Un mangiapannolini è un accessorio che viene in aiuto di chi non ha modo di disfarsi tutti i giorni della spazzatura ed è una valida soluzione al problema dei cattivi odori che rendono l’aria irrespirabile.
Chi ha un neonato in casa sa benissimo quanto impegno e dedizione richieda continuamente, soprattutto quanto si tratta del cambio del pannolino, attività che durante i primi mesi deve essere eseguita numerose volte al giorno.
Purtroppo, non è sempre così facile trovare il modo di smaltire una così grande quantità di pannolini sporchi che vanno pertanto gettati in un bidoncino dedicato all’uso.
Grazie ad un cestino e a degli specifici sacchetti in plastica, normalmente forniti in dotazione e disponibili tramite delle ricariche, un mangiapannolini sigilla ogni singolo pannolino sporco chiudendolo ermeticamente.
In questo modo gli odori rimangono intrappolati all’interno del sacchetto e lo smaltimento dei pannolini sporchi diventa una procedura più semplice ed igienica.
In questo articolo di aiuteremo a trovare il miglior mangiapannolini disponibile sul mercato e ti spiegheremo quali sono tutte le caratteristiche che rendono un mangiapannolini un prodotto di qualità, igienico e sicuro.
IN QUESTO ARTICOLO
I migliori mangiapannolini
Negli ultimi anni l’uso del mangiapannolini è diventato sempre più diffuso, dimostrazione del fatto che è un accessorio molto utile e apprezzato da chi ha deciso di acquistarlo.
In commercio è possibile trovare diversi modelli, che si differenziano per struttura, capienza e tipologia di sacchetti: nella nostra guida all’acquisto analizzeremo tutte queste caratteristiche per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze di spesa e di funzionalità.
Tommee Tippee Sangenic Tec
Il sistema brevettato Twist & Lock permette di sigillare singolarmente ogni pannolino in pochi secondi mentre lo stantuffo Easy-Push spinge il pannolino porco dentro al contenitore; questo meccanismo garantisce la completa assenza di odori, anche quando devi aprire il bidoncino. La particolare pellicola di cui sono composti i sacchetti utilizzati per sigillare ogni singolo pannolino garantisce una protezione dai batteri del 99%.
CARATTERISTICHE
- Avvolge e intrappola i germi e gli odori con il sistema anti-odore e anti-germi Twist & Lock
- Lo stantuffo Easy-Push spinge i pannolini all’interno del contenitore evitando la fuoriuscita di odori
- La pellicola multistrato con protezione antibatterica uccide il 99% dei germi.
- Fornito con una ricarica in dotazione
- Contiene fino a 30 pannolini
VANTAGGI
- Elevata protezione dai batteri
- Capienza: fino 30 pannolini
- Sigilla ogni pannolino singolarmente
- Nessun odore sgradevole
DIFETTI
- Si possono usare solo ricariche Sangenic Tec
Tommee Tippee Sangenic Tec Avanzato
Versione più evoluta del mangiapannolini Sangenic Tec, offre in più rispetto al modello precedente un sistema Twist & Lock più efficiente che garantisce meno sprechi e meno pellicola ad ogni uso. Inoltre garantisce una maggiore capienza ed un nuovo design più compatto del coperchio che permette di posizionare e usarlo ovunque.
CARATTERISTICHE
- Avvolge e intrappola i germi e gli odori con il sistema anti-odore e anti-germi Twist & Lock
- Lo stantuffo Easy-Push spinge i pannolini all’interno del contenitore evitando la fuoriuscita di odori
- La pellicola multistrato con protezione antibatterica uccide il 99% dei germi.
- Fornito con una ricarica in dotazione
- Contiene fino a 30 pannolini
VANTAGGI
- Elevata protezione dai batteri
- Capienza: fino 30 pannolini
- Sigilla ogni pannolino singolarmente
- Nessun odore sgradevole
DIFETTI
- Si possono usare solo ricariche Sangenic TeC
Mangiapannolini Chicco
Grazie al suo sistema brevettato, questo mangiapannolini consente di utilizzare dei normali sacchetti di plastica, come ad esempio quelli della spesa, e non necessita di ricariche speciali. Questa scelta, oltre che pratica, si dimostra decisamente economica sul lungo periodo perché non dovrai acquistare ricariche per sacchetti.
Il sistema anti-odore garantisce che i cattivi odori vengano trattenuti ermeticamente all’interno. Quando il sacchetto è pieno, può essere tolto e buttato via con assoluta facilità. Il contenitore è in grado di accogliere fino a 30 pannolini.
CARATTERISTICHE
- Sistema blocca odori brevettato
- Utilizzabile con i comuni sacchetti di plastica
- Facile da utilizzare, contiene fino a 30 pannolini
VANTAGGI
- Nessun costo di ricarica
- Nessuno spreco di plastica
DIFETTI
- Va tenuto in un luogo fresco
- Quando si apre il coperchio i cattivi odori fuoriescono
Maialino Foppapedretti
Grazie alla tecnologia basata sulla barriera di ossigeno, questo bidoncino è in grado di trattenere la maggior parte dei cattivi odori, quando è chiuso. Facile da usare con una sola mano e da svuotare grazie alla comoda apertura centrale e alle ridotte dimensioni del sacchetto.
Purtroppo nella confezione non sono incluse ricariche, quindi vanno acquistate fin da subito.
CARATTERISTICHE
- Tecnologia innovativa basata sulla barriera di ossigeno
- Facile da usare con una sola mano e da svuotare grazie all’apertura centrale e alle ridotte dimensioni del sacchetto
- Il sacchetto può contenere fino ad un massimo di 180 pannolini, a seconda delle dimensioni degli stessi
VANTAGGI
- Molto capiente
- Non ingombrante
- Si svuota facilmente
DIFETTI
- Si possono usare solo ricariche Foppapedretti
- Nella confezione non vengono fornite ricariche
Mangiapannolini Diaper Champ
Questo bidoncino ha dalla sua parte il grande vantaggio di poter essere utilizzato con i normali sacchetti della spesa, quindi non è necessario acquistare ricariche per sacchetti. Inoltre è dotato di un meccanismo che consente di poter cambiare il sacchetto senza dover aprire il bidoncino, quindi limitando al minimo la fuoriuscita dei cattivi odori.
Questo mangiapannolini si fa apprezzare anche per la sua praticità. Può essere infatti utilizzato con una mano sola, lasciando ampia libertà di movimento.
CARATTERISTICHE
- Dotato di fermo per impedire la fuoriuscita degli odori
- Materiale: pvc
- Dimensioni: 40x28x56 cm
VANTAGGI
- Trattiene con efficacia gli odori
- Si possono utilizzare i normali sacchetti
- Si utilizza con una sola mano
DIFETTI
- Dimensioni poco compatte
Come funziona il mangiapannolini
Un mangiapannolini è molto di più di un classico bidoncino per rifiuti perché ha la capacità di sigillare ermeticamente ogni singolo pannolino sporco all’interno di un sacchetto di plastica.
Questo è possibile grazie ad un meccanismo, tipicamente azionato da una manopola, che consente di eseguire tutta l’operazione in modo semplice ed immediato.
Vediamo esattamente come funziona.
Buttare il pannolino
Per smaltire un pannolino dovrai aprire il coperchio del mangiapannolini come se fosse un classico bidoncino e dovrai mettere il pannolino al suo interno, dentro al sacchetto di plastica che avrai precedentemente inserito al suo interno. A seconda del modello specifico, ci sarà un meccanismo che si occuperà di avvolgere e chiudere il pannolino all’interno del sacchetto, come se fosse una caramella.
Una volta che il pannolino sporco è sigillato, non dovrai fare altro che spingerlo all’interno del bidoncino, che potrà contenere a seconda della propria capienza, anche diverse decine di pannolini sporchi.
Alcuni modelli, come ad esempio il Sangenic Tec di Tommee Tippee sono dotati di un coperchio con stantuffo che ti evita di dove spingere il pannolino all’interno del sacchetto con le mani, rendendo l’operazione molto facile e del tutto igienica.
I rifiuti nel sacchetto saranno così stoccati ed ogni odore completamente isolato.
Questo meccanismo permette di mantenere i pannolini lontani gli uni dagli altri evitando la proliferazione dei germi e batteri e non ci sarà bisogno di toccare i pannolini gettati in precedenza.
Ad ogni apertura del bidone si eviterà quella fuoriuscita sgradevole di odore, proprio grazie al fatto che ogni pannolino è ormai già chiuso nei singoli sacchetti.
Smaltire il pannolino
Una volta che avrai riempito il bidoncino, potrai rimuovere il coperchio per smaltire il contenuto nel modo più opportuno.
Devi sapere che un fattore di scelta importante è il tipo di sacchetti che devi usare.
Molti modelli di mangiapannolino richiedono ricariche di sacchetti specifici, della stessa marca o di marche compatibili. Allo stesso tempo esistono modelli che ti permettono di usare anche i comuni sacchetti dell’immondizia.
Nel caso in tu decida di utilizzare un mangiapannolini che ha bisogno di sacchetti originali, si parla di ricariche che sono piuttosto costose ma che però sono decisamente molto più efficaci e comode.
Invece, i modelli di mangiapannolino che funzionano con i tradizionali sacchetti di plastica come quelli della spesa, sono sicuramente una scelta più economica, perché non ti costringono a dover sostenere spese aggiuntive oltre a quelle per l’acquisto del bidoncino, ma potrebbero non essere efficaci allo stesso modo nel trattenere gli odori.
I fattori decisivi per la scelta del mangiapannolini
Ci sono delle caratteristiche specifiche che vanno tenute in considerazione quando vuoi acquistare un mangiapannolini di qualità. Ciascuna di esse può avere un impatto più o meno importante sul prezzo ma c’è da dire che normalmente un mangiapannolini non è un articolo molto costoso e con poche decine di euro potrai avere un prodotto di buona qualità.
Vediamo quali sono i fattori decisivi nella scelta del mangiapannolini.
Capienza massima
Il primo elemento da prendere in considerazione quando cerchi un mangiapannolini la capienza del bidoncino che dovrà contenere i pannolini sporchi sigillati nei sacchetti. Questo caratteristica dipende sicuramente dalla struttura del prodotto, tuttavia è un aspetto che ci sentiamo in dovere di trattare separatamente perché può fare la differenza nella scelta del modello più adatto alle tue necessità.
Devi sapere che un neonato appena nato deve essere cambiato molte più volte al giorno rispetto ad un bambino di un paio di anni che magari è in procinto di iniziare ad usare il vasino. Quindi cerca di capire quanti pannolini sporchi vengono mediamente accumulati durante la settimana e la frequenza con la quale puoi smaltirli. Queste informazioni dovrebbero aiutarti a capire qual’è la capienza che deve avere il mangiapannolini che ti serve.
I mangiapannolini più piccoli hanno una capienza di circa 10-15 pannolini grandi, mentre i modelli più grandi, come ad esempio il modello della Foppapedretti, possono arrivare a contenere fino a 200 pannolini. Una differenza enorme, che incide soprattutto sul prezzo di vendita: maggiore è la capienza, maggiore sarà il costo del mangiapannolini.
Un consiglio importante: spesso le indicazioni che i produttori forniscono relativamente alla capienza del mangiapannolini sono un po’ fuorvianti perché i valori riportati per i differenti modelli si riferiscono a pannolini di taglia zero, utilizzati solitamente solo durante le prime settimane di vita del neonato. Per questo motivo, considera molto attentamente il tipo di pannolini che utilizzi: solo in questo modo riuscirai a capire con esattezza quanti pannolini potrà contenere il modello che avete selezionato.
Struttura
La struttura del mangiapannolini è il secondo aspetto che devi valutare se vuoi trovare il prodotto giusto: esistono infatti differenze tra i vari modelli delle diverse case produttrici, che anche in questo caso incidono sia sul prezzo che sulla sua facilità di utilizzo.
In particolare, ci sono 3 elementi caratteristiche della struttura di un mangiapannolini che ne determinano la sua qualità: il tipo di rivestimento del bidone, la presenza di filtri d’aria e la presenza di un sistema a stantuffo per spingere il pannolino sporco nel bidoncino. Vediamo nel dettaglio ognuno di questi aspetti, così da avere un quadro il più completo possibile.
Rivestimento
Uno dei vantaggi di un mangiapannolini è la sua capacità di trattenere i cattivi odori al proprio interno. Questo è possibile grazie al rivestimento in materiale isolante di cui è fatto il bidoncino. Maggiore è la qualità di questo rivestimento, migliore sarà la capacità di bloccare gli odori e la fuoriuscita di germi e batteri. I mangiapannolini più acquistati sono prodotti con almeno 5 strati di rivestimento.
Per chi vuole comprare qualcosa di veramente efficace consigliamo di scegliere modelli che, oltre a diversi strati di rivestimento, abbiano anche agenti igienizzanti all’interno della pellicola.
Filtri dell’aria
Oltre a diversi strati di rivestimento, i mangiapannolini migliori dispongono di speciali filtri d’aria che aiutano a tenere il contenitore ermeticamente sigillato evitando la fuoriuscita di odori. Questo elemento non è comunque ritenuto fondamentale: in molti modelli infatti i filtri d’aria vengono inseriti in alternativa a rivestimenti più consistenti.
Stantuffo o manopola
Il cambio del pannolino è un’operazione che fa fatta con attenzione. Potresti non avere entrambi le mani libere, quindi la praticità e comodità d’uso può fare la differenza. A tal proposito il meccanismo che il mangiapannolini usa per intrappolare il pannolino all’interno del sacchetto è sicuramente un aspetto importante.
Come abbiamo già spiegato, il funzionamento di un mangiapannolini è semplice. All’interno del bidoncino vanno messi degli speciali sacchetti che, non appena si inserisce un pannolino, lo avvolgono, sigillandolo automaticamente all’interno di una pellicola. Nei modelli più semplici l’inserimento del pannolino avviene manualmente, inserendo il pannolino sporco all’interno del bidone tramite una speciale apertura mentre i modelli più sofisticati dispongono di uno stantuffo o di una manopola che ti aiutano durante l’operazione e ti evitano di dover toccare ulteriormente il pannolino sporco con le mani, oppure di doverle inserire nel contenitore.
Sacchetti
L’ultimo aspetto, ma non certo meno importante, da tenere in considerazione è il tipo di sacchetti che devono essere utilizzate per sigillare i pannolini sporchi.
I sacchetti da usare devono essere di qualità perché il loro scopo principale è quello di isolare i cattivi odori e bloccare i germi i batteri. Per questo motivo, spesso le case produttrici dei mangiapannolini preferiscono fornire dei prodotti che richiedono necessariamente l’uso di sacchetti della stessa marca o compatibili.
Il motivo non è, come si potrebbe pensare, speculativo.
I sacchetti che vengono forniti sono progettati per garantire il massimo dell’isolamento e sono sicuramente la soluzione più efficace in tal senso. Tuttavia c’è da dire che le ricariche dei sacchetti sono molto costose e, considerando il fatto il il neonato porterà il pannolino per almeno due anni, nel lungo periodo possono rappresentare una spesa importante.
Per questo motivo alcuni mangiapannolini possono essere usati con i normali sacchetti in plastica, come ad esempio quelli della spesa.
Tuttavia, devi sapere che se usi dei comuni sacchetti in plastica, l’effetto isolante complessivo dipenderà anche da questi ultimi e che, a seconda del sacchetto usato, potrebbero essere più o meno efficaci nel bloccare germi ed odori.
Infatti, il sacchetto usato potrebbe risultare poco resistente, troppo piccolo o troppo grande, e quindi non isolare correttamente.
Meglio le ricariche o i sacchetti di plastica?
Dipende. Ii mangiapannolini che funzionano con le normali buste in plastica sono sicuramente più economici, poiché il non devi affrontare nessuna spesa aggiuntiva nel tempo.
Invece, i mangiapannolini che necessitano di ricariche sono più cari nel lungo periodo: le ricariche infatti hanno un costo che va dai 10 ai 20 euro, per un numero variabile di bustine, e devono essere acquistate abbastanza frequentemente.
La valutazione di questo aspetto dipende dalle tue esigenze: ricorda di considerare però che, una volta scelto un modello, dovrai per forza utilizzare la tipologia di sacchetti consigliata dalla casa produttrice, altrimenti rischi che il mangiapannolini non funzioni correttamente.
Scrivi un commento