Un omogeneizzatore è un piccolo elettrodomestico da cucina che ti permette di preparare in casa gli omogeneizzati, indispensabili per cucinare la pappa del neonato durante il suo svezzamento.
Anche se gli omogeneizzati possono essere acquistati al supermercato, dove sono venduti in piccoli vasetti di vetro monoporzione pratici e comodi, molti genitori preferiscono preparali in casa.
In questo modo non solo possono tenere sotto controllo la qualità e la freschezza degli ingredienti usati per preparare la pappa ma riescono anche a risparmiare sulla spesa.
In questo articolo ti aiuteremo a trovare l’omogeneizzatore migliore tra quelli proposti delle marche più famose.
Inoltre, ti spiegheremo quali sono i fattori decisivi che devi tenere a mente se vuoi avere la certezza di fare la scelta giusta.
IN QUESTO ARTICOLO
Il miglior omogeneizzatore
Molte persone credono che un omogeneizzatore non sia niente di più di un semplice frullatore, ma è proprio cosi?
Beh, anche se in effetti sembrano molto simili, ci sono alcune caratteristiche peculiari che lo rendono più adatto per la preparazione della pappa.
Differenze tra frullatore ed omogeneizzatore
Mentre un normale frullatore tende a far incorporare aria, un omogeneizzatore riesce a tritare molto finemente gli alimenti fino a renderli vellutati come una purea.
Grazie alle particolari lame di cui è dotato, un omogeneizzatore rende il composto molto più digeribile per il neonato.
Questa caratteristica è fondamentale perché eliminando l’aria diminuisce la possibilità che il bambino soffra di coliche gassose.
Molti degli omogeneizzatori in commercio sono dei veri e propri robot da cucina che uniscono in un unico elettrodomestico le funzionalità di una vaporiera e di un frullatore.
Forse avrai sentito parlare dei cuocipappa, che sono effettivamente la soluzione più completa in assoluto perché ti permettono di cucinare e preparare gli omogeneizzati con un unico elettrodomestico.
Vediamo insieme alcune delle soluzioni più interessanti.
Philips Avent SCF883/01 EasyPappa Plus 4 in 1
Un omogeneizzatore di qualità è tanto più utile quanto più è in grado di aiutarti nella preparazione della pappa per il neonato.
Per questo motivo ci sentiamo di affermare che Easy Pappa Plus 4in1 è in un prodotto completo, in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.
Grazie alla vaporiera incorporata è in grado sia di cuocere al vapore tutti gli alimenti più comuni come carne, frutta, pesce e verdura ma può essere usato anche per scongelare o scaldare la gli alimenti.
La cosa veramente interessante di questo prodotto, che lo rende unico rispetto ad altri modelli, è il fatto che lo stesso contenitore viene usato sia per cuocere che per frullare gli alimenti ed entrambi le operazioni possono essere fatte senza doverlo svuotare.
Infatti, una volta che la cottura al vapore è completa, sarà sufficiente girare il contenitore ed avviare il frullatore.
Purtroppo non è possibile cuocere più alimenti contemporaneamente, tuttavia questa limitazione è compensata dal fatto che la caraffa è molto capiente e ti permetterà di cuocere fino a quattro porzioni di omogeneizzato che potrai conservare a parte.
Avendo a disposizione i recipienti per la conservazione in abbinamento a Philips Avent 4 in 1 potrete conservare la pappa in eccesso e scongelarla usando lo stesso cuocipappa.
Usando la manopola frontale è possibile impostare il tempo di cottura, in funzione del tipo di operazione che dovete fare. Ad esempio, 30 minuti per scongelare, 25 minuti per cuocere, 15 minuti per riscaldare.
Un comodo segnale acustico ti avvisa quando la cottura è terminata.
Chicco Easy Meal
Chicco Easy Meal è un omogeneizzatore molto compatto che cuoce a vapore, frulla, riscalda e scongela, quindi garantisce tutte le funzionalità previste nei classici cuocipappa.
Tuttavia si distingue per alcune caratteristiche specifiche, vedremo tra un attimo quali, che rendono questo apparecchio davvero molto utile e funzionale.
Prima di tutto il cestello per gli alimenti, che va posizionato dentro alla caraffa della vaporiera: la sua forma, volutamente semi-sferica, permette una cottura al vapore più omogenea rispetto ai classici cuocipappa con caraffa cilindrica
Inoltre la preparazione della pappa è più veloce: grazie al sistema Cut Express è possibile tagliare le verdure direttamente nel cestello per una preparazione più veloce.
Una volta che le pietanze sono cotte, grazie al Sistema Switch puoi decidere se e quanto brodo tenere e poi versare gli ingredienti sulle lame nel boccale per frullarli.
Il boccale della capacità di 1 litro ti fa risparmiare tempo perché puoi preparare più pappe, conservarle e poi riscaldarle o scongelarle al bisogno per avere subito la pappa pronta ogni giorno.
Il frullatore permette di omogeneizzare e ottenere la consistenza voluta, grazie alle lame in acciaio inossidabile e alle barriere frangi vortice.
Puoi riscaldare e scongelare le pappe già pronte: Easy Meal è compatibile con il contenitore da 180 ml della linea System Easy Meal, venduto separatamente.
Infine, c’è anche una funzionalità per la cottura assistita: tramite un segnale luminoso e acustico l’apparecchio avverte al a fine cottura.
Imetec Bimbo HM3
Rispetto ai prodotti proposti finora, l’omogeneizzatore Imetec Bimbo HM3 si distingue dagli altri per il fatto di non avere altre funzioni se non quella di frullatore.
Pertanto, a differenza di un cuocipappa, è un prodotto essenziale che non cuoce al vapore ma permette esclusivamente di frullare gli alimenti.
Se in casa hai già una vaporiera oppure se cerchi qualcosa di compatto e poco ingombrante, questo tritatutto omogeneizzatore può essere la scelta giusta.
Il suo funzionamento è semplice: una volta messi nella caraffa da 400 ml gli alimenti precedentemente cotti al vapore, sarà sufficiente chiudere con il coperchio e premere il pulsante rosso per avviare le lame in acciaio inox del frullatore.
Per ottenere risultati migliori è utile aggiungere qualche cucchiaino di brodo di cottura agli ingredienti.
Il funzionamento del motore è ad impulsi, ossia per funzionare deve essere premuto il pulsante di avvio mentre al suo rilascio il motore si blocca automaticamente.
Questo meccanismo assicura che il motore non si surriscaldi troppo ed evita che rimanga acceso accidentalmente.
Incluso con il frullatore troverai due vasetti da 130 ml, utili per conservare quanto prodotto in eccedenza.
Quindi puoi preparare in anticipo il pasto successivo e poi provvedere a realizzare altre combinazioni per offrire al piccolo più nutrienti e sostanze utili al suo sviluppo.
Kenwood CH580
Il modello Kenwood CH580 è uno degli omogeneizzatori più venduti. In effetti possiamo può essere utilizzato per le preparazioni destinate a tutta la famiglia, non solo per gli omogeneizzati.
Dotato di 4 lame in acciaio inox che si incastrano una sull’altra, è possibile scegliere se usarle tutte insieme oppure solo due.
Ad esempio se devi preparare delle porzioni di omogeneizzato di verdure, saranno sufficienti solo le due lame inferiori mentre per tritare della frutta secca dovrai usarle tutte e quattro.
Da notare che è presente anche un accessorio specifico per preparare la maionese; si tratta di una ciotola in plastica da inserire fra il motore e le lame che sul fondo ha due piccoli fori.
Per preparare la maionese basterà inserire nel contenitore solo due lame e le uova, posizionare la ciotola in plastica, e versarci dentro l’olio che gocciolerà pian piano all’interno del contenitore andandosi lentamente ad amalgamare con le uova e creando una maionese perfetta.
La buona potenza assicurata dal motore da 500 watt, unita alla presenza delle quattro lame rispetto alle normali due, permette di ottenere risultati più che soddisfacenti.
La ciotola ha una capacità di 500 ml, più che sufficiente per soddisfare le necessità di tutta la famiglia.
La presenza di una base antiscivolo fa si che durante l’uso il tritatutto sia stabile.
A cosa serve un omogeneizzatore
L’omogeneizzatore è un piccolo elettrodomestico da cucina che serve ad scomporre e sminuzzare gli alimenti precedentemente cotti al vapore.
Il risultato finale di questo processo è una crema morbida e vellutata, molto simile alla purea, che si chiama appunto omogeneizzato.
Gli omogeneizzati sono un ingrediente fondamentale delle pappe destinate al neonato durante il periodo dello svezzamento perché servono ad integrare nella dieta del bambino le proteine della carne e del pesce necessarie al suo sviluppo.
In tanti sono convinti che il frullatore sia in grado di svolgere lo stesso compito di un omogeneizzatore, ma non è proprio cosi.
L’omogeneizzatore prepara un composto molto più cremoso che incorpora una quantità d’aria inferiore rispetto al frullatore.
In questo modo si riduce drasticamente la probabilità che insorgano le tanto fastidiose coliche gassose.
Inoltre i prodotti omogeneizzati sono più digeribili perché gli enzimi dell’apparato digerente riescono ad assimilarli più facilmente.
Infatti, questo tipo di lavorazione ha due obbiettivi principali: aumentare la superficie esposta agli enzimi digestivi, favorendo una digestione migliore e permettere al bambino di deglutire facilmente.
Le prime pappe e gli omogeneizzati
Intorno ai 6 mesi vita l’alimentazione del bambino inizia a cambiare.
Si passa da una dieta costituita principalmente da latte ai primi cibi solidi come la frutta e le prime pappe.
Alla fine di questo periodo, che durerà fino ai due anni circa, il bambino mangerà più o meno qualsiasi tipo di alimento.
La pappa, alla base dello svezzamento, è una preparazione a base di farine specifiche per l’alimentazione del neonato, mescolate a del brodo a base vegetale e a delle verdure frullate.
Il risultato finale sarà una crema a base di cereali semi-liquida che può essere facilmente ingerita e digerita dal bambino.
Per integrare l’alimentazione con qualche nutriente a base proteica, è consigliato aggiungere alla pappa della carne o del pesce opportunamente omogeneizzati.
Gli omogeneizzati: meglio acquistarli o prepararli in casa?
Gli omogeneizzati che puoi trovare al supermercato sono una soluzione ottima quando non hai il tempo di preparare la pappa con carne e verdura freschi.
Sono prodotti certificati di qualità e hanno il vantaggio di poter essere conservati a lungo e di poter essere utilizzati per la pappa così come sono.
Tuttavia, molti genitori preferiscono preparare direttamente in casa gli omogeneizzati di carne e verdura, che poi saranno usati nella preparazione della pappa, grazie ad un omogeneizzatore.
I motivi di questa scelta sono principalmente due: da un lato c’è il desiderio di voler controllare l’alimentazione del neonato fin dalla scelta delle materie prime utilizzate, dall’altro permette di risparmiare notevolmente sull’acquisto di omogeneizzati pronti che, con il tempo, possono diventare una spesa importante.
Infatti, a fronte di un investimento iniziale per l’acquisto di un piccolo elettrodomestico come un omogeneizzatore, non avrete più la necessità di acquistare scorte di omogeneizzati.
Avrete bisogno solo di prodotti freschi, sicuramente più economici e dalla qualità maggiore perché privi di conservanti e altre sostanze.
Come preparare gli omogeneizzati
Preparare un omogeneizzato è davvero una cosa semplicissima grazie ad un omogeneizzatore.
Se volete, potete anche creare la vostra piccola scorta di omogeneizzati, opportunamente conservati in sottovuoto o in freezer.
Prima di tutto dovete recuperare la materia prima.
Se l’omogeneizzatore che avete non cuoce al vapore potete cuocere gli alimenti con una vaporiera oppure con il classico metodo a bagnomaria. L’importante è che non buttiate i succhi che si creano perché serviranno quando frulleremo il tutto per rendere il prodotto finito più morbido e semi-liquido.
Mettete la carne, il pesce, le verdure o la frutta (sbucciata ovviamente) a piccoli pezzettini del cestello e mettete a cuocere nella pentola per 20/25 minuti circa.
Una volta che gli alimenti sono cotti, trasferite il tutto nell’omogeneizzatore unendo qualche cucchiaio di brodo vegetale (o acqua per la frutta) e iniziate a frullare facendo diventare il composto omogeneo. Se necessario unite ancora brodo o acqua, la consistenza deve essere cremosa senza grumi.
Il sottovuoto è un buon metodo per la conservazione a medio termine degli omogeneizzati di carne, frutta o verdura fatti in casa.
Mettete il composto ancora caldo nei barattolini (che avrete fatto bollire per 10 minuti per sterilizzarli), chiudeteli e capovolgeteli.
Fateli raffreddare a temperatura ambiente. Conservateli in frigo o in freezer e utilizzateli quando preferite.
Se si vuole più sicurezza nella conservazione è meglio sottoporli a pastorizzazione.
Per la pastorizzazione è sufficiente far bollire in acqua i barattolini già pieni e chiusi per circa venti minuti e poi metterli normalmente a raffreddare capovolti.
Omogeneizzatore o cuocipappa?
Spesso si pensa che cuocipappa e omogeneizzatore siano la stessa cosa. In realtà non proprio così.
Quali sono le differenze tra questi due elettrodomestici?
Il cuocipappa è un attrezzo più completo per la preparazione di pappe e omogeneizzati per bambini; infatti permette di cuocere il cibo al suo interno e in seguito provvede anche a frullarlo e quindi a renderlo un omogeneizzato adatto allo svezzamento del bambino.
Invece, un omogeneizzatore è uno strumento diverso: viene usato solo per trasformare alimenti già cotti in omogeneizzati.
A differenza del cuocipappa, che provvede anche a cuocere gli alimenti inseriti al suo interno, l’omogeneizzatore serve a trasformarli in cibi omogeneizzati che saranno adatti alle capacità del bambino.
Quindi un cuocipappa di norma ha anche una funzione di omogeneizzatore.
A questo punto, quale prodotto acquistare?
Dipende dalle tue esigenze.
Se hai già una vaporiera, acquistare un cuocipappa potrebbe non essere necessario.
Se invece desideri fare un investimento in un piccolo elettrodomestico da utilizzare per tutta la famiglia, allora un cuocipappa potrebbe essere una buona scelta.
Tieni conto poi del fatto che un cuocipappa ti permette di ottimizzare lo spazio e anche gli utensili che dovrai poi lavare.
Se d’altra parte avete tempo per cucinare i cibi e avete solo bisogno di un attrezzo che li omogeneizzi, allora un omogeneizzatore andrà benissimo.
Scrivi un commento