile. La possibilità di sterilizzare e riscaldare biberon e vasetti di omogeneizzati rappresenta una caratteristica da non sottovalutare.
  • È capiente ma non eccessivamente ingombrante. La possibilità di separare il corpo in due parti (frullatore e vaporiera) ne aumenta la maneggevolezza.
  • Sicuramente non è come un robot da cucina professionale, tuttavia riteniamo che possa tranquillamente essere utilizzato nel tempo da tutta la famiglia.

Cosa non piace

  • La scelta di realizzare tutto il robot in plastica non è apprezzata da tutti. Comunque sia i materiali sono certificati e BPA Free
  • Il frullatore non è potente come quello di un robot da cucina

 

Cuocipappa Avent di Philips

Cuocipappa Avent SCF883/01 EasyPappa Philips

CONTROLLA IL PREZZO

 

Un cuocipappa si rivela tanto utile quanto è in grado di svolgere tutte le operazioni che servono alla preparazione della pappa per un neonato.

Non stiamo parlando solo di cottura al vapore e omogeneizzazione ma anche la possibilità di poter scaldare una pappa, piuttosto che scongelare i cibi destinati all’alimentazione del bebè.

Se da un lato un robot che abbia tutte queste funzionalità è una cosa positiva, dall’altro questo tipo di apparecchi così completi possono risultare ingombranti e talvolta un po’ costosi.

Il cuocipappa Avent Philips 4 in 1 è pensato per offrire il massimo delle funzionalità in una soluzione molto compatta e funzionale.

Funzionalità e Caratteristiche del cuocipappa Philips Avent 4 in 1

Partiamo dal dire che il cuocipappa Avent ha tutto quello che serve per preparare la pappa del neonato. Permette la cottura al vapore di una notevole quantità di cibo, grazie al contenitore della capacità di 1 litro.

Dopo aver cotto al vapore, è sufficiente capovolgere la caraffa della vaporiera, senza quindi dover travasare le pietanze, per trasformarlo in un frullatore che grazie alle due lame integrate nella caraffa e al motore dalla discreta potenza di 400 W frulla ed omogeneizza gli alimenti.

Purtroppo non è possibile cuocere più alimenti contemporaneamente, tuttavia questa limitazione è compensata dal fatto che potrete cuocere fino a quattro porzioni di pietanze. Avendo a disposizione dei vasetti per omogeneizzati potrete conservare la pappa in eccesso e scongelarla usando lo stesso cuocipappa.

Infatti questo apparecchio è in grado di scongelare o semplicemente riscaldare pappe e pietanze precedentemente preparate ed opportunamente conservate in frigorifero o in congelatore. Per fare queste operazioni sarà necessario versare la pietanza da riscaldare nel contenitore apposito che viene fornito come accessorio incluso.

Usando la manopola frontale è possibile impostare il tempo di cottura, in funzione del tipo di operazione che dovete fare. Ad esempio, 30 minuti per scongelare, 25 minuti per cuocere, 15 minuti per riscaldare.

manopola philips avent

L’apparecchio non si spegne automaticamente al termine del timer, ma si limita ad emettere un segnale acustico. Il frullatore si avvia premendo il pulsante integrato nella manopola.

Non è possibile, con questo cuocipappa, scaldare il biberon o sterilizzare.

Insieme al cuocipappa viene fornito un comodo ricettario, utile per prendere qualche spunto su come preparare le prime pappe per il neonato.

Design e Materiali

La struttura di questo apparecchio è decisamente compatta, quindi sarà facile trovare uno spazio sul ripiano della cucina dove posizionarlo stabilmente.

La base ha un diametro di circa 16 cm e l’altezza complessiva, con la caraffa montata, arriva a 32 cm. Il peso non è molto elevato, appena 2,1 kg.

Riguardo ai materiali, tutto l’apparecchio è realizzato in plastica. Alcuni criticano questa scelta, tuttavia pensiamo che non sia una cosa sbagliata in quanto una caraffa in vetro potrebbe rompersi se cade accidentalmente per terra. Una caraffa in plastica infrangibile è sicuramente una scelta più sicura.

Il produttore garantisce che tutte le plastiche a contatto con gli alimenti (caraffa, contenitore da frigo, albero lame e griglia) sono sicure per la salute dei bimbi, essendo prive di bisfenolo-A.

La capacità della caraffa è buona epuò accogliere fino a 1 l di ingredienti solidi da cuocere e un massimo di 720 ml di liquidi da frullare o miscelare: questo permette di preparare in una volta sola una quantità di pappa sufficiente per quattro pasti.

Perché lo consigliamo

  • Riteniamo che il cuocipappa Avent 4 in 1 di Philips sia un buon prodotto che bilancia perfettamente le funzionalità disponibili con una struttura dalle dimensioni compatte.
  • La caraffa decisamente capiente permette di preparare più porzioni di alimenti che poi possono essere conservati e successivamente scongelati o riscaldati.
  • Il ricettario che viene fornito insieme al cuocipappa è sicuramente utile per chi non ha esperienza e necessita di qualche spunto.

Cosa non ci piace

  • Considerando il prezzo non proprio economico, avremmo preferito qualche funzionalità in più come lo spegnimento automatico del cuocipappa al termine della cottura

 

Cuocipappa Beaba Babycook

Cuocipappa Beaba - Babycook

CONTROLLA IL PREZZO

 

Da oltre 25 anni, il marchio BÉABA (pronunciato bay-ah-buh) è conosciuto sopratutto negli Stati Uniti per i suoi prodotti per bambini, innovativi e dal design molto ricercato. La sua storia è iniziata con Babycook, un cuocipappa a vapore con frullatore e omogeneizzatore, e da allora si è evoluta in un assortimento sempre più variegato di prodotti e accessori dedicati all’alimentazione del neonato.

Béaba Babycook è un cuocipappa 4 in 1 progettato per cuocere a vapore, omogeneizzare, riscaldare e scongelare. Da questo punto di vista ha tutte le funzionalità indispensabili che ti permettono non solo di preparare la pappa per il bebè ma anche di scongelare vasetti di omogeneizzato preparati precedentemente e conservati in congelatore.

Infatti, grazie alla caraffa molto capiente di  1100 ml, potete preparare più porzioni che successivamente possono essere conservate in frigorifero o in congelatore per essere riscaldate quando servono.

Funzionalità e Caratteristiche del cuocipappa Beaba Babycook

Il funzionamento di questo cuocipappa è molto semplice.

Dopo aver preparato le pietanze da cuocere la prima cosa da fare è mettere l’acqua per la cottura al vapore nel serbatoio. Potete decidere di dosare la quantità di acqua in funzione di quello che dovete cucinare; ad esempio, 1 dose per le verdure più morbide come la zucchina, 3 dosi di acqua per quelle più dure come le carote o la zucca, e così via.

Poi, mettete nel cestello gli alimenti e posizionate il cestello nella caraffa. Pensiamo che avere un cestello per alimenti separato dalla caraffa della vaporiera sia una caratteristica molto utile perché vi consente di separare l’acqua di cottura che potrete successivamente dosare, quando frullerete il tutto, per rendere l’omogeneizzato più o meno morbido a seconda della preparazione che dovete fare.

Quando è tutto pronto metti la caraffa nella nel corpo principale, chiudi il coperchio e premi il pulsante di avvio della cottura al vapore. La durata della cottura dipende da quante dosi di acqua hai precedentemente inserito nel serbatoio: 5 minuti per una dose di acqua,  10 minuti per due dosi di acqua e 15 minuti per 3 dosi di acqua.

Una volta terminata la cottura a vapore, che viene segnalata da un segnale sonoro e da una luce lampeggiante sul pulsante principale di Babycook, puoi sollevare il cestello per la cottura usando la spatola inclusa e puoi travasare il cibo che hai cotto a vapore direttamente nella caraffa del cuocipappa. Poiché la ciotola contiene già le lame di miscelazione, puoi subito frullare il tutto.

La pulizia e la manutenzione di Babycook sono piuttosto semplici: le parti principali che dovrai lavare sono la caraffa, il cestello per cottura a vapore, il coperchio e la spatola.

Struttura e Materiali

Il design di questo cuocipappa è semplice ma molto curato. È disponibile in diverse colorazioni, tutte molto belle ed eleganti e facilmente adattabili a qualunque cucina, sia moderna che classica.

La caraffa ha una capienza decisamente generosa, circa 1100 ml, quindi potete preparare dalle 4 alle 5 porzioni di pappa per volta.

La spatola, molto utile per sollevare il cestello e per raccogliere il cibo frullato, può essere riposta dopo il suo utilizzo in un porta-spatola dedicato. Questa accortezza è molto utile perché evita di dover mettere la spatola in un cassetto.

Le plastiche usate per tutte le componenti a contatto con gli alimenti sono BPA Free, come dichiarato direttamente dal produttore nel sito ufficiale.

Nel complesso la scelta di avere un solo pulsante per avviare la cottura e per frullare, tramite pressione, si rivela positiva perché rende il tutto molto semplice ed intuitivo. D’altro canto avere qualche funzione in più come un timer avrebbe reso questo cuocipappa decisamente migliore.

Perché lo consigliamo

  • Un piccolo robot da cucina completo. Babycook è un piccolo apparecchio che riesce a combinare bene le funzioni di una vaporiera, di un frullatore e di un forno a microonde in quanto può essere usato per scaldare o scongelare delle pietanze.
  • Facile da pulire. Tutte le parti a contatto con i cibi (caraffa, cestello, spatola e lame) sono facili da smontare e possono essere lavate sia a mano che in lavastoviglie.
  • Design compatto. Non essendo particolarmente ingombrante, sarà facile trovare un posticino in cucina dove posizionarlo.
  • Facile da usare. Il cuocipappa Babycook non poteva essere più facile da usare. Arriva praticamente montato e con un solo pulsante è elementare. Alcune piccole accortezze come la spatola che può essere usata sia per sollevare il cestello che per raccogliere il cibo frullato sono molto apprezzate.

Cosa non ci piace

  • Timer assente. Un timer con spegnimento automatico sarebbe stato apprezzato.
  • Serbatoio non trasparente. Non è possibile vedere quanta acqua è presente nel serbatoio.

 

Cuocipappa KYG

Cuocipappa KYG

CONTROLLA IL PREZZO

 

I cuocipappa che abbiamo presentato finora si rivelano essere tutti degli ottimi prodotti, sopratutto perché offrono con una soluzione unica tante funzioni diverse. Tuttavia il prezzo alcune può essere proibitivo.

Esiste un cuocipappa che abbia tutto quello che serve ad un prezzo più abbordabile? La risposta a questa domanda è il cuocipappa KYG, piccolo gioiellino che non ha nulla da invidiare ai modelli più costosi.

Funzionalità e Caratteristiche del cuocipappa KYG

Partiamo dalle cose più ovvie.

Questo cuocipappa ha tutte le funzionalità dei modelli precedenti e anche qualcosa in più. Cuoce al vapore, frulla ed omogeneizza, scalda e scongela gli alimenti.

Un blocco di sicurezza integrato assicura che l’apparecchio non parta se la caraffa non è correttamente posizionata oppure se il coperchio non è stato chiuso correttamente.

Prima di avviare la cottura è necessario inserire l’acqua nel serbatoio tramite un ampia bocchetta messa nella parte alta del cuocipappa. Il serbatoio è abbastanza capiente per una cottura di circa 30/40 minuti (200 ml), tempo più che sufficiente per cuocere la maggior parte degli alimenti.

Qualora l’acqua terminasse, l’apparecchio si spegne automaticamente per evitare il surriscaldamento. A quel punto, se necessario, è possibile rabboccare l’acqua senza dover rimuovere la caraffa dalla sua postazione.

Un timer che è possibile impostare prima di avviare la cottura ci avverte con un segnale acustico quando la cottura arriva al termine.

Quando le verdure, il pesce o la carne sono cotti, è possibile versarli dal cestello direttamente nella caraffa munita di lame per poterli frullare.

Struttura e Materiali

Prima di tutto facciamo notare che, rispetto ai modelli precedentemente proposti, la caraffa è meno capiente, circa 300 ml.  Con una dimensione più contenuta si potranno prepara al massimo 1 o 2 porzioni di pappa.

Riguardo al design pensiamo che sia un bel prodotto, curato e funzionale. Le sue dimensioni lo rendono facile da posizionare o eventualmente anche da riporre per essere utilizzato ogni qual volta serva.

Realizzato completamente in plastica, il produttore dichiara che i materiali sono sicuri privi di BPA.

Il comodo blocco di sicurezza integrato nel cuocipappa ti farà stare tranquillo durante il suo utilizzo, perché se il piatto non dovesse trovarsi nella posizione corretta il motore rimarrà inattivo.

Perché lo consigliamo

  • Completo, ha tutto quello che richiede un cuocipappa ad un prezzo ragionevole
  • Molto compatto e maneggevole, non richiede particolari sforzi per l’utilizzo e la sua pulizia. Caraffa, lame e cestello sono lavabile in lavastoviglie.
  • Ben recensito dalla maggior parte dei clienti che lo ha acquistato

Cosa non ci piace

  • Forse è un po’ piccolo. Se cerchi un cuocipappa che ti permette di fare più porzioni contemporaneamente, probabilmente questo non fa per te. D’altro canto, per chi cerca un soluzione compatta questo è un aspetto positivo!

 

Cuocipappa Chicco Easy Meal

cuocipappa Chicco EasyMeal

CONTROLLA IL PREZZO

 

Completiamo la serie dei migliori cuocipappa con il piccolo gioiellino Easy Meal di Chicco.

Anche se di dimensioni contenute e con un cestello per la cottura non eccessivamente capiente, questo cuocipappa è curato nei minimi particolari. Inoltre, il produttore ha aggiunto una serie di piccole accortezze, come il taglia-verdure integrato, che rendono questo apparecchio davvero molto utile e funzionale.

Funzionalità e Caratteristiche del cuocipappa Chicco Easy Meal

Chicco Easy Meal cuoce a vapore, omogeneizza, frulla e trita, riscalda e scongela, quindi garantisce tutte le funzionalità previste nei classici cuocipappa.

Tuttavia si distingue per alcune caratteristiche peculiari nel modo permette di cuocere le pietanze. Prima di tutto il cestello per gli alimenti, che va posizionato dentro alla caraffa della vaporiera.

La sua forma, volutamente semi-sferica, permette una cottura al vapore più omogenea in quando offre una maggiore superficie rispetto ai classici cestelli per la cottura che, di forma cilindrica, fanno si che il cibo più in basso si cuocia prima di quello più in alto.

Inoltre, grazie al sistema Cut Express è possibile tagliare le verdure in rondelle molto sottili nel cestello per una preparazione più veloce.

 

Una volta che le pietanze sono cotte, grazie al Sistema Switch puoi decidere se e quanto brodo tenere e poi versare gli ingredienti sulle lame nel boccale per frullarli.

Il boccale della capacità di 1000 ml ti fa risparmiare tempo perché puoi preparare più pappe, conservarle e poi riscaldarle o scongelarle al bisogno per avere subito la pappa pronta ogni giorno.

Il frullatore permette omogeneizzare e ottenere la consistenza voluta, grazie alle lame in acciaio inossidabile e alle barriere frangi vortice.

Puoi riscaldare e scongelare le pappe già pronte: Easy Meal è compatibile con il contenitore da 180 ml della linea System Easy Meal, venduto separatamente.

Infine, c’è anche una funzionalità per la cottura assistita: tramite un segnale luminoso e acustico l’apparecchio avverte al a fine cottura.

Struttura e Materiali

La struttura di questo cuocipappa è abbastanza compatta.

Di forma cilindrica occupa una superficie ridotta, quindi è facile da posizionare sul ripiano della cucina, dove probabilmente lo lascerete per tutto il periodo dello svezzamento e anche dopo, se volete usarlo come robot da cucina per tutta la famiglia.

I componenti a contatto con gli alimenti sono realizzati in plastica BPA Free.

Il cestello per la cottura ha una capienza di 500 ml mentre il boccale della vaporiera 1000 ml.

La forma del cestello favorisce un’omogenea ed efficace distribuzione del vapore per una cottura rapida ed ottimale, preservando principi nutritivi e sapore degli alimenti.

Perché lo consigliamo

  • Prodotto ben fatto, ha tante funzionalità che rendono la preparazione della pappa un’attività semplice e veloce
  • Il costo, rispetto ad altri prodotti, è decisamente vantaggioso. Se iscritti al programma Amazon Prime potete acquistare questo cuocipappa a meno di 90 euro, rispetto ai 110 euro di listino.

Cosa non ci piace

  • Il frullatore è un po’ rumoroso, anche se tutto sommato in pochi secondi l’operazione l’omogeneizzato è pronto.
  • Poco efficace con la frutta. Se per omogeneizzare va più che bene, con la frutta e la verdura cruda non è in grado di ottenere risultati eccezionali.

 

A cosa serve il Cuocipappa

Devi sapere che la preparazione degli omogeneizzati, necessari per cucinare una pappa sana e nutriente, può essere un po’ complicata e devi organizzarti a dovere, soprattutto se non hai un cuocipappa oppure un omogeneizzatore.

Dopo aver preparato gli ingredienti come carne o il pesce, devi cuocerli al vapore usando una vaporiera oppure un pentolino a bagnomaria. Infine, devi tritare il tutto usando un frullatore ed attendere qualche minuto affinché l’aria incorporata venga naturalmente rimossa.

Quello che dovresti ottenere è un composto morbido e vellutato, che non incorpori troppa aria perché potrebbe causare qualche piccolo disturbo come le coliche.

Come immaginerai, tutte queste attività non solo portano via molto tempo ed energie, ma implicano l’uso di diverse elettrodomestici e strumenti, come una vaporiera e un frullatore, che se non possiedi già vanno acquistati a parte.

Un’alternativa a tutto questo è l’acquisto di omogeneizzati industriali che vanno scelti con attenzione per essere sicuri che siano realizzati con carni di prima qualità, allevate possibilmente in Italia.

Con questo non vogliamo dire che gli omogeneizzati che puoi acquistare al supermercato non siano una valida soluzione, anzi. Esistono marche che garantiscono elevati standard qualitativi e pensiamo che avere una piccola scorta di omogeneizzati confezionati in casa possa sempre far comodo.

Però non possiamo che constatare il fatto che nel tempo questa scelta può rappresentare una voce di spesa importante che va tenuta in considerazione.

Lascia che te lo dica, preparare in casa gli omogeneizzati usando un cuocipappa non solo ti farà risparmiare molto tempo e soldi, ma ti darà la certezza di dare al tuo bambino dei prodotti scelti, sani e nutrienti.

 

Caratteristiche del Cuocipappa

Le funzionalità indispensabili che deve avere qualsiasi cuocipappa sono: poter cucinare al vapore e omogeneizzare gli alimenti.

Inoltre, affinché tu possa effettivamente apprezzarne i benefici, è bene che queste operazioni possano essere fatte in modo facile e veloce, per questo motivo la semplicità d’uso e la praticità sono caratteristiche altrettanto importanti.

Nel corso del tempo le varie case produttrici hanno creato modelli di cuocipappa sempre più evoluti, ed anche più costosi, con le caratteristiche più svariate.

Analizziamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche più importanti devi tenere in considerazione quando vuoi acquistare un cuocipappa.

 

Vaporiera

Il vantaggio principale di un cuocipappa è che con un singolo elettrodomestico puoi cuocere e frullare tutte le pietanze che fanno parte della dieta di un neonato come frutta, verdura, carne, pesce e in alcuni casi anche riso.

La vaporiera è una delle componenti fondamentali di un cuocipappa perché permette la cottura al vapore degli alimenti.

La cottura al vapore è un metodo di cottura antichissimo, nato in Oriente.

I pediatri e nutrizionisti lo consigliano perché mantiene tutte le proprietà organolettiche e il gusto originale del cibo

Affinché la vaporiera di un cuocipappa sia di buona qualità deve essere dotata di un cestello in cui potrai disporre gli alimenti da cucinare al vapore.

Inoltre dove avere il contenitore che serve a raccogliere l’acqua di cottura degli alimenti, ricca di sostanze nutritive di grande importanza. L’acqua di cottura dei cibi può essere utilizzato rendere più morbido e vellutato il composto dell’omogeneizzato e può essere incorporata se necessario nella pappa.

I modelli più sofisticati di cuocipappa hanno una vaporiera che permette di scegliere diversi programmi di cottura, che dipendono dal tipo di pietanza. Ciascun programma sarà caratterizzato da temperature e tempi di cottura diversi e un comodo timer con relativo allarme acustico ti avvertirà al termine della preparazione, in alcuni casi spegnendo automaticamente il dispositivo.

A seconda del modello di cuocipappa che sceglierai, potrai avere delle funzionalità aggiuntive che possono rivelarsi particolarmente comode come la possibilità di scongelare i cibi. Nei modelli più avanzati sono previste le funzionalità di scaldabiberon e di sterilizzatore.

 

Frullatore

L’omogeneizzatore del cuocipappa è quella parte che si occupa di sminuzzare e rendere omogenei la carne, il pesce o la verdura per ottenere omogeneizzati cremosi, senza grumi e senza pezzettini.

Questa operazione è possibile grazie alla presenza di un piccolo frullatore integrato, generalmente a due lame, che ti permette di frullare le pietanze cotte e ridurle in vellutata o omogenizzato.

frullatore cuocipappa

Va fatto presente che non si tratterà di un frullatore molto potente e che al massimo sarà in grado di preparare dei piccoli frullati con verdure e frutta fresca. Un modello di buona qualità sarà dotato di lame dal design particolare, studiate  per ridurre il più possibile le bolle d’aria all’interno della pappa.

Grazie alle lame in acciaio inossidabile di cui il cuocipappa è dotato, il cibo viene sminuzzato finemente senza incorporare aria e senza compromettere le sue proprietà nutritive.

Nei modelli più semplici e compatti l’omogeneizzatore è incorporato nello stesso contenitore usato per la cottura al vapore mentre nei modelli più avanzati di cuocipappa possono essere presenti due contenitori distinti, uno per cuocere ed uno per omogeneizzare.

 

Come usare l’omogeneizzatore del cuocipappa

Alla fine della cottura sarà necessario togliere il cestello, inserire le lame per frullare e capovolgere il cibo cotto al vapore direttamente nel contenitore.

Questa soluzione è molto pratica perché evita di dover sporcare più contenitori del necessario e permette di ottenere un omogeneizzato che non ha perso nulla delle sostanze nutritive presenti nei cibi.

Eventuale liquido di cottura dovrebbe essere tolto prima di capovolgere nel contenitore le pietanze e poi successivamente utilizzato nella quantità necessaria per rendere l’omogeneizzato né troppo denso ma nemmeno troppo liquido.

Se pensi che l’acqua di cottura sia troppa e vuoi toglierla dal contenitore, non buttarla ma mettila in una tazza. Così facendo potrai utilizzarla per scaldare o ammorbidire la pappa se diventa fredda o troppo solida.

 

Capacità

A seconda dell’uso che farai del cuocipappa, avrai bisogno di un contenitore con una capacità maggiore o minore.

Se ad esempio lo userai per preparare la pappa ogni volta con prodotti freschi, un cuocipappa da 300 ml sarà sufficiente. Tieni a mente, tuttavia, che con un cuocipappa di capacità ridotte potrai preparare al massimo 1 o 2 porzioni di omogeneizzato per volta.

Se invece la tua intenzione è quella di preparare più porzioni per poi conservarle e congelarle, la cosa migliore è scegliere per un cuocipappa dai 700 ml ai 1000 ml.

Ricordati però di verificare se con il cuocipappa che acquisti vengono già forniti dei contenitori monodose oppure se devi acquistarli separatamente.

Dopo aver congelato l’omogeneizzato, potrai scongelarlo usando direttamente la vaporiera del cuocipappa.

 

 

Materiali

Poiché un cuocipappa è un elettrodomestico che serve a cuocere e manipolare il cibo, è importante che sia realizzato con materiali sicuri e certificati.

Questa attenzione va riposta particolarmente verso tutte quelle componenti che sono a contatto diretto con il cibo stesso, ossia il cestello di cottura e omogeneizzazione e le lame dell’omogeneizzatore.

Solo recentemente è stato scoperto che alcune plastiche, quando vengono sottoposte a riscaldamento, rilasciano delle sostanze potenzialmente pericolose come il bisfenolo-A (chiamato anche BPA). Queste sostanze sono ritenute pericolose perché si pensa che possano essere legate allo sviluppo di alcune patologie dell’apparato produttivo maschile.

Per questo motivo i maggiori produttori si sono attrezzati per a rilasciare in commercio cuocipappa che usano esclusivamente plastiche sicure, prive di BPA.

Se il contenitore per gli alimenti è in plastica, verifica che sia riportata sulla confezione l’indicazione BPA Free e fa attenzione alle descrizioni dei prodotti affinché riportino chiaramente l’uso di plastiche certificate. Normalmente tutti i produttori che hanno ottenuto certificazioni di questo tipo tendono a metterle bene in evidenza nei prodotti che vendono, quindi non dovresti aver problemi a trovarla.

In alternativa potete scegliere un cuocipappa dotato di contenitore in acciaio inox o in vetro infrangibile, sicuri al 100% ma meno diffusi e spesso più costosi.

Riguardo alle lame del frullatore, verifica che siano in acciaio inox inossidabile.

 

Sicurezza

Come per qualunque altro prodotto per l’infanzia, anche un cuocipappa deve essere progettato per garantire la sicurezza di chi lo utilizza.

Infatti, anche se un cuocipappa è usato per la preparazione di pappe, è pur sempre un robot da cucina.

Ci sono delle lame e getti di vapore che potrebbe causare delle scottature, per questo motivo è importante verificare la presenza di adeguati sistemi di sicurezza e blocco delle lame.

Controllate che abbia le adeguate certificazioni di sicurezza. In questo senso scegliere una marca nota può essere la scelta migliore perché un marchio famoso è assicura di acquistare un prodotto testato e certificato.

Controllate infine che sia robusto e durevole. In particolare il contenitore se fatto di plastica o vetro, deve essere infrangibile e resistente agli urti.

 

Dimensioni

Uno degli aspetti positivi di un cuocipappa è il fatto che ti permette di risparmiare sugli spazi.

Anziché dover utilizzare diverse pentole e frullatori, potrai avere in un unico piccolo robot da cucina tutto il necessario per cucinare al vapore e frullare.

Un cuocipappa con dimensioni contenute, che magari si sviluppi in altezza, è sicuramente preferibile qualora tu non abbia un grande ripiano in cucina. In questo modo occuperà meno spazio permettendoti di lavorare più comodamente.

Un altro vantaggio dell’avere un cuocipappa di piccole dimensioni è la possibilità di poterlo trasportare o riporre facilmente in una credenza quando non viene utilizzato.

Per questi motivi è preferibile scegliere un cuocipappa che abbia vaporiera e frullatore in un unico contenitore. Una soluzione semplice e pratica sotto questo punto di vista.

L’aspetto negativo di questa scelta è che non potrete preparare grandi scorte di pietanze. Un cuocipappa compatto ha una capacità limitata normalmente ad una o massimo 2 porzioni di omogeneizzato.

Tuttavia, pensiamo che questo non sia un grave problema dal momento in cui un cuocipappa ci permette di preparare tutto quello che serve in un tempo breve, senza dover necessariamente controllare a vista la cottura.

 

Funzionalità accessorie

Un cuocipappa di qualità deve essere pratico, ossia deve poter svolgere il proprio compito senza che tu debba costantemente controllarlo. Per questo motivo dovrebbe essere dotato di una serie di funzioni e regolazioni affinché lavori il più possibile autonomamente; in questo modo, mentre lui si occupa di cucinare le pietanze, tu potrai dedicarti al bambino o ad altro.

Ecco le funzioni che riteniamo siano interessanti:

Timer

Ti consente di impostare la durata della cottura. Indubbiamente molto utile perché evita che, a causa di un imprevisto o una disattenzione, il cibo cuocia troppo. In genere questa funzionalità è presente in quasi tutti i modelli di cuocipappa, tranne quelli di fascia molto bassa.

Allarme acustico e/o visivo

Quando sei in casa con il bambino, ti capiterà spesso di dover sbrigare qualche altra faccenda mentre prepari la pappa. Magari devi cambiargli il pannolino oppure giocare con lui. Un allarme acustico e/o visivo ti avvertirà al termine della cottura oppure se per caso l’acqua nel serbatoio della vaporiera è finita.

Arresto automatico

Si tratta di un meccanismo di arresto automatico della cottura. Esso scatta quando l’acqua nel serbatoio è finita oppure quando il timer ha terminato la durata fissata.

Regolazione del vapore

Alcuni modelli più evoluti danno la possibilità di regolare l’intensità del vapore per la cottura dei cibi. Non è una funzionalità indispensabile anche se può avere una certa utilità qualora ci siano pietanze che devono essere cucinate con vapore meno intenso.

Display

Un display LCD ti può aiutare nella regolazione delle impostazioni di cottura come il tempo previsto oppure la regolazione della temperatura.

 

cuocipappa display

Accessori

In genere quando acquisti un cuocipappa, riceverai in dotazione una serie di accessori che dipendono in gran parte dalle funzionalità previste.

Tipicamente essa consiste in una serie di cestelli per cuocere tipi di pietanze diverse; potresti trovare dei contenitori o dei vasetti per conservare gli omogeneizzati in eccesso in frigorifero o in congelatore.

Alcuni modelli prevedono diversi tipi di lame da usare a seconda della preparazione che si desidera fare.

Molto spesso troverai una spatolina necessaria per svuotare il contenitore usato per frullare.

Se il cuocipappa può funzionare come scaldabiberon, potrai trovare dei supporti per le bottigliette e per i vasetti di omogeneizzato.

Quando prendi in considerazione l’acquisto di un particolare cuocipappa non valutare solo il prodotto ma anche tutti questi accessori perché qualora tu abbia bisogno di qualcosa non incluso, dovrai acquistarlo separatamente sostenendo una spesa aggiuntiva non indifferente rispetto a quando vengono forniti in dotazione.