I giochini per neonati che vuoi acquistare o hai ricevuto in regalo per il tuo bambino non sono solo un semplice passatempo, bensì aiutano concretamente il piccolo nel suo percorso di crescita sviluppando le sue capacità motoriela coordinazione occhio mano e la vista.

Devi sapere che i bambini scoprono, imparano e sviluppano le proprie capacità in decine modi diversi, uno di questi è il gioco, indispensabile per essere felici ed avere fiducia in se stessi.

Infatti, è proprio giocando che tuo figlio impara a scoprire il mondo che lo circonda. Questo è vero sempre, anche nelle primi mesi di vita.

La scoperta del mondo che il tuo bambino compie attraverso il gioco inizia proprio da questi giochini!

Molti genitori non danno la giusta importanza ai giochini che scelgono per i propri bambini. D’altro canto sono tanti gli esperti che sostengono quanto i giochini per neonati come sonaglini, pupazzetti di peluche e libricini colorati aiutino lo sviluppo psicofisico del bambino fin dalle primissime settimane di vita.

I giochini per neonati sono molto più di una semplice distrazione.

Inoltre sono un buon modo per passare con tuo figlio dei bellissimi momenti che contribuiranno a creare un legame solido e duraturo.

Non dimenticare che giocare con il tuo bambino è tanto importante quanto accudirlo.

Ancora prima di imparare a stare seduto da solo o afferrare oggetti, la sua attività principale sarà giocare. Anche se all’inizio i neonati saranno impegnati in queste attività per pochi minuti, con il passare delle settimane e dei mesi dedicheranno al gioco sempre più tempo. Preparare un ambiente che riesca a stimolare e tenere impegnato il tuo bambino è fondamentale.

In questo articolo ti spiegheremo come scegliere i giochini per neonati da 0 a 6 mesi. Speriamo con tutto il cuore che la nostre proposte siano di tuo gradimento.

Ricorda comunque che ogni bambino ha i propri tempi, quindi non preoccuparti se tuo figlio inizialmente non è attratto da quello che pensavi essere il giochino più adatto. Non è da escludere che si debba aspettare qualche settimana prima che un gioco attragga la sua attenzione.

 

Giochini neonati: quali scegliere?

Anche se potrebbe non sembrare, non è scontato trovare giochini per neonati adatti e spesso si valuta superficialmente il tipo di intrattenimento che un giocattolo offre al bambino.

La prima domanda che dovremmo porci quando siamo di fronte ad un giocattolo per neonati che vorremmo acquistare è:

È adatto all’età di mio figlio?

Devi sapere che i giochini per neonati, seppur molto semplici nel funzionamento, non sono tutti uguali ed è importante scegliere quelli più adatti alle capacità del bambino.

Facciamo quale esempio.

Durante i primi mesi di vita la vista di un neonato non è ancora pienamente sviluppata e anche i muscoli delle bracia non sono in grado di sollevare molti oggetti. Tuttavia, il suo udito sarà completamente sviluppato.

Un giochino musicale come ad esempio una  giostrina per la culla, è un gioco perfetto perché lo intratterrà nel modo giusto.

Ricorda sempre: quando valuti l’acquisto di un prodotto, fai attenzione a cosa è indicato sulla confezione oppure alle indicazioni del produttore: tutti i giochini per neonati di qualità dovrebbero riportare l’età di utilizzo suggerita.

Se così non fosse, lascia stare.

 

I giochini per neonati non sono tutti uguali

L’età di utilizzo indicata sulla confezione di un giocattolo ha lo scopo di farci sapere se quel prodotto è adatto al bambino.

Questa indicazione è molto importante perché tiene conto di due aspetti fondamentali: le capacità del neonato e la sua sicurezza.

Lascia che ti spieghi meglio questi concetti.

 

Le capacità del neonato

Regalare dei giochini per neonati non adeguati alle loro abilità significa comprometterne il loro utilizzo corretto e quindi la loro efficacia.

I giochini per neonati hanno lo scopo di  intrattenere e stimolare i bambini, quindi se sono troppo complessi non verranno apprezzati e saranno presto abbandonati.

D’altro canto, i giochini per neonati troppo semplici verranno dimenticati velocemente mentre tu hai speso dei soldi e tempo pensando di donare qualcosa di utile e divertente.

Quali sono i giochini adatti alle abilità del bambino nelle varie fasi di crescita?

Prosegui nella lettura e lo scoprirai

 

La sicurezza del neonato

Il neonato ha la tentazione di portare alla bocca e al naso ogni oggetto di cui dispongono: è uno dei tanti modi con cui esplora il mondo che lo circonda. Per scongiurare il rischio di soffocamento è bene verificare che non ci siano pezzi che possano staccarsi facilmente ed essere ingeriti.

I giochini per i neonati potrebbero avere delle parti piccoli o non adatte ai neonati di pochi mesi. La forma e la consistenza dei giochini per neonati deve garantirne un uso sicuro.

Altro aspetto da tenere sempre in considerazione sono i materiali con i quali sono prodotti i giochini per neonati. Infatti, non è raro trovare sul mercato giochini per neonati fatti con plastiche o materiali non sicuri.

Questi giochini saranno continuamente a contatto con il bambino, quindi è bene verificare che non contengano sostanze tossiche o pericolose che possono essere rilasciate con l’uso.

I materiali dei giochini per neonati devono essere resistenti e possibilmente lavabili se sono destinati ad entrare in diretto contatto con loro.

gioco musicale neonato

 

Le 10 regole da seguire per acquistare giochini per neonati sicuri

Purtroppo districarsi in un mercato saturo di prodotti di ogni tipo non è cosa semplice, sopratutto se dobbiamo valutare un aspetto fondamentale come la sicurezza.

In Italia, nel 2011, i giocattoli hanno rappresentato il 28% dei prodotti non conformi ritirati dal mercato e registrati nell’archivio dei prodotti pericolosi.

Per queste ragioni il ministero della salute ha redatto l’elenco delle 10 regole da seguire per acquistare giochini per neonati sicuri.

Eccole qui:

1. Attenti al marchio CE sul giocattolo

Per ogni giocattolo i fabbricanti redigono una dichiarazione CE di conformità con la quale si assumono la responsabilità della regolarità  e appongono, secondo quanto previsto dalla direttiva,  la relativa marcatura CE.

Anche se il marchio CE non garantisce da tutti i rischi è fortemente sconsigliato l’acquisto di giocattoli che ne sono sprovvisti.

2. Giocattoli elettrici: per la maggiore sicurezza del bambino scegliere quelli a batteria

Nel caso di giocattoli elettrici (trenini, ferri da stiro, forni etc.) devono poter funzionare solo tramite trasformatore esterno con dispositivo salvavita a bassa tensione (massimo 24 Volt).

Oltre al marchio CE, deve essere presente quello IMQ dell’Istituto del Marchio di Qualità. In ogni caso, è prudente sorvegliare il bambino durante il gioco.

3. Rispettare la fascia di età indicata sulla confezione

Per le caratteristiche dei materiali e la dimensione dei componenti rimovibili, un giocattolo sicuro per una fascia di età, può risultare molto pericoloso per età inferiori.

4. Attenzione ai materiali utilizzati

In caso di giocattoli di stoffa o di peluche, oltre al marchio CE, si consiglia di controllare che i materiali siano di alta qualità (peli che non si staccano, occhi e naso fissati in modo anti-strappo, cuciture solide, nastri corti ed imbottitura che non si sbriciola) e che non siano infiammabili.

Il bambino sottopone il giocattolo a test di resistenza massimali ed ha una naturale vocazione alla curiosità di vedere cosa contiene, per cui è portato a rompere l’involucro e ad esplorarne il contenuto, spesso portandolo alla bocca. Occhi e naso in plastica dura possono essere inalati e provocare soffocamento.

5. Evitare i giocattoli contraffatti

Sono solitamente di materiale scadente, pericoloso per lesioni alla cute e alle mucose per alcune imperfezioni costruttive e facilmente infiammabili.

6. Evitare i giocattoli con bordi o punte taglienti

Nel caso il materiale costruttivo fosse metallico, verificare che i bordi siano opportunamente “orlati” e che non ci sia ruggine o punti di ruggine.

Verificare periodicamente il buono stato di conservazione e l’assenza di rotture per giocattoli già presenti in casa da tempo. L’uso potrebbe averli resi pericolosi rispetto alle caratteristiche iniziali. In questo caso si consiglia di eliminarli.

7. Per i giocattoli meccanici, verificare che gli ingranaggi siano ben protetti e non accessibili al bambino

Le lesioni cutanee ed articolari da “imprigionamento” negli ingranaggi sono molto dolorose e talvolta con esiti funzionali importanti.

8. Le armi-giocattolo, destinate ai bambini di età più elevata, devono utilizzare solo proiettili forniti dalla ditta produttrice

Frecce e dardi devono avere la punta arrotondata, possibilmente di sughero o protetta con una ventosa difficilmente rimovibile. È consigliabile evitare che questi giocattoli, indirizzati ad una fascia di età maggiore, cadano nelle mani di bambini di età inferiore, per il rischio di lesioni oculari da uso improprio.

9. Tende e casette in tela devono essere muniti di un’uscita facilmente apribile dall’interno

Inoltre i sistemi di sostegno devono essere di plastica, leggeri e facili da montare.
La stabilità della casetta o della tenda deve essere affidabile anche per movimenti bruschi e violenti, come può avvenire durante il gioco.

10. Verificare che la confezione sia completata da istruzioni in lingua italiana

sulle modalità di montaggio e di utilizzo. Leggerle accuratamente assieme al bambino, associando così alla gioia per il nuovo dono, quella di “varare” assieme a un familiare o a un amico il nuovo giocattolo.

Ti piace il nostro articolo? Condividilo con i tuo amici!

 

Giochini per neonati appena nati

Nei primi mesi di vita tuo figlio amerà i giocattoli colorati e rumorosi. Il motivo principale è dovuto dal fatto che la sua vista non è ancora completamente sviluppata, quindi la sua attenzione sarà fortemente attratta da tutto quello che fa rumore ed ha tonalità cromatiche dai contrasti forti ed accesi.

Per questi motivi sono consigliati dei giochi musicali come un carillon.

Le classiche giostrine colorate da mettere nella culla sono perfette perché, insieme alla musica, esercitano un movimento lento e rotatorio che può essere facilmente seguito dagli occhi del piccolo.

Giostrina per Lettino e Culla Tiny Love

Tiny Love Giostrina neonato per lettino e culla - giochini neonati 2 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Un neonato di pochi mesi potrebbe annoiarsi e diventare insofferente se lasciato troppo tempo nella culla o nella carrozzina. Le giostrine per culla sono un modo sicuro per distrarre i piccolo.

La giostrina per culla Tiny Lover è una delle migliori sul mercato. Intratterrà il bambino con 18 diverse melodie, fino a 40 minuti ininterrotti di musica.

Essendo elettrica ed alimentata a batteria, non ha bisogno di essere ricaricata come le giostrine a molla. Questo significa che potrete lasciare il bambino tranquillo ad osservare i pupazzetti che girano.

Rimuovendo il braccio di sostegno, questa giostrina si trasforma in un vero e proprio stereo musicale. Dopo un po’ il bambino proverà a premere i pulsanti e rimarrà a bocca aperta quando riuscirà ad accendere lo stereo da solo.

La musica rilassante e il movimento costante dei personaggi creano un’atmosfera che calma i bambini e li aiuta ad addormentarsi.

 

Peluche per la Nanna Bubzi Co

Bubzi Co Peluche per la Nanna - giochini neonati 2 mesi

OFFERTA AMAZON

 

Ci sono momenti in cui il tuo bambino può sentirsi agitato e può essere difficile farlo addormentare. In tali situazioni un giocattolo rilassante può aiutare il tuo bambino ad addormentarsi più tranquillamente.

Grazie alla sua musica dolce e luci sue soffuse, il Gufo Bubzi Co aiuterà il tuo bambino a rilassarsi, ad addormentarsi tranquillo e a non svegliarsi durante la notte.

Questa bellissima lampada per la nanna ha la possibilità di riprodurre fino a 10 melodie differenti. Non devi preoccuparti di spegnerla grazie ad una funzionalità di auto-spegnimento che scatta dopo 30 minuti. Inoltre è possibile impostare altri effetti sonori rilassanti come, ad esempio, il suono del battito cardiaco.

Questa lampada può essere utilizzata anche come luce notturna. Premendo un semplice pulsante è possibile proiettare delle effetti luminosi sul soffitto della stanza. La luce sfuma lentamente in diversi colori, per un sonno del neonato sicuro e tranquillo.

 

Giochini per neonati di 1 mese

Intorno al primo mese di vita il bambino inizia a sviluppare i muscoli delle braccia e delle mani. I classici sonagli sono particolarmente indicati in questo periodo perché possono essere afferrati dal bebè che li può agitare per produrre un suono. Il bambino si diverte a scuotere il sonaglio ed esercitando il movimento del polso e quello delle dita, sviluppa la coordinazione.

Libricini colorati ed i primi pupazzetti di stoffa sono indicati perché facili da afferrare. Inoltre il neonato sperimenta forme ed esplora superfici diverse, alcune più morbide e altre più ruvide, esercitando anche il senso del tatto. Crescendo il bebè imparerà a riconoscere i colori, scoprirà da dove provengono i suoni e come la forza del movimento cambia l’intensità dei suoni.

 

Giochini per neonati di 2 mesi

Un bambino di 2 mesi inizia ad esplorare attivamente il mondo che lo circonda e reagisce ad esso. Lo dimostra il fatto che inizia a fare i primi versetti e qualche sorriso intenzionale.

Il desiderio di interagire si manifesta anche nella voglia che ha di toccare e mordere qualunque cosa gli capiti a tiro.

giochi più adatti ad un bambino di due mesi sono i pupazzetti che fanno rumore se agitati o premuti oltre che i soliti sonaglini.

Oggetti di questo tipo stimolano nel bambino la comprensione del legame tra causa ed effetto grazie alla relazione tra il movimento e il rumore.

Il bambino si entusiasma e si sente stimolato a muoversi per produrre i suoni.

Giochini per neonati di 3 mesi

Finalmente è arrivato il momento di muoversi ed iniziare ad esplorare con il corpo!

Intorno ai 3 mesi il neonato inizia ad usare le sue manine. Ama osservarle, metterle in bocca e poco a poco imparare ad usarle per afferrare e muovere gli oggetti oppure per toccarti il viso.

Inoltre inizia a muoversi con il corpo e prova ad alzare la testa.

Tappetini e palestrine per bambini permettono al neonato di sperimentare in sicurezza i primi movimenti.

Potreste preparare un tappetino soffice o una palestrina e corredarla di sonaglini e pupazzetti penzolanti.

Gioco ad Anelli Manhattan Toy

Manhattan Toy - Gioco ad Anelli - giochini neonati 3 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Gli anelli colorati realizzati in plastica morbida e flessibile di questo curioso sonaglino della Manhattan Toy sono facili da afferrare e trattenere per un bambino di 3 mesi, che si divertirà tantissimo a stiracchiarli e morderli.

Il sonaglio massaggiagengive Winkel è un must per la dentizione dei neonati. La speciale plastica di cui è fatto può essere raffreddata in frigorifero o in congelatore per alleviare il fastidioso gonfiore alle gengive che i bambini provano quando iniziano a spuntare i primi dentini.

I materiali di cui è fatto sono sicuri e certificati BPA free.

 

Carte da gioco per neonato Bebedou

Bebedou Carte d'Arte Bambino - giochini neonati 3 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Il contrasto tra bianco e nero è uno potente stimolo per il cervello dei neonati perché a questa età hanno la capacità di distinguerlo ed elaborarlo visivamente.

Le carte da gioco Bebedou sono studiate con semplici motivi geometrici, rappresentazioni di oggetti comuni e animali a silhouette perché sono facilmente riconoscibili dal bambino che sarà naturalmente attratto da esse.

Queste 7 bellissime carte hanno gli angoli arrotondati e magnifici disegni artistici per totale di 14 diversi modelli per intrattenere il bambino più a lungo possibile.

Prova ad attaccarle vicino alla parete dove si trova la culla.

Oppure, dalle in mano al piccolo quando è più grande ed hai bisogno di distrarlo mentre prende la pappa: i bambini amano tenere in mano queste carte da gioco per osservarle da vicino.

 

Palestrina Nido Fehn

ACQUISTA SU AMAZON

 

La palestrina per neonati Nido Foresta è proprio un vero nido pensato per accogliere in tutta sicurezza il tuo bambino.

Rispetto alle classiche palestrine, i suoi bordi sono morbidi, accoglienti e protettivi. Potrai mettere il piccolo al suo interno e lasciarlo giocare in tranquillità senza il timore che rotoli sul pavimento.

Inoltre per un bambino di 5 mesi i bordi rialzati sono perfetti perché mettendoli a pancia in giù possono sostenersi meglio. Senza un adeguato sostegno dopo alcuni minuti si stancano con la testa e cedono, per cui il bordo così imbottito è davvero ideale.

Realizzata in stoffa, con i suoi colori caldi risulta esteticamente molto bella. Sui due archi ci sono 5 pupazzetti ben fatti, un riccio con un soffietto, un gufo con un campanellino, un orsetto con una palla nella pancia piena di piccole palline che muovendosi fanno rumore, una mela con una sorta di specchio ed una casetta con una fessura dove potersi aggrappare con la manina.

I pupazzetti sono tutti staccabili, quindi possono poi essere usati sul passeggino per portarli sempre con se senza doverne comprare altri, basta solo un laccetto con cui andare a fissarli.

 

Giochini per neonati di 4 mesi

Raggiunti i 4 mesi, i neonati interagiscono sempre di più con l’ambiente circostante esprimendo entusiasmo per ciò che sta loro intorno.

Un neonato di 4 mesi è costantemente impegnato ad affinare le sue nuove abilità motorie che lo porteranno via via a essere in grado di afferrare le cose, rotolare e, a sei mesi, a stare seduto.

A questa erà i bambini giocheranno a tutti i giochi proposti fino a questo momento ai quali potremmo aggiungere libricini di stoffa colorati per stimolare un po’ di interazione.

Essendo tipicamente fatti con stoffe di colori e textures diverse risultano essere molto interessanti per il piccolo che manipolandolo svilupperà la manualità.

Cavallino di peluche Playgro

Playgro Plüschrassel Pferd

ACQUISTA SU AMAZON

 

Questo morbido cavallino di peluche è colorato e ricco di sonaglini per un divertimento assicurato.

Potete tenerlo attaccato al passeggino e darlo in mano al piccolo quando vuole giocare.

I piedini sono interattivi: uno ha uno specchio incorporato nel quale il bimbo si divertirà a guardarsi, altri due hanno all’interno delle palline e fanno da sonagli mente l’ultimo piedino è semplicemente di stoffa.

Sulla schiena ha un’impugnatura ad anello grazie alla quale i piccoli potranno facilmente afferrare il giocattolo e portarlo con loro ovunque.

I suoi colori sono accesi e brillanti mentre i materiali sono sicuri e resistenti.

Non adatto al lavaggio in lavatrice, può essere pulito con un panno umido.

 

Cuscino degli Animali Chicco

Chicco Gioco Cuscino degli Animali Animal Tummy Time

ACQUISTA SU AMAZON

 

Il cuscino degli animali Chicco è l’ideale i neonati che dai quattro mesi in poi iniziano a voler stare a pancia in giù.

Utilizzabile anche come cuscino per allattamento, aiuta e sostiene il piccolo quando gioca in posizione supina.

Attaccati al cuscino ci sono giochini, utili per distrarre il bèbè quando fa i capricci: un libricino di stoffa che scricchiola, una anello con delle palline colorate e uno specchietto

Giochini per neonati di 5 mesi

Iniziano a spuntare i dentini!

Tipicamente in questo periodo i bambini hanno il bisogno di mordere qualsiasi per alleviare il fastidio dovuto ai denti che iniziano a spuntare. Quindi può essere il momento giusto per avere qualche giochino specifico per la dentizione che dia sollievo alle gengive infiammate.

Inoltre il bambino inizierà a muoversi sempre di più, provando a girarsi su se stesso oppure mettendosi seduto. Potrete stimolare questa sua voglia di movimento con una palle di stoffa che proverà ad afferrare e scuotere.

Scimmietta danzante Matchstick Monkey

Matchstick Monkey Scimmietta Danzante Gioco per la Dentizione - giochini neonati 3 mesi - giochini neonati 4 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

La scimmietta simbolo del marchio Matchstick Monkey è perfetta per i bimbi che affrontano il periodo della dentizione: divertente, sicura e certificata.

È realizzata in BioCote, una speciale tecnologia antibatterica che viene applicata al silicone alimentare utilizzato per produrre questo massaggiagengive e che impedisce la crescita e la diffusione di batteri e virus sulla superficie del prodotto.

Può essere raffreddata in frigorifero ed è tranquillamente lavabile in lavastoviglie.

 

Morbido peluche Skip Hop

giochini neonati 5 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Un morbido cucciolo di peluche dotato di tanti sonaglini per l’intrattenimento e la dentizione.

Le manine de neonato saranno sempre occupate a scoprire i tanti suoni e materiali di questo cucciolo di pezza.

Ci sono due massaggiagengive in dotazione: il primo a forma di ossicino per cane è attaccato al peluche mentre il secondo a forma di bandana può essere staccato e messo al polso della mamma o del papà per essere usato all’occorrenza.

Grazie al gancio può essere facilmente collegato a un passeggino o un seggiolino per auto così potrete portarlo in giro quando volete.

Della stessa serie di peluche sono anche la volpe, la scimmietta e tanti altri animali.

 

Giochini per neonati di 6 mesi

Il neonato di 6 mesi ha ormai raggiunto traguardi notevoli.

Con il passare delle settimane lo vedrete fare passi importanti nella comprensione del mondo circostante ed anche il linguaggio inizia ad essere più articolato.

Lancerà gridolini di soddisfazione quando farà qualcosa che lo eccita oppure per la pappa.

Probabilmente a 6 mesi il neonato avrà iniziato lo svezzamento e anche questa rappresenta per lui una nuova esperienza sensoriale. I giochi adatti a questa fase sono i tavolini delle attività, costruzioni morbide e piccoli puzzles colorati.

 

Fisarmonica giocattolo a forma di Riccio

Skip Hop Hamper, Riccio fisarmonica, giocattolo, Multicolore - giochini neonati 6 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Quando si cerca un gioco musicale, difficilmente si pensa ad una fisarmonica. Eppure, la piccola fisarmonica a forma di riccio che ti proponiamo saprà farsi apprezzare.

Poiché ha bisogno di un po’ di forza per essere usata, il suo utilizzo corretto da parte del bambino potrebbe non essere immediato. Non preoccupatevi, con un po’ di esercizio saprà conquistare il bambino grazie al suo suono particolare.

I colori e la fattura sono davvero belli ed è inoltre dotata anche di una barra massaggiagengive.

 

Cofanetto sensoriale Ludì

Ludi Cofanetto sensoriale - giochini neonati 6 mesi

ACQUISTA SU AMAZON

 

Per scoprire il mondo il bambino ha bisogno di toccare e mordere le cose che lo circondano. Il cofanetto sensoriale Ludì è un tubo giocattolo morbido che aiuta a sviluppare i sensi e la manualità dei bambini.

Grazie alle forme in rilievo e le trame variegate, il bambino scoprirà tante nuove sensazioni come il morbido, il liscio, il ruvido.

Il set include 3 palline di gomma con rilievi ed un tubo fatto con tessuti diversi come velluto a costine e un morbido peluche. Due anelli da dentizione attaccati al tubo sono un’ulteriore forma di intrattenimento.

Le palline sono grandi per aiutare il bambino ad afferrarle bene con le proprio mani mentre nel tubo è presente una campanella che fa rumore quando viene agitata.

 

Perché i giochini per neonati sono importanti?

Tutti i pediatri e gli educatori concordano nel dire che il gioco è, per un bambino, un’attività fondamentale, necessaria per garantire uno sviluppo sano e completo.

Giocare è per i bambini l’attività per eccellenza che loro utilizzano per scoprire tutto ciò che li circonda e non è qualcosa che riempie dei vuoti tra un’attività e l’altra come potrebbe essere, invece, per noi adulti che consideriamo il gioco un passatempo.

Anche se potrebbe non sembrare, i bambini iniziano a giocare sin dai primissimi giorni di vita quando, ad esempio, si portano un piedino alla bocca oppure tirano a sé il lenzuolino della culla.

I giochini per bambini aiutano i piccoli in questa loro attività primaria – il gioco appunto – perché offrono una serie di stimoli sensoriali visivi ma anche tattili e sonori utili per sviluppare le proprie capacità.

Inoltre, rappresentano per i più piccoli un’utile distrazione che consente a noi genitori di poter avere quei preziosi momenti di calma necessari per svolgere le nostre attività, oppure semplicemente per riposarci. Senza giochi o passatempi di alcun tipo, i bambini si annoierebbero e richiederebbero continuamente la nostra attenzione.

 

I giochini per neonati stimolano la vista e l’udito del neonato

Nelle prime settimane di vita un bambino non ha la vista completamente sviluppata. Non riesce a percepire i dettagli più distanti di 20 o 30 cm dai suoi occhi.

Tuttavia, sarà letteralmente rapito dai giochi che hanno colori sgargianti e che emettono un suono. Un sonaglino, un pupazzetto di pezza colorato, una palla di stoffa sono oggetti perfetti per stimolare il suo sviluppo ed attirare la sua attenzione.

Colori e disegni vivaci affascinano tuo figlio perché sono facili da vedere e da seguire con lo sguardo. Allo stesso tempo i giochini per neonati devono essere semplici da afferrare e da tenere in mano.

Un bambino appena nato non sarà in grado di tenere oggetti in mano con le sue piccole manine. Tuttavia, non passerà molto tempo e, prima che tu te ne renda conto, inizierà ad afferrare ed agitare tutto quello che si trova vicino a lui.

 

I giochini per neonati aiutano il movimento e la coordinazione

Molto spesso sentiamo parlare di giochi che stimolano il movimento e la coordinazione dei neonati. Tuttavia, come impara esattamente un neonato a muoversi? Cosa significa avere coordinazione?

Ebbene, per semplificare il concetto possiamo affermare che le abilità motorie di un individuo si dividono in due categorie principali: le abilità grosso-motorie e quelle fino-motorie.

Le prime riguardano tutte le abilità necessarie per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco. Grazie a queste capacità un bambino è in grado, ad esempio, di camminarecorrerestare sedutigattonare. La abilità grosso-motorie includono due processi motori fondamentali: la coordinazione, ossia la capacità di eseguire un movimento in modo efficace e la propriocezione, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo e lo stato di contrazione dei muscoli nello spazio senza il supporto della vista.

Le abilità fino motorie, riguardano invece tutti quei movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, dei polsi e delle braccia che ci consentono di compiere delle azioni più complicate e per le quali è necessaria una maggiore abilità e controllo.

Questi movimenti sono in stretta connessione con la capacità del bambino di coordinare lo sguardo per guidare l’azione che intende compiere verso la corretta realizzazione. Alcune di queste azioni sono, ad esempio, essere in grado di saper fare una torre con dei cubi di legno mettendo un pezzettino sopra l’altro senza farli cadere oppure essere in grado di infilare uno spago nel foro di una perlina per fare un braccialetto o una collana.

In queste situazioni si parla in genere di abilità legate alla coordinazione occhio-mano proprio perché questo tipo di azioni implica essere in grado di eseguire dei movimenti complessi che coinvolgano contemporaneamente il movimento delle mani e delle braccia e il controllo dell’occhio che deve guidare il corpo

I giochi come le palestrine, i tappetini e le palle di stoffa per neonati hanno lo scopo di stimolare prima di tutto le capacità basilari di tipo grosso-motorio perché aiutano il bambino a rotolare, a tirarsi su con la schiena e a star seduto.

A partire dall’età di un anno circa, invece, il piccolo sarà coinvolto da giochi che lo stimolano principalmente nel compiere azioni di tipo fino-motorio come sfogliare le pagine di un libricino, usare delle matite colorare o impilare dei cubi colorati.

 

Quali giochini per neonati aiutano a sviluppare la vista?

Forme e giochi colorati

I neonati durante i primi mesi di vita sono fortemente attirati dai colori forti e brillanti. Questo è dovuto principalmente al fatto che la loro vista non è ancora completamente sviluppata e non riuscendo a mettere bene a fuoco, trovano negli oggetti colorati dai forti contrasti cromatici qualcosa che riescono a focalizzare più facilmente.

Le forme e i disegni dovrebbero essere semplici per permettere al bambino di esplorarli facilmente con gli occhi. Con il tempo inizierà a distinguere sempre di più forme e colori.

Specchietti infrangibili

Vedere la propria immagine riflessa è sicuramente una delle cose più oggi più semplici da fare, tuttavia è sempre qualcosa di affascinante.

Anche se inizialmente non sarà in grado di riconoscersi e non saprà esattamente cosa sta guardando, un neonato troverà la sua immagine riflessa in uno specchietto una cosa molto curiosa ed interessante. Lo specchio è uno dei giochi più divertenti e coinvolgenti quando il bambino è piccolo e lo diventerà sempre di più con il passare degli anni.

Entro tre mesi, potrebbe iniziare a sorridere alla propria immagine riflessa pensando chissà cosa. Cerca uno specchio di plastica morbido che puoi fissare al lato del lettino o appendere vicino al fasciatoio.

Foto dei volti

I neonati mostrano già pochi giorni dopo la nascita la capacità di riconoscere un volto. La scienza ha dimostrato che questa abilità è una sorta di predisposizione al riconoscimento dei volti, fondamentale per l’apprendimento nel corso dello sviluppo.

Questo significa che anche se la vista di tuo figlio sarà inizialmente confusa e difficilmente metterà a fuoco oggetti che distano più di 20 o 30 cm dal viso, sarà comunque attratta dai volti, anche quelli in foto. Per questo motivo puoi provare ad usare le foto di familiari e amici per aiutare tuo figlio a riconoscere le persone che compongono la sua famiglia.

 

Quali giochini per neonati incoraggiano il bambino all’ascolto?

Carillon e oggetti musicali

Durante le prime settimane di vita il tuo bambino non sarà ancora in grado di afferrare oggetti. Tuttavia sarà sicuramente attirato dai suoni e dalla musica. Un carillon che produce suoni dolci oppure della musica rilassante è un ottimo modo per calmare ed intrattenere un bambino. Ne esistono di specifici che possono essere utilizzati insieme alla carrozzina o alla culla; grazie al loro movimento lento e alla musica calma e gentile rilassano e cullano con dolcezza il bambino.

Sonaglini

Esistono decine e decine di sonaglini di forme e colori diversi. La loro caratteristica principale è quella di emettere dei suoni grazie al movimento. Per questo motivo sono molto apprezzati dai bambini piccoli.

I sonagli offrono attività utili per la sviluppo e lo crescita di tutti i sensi del bebè: quando il bambino si diverte a scuotere il sonaglio esercita il movimento del polso e quello delle dita, sviluppando anche una corretta coordinazione mano occhio; inoltre attraverso il sonaglio il neonato sperimenta forme ed esplora superfici diverse, alcune più morbide e altre più ruvide, esercitando anche il senso del tatto. Crescendo il bebè imparerà a riconoscere i colori, scoprirà da dove provengono i suoni e come la forza del movimento cambia l’intensità dei suoni.

 

Quali giochini per neonati sviluppano manualità e coordinazione

Palestrina per neonati

palestrina neonatoLa palestrina per neonati è un particolare tappeto da gioco, tipicamente di stoffa imbottita, che viene usato per far divertire i bambini più piccoli che ancora non riescono a muoversi in autonomia. Si usa di solito a partire dai due mesi di vita in poi, quando il neonato ha ormai sviluppato una certa capacità visiva che gli permette di distinguere bene gli oggetti ed è ormai in grado di poterli saldamente afferrare. Grazie alla palestrina, possiamo aiutare il bambino a compiere i primi movimenti in libertà.

Tipicamente una palestrina per neonati ha applicazioni in rilevo di diversi materiali e texture ed inoltre è corredata da degli archetti ai quali è possibile appendere dei pupazzetti e giochini vari. Lo scopo di queste applicazioni è quello di offrire al bambino tutti quegli stimoli tattili e sonori che lo aiutano ad sviluppare la coordinazione e i sensi. Allo stesso tempo il tappeto permette al neonato di compiere i primi movimenti con il corpo in sicurezza: proverà inizialmente a girarsi su di un fianco oppure, se messo in posizione prona, proverà ad alzare la testa. Questi piccoli esercizi non sono assolutamente pericolosi, anzi sono necessari perché servono a sviluppare l’adeguata tensione e forza muscolare che servirà più avanti per iniziare a camminare

Per un neonato, una palestrina è una fonte davvero ricca di curiose e stimolanti distrazioni che tuttavia sono indispensabili sia per il suo sviluppo sensoriale che per quello motorio; allo stesso tempo, grazie al morbido tappeto, può sperimentare in tutta sicurezza i primi movimenti a corpo libero che altrimenti sarebbero impossibili nella carrozzina.

Cesto dei tesori

Il cesto dei tesori è un gioco tanto semplice da fare quanto bello e apprezzato dai bambini, sopratutto quelli più piccoli, perché consente loro di esplorare, toccare e sentire con le mani.

Per creare un cestino dei tesori è sufficiente un contenitore come, ad esempio, una scatola di cartone oppure una borsa di stoffa. A questo punto il contenitore va riempito con piccoli oggetti di materiali, preferibilmente naturali, e forme diverse: legno, stoffa, carta, tessuto, ecc,…

Il bambino verrà letteralmente rapito da questa scatola piena di oggetti. Lasciato libero di esplorare il contenuto del cestino dei tesori, inizierà a tirare fuori uno ad uno gli oggetti contenuti, che verranno afferrati, toccati, passati da una mano all’altra e portati alla bocca; quando l’esplorazione di un oggetto è finita, si passerà a quello successivo. Il ruolo dell’adulto in questo gioco è quello del mero osservatore, la sua presenza ha lo scopo di garantire serenità senza intervenire.

 

Giochini per neonati in plastica

Sappiamo benissimo quanto oggi la plastica sia di uso comune ed i giochini per bambini non fanno differenza. Va sottolineato il fatto che molti dei giochi venduti, sopratutto quelli più economici e appartenenti a sottomarche, contengono sostanze potenzialmente tossiche come i flatati.

Per questo motivo il ministero della salute, seguendo le direttive europee, ha dato indicazione precise su come effettuare acquisti sicuri, con particolare attenzione ai giocattoli di plastica.

Affidarsi a marche conosciute, talvolta un po’ più costose, ci può dare qualche garanzia in più perché a fronte di un costo maggiore abbiamo la garanzia di avere prodotti di qualità che sono stati testati e certificati.

 

Giochini per neonati in legno

Quando entriamo in un supermercato o in un negozio di giocattoli non possiamo non notare che la maggior parte dei prodotti in esposizione è in plastica. I giocattoli di legno, che fino a agli anni 60 erano erano la norma, ora sembrano non essere così diffusi.

Negli ultimi decenni la plastica ha praticamente invaso ogni aspetto della nostra vita, anche quello dei giocattoli per bambini. Questo fenomeno, da un certo punto di vista è comprensibile visto che è un materiale molto duttile e versatile.

Tuttavia, pensando specificatamente ai giocattoli per bambini e alla loro funzione educativa, sarebbe bello riscoprire un materiale come il legno. Per fortuna, anche se sembra che i giocattoli di legno siano poco attuali o poco divertenti, devi ricrederti. Sempre più genitori acquistano giochi in legno che negli ultimi anni stanno vivendo una nuova riscoperta.

Ci sono tanti buoni motivi per acquistare giochi in legno rispetto a giochi in plastica ed elettronici. Ad esempio incentivano il gioco attivo, non sono tossici e non contengono sostanze pericolose per la salute dei più piccoli. Inoltre sono molto belli e divertenti.

giocattoli di legno

I giocattoli di legno possono regalare ai bambini ore ed ore di sano divertimento, aiutano a sviluppare la loro fantasia e la loro creatività e sono decisamente più belli e robusti rispetto ai classici giochi in plastica di media o bassa qualità.

Guarda la nostra guida ai migliori giocattoli di legno!

 

Dove acquistare i giochini per neonati?

Oggi il mercato è talmente grande e le possibilità di accesso così numerose che non sarà un problema trovare quello di cui hai bisogno che sia allo stesso tempo adeguato alle tue necessità di spesa.

Tuttavia, dovresti tenere a mente che la qualità ha un costo e che quando si tratta di tuo figlio la qualità non ha prezzo.

Meglio acquistare meno giochi ma di qualità, che riempire interi scatoloni con decine di oggetti che potrebbero essere pericolosi. Come già sottolineato, bisogna sempre fare molta attenzione ai materiali usati, che siano di plastica o altro. Inoltre devi avere la garanzia che non ci siano parti fragili che potrebbero rompersi e finire per essere ingerite.

I giochi per neonati possono ovviamente essere acquistati nei negozi specializzati di prodotti per l’infanzia oppure nei negozi di giocattoli. Sicuramente troveresti prodotti di qualità tuttavia potrebbero non essere pratici considerando il fatto che devi muoverti in macchina e potenzialmente perdere molto tempo alla ricerca del gioco più adatto a tuo figlio.

Fare acquisti online sfruttando un sito come Amazon è sicuramente una valida alternativa molto più semplice di quello che pensi.

  • hai possibilità infinite di ricerca e puoi farlo senza fretta. Puoi confrontare con calma i prodotti, leggere le schede ed i commenti dei precedenti acquirenti prima di fare un acquisto. Non tutte le recensioni potrebbero essere positive ma quando una buona parte lo è, vuol dire che quel prodotto è valido.
  • i pagamenti sono sicuri ed il pacco che acquisti sarà disponibile in pochi giorni a casa tua. Come se non bastasse, se lavori e non c’è nessuno a casa che possa ritirare i tuoi acquisti puoi specificare un indirizzo di spedizione diverso oppure utilizzare un amazon locker. Se volete potete anche inserire questi giochini nella lista nascita che Amazon vi consente di accendere!
  • i prezzi sono spesso convenienti se paragonati anche alla distribuzione classica ed inoltre hai la possibilità di accedere ogni giorni a diverse offerte.
  • la spedizione è gratuita per acquisti al di sopra di una certa soglia oppure se sei iscritto al programma amazon prime.
  • il sistema dei commenti e recensioni l’oggetto è fondamentale per evitare brutte sorprese. Inoltre ormai da tempo Amazon ha introdotto la verifica dell’acquisto da parte di chi pubblica una recensione. In questo modo possiamo avere la certezza che chi lascia il commento ha realmente acquistato il prodotto.
  • il prodotto non ti piace o non ti soddisfa? Nessun problema, il servizio di reso è fantastico. Puoi restituire un articolo anche se hai cambiato semplicemente idea, se al bambino non piace, se la scatola era troppo marrone per i tuoi gusti…basta pagare le spese di spedizione per rimandarlo indietro, a meno che l’errore/danno non sia imputabile a loro! In quel caso, anche la spedizione per la restituzione sarà gratuita, in quanto verrà un loro corriere a ritirare il pacco direttamente a casa vostra.