Con l’arrivo di un neonato in famiglia, l’acquisto di un fasciatoio diventa una necessità alla quale è impossibile rinunciare. Il cambio del pannolino è un momento fondamentale della cura del bambino e fin tanto che non diventerà indipendente, in genere dopo i 2 o 3 anni, sarà un’attività che ti impegnerà continuamente.
Il nostro consiglio è quello di organizzare lo spazio in casa allestendo una zona dedicata a questo scopo, dove potrai mettere il fasciatoio e tutto quello di cui hai bisogno per la cura del bambino. Non solo i pannolini ed i prodotti per l’igiene, ma anche la biancheria di ricambio, gli asciugamani, le mussole e l’occorrente per il bagnetto.
Avere un supporto comodo e agevole per poter cambiare il bambino in totale sicurezza è fondamentale. Non credere, infatti, che il piccolo se ne starà sempre buono e tranquillo mentre lo pulisci. Sopratutto quando non avrai qualcuno che possa aiutarti, sarà indispensabile avere tutto l’occorrente a portata di mano.
In questo articolo scoprirai quali sono le caratteristiche che devi cercare in un fasciatoio di qualità e ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per trovare quello che si adatta meglio alle tue esigenze e a quelle del tuo bambino.
IN QUESTO ARTICOLO
Il miglior fasciatoio per il cambio del pannolino
In commercio esistono svariate tipologie di fasciatoio, ciascuna delle quali pensata per aiutarti nelle varie situazioni. Ad esempio il classico fasciatoio con cassettiera è perfetto per organizzare in un unico punto tutto l’occorrente per il cambio del neonato, mentre i fasciatoi bagnetto, decisamente molto versatili, sono la soluzione ideale se cerchi qualcosa di compatto che ti aiuti non solo nel cambio del pannolino, ma anche con il bagnetto del neonato.
Qualunque sia la tua scelta, pensiamo possa essere utile avere a disposizione un elenco dei modelli di fasciatoio più famosi ed apprezzati, così la tua ricerca sarà sicuramente più semplice.
Foppapedretti Felicity, fasciatoio bagnetto con cassettiera
Il fasciatoio cassettiera Felicity di Foppapedretti è un articolo completo di tutti gli accessori per il cambio del pannolino e il bagnetto del neonato.
Molto facile da installare, il mobile arriva quasi interamente montato, con soltanto le ruote, le maniglie dei cassetti e il sistema di apertura/chiusura dell’asse del fasciatoio da montare.
Il piano di appoggio è ribaltabile ed è dotato di un sistema di sicurezza ammortizzato. La vaschetta per il bagnetto è estraibile anche se purtroppo non ha il tubicino di scarico.
Il materassino è pratico e sicuro, perché dotato di pareti laterali si sicurezza.
Le pratiche ruote gommate antigraffio, con sistema frenante, ti danno la possibilità di spostare comodamente il fasciatoio da una stanza all’altra.
Incluso con il fasciatoio viene fornito un pratico bidoncino mangiapannolini della linea angelcare con una ricarica.
Fasciatoio CAM con Cassettiera
Il fasciatoio cassettiera e bagnetto Asia della Cam è una soluzione versatile che risponde alle principali esigenze offrendo, allo stesso tempo, una gradevole soluzione estetica ed è sicuramente una delle scelte migliori per il rapporto qualità/prezzo.
Il fasciatoio è in tessuto morbido ed è provvisto di un sistema di antiribaltamento a norma, indispensabile per cambiare il bambino in tutta sicurezza.
Le vaschette laterali, unite ai cassetti, offrono gli spazi necessari per avere tutto l’occorrente per il cambio del pannolino a disposizione.
La vaschetta incorporata per il bagnetto, munita di due diverse sedute anatomiche, vi da la possibilità di fare un bagnetto al bambino senza costringervi ad usare le mani per tenere sollevata la testa del piccolo. La vaschetta è omologata per bambini da 0 a 12 mesi. Il tappo e tubo di scarico incluso sono utilissimi per vuotare la vaschetta senza dover travasare l’acqua.
Infine, le ruote girevoli, vi consentono di spostare se necessario, il fasciatoio senza alcuno sforzo.
Fasciatoio Brevi Lindo con Vaschetta per Bagnetto
Il fasciatoio Lindo Bagnetto offerto da Brevi è il prodotto perfetto se cerchi qualcosa di dimensioni contenute, facile da montare e da pulire, ma che allo stesso tempo offra tutto il necessario per avere una zona per il cambio del pannolino completa e funzionale.
La vaschetta anatomica con doppia seduta, una sdraiata per l’utilizzo dalla nascita 0-6 mesi la seconda, più ampia per i bambini da 6 a 12 mesi che riescono a stare seduti, permette di poter lavare il bambino avendo le mani libere.
Il telaio pieghevole mette a disposizione degli utilissimi scomparti laterali utili per avere a disposizione i prodotti per la pulizia, come il borotalco e le creme per la pelle, mentre il ripiano portaoggetti sottostante può essere utilizzato per tenervi i pannolini o gli asciugamani.
Grazie alle alte sponde laterali del materassino fasciatoio ed al sistema di antiribaltamento potrete cambiare il neonato in tutta tranquillità.
Chicco Cuddle& Bubble Bagnetto Fasciatoio
Gli accessori indispensabili per il neonato sono davvero moltissimi e quando lo spazio in casa è ridotto bisogna cercare di organizzarsi al meglio, ottimizzandolo ed evitando di creare ingombri eccessivi.
Il fasciatoio bagnetto Chicco Cuddle & Bubble è perfetto da questo punto di vista, perché unisce in un unico prodotto le funzionalità di pratico fasciatoio e la comodità di una vaschetta per il bagnetto.
Inoltre non dimenticare che stiamo parlando di un prodotto marchiato Chicco, sinonimo di qualità ed attenzione alle esigenze dei genitori e dei più piccoli.
Per quanto riguarda le funzionalità del fasciatoio, il Cuddle & Duddle è dotato di un morbidissimo riduttore che si adatta alla forma del corpo del bambino in modo da accoglierlo anche quando è appena nato e fornirgli quel senso di protezione che cerca sempre nei primi giorni di vita. Grazie inoltre alle pratiche mensole e alle vaschette, è possibile riporre qualsiasi oggetto con praticità, in modo da averle sempre a disposizione durante il cambio del pannolino e non doversi allontanare dal bimbo.
Per quanto riguarda invece la modalità vasca per il bagnetto, il Chicco Cuddle & Duddle è dotato di inserti antiscivolo per garantire la massima sicurezza e comodità al bambino e di un dispositivo lava testa che le mamme trovano molto pratico. Il bagnetto inoltre ha un innesto per la doccia ed un canale per lo svuotamento rapido dell’acqua.
La struttura di questo fasciatoio/bagnetto si può regolare in altezza e chiudere con estrema semplicità, in modo da creare il minimo dell’ingombro.
Pali fasciatoio materassino
Il materassino per fasciatoio è una delle scelte più importanti da fare quando si prepara il corredino per un neonato. In base alle sue caratteristiche cambiano alcuni aspetti legati alla praticità e all’igiene, per questo motivo è sempre meglio essere sicuri di aver fatto la scelta giusta.
Pali propone questa versione di materassino leggermente più lunga di altri modelli, quindi adatto a essere usato sui mobili dello stesso marchio o su quelli compatibili. È indispensabile prendere bene le misure e considerare che dovranno essere leggermente inferiori rispetto a quelle del materassino.
I pareri degli utenti al riguardo sono quasi tutti favorevoli, la qualità della stampa è gradevole, le decorazioni piacevoli e il supporto è abbastanza fermo e stabile per reggere bene il peso del piccolo senza affossarsi. Ha la tasca per essere incastrato alla base del mobile e rimanere fermo e stabile. Le due sponde laterali sono inclinate in modo da proteggere il piccolo in caso si dovesse sporgere verso l’esterno.
La qualità del rivestimento è molto alta, i colori impiegati sono atossici e pensati per essere mordicchiati senza rilasciare alcuna sostanza o particelle di plastica.
Foppapedretti Komodo Fasciatoio a Muro
Il fasciatoio a muro Foppapedretti Komodo non è un semplice fasciatoio da parete ma è un oggetto pensato per i bambini. Vi permette di cambiarli e prendervi cura di loro quando sono piccoli, per diventare poi una comoda scrivania quando sono grandi. Viene dotato di un materassino fasciatoio e al suo interno offre una serie di mensole porta accessori che hanno la barriera smontabile.
Non appena ci troviamo di fronte al fasciatoio Foppapedretti notiamo che la sua struttura è stata progettata per offrire in poco spazio tutto ciò che ti serve. Il piano di appoggio è in multistrato di betulla e faggio verniciato con struttura in polipropilene. Il materassino è in spugna ricoperta PVC e i suoi particolari metallici sono in ferro verniciato. Komodo è uno dei modelli più piccoli mai realizzati dall’azienda, che oltre ai mobiletti cassettiera ha voluto puntare su un fasciatoio a muro che non crea alcun intralcio.
In base all’altezza posizionata può anche diventare una comoda scrivania. Al suo interno, una volta aperto, potrete posizionare il materassino nel ripiano che si abbassa. La struttura che resta fissa, attaccata alla parete presenta delle mensole e ripiani con barriera, in metallo smontabile. E’ il giusto modo per riordinare così tutti gli accessori e oggetti che vi serviranno per cambiare il bambino.
Il fasciatoio Foppapedretti Komodo viene venduto con un design semplice, è in colore bianco e presenta spondine anticaduta. Il materassino si fissa alla struttura di Komodo grazie alla presenza di strisce in velcro. Riesce a reggere un peso complessivo di 11 kg, così come è emerso grazie ai test di sicurezza fatti sul prodotto.
La cosa che più ci colpisce è la sua doppia funzione: non appena vostro figlio non avrà più bisogno del fasciatoio, potete usarlo come armadietto da muro, oppure come scrivania.
Fasciatoio da Parete Roba
Questo fasciatoio da parete di Roba è un modello da parete che permette di ottenere un’eccellente ottimizzazione dello spazio. Facile da aprire e chiudere con una sola mano grazie alla chiusura ammortizzata, le sue misure da aperto sono 79,5 x 63 x 76,5 cm mentre da chiuso sono 79,5 x 63 x 19 cm
Si tratta di un fasciatoio realizzato in legno bianco, semplice e dal design pulito. Dispone di pratiche maniglie in metallo che offrono il massimo della sicurezza possibile. Gli ammortizzatori presenti inoltre garantiscono un’apertura altrettanto sicura, lenta e silenziosa.
Nella confezione trovate già il materassino per il cambio del pannolino con rivestimento plastificato e impermeabile, privo di ftalati ovviamente e facilmente lavabile. Una volta aperto, la struttura che resta appesa al muro può essere utilizzata per avere a portata di mano il necessario per il cambio del bambino in quanto dispone di due pratiche mensole.
Una volta chiuso, il fasciatoio occupa davvero poco spazio, non più di 20 cm. Vi ricordiamo che questo fasciatoio può essere utilizzato per bambini sino ai 15 kg di peso.
Inglesina My Baby Bag Borsa Fasciatoio
Questa borsa Inglesina offre prima di ogni altra cosa la possibilità di organizzare il contenuto con grande attenzione. Gli scomparti sono moltissimi e ogni sezione della borsa può essere usata per conservare qualcosa in particolare.
Oltre ad essere molto capiente e divisa in scomparti, tornerà utilissima nelle situazioni di emergenza come il cambio pannolino.
Imbottita e sostenuta, mantiene la sua forma anche a pieno carico, con l’interno anti-macchia, igienico e facilmente lavabile. Inoltre è dotata di una comoda tracolla regolabile in lunghezza, dotata di ganci per il fissaggio al manico della carrozzina o del passeggino e di una doppia maniglia corta per agevolarne il trasporto.
Una pratica zip centrale consente di aprire la borsa in poche mosse mentre ai lati ci sono due scomparti ben distinti. Uno completamente impermeabile può essere usato per portare la pappa e tenerla ancora calda e soprattutto al riparo.
Tipologie di fasciatoio
Quando devi scegliere il fasciatoio per il tuo bambino devi tenere in mente prima di tutto il tipo di modello che si adatta meglio alle tue necessità. Infatti, esistono diverse tipologie di fasciatoio, ciascuna delle quali pensata per adattarsi a esigenze specifiche.
Ad esempio, se non hai molto spazio in casa, sarebbe meglio orientarsi verso un modello di fasciatoio a parete o, in alternativa, un fasciatoio materassino purché tu abbia già a disposizione una superficie sufficientemente ampia come il ripiano di una cassettiera o simili.
Se invece cerchi una soluzione più completa, il fasciatoio cassettiera con vaschetta per il bagnetto è in sicuramente l’opzione migliore.
Vediamo, quindi, quali sono le principali tipologie di fasciatoio per bambini.
Fasciatoio con cassettiera
Il fasciatoio cassettiera è uno dei modelli più conosciuti ed apprezzati sopratutto da tutti coloro che non hanno molto spazio in casa e cercano una soluzione pratica, per avere tutto a portata di mano quando arriva il momento del cambio del pannolino.
I fasciatoi cassettiera, infatti, racchiudono in sé tutti gli elementi necessari per la cura del neonato. Prima di tutto hanno un ripiano studiato per cambiare il pannolino in totale sicurezza.
Inoltre, hanno diversi cassetti dove potrai riporre pannolini, creme, salviette detergenti ma anche i vestitini e le tutine del piccolo. Questo aspetto non è da trascurare perché non è raro che il piccolo possa sporcarsi anche il body a causa di una fuoriuscita dal pannolino.
Avere tutto l’occorrente a disposizione è un aspetto fondamentale che fa del fasciatoio cassettiera il tuo migliore amico perché non avrai mai la necessità di allontanarti dal piano di appoggio dove viene disteso il bambino né dovrai spostarti da una stanza all’altra per cambiare il bambino.
In alcuni modelli viene incorporata all’interno anche la vaschetta per il bagnetto che va a completare il fasciatoio, offrendo una vera e propria stazione di cura del neonato dove compiere le operazioni fondamentali nei primi 12 mesi di vita del piccolo.
Un ultimo aspetto interessante del fasciatoio cassettiera e che lo distingue dai semplici mobili fasciatoio, è la possibilità di continuare ad utilizzare il mobile come semplice cassettiera in un momento successivo, quando non servirà più per il cambio del neonato.
Fasciatoio bagnetto
Il bagnetto fasciatoio è fasciatoio con vaschetta che unisce tutto ciò di cui si ha bisogno per cambiare e lavare i bambini, studiato per minimizzare il più possibile le dimensioni e l’ingombro. La caratteristica principale che rende questo tipo di fasciatoio qualcosa da tenere in considerazione per l’acquisto, è la presenza sotto al ripiano imbottito dove viene appoggiato il bambino per il cambio del pannolino, di una vaschetta per il bagnetto estraibile.
Sono presenti inoltre diversi scompartimenti portaoggetti, utili per sistemare ed organizzare tutto l’occorrente per il cambio del pannolino e per il bagnetto.
La presenza della vaschetta inclusa è un aspetto da non sottovalutare, sopratutto se non hai molto spazio in casa e non vuoi acquistare una vaschetta per il bagnetto a parte.
Una fasciatoio di questo tipo è particolarmente consigliato se hai un bagno spazioso perché così potrai sfruttarlo meglio e con meno sforzo, sopratutto quando dovrai riempire e svuotare la vaschetta.
Per facilitarti con questa operazione, questo tipo di fasciatoi sono dotati di un tubicino di scarico che potrai usare per svuotare comodamente la vaschetta direttamente nel lavandino, senza costringerti a sollevarla.
Rispetto ai mobili fasciatoio senza vaschetta, i bagnetti fasciatoio hanno strutture più sottili e leggere ma allo stesso tempo stabili e solide.
I bagnetti fasciatoio sono l’opzione ideale per chi necessita di un accessorio completo ma non ha molto spazio a disposizione, oppure semplicemente per chi preferisce un modello leggero, facile da trasportare e da riporre all’occorrenza.
Fasciatoio materassino
Se hai bisogno di un secondo fasciatoio da portare, ad esempio dai nonni, oppure se a casa hai già a disposizione un ripiano sufficientemente ampio, come ad esempio quello di una cassettiera, potresti pensare di acquistare direttamente un fasciatoio materassino.
Quando possibile, questa soluzione non è solo molto pratica e funzionale, ma anche decisamente economica perché il costo di un fasciatoio materassino è decisamente più minore rispetto a quello di un mobile fasciatoio.
Le caratteristiche fondamentali che vanno tenute in considerazione quando cerchi un fasciatoio materassino sono due: i materiali dell’imbottitura e del rivestimento esterno e la struttura.
Nel caso di un materasso in cotone, il bambino sarà poggiato su un materiale molto morbido e delicato per la pelle. Alcuni materassini, invece, sono realizzati in spugna, ottimi per appoggiare il bambino sul fasciatoio dopo il bagnetto rendendolo stabile e impedendogli di scivolare.
Infine esistono anche materassini in gommapiuma con rivestimento in PVC, molto leggeri e facili da lavare. Se decidi di acquistare questa tipologia è bene mettere sempre un asciugamano o un telo in spugna tra il bambino ed il materassino per evitare di appoggiare direttamente il bambino sul rivestimento in plastica.
Per quanto riguarda la struttura, se il fasciatoio materassino è destinato ad un uso domestico è bene che siano presenti delle spondine di sicurezza laterali. Le spondine garantiscono la massima sicurezza al bimbo ed è importante scegliere un materassino da fasciatoio che le abbia solide e della giusta misura, tale da impedire al piccolo di muoversi, rigirarsi o cadere. Scegliere un materassino fasciatoio un po’ più grande del nostro bambino è sicuramente meglio, sia per garantirgli maggiore spazio, sia per far sì che sia utile anche nelle fasi successive della crescita.
Fasciatoio a muro
Alcune volte trovare uno spazio sufficiente in casa per allestire una zona dedicata per il cambio del pannolino non è affatto semplice e trovare la collocazione migliore per un fasciatoio potrebbe diventare un’impresa.
Alcune soluzione come il fasciatoio bagnetto aiutano a risolvere il problema, grazie ad un telaio più poco ingombrante e leggero. Tuttavia, quando lo spazio a disposizione scarseggia, anche trovare un angolo in cui riporre il fasciatoio pieghevole senza causare troppi disagi può risultare problematico.
Se anche tu se in questa situazione, ti consigliamo l’acquisto di un fasciatoio da parete, chiamato anche fasciatoio a muro, che rappresentano una perfetta soluzione salva-spazio, anche per chi vive in un piccolo appartamento di città.
La caratteristica principale del fasciatoio a muro è quella di riuscire a sfruttare le pareti come punto di appoggio, di conseguenza, lo spazio occupato dalla zona cambio sarà ridotto al minimo indispensabile.
Infatti questo tipo di fasciatoio deve la sua praticità alla possibilità di poter essere aperto e richiuso come uno sportello riuscendo ad essere, quando non è utilizzato, veramente poco ingombrante.
Se pensi che non siano sicuri, non lasciarti ingannare dalla prima impressione. Si fissano a parete mediante appositi agganci che vengono forniti insieme al fasciatoio al momento dell’acquisto, risultando stabili e robusti come i più classici fasciatoi che poggiano direttamente a terra.
Chi ha bisogno di ottimizzare l’uso dello spazio in casa troverà nel fasciatoio da parete la soluzione migliore. Non bisogna però dimenticare che, per installare questo tipo di fasciatoio, sarà necessario praticare dei fori alla parete scelta con un trapano, cosa che invece i mobili fasciatoio e i fasciatoi pieghevoli non richiedono. In ogni caso, una volta che non avremo più bisogno del fasciatoio da parete, potremo tranquillamente staccarlo e riempire i fori con l’apposito stucco.
Fasciatoio portatile da viaggio
Cosa fare se hai voglia di fare un viaggio o una escursione con il bambino? Ovviamente il neonato ha le sue esigenze e dovrai cercare di assecondarle nel miglior modo possibile. Il fasciatoio da viaggio portatile è una soluzione molto pratica che sta riscuotendo negli ultimi anni molto successo.
Facile e leggero da trasportare, è una tipologia di fasciatoio molto comoda se devi viaggiare, perché permette di richiudere il tutto piegandolo su se stesso. Da chiuso occupa pochissimo spazio, assomigliando a una specie di valigetta, mentre da aperto è in tutto e per tutto come un normalissimo modello ampio e imbottito.
Grazie ai vari scompartimenti e tasche interne, potrai mettervi al suo interno tutto il necessario per il cambio del pannolino. Poiché non è propriamente destinato ad un uso domestico, non aspettarti di poterlo caricare con decine di pannolini e prodotti.
È un modo pratico e comodo di organizzare il necessario per il cambio del pannolino quando sei fuori casa e non hai un ripiano morbido su cui appoggiare il bebè. Il materassino imbottito sarà più che sufficiente per far stare il bambino comodo ed al sicuro mentre tu avrai tutto l’occorrente a portata di mano.
Fasciatoio usa e getta
Anche se non è necessario utilizzarli in casa, ti consigliamo di avere sempre a disposizione con te qualche telo fasciatoio usa e getta, sopratutto quando sei fuori casa.
Infatti sono perfetti per essere utilizzati sui fasciatoi disponibili nei bar, nei ristoranti, negli autogrill, negli alberghi, sui treni oppure sugli aerei. In questo modo eviterai di mettere il bambino a contatto con superfici che potrebbero non essere igieniche al 100%.
Inoltre sono adatti anche per essere utilizzati direttamente nella propria auto in modo da proteggere i sedili, sul passeggino oppure all’aperto, magari su un prato o su una panchina come spesso alle mamme e ai papà capita di dover fare.
Inoltre devi sapere che i teli per fasciatoio sono ideali anche nelle case in cui vi sono bambini sino ai 3 anni di età, perché possono essere utilizzati anche di notte nel periodo di transizione dal pannolino all’uso del vasino.
Sono molto sottili e proprio per questo motivo potrete portarli direttamente nella borsa del cambio del vostro bambino senza alcun tipo di problema: un telo occupa infatti più o meno lo spazio di un pannolino.
Fattori decisivi nella scelta del fasciatoio
Quali sono le caratteristiche di un fasciatoio che devono essere valutate in fase di acquisto? Spesso siamo portati a pensare che più è grande, meglio è però non è sempre vero. Come per altre cose, un buon fasciatoio è tale se si adatta bene alle nostre esigenze e alla nostra casa. Ecco quindi alcune delle caratteristiche che dovreste valutare quando volete acquistare un nuovo fasciatoio.
Dimensioni
Le dimensioni del fasciatoio che dovresti acquistare dipendono molto dallo spazio che hai a disposizione per allestire la zona del cambio pannolino. Se non hai un bagno molto grande o una stanza dedicata, potresti pensare di utilizzare un comò o un ripiano con un semplice fasciatoio materassino.
Alternativamente, se hai spazio sufficiente, puoi valutare di acquistare un fasciatoio cassettiera; è molto pratico perché ti consente di avere tutto il necessario per il cambio del pannolino a portata di mano. Non solo i prodotti per la pulizia, ma anche i vestitini per il cambio.
Considera che cambierai il pannolino del tuo bambino fino all’età di 2 o 3 anni. Per questo motivo ti consiglio di trovare un fasciatoio che ti consenta di cambiarlo per il tempo necessario scegliendo un modello che abbia almeno 60 cm di lunghezza. Eviterai, così, di doverti reinventare una nuova soluzione quando il tuo bambino sarà più grande.
Altezza
I fasciatoi in mercato non hanno dimensioni standard. Sebbene alcuni siano regolabili in altezza è sempre bene capire qual è l’altezza del fasciatoio che si desidera acquistare perché deve essere adeguato a chi si occuperà più spesso di cambiare il pannolino al neonato. Il fasciatoio che sceglierai deve garantirti la giusta praticità.
Sicurezza
Guarda attentamente ciascun fasciatoio che pensi di acquistare e poni una particolare attenzione alla presenza o meno di barriere laterali. I bambini possono voler giocare, girarsi o altro quando sono sul fasciatoio e se non ci sono le dovute protezioni, potrebbe essere molto facile per il bambino rotolare di lato e cadere. Le barriere laterali servono per contenere la spinta del bambino ed evitare che cada dal fasciatoio.
Versatilità
Se è vero che lo scopo primario di un fasciatoio è quello di aiutarti nel cambio del pannolino, considera anche come potrai usarlo in futuro. Alcuni fasciatoi sono progettati per essere convertiti in una cassettiera o in un comò. Questo è sicuramente un modo furbo di convertire ad altri usi un oggetto che altrimenti sarebbe destinato ad andare in soffitto dopo un paio di anni ma che invece può essere sfruttato per più tempo
Vasca per il bagno
La vaschetta serve per fare il bagnetto al tuo bimbo ed è molto utile durante i primi mesi rispetto ad un lavandino o alla vasca da bagno. In genere queste vaschette hanno anche un tubicino per lo scarico dell’acqua così non è necessario sollevare la vaschetta per vuotarla, rischiando così di far cadere l’acqua a terra. La vaschetta incorporata è utile se hai modo di mettere il fasciatoio in bagno così che tu possa riempirla facilmente, magari usando il soffione della vasca o della doccia. Alternativamente, se metterai il fasciatoio in una stanza diversa, probabilmente non troverai pratico fare questo tipo di operazioni e rischierai di non usarla affatto.
Prezzo
Sebbene sia utile e comodo, non è detto che un fasciatoio sia indispensabile al 100% e, nel caso non si possa fare a meno, non è detto che debba essere per forza il più costoso. Cerca tra i prodotti disponibili quelli che meglio si adattano alla tua casa e all’uso che ne farai.
Facilità di pulizia
Un fasciatoio nuovo può sembrare incontaminato e bianco, tuttavia considera che potrebbe sporcarsi con il tempo. Che sia polvere o qualcos’altro di meno piacevole all’olfatto, avrai bisogno di qualcosa che puoi pulire a fondo e facilmente senza doverci spendere ore ed ore del tuo tempo.
Praticità
Ci sono dei prodotti indispensabili durante il cambio, come i pannolini e le salviette umidificate, la crema o il borotalco. Proprio perché è indispensabile per praticità e sicurezza avere tutto a portata di mano, valuta che nel modello che scegli ci siano ripiani e vani sufficienti per avere il minimo indispensabile a portata di mano oppure. In alternativa, posiziona il fasciatoio in prossimità di un mobiletto o di uno scaffale facile da raggiungere ed aprire.
Stile
Anche se non è fondamentale per l’utilizzo che se ne fa, cerca qualcosa che ti piace e che si adatti allo stile della tua casa. In genere i modelli chiari e minimalisti sono i più versatili. Se invece vuoi personalizzare il fasciatoio in base al sesso del tuo bambino, può essere un’idea carina scegliere un modello con fantasia azzurra se maschietto e rosa se femminuccia.
Scrivi un commento