Un termometro per bambini non deve mai mancare in casa, sopratutto durante i mesi più freddi, quando i più piccoli sono maggiormente soggetti ai classici malanni come il raffreddore e la febbre.
Se noti che il tuo bambino è particolarmente accaldato e non sta bene, grazie ad un termometro puoi capire se ha la febbre e se è il caso di chiamare il pediatra per un visita.
Purtroppo, sai benissimo che quando si tratta dei neonati, misurare la febbre può diventare una vera e propria impresa. Può capitare che il bambino non tolleri la presenza del termometro e quindi si agiti e si muova continuamente. Altre volte, incuriosito, fa di tutto per prenderlo in mano come se fosse un gioco rendendo impossibile fare una misurazione attendibile e costringendoti a dover ripetere l’operazione più volte.
I termometri per bambini sono pensati per aiutarti a misurare la temperatura del neonato nel modo più veloce, accurato e meno invasivo possibile.
In questo articolo ti aiuteremo a scegliere tra i migliori termometri per bambini e ti spiegheremo come trovare quello giusto che fa per te.
IN QUESTO ARTICOLO
Il miglior termometro per bambini e neonati
In commercio esistono svariati tipi di termometro per misurare la febbre come, ad esempio, il classico termometro di vetro.
Purtroppo, questi tipi di termometro non sono particolarmente adatti in presenza di una neonato.
Il motivo principale è che richiedono diversi minuti per avere una misurazione corretta e quando il bambino si agita, questa operazione diventa davvero difficile.
Molti genitori preferiscono affidarsi ai termometri digitali che, oltre a garantire tempi di misurazione molto ristretti, sono anche resistenti agli urti e molto precisi nella misurazione della temperatura corporea.
Inoltre possono essere usati tranquillamente da tutta la famiglia, senza particolare indicazioni.
Termometro Digitale a Infrarossi FARMAMED
Il termometro digitale ad infrarossi FARMAMED permette di misurare la temperatura avvicinando lo strumento alla fronte del bambino ad una distanza di pochi centimetri, senza contatto con la pelle, garantendo il massimo dell’igiene quando il termometro è utilizzato da più persone.
Inoltre, può essere utilizzato per misurare la temperatura delle superfici e degli ambienti della casa, come ad esempio un biberon o l’acqua del bagnetto.
Grazie al fatto che è in grado di memorizzare fino a 9 misurazioni, potrai tenere sotto controllo l’andamento della temperatura.
La misurazione della temperatura avviene in un secondo e grazie al display LED retroilluminato con 3 colori (verde, arancione, rosso) avrai subito un indicazione di quando è alta la febbre.
Il termometro per bambini ThermoScan di Braun è capace di garantire una precisione professionale, grazie alla possibilità di poter misurare la temperatura corporea dei bambini regolandola in funziona della loro età.
Infatti, devi sapere che la temperatura media di una persona non è sempre la stessa. Ad esempio, una temperatura come 37.5 gradi, può essere normale per un bimbo di 5 anni, ma febbrile per un neonato. Grazie alla possibilità di poter configurare questo termometro in funzione di tre fasce di età (da 0 a 3 mesi, da 3 a 36 mesi e dai 36 mesi in poi), potrai avere una misurazione della temperatura più precisa.
Il display LCD è grande e facile da leggere, anche al buio grazie al fatto che è retroilluminato. Questa funzionalità è molto comoda se devi misurare la febbre al bambino mentre dorme, senza volerlo svegliare. Inoltre, il colore dello sfondo cambia in funzione della temperatura rilevata permettendoti capire molto velocemente quanto è alta la febbre.
Questo termometro ad infrarossi è dotato di una punta che si può preriscaldare così da eliminare la spiacevole sensazione di freddo causata dal posizionamento della sonda all’interno dell’orecchio.
Insieme al termometro sono inclusi dei coprisonda monouso, che servono a coprire la sonda per la misurazione nell’orecchio. Se in famiglia più persone utilizzeranno questo termometro, l’uso del coprisonda assicura un uso più sicuro ed igienico.
Termometro a Infrarossi Digitale Fronte e Orecchio SVMUU
Il termometro digitale SVMUU può essere utilizzato per misurare la temperatura corporea sia sulla fronte che nelle orecchie in circa 2 secondi. Inoltre, come altri prodotti simili, offre la possibilità di misurare la temperatura di oggetti e ambienti.
Molto utile è il dispositivo di allarme febbre intelligente di cui è dotato. Grazie al comodo display potrai vedere se la temperatura rilevata è normale; quando raggiunge i 38˚C verrai allertato con un allarme sonoro. Questo dispositivo è in grado di memorizzare le ultime 20 misurazioni effettuate in modo tale da tenere traccia delle variazioni di temperatura.
Il design è pratico e funzionale per essere utilizzato comodamente con una mano.
Il display LCD retroilluminato consente di leggere al buio e grazie alla modalità silenzioso, potrai effettuare le misurazioni anche mentre il bambino dorme senza il rischio di svegliarlo.
Una comoda funzione di spegnimento automatico lo arresta automaticamente dopo 30 secondi di inattività.
Certificato CE/FDA/ROHS, consigliato da medici e pediatri. Il prodotto è fornito con una garanzia di 24 mesi.
Termometro Digitale Pediatrico Digi Baby
Se preferisci un prodotto economico ma garantito da un marchio che vanta una lunga esperienza nel campo dei prodotti per i bambini, puoi affidarti al termometro digitale Digi Baby di Chicco.
Questo è un termometro elettronico a contatto permette di misurare la febbre in modalità orale, rettale o ascellare in circa 60 secondi, grazie al suo sensore digitale rapido, pratico e sicuro.
Quando la misura è completa vieni avvisato da un segnale acustico. In questo modo hai la sicurezza che la rilevazione sia stata eseguita correttamente. La funzione di spegnimento automatico arresta il dispositivo dopo 10 minuti per evitare che si scarichino le batterie.
Se i termometri a infrarossi non ti ispirano così tanta fiducia, puoi optare tranquillamente per questo modello che ha l’accuratezza di un termometro tradizionale ma è molto più veloce con un prezzo decisamente vantaggioso
Termometro per Bambini Chicco 2 in 1 Dual Confort
Dual Comfort di Chicco è un termometro per bambini specificatamente studiato per misurare sia la temperatura rettale che quella ascellare, grazie alla forma anatomica che ben si adatta al corpo dei più piccoli.
La sua sonda, corta e flessibile, lo rende perfetto per la misurazione della temperatura corporea nei neonati e nei bambini molto piccoli. Inoltre è sicuro perché grazie la sua forma è studiata per facilitarne il corretto posizionamento sotto l’ascella ed evitare l’eccessivo inserimento della sonda se utilizzato in modalità rettale.
Il tempo necessario per rilevare la temperatura è di 15 secondi se misurata per via rettale oppure di 90 secondi se si sceglie la modalità ascellare.
Grazie alla spia colorata in verde, arancione o rosso a seconda della temperatura rilevata e del tipo di misurazione effettuata, sarai in grado di leggere ed interpretare subito la misurazione nel modo corretto.
Set termometri digitali Miniland
Quali sono le tipologie di termometro per bambini
In commercio esistono diverse tipologie di termometro per bambini, ciascuna delle quali pensata per specifiche necessità.
Ad esempio, i termometri per bambini digitali permettono misurazioni veloci e accurate mentre i classici termometri di vetro possono essere difficili da usare sopratutto con i bambini più piccoli perché hanno bisogno di qualche minuto per ottenere una misurazione affidabile.
Come scegliere la soluzione migliore che si adatti alle proprie esigenze? Analizziamo le varie opzioni disponibili.
Termometro a raggi infrarossi
Uno dei termometri per bambini migliori che puoi trovare in commercio per misurare la febbre del neonato è quello a raggi infrarossi, che si distingue per la semplicità e praticità di utilizzo.
Per fare una misurazione con un termometro di questo tipo è sufficiente puntare il dispositivo verso la superficie da misurare (la fronte, per esempio) e premere il pulsante. Saranno sufficienti pochissimi secondi per leggere la temperatura sul display. Tutto questo è possibile grazie al fatto che il corpo umano naturalmente emette delle radiazioni che possono essere catturate dal termometro ad infrarossi che le elabora per effettuare una misurazione veloce ed accurata della temperatura corporea in pochissimi secondi.
Per usarlo correttamente ed ottenere misurazioni affidabili sarà sufficiente seguire qualche accorgimento come, ad esempio, tenere il dispositivo ad almeno tre centimetri dalla pelle della fronte.
Spesso questo tipo di termometri offrono alcune funzionalità interessanti come la possibilità di poter memorizzare le ultime misurazioni effettuate. Inoltre, il display è retroilluminato, permettendoti quindi di utilizzarlo anche al buio. Il fatto che lo sfondo del display possa cambiare colore in funzione della temperatura rilevata ti aiuta nell’interpretare meglio la misurazione effettuata.
I modelli più evoluti possono collegarsi al tuo smartphone, grazie ad una applicazione dedicata, oppure ti permettono di effettuare misurazioni con diverse unità di misura. Magari non sarà questa funzionalità ad essere decisiva nell’acquisto ma sicuramente è un aspetto che vale la pena tenere in considerazione.
I vantaggi del termometro ad infrarossi
I vantaggi di acquistare un termometro per bambini ad infrarossi sono diversi: non svegliare il neonato mentre dorme, riuscendo comunque a misurargli la temperatura. Ottenere un risultato preciso grazie ad una funzione che adatta la misurazione in base all’età. Infine, il display visibile anche al buio e la possibilità di silenziare suoni e notifiche per non disturbare.
Inoltre, essendo un termometro che non necessita del contatto con la pelle, è sicuramente la soluzione più igienica in assoluto. Questo aspetto non è da sottovalutare se il prodotto che vuoi acquistare verrà usato da tutta la famiglia.
Gli aspetto negativi di questo tipo di termometro? Quello principale è soprattutto il costo elevato, una spesa non indifferente da mettere in conto.
Termometro di vetro
Probabilmente è uno dei modelli di termometro più diffusi in assoluto.
Molto simile nell’estetica al vecchio termometro a mercurio, che non è più in commercio da diversi anni a causa della sua pericolosità in caso di rottura, effettua la misurazione grazie ad una lega di metalli non tossica chiamata galinstano.
Tipicamente un termometro per bambini di questo tipo è realizzato in vetro infrangibile per evitare che a causa di un urto o di una caduta si possa rompere e risultare così pericoloso a causa dei pezzi di vetro.
Questo tipo di termometro permette di misurare la febbre in maniera molto accurata, ma è necessario qualche minuto per avere la certezza di ottenere una misurazione esatta.
Termometro per bambini digitale
Il termometro digitale ricorda molto, nella forma, il classico termometro di vetro però, a differenza di quest’ultimo, basa il suo funzionamento sull’uso di particolari sensori elettronici molto sensibili al calore e che permettono di rilevare la temperatura corporea.
Grazie ad un display a cristalli liquidi è possibile leggere la misurazione.
I tipi di misurazione che puoi fare con questo tipo di termometro sono ascellare, rettale ed orale. Inoltre, questi termometri hanno una sonda flessibile in grado di rispondere bene anche nel caso di movimenti bruschi del bambino.
Generalmente il tempo richiesto per effettuare un misurazione è maggiore di quello richiesto da un termometro ad infrarossi, ma molto minore rispetto al termometro di vetro.
Serviranno pochi secondi e grazie ad un segnale acustico saprai con certezza quando la misurazione è stata eseguita. Il fatto che sia digitale non ne mette in dubbio l’affidabilità perché effettua diverse misurazioni per poi mostrare il valore medio.
Alcuni modelli permettono di memorizzare le misurazioni effettuate ed hanno una spia colorata che fa capire la gravità della febbre.
Come funziona un termometro digitale
Quasi tutti i termometri digitali funzionano allo stesso modo: per la misurazione della temperatura occorre premere il pulsante di accensione e posizionare il termometro a contatto con la pelle nel punto previsto per effettuare la misurazione (ad esempio sotto l’ascella). Dopo aver atteso 1-2 minuti un segnale acustico ti avviserà che il dispositivo ha effettuato la misurazione che potrai leggere sul display a cristalli liquidi.
Per effettuare una seconda misurazione è sufficiente spegnere e riaccendere il termometro digitale, il quale effettuerà automaticamente un reset dei dati registrati in precedenza, in modo tale da poter procedere liberamente con la nuova rilevazione.
In caso di inutilizzo, la maggior parte dei termometri digitali presenti in commercio si spengono in modo automatico dopo qualche minuto.
I vantaggi del termometro digitale
Rispetto ai termometri in vetro, il termometro digitale presenta diversi vantaggi come il fatto di essere veloce nella misurazione della temperatura corporea e la presenza di un segnale acustico che avverte a misurazione effettuata. Il display a cristalli liquidi permette di leggere la temperatura misurata in modo chiaro e semplice.
Per quanto riguarda la sicurezza, essendo in plastica, non presenta il rischio di lesioni dovute alla rottura del vetro.
Infine, il prezzo che è tipicamente è molto contenuto: basteranno pochi euro per ottenere un prodotto di ottima qualità.
Per quanto concerne gli svantaggi, merita una segnalazione la maggiore difficoltà di posizionamento corretto.
Infatti, rispetto ai termometri di vetro, il termometro digitale è più difficile da posizionare perché necessita di un’adesione perfetta della pelle con il sensore di temperatura. Tuttavia, la possibilità di effettuare misurazioni veloci, ti permette di fare più rilevazioni consecutive senza troppe difficoltà.
Come scegliere il termometro per bambini
Non tutti sanno che la misurazione delle febbre può essere fatta in 5 diverse zone del corpo: ascelle, bocca, per via rettale, orecchio e fronte.
In base a dove vuoi misurare la temperatura, cambia il tipo di termometro che devi usare. Per questo è importante scegliere quello più adatto alle varie situazioni.
Ecco per te alcune regole da seguire prima della misurazione.
Misurazione ascellare
Il metodo più tradizionale per misurare la temperatura è sotto l’ascella usando un termometro di vetro oppure un termometro digitale.
È una pratica sicura e non invasiva, puoi affrontarla senza stress, ma ricordati che la posizione del termometro è fondamentale: inseriscilo correttamente sotto l’ascella, parallelo al busto e perpendicolare al cavo ascellare.
Inoltre tieni presente che i valori della temperatura ascellare possono essere influenzati dalla temperatura dell’ambiente, dal sudore e dall’umidità. Inoltre la stessa temperatura può cambiare tra l’ascella destra e quella sinistra, quindi cerca di misurare la febbre sempre dalla stessa parte.
Per non rischiare di fare errori, prima asciuga l’ascella e poi spingi il bulbo del termometro il più in alto possibile. Il braccio deve rimanere aderente al corpo per il tempo indicato nelle istruzioni.
Misurazione per via orale
I termometri di vetro e digitali permettono di fare anche una misurazione orale, che probabilmente è quella più semplice da fare con questo tipo di termometri.
Il nostro consiglio, comunque sia, è di non usare questo metodo con i bambini e neonati a meno che non siano abbastanza grandi, perché rischioso. Infatti, potrebbero mordere il termometro oppure potrebbero fare qualche movimento improvviso con il rischio che si feriscano la bocca o la gola.
Se pensi di non correre rischi, ricordati che la temperatura registrata dal termometro può essere alterata se il bambino ha mangiato da poco un cibo caldo o freddo, quindi aspetta almeno 15 minuti da quando ha mangiato o bevuto.
Inoltre, il termometro andrebbe sempre disinfettato prima e dopo l’utilizzo, magari usando dei detergenti antibatterici come dell’ amuchina.
Misurazione rettale
Da fare con un termometro di vetro o digitale, da molti è considerata il tipo di misurazione più affidabile perché questa parte del corpo è la meno suscettibile alle variazioni della temperatura ambientale. Tuttavia, è risaputo che è un tipo di misurazione abbastanza invasivo e fastidioso.
Bisogna tenere presente che, se si sceglie di misurare la febbre a livello rettale, per avere la temperatura reale è necessario sottrarre 0.5°C dal valore finale.
Misurazione auricolare
Usando un termometro a raggi infrarossi specifico puoi effettuare una misurazione della temperatura auricolare. Se si sceglie di misurare la febbre a livello auricolare, per avere la temperatura reale è necessario sottrarre 0.3°C dal valore finale.
Grazie al tipo di termometro usato, misurare la febbre a livello auricolare richiede solo pochi secondi.
Misurazione frontale
Per misurare la febbre dalla fronte puoi scegliere un termometro a infrarossi a contatto, uno a distanza o a cristalli liquidi.
Dovrai posizionare il termometro sulla fronte, o solamente avvicinarlo nel caso del contact-less.
Tieni presente che la soluzione a cristalli liquidi, per quanto facile, è la meno precisa, mentre quelle a infrarossi hanno la stessa affidabilità di un termometro digitale.
Come usare un termometro per bambini
Misurare la febbre è una procedura semplice ed è la prima cosa da fare quando si nota che il bambino è particolarmente accaldato, in quanto potrebbe essere il segnale della presenza di febbre o malessere fisico.
Devi sapere, infatti, che la febbre è la risposta naturale del corpo umano alle variazioni interne di temperatura.
Il corpo, quando sente caldo, inizia a sudare per raffreddarsi, mentre quando sente freddo inizia ad avere brividi (contrazioni muscolari involontarie che generano calore).
La temperatura è considerata normale quando è compresa tra 36.5-37.5°C, mentre quando è maggiore o uguale a 38°C si parla di stato febbrile.
Grazie a dei particolari termoregolatori situati in una parte specifica del cervello, chiamata ipotalamo, l’uomo ha la capacità di mantenere relativamente costante la propria temperatura che non deve mai essere troppo alta.
Vediamo come si misurare la febbre al bambino usando un termometro per bambini.
Da 0 a 6 mesi, misurazione rettale
Nei primi 6 mesi di vita la modalità di misurazione della temperatura consigliata è quella rettale (nel sederino).
Per rilevare la temperatura rettale bisogna:
- Pulire il termometro con acqua calda e sapone (o alcool) e risciacquarlo con acqua fredda.
- Stendere il bambino su una superficie comoda, sulla schiena o sulla pancia. Se il bambino è steso sulla schiena, sollevare le gambe, se invece è a pancia in giù, sistemarlo in modo che i glutei siano leggermente sollevati ripiegando le ginocchia sotto il corpo;
- Spalmare una piccola quantità di gel lubrificante sul bulbo del termometro;
- Inserire delicatamente la punta del termometro nell’ano per 1-2 minuti, tenendo la mano a coppa sui glutei del bambino.
- Pulire nuovamente il termometro con acqua calda e sapone (o alcool) per i successivi utilizzi.
Da 6 mesi ad 1 anno, misurazione auricolare o frontale
A partire dai 6 mesi si può rilevare oltre alla temperatura rettale, anche quella cutanea (sulla fronte) o auricolare (nell’orecchio) con termometro a infrarossi cutaneo/auricolare, modalità meno invasiva e fastidiosa per il bambino.
Misurare la febbre a livello auricolare richiede solo pochi secondi, ma è buona norma adottare alcuni accorgimenti per avere una temperatura precisa:
- Pulire l’orecchio nella parte visibile, dove viene appoggiato il termometro, affinché sia privo di ostruzioni come il cerume in eccesso e secrezioni.
- Rilevare la temperatura sempre nello stesso orecchio in quanto può variare da un orecchio all’altro.
- Se il bambino è accaldato a causa di fattori esterni (ad esempio attività sportiva) attendere circa 30 minuti prima di misurare la temperatura.
- Non utilizzare l’orecchio in cui sono state instillate gocce o altri medicamenti.
- Non utilizzare la misurazione auricolare se è presente un’infezione auricolare esterna (otite esterna) perché potrebbe provocare dolore.
La misurazione frontale è semplice e veloce ed avviene per contatto o a distanza solitamente sulla fronte con termometri a raggi infrarossi. Prima di misurare febbre è bene detergere la fronte e spostare i capelli.
Da 1 anno in poi, misurazione ascellare
A partire dal secondo anno di vita sono da preferire modalità di misurazione della temperatura maggiormente tollerate dai bambini rispetto a quella rettale. Ad esempio puoi provare a misurare la febbre facendo una rilevazione ascellare.
La misurazione ascellare è la modalità più utilizzata per misurare la febbre, perché semplice e molto confortevole, anche se può essere influenzata dalla temperatura ambientale. Per effettuare la misurazione è buona norma posizionare la punta del termometro sotto l’ascella e mantenerla ferma in sede, a stretto contatto con la pelle asciutta, per 3-5 minuti;
Consigli utili
Quando scegliete il termometro per bambini, tenete a mente alcuni consigli pratici:
- Non utilizzate frequentemente la misurazione rettale, a causa dei disagi che provoca al bambino. Piuttosto effettuate una misurazione ascellare o via orecchio
- Se utilizzate un termometro classico in vetro, fate attenzione a non farlo cadere durante la misurazione.
- Se avete un termometro a mercurio, valutate di acquistarne uno nuovo. A partire da Aprile 2009, un decreto ministeriale ne ha decretato il divieto di vendita a causa della loro elevata tossicità. Di fatto sono anni che non vengono più distribuiti nelle farmacie italiane
- I modelli ad infrarossi sono consigliati: veloci, sicuri e poco invasivi.
Per questi motivi e per la loro praticità d’uso, sono sempre più numerosi in commercio i termometri fatti appositamente per bambini, come ad esempio i termometri ad infrarossi che permettono di misurare la temperatura dei più piccoli semplicemente avvicinando lo strumento all’orecchio o alla fronte del bambino ed in pochi secondi riescono a restituire la temperatura esatta.
Alla semplicità d’uso si aggiunge poi un altro vantaggio, molto importante: la certezza di aver rilevato la giusta temperatura.
Con i vecchi termometri, infatti, non era possibile sapere se il tempo impiegato era stato davvero sufficiente per misurare correttamente la temperatura; con i nuovi termometri, invece, un allarme informa che la misurazione è stata completata ed è quindi possibile verificare l’effettiva temperatura del bambino.
Scrivi un commento