Il massaggiagengive, chiamato anche dentaruolo, è un piccolo giochino da mordere che serve per dare sollievo al bambino durante il periodo della dentizione, che generalmente inizia intorno ai 2 o 3 mesi di vita con la nascita degli incisivi frontali.

Devi sapere che in questo periodo il neonato può diventare particolarmente insofferente a causa del dolore dovuto alle gengive gonfie ed arrossate.

Sappiamo benissimo quanto questa situazione possa essere frustrante, non solo per il bambino, ma anche per te: un neonato che piange tutto il giorno a causa dei primi dentini che spuntano può mettere a dura prova la pazienza di chiunque.

Anche se non può far scomparire il dolore, un massaggiagengive in silicone atossico, opportunamente raffreddato in frigorifero o in congelatore, può essere morso dal piccolo affinché possa provare sollievo e di conseguenza calmarsi.

Come scegliere quello giusto e quale acquistare? Esiste una tipologia di massaggiagengive più indicata rispetto ad un’altra?

In questo articolo ti spiegheremo come scegliere il massaggiagengive per tuo figlio e ti faremo alcune proposte di quelli che riteniamo, in base alle nostre ricerche, essere dei prodotti validi da tenere in considerazione.

 

I migliori massaggiagengive

Massaggiagengive Angelbliss

massaggiagengive neonati angelbliss

Massaggiagengive Angelbliss

 

Questi massaggiagengive sono realizzati al 100% in silicone alimentare certificato ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration). La cosa importante è che sono completamente privi di Bisfenolo A.

Hanno diverse forme e rilievi e grazie ai loro colori brillanti attirano l’attenzione del bambino e ne sviluppano le sue capacità sensoriali. Possono essere messi in frigorifero in modo tale che, una volta rinfrescati, possono offrire da subito sollievo alle gengive del bambino.

Sono facili da afferrare e tenere in mano. Questo set contiene anche uno spazzolino da neonato che sarà utile per educare il piccolo ad una sana igiene dentale.

 

Ciuccio per Alimenti NatureBond

Ciuccio Frutta NatureBond

Massaggiagengive Angelbliss

 

Aiutano il bambino a mangiare in maniera sicura la frutta e la verdura durante la fase della dentizione

Approvato dalla FDA sono privi di tutte quelle sostanze che vengono considerate potenzialmente tossiche come BPA, Latex, Piombo e Ftalati.

Sono assolutamente facili da smontare e da lavare. Le maniglie sono regolabili per dare la possibilità di consumare completamente la frutta contenuta nella tettarella forata.

 

Dentaruolo rinfrescante MAM

Dentaruolo Rinfrescante MAM

Massaggiagengive Angelbliss

 

Massaggiagengive adatto ai bambini da 4 mesi in avanti. Con la speciale forma ad anello è facile da afferrare e da tenere in mano.

Grazie al gel refrigerante può essere messo in congelatore o in frigorifero per essere raffreddato e dare così maggior sollievo al neonato che ha le gengive rosse ed infiammate.

Disponibile in più colori.

 

Massaggiagengive, da quanti mesi si può usare?

Con il termine dentizione si intende il processo di comparsa dei denti all’interno della bocca del neonato.

I primi denti ad erompere nei neonati sono di norma gli incisivi centrali inferiori intorno ad un’età di 5-7 mesi. Successivamente, intorno ai 6-8 mesi dovrebbero spuntare gli incisivi centrali superiori. La maggior parte dei bambini avrà tutti i 20 denti da latte entro i 3 anni di vita.

Come avrai capito, questo può essere un processo che richiede del tempo. In ogni caso, già a partire dai 2-3 mesi di vita il piccolo potrebbe iniziare ad avvertire i primi fastidi dovuti ai denti che iniziano pian piano a svilupparsi.

Il nostro consiglio è di procurarsi un dentaruolo da mordicchiare entro questo periodo.

 

Come capire quando iniziano a spuntare i primi denti?

Ci sono diversi segnali che ci fanno capire quando un neonato entra nel periodo della dentizione. Tienti tuttavia a mente che non tutti i bambini sono uguali e che quindi alcuni di questi sintomi potrebbero essere meno evidenti di altri.

Qualora avessi dei dubbi, il pediatra potrà sicuramente aiutarti a capire se lo sviluppo è nella norma e se puoi fare qualcosa per aiutare il neonato.

Questi sono i sintomi tipici che dovrebbero farti capire se i primi denti iniziano a spuntare.

  1. Salivazione: in questo periodo i bambini tendono a sbavare e produrre molta saliva. Per questo motivo dovrai preoccuparti di mettere e cambiare frequentemente il bavaglino al piccolo, per evitare che sporchi e bagni la tutina.
  2. Gengive arrossate e gonfie: è il sintomo per eccellenza che ci fa capire quando sta per nascere un dente. Da un certo momento in poi potrebbe comparire una piccola frattura sulla gengiva. Questo vuol dire che nel giro di qualche giorno finalmente spunterà un nuovo dente.
  3. Inappetenza: a causa del fastidio provato il piccolo potrebbe diventare un po’ inappetente e rifiutare per questo motivo di mangiare. Se il piccolo ha già iniziato ha già iniziato lo svezzamento, potrebbe essere una buona idea dargli un frullato fresco di frutta oppure dello yogurt.
  4. Cerca di mordere ossessivamente gli oggetti: è una reazione del tutto normale. Facendo pressione sulle gengive il piccolo prova sollievo. Un massaggiagengive serve proprio a questo!
  5. Irritabilità e sonno disturbato: il fastidio e dolore provocato dalle gengive arrossate potrebbe rendere il piccolo irritabile.

 

Massaggiagengive, quale materiale scegliere?

In commercio esistono massaggiagengive delle forme e dei materiali più disparati.

Quelli più consueti sono i dentaruoli al 100% in silicone alimentare morbido. Si possono trovare anche dei modelli che contengono piccoli cuscinetti ripieni di specifico gel refrigerante. Questi ultimi, messi in freezer o in frigorifero prima dell’utilizzo, si mantengono freddi più a lungo grazie al gel contenuto in essi.

Anche se meno comuni, è possibile trovare anche massaggiagengive in legno e stoffa.

Tuttavia, il nostro consiglio è quello di acquistare un massaggiagengive in silicone alimentare. I motivi di questa scelta sono principalmente due:

  • Può essere raffreddato in frigorifero o in freezer: il silicone alimentare, materiale sicuro ed atossico, può essere messo in frigorifero o in congelatore per essere raffreddato molto velocemente. Per il piccolo che ha le gengive infiammate sarà sicuramente preferibile mordere qualcosa di fresco che allevi il gonfiore.
  • Può essere lavato in lavastoviglie o sterilizzato con uno sterilizzatore: il sistema immunitario di un neonato non è sviluppato come quello di un adulto, quindi è importante lavare e sterilizzare frequentemente gli oggetti che vengono a contatto con la sua bocca. Un massaggiagengive in silicone alimentare può essere facilmente lavato ed igienizzato in lavastoviglie o grazie ad uno sterilizzatore.

Ci sono materiali che vanno evitati? A cosa bisogna fare attenzione?

Qualunque sia il materiale che si sceglie, bisogna tenere a mente alcune cose molto importanti.

La prima è legata ai materiali plastici e a base di silicone. Poiché si tratta di oggetti che verranno messi in bocca e morsi devono essere privi di flatati, BPA e altre sostante potenzialmente tossiche per la salute del bambino. Per questo motivo cercate e scegliete sempre prodotti certificati come BPA Free.

Questa considerazione vale in generale per tutti i giochi per neonati che diamo a nostro figlio.

La seconda cosa da tenere a mente è verificare che non ci siano parti piccole e fragili che possono essere staccate ed ingerite dal neonati. Per questo motivo è consigliabile sempre affidarsi a marche note, che danno la garanzia di offrire prodotti di qualità garantita e certificata.

 

Quale forma deve avere un massaggiagengive?

Riguardo alle forme del massaggiagengive, per i bambini più piccoli potete scegliere quelle più semplici.

Ad esempio, quelli a forma di un ciuccio con una superficie da mordere sono ideali per i neonati di pochi mesi perché hanno una impugnatura ad anello facile da afferrare e tenere in mano.

Inoltre, danno maggior sollievo alle gengive frontali che, a causa degli incisivi che sono i primi denti a spuntare, sono quelle che tipicamente danno maggior fastidio all’inizio.

Per i bambini più grandi sarebbe meglio scegliere dei modelli di massaggiagengive più grandi con delle forme e colori più sofisticate che possono essere afferrati in più punti e che verranno usati anche come giochini per intrattenere i bambini. Questo tipo di massaggiagengive si prestano meglio per massaggiare le gengive laterali e quelle posteriori.

 

Come pulire il massaggiagengive?

Poiché sono oggetti che vengono tenuti in bocca, è bene che vengano adeguatamente puliti e sterilizzati. In genere possono essere inseriti nello sterilizzatore.

Se preferite usare dell’acqua bollente, fate attenzione ai modelli refrigeranti in quanto il gel contenuto all’interno potrebbe rovinarsi.

Potete usare anche della acqua tiepida con bicarbonato oppure dell’ amuchina. In ogni caso fate sempre attenzione alle istruzioni riportate sulla confezione del prodotto per evitare che si rovinino costringendovi ad acquistarne uno nuovo.