Una palestrina per neonato è da sempre un articolo molto apprezzato che non passa mai di moda.

Si tratta di un particolare tappetino da gioco in stoffa imbottita, corredato da archetti flessibili ai quali è possibile appendere pupazzetti e giochini per neonati.

Una palestrina viene usata per far divertire i bambini più piccoli, che ancora non riescono a muoversi in autonomia.

Grazie ai suoi giochi aiuta il neonato a sviluppare le sue capacità motorie e visive.

Inoltre, è un ottimo modo per intrattenere il bambino che altrimenti, passando troppo tempo nella culla o nella carrozzina, tende ad annoiarsi e diventare insofferente.

Quando usare una palestrina

Tipicamente si inizia ad usare una palestrina a partire dai due mesi di vita in poi, quando il bambino ha ormai sviluppato la capacità di distinguere bene gli oggetti ed è ormai in grado di afferrarli saldamente.

Grazie al morbido tappeto imbottito della palestrina, il neonato riesce a compiere i suoi primi movimenti con il corpo in totale sicurezza. All’inizio proverà a girarsi su di un fianco oppure, se messo a pancia in giù, proverà ad alzare la testa.

Questi piccoli esercizi non sono assolutamente pericolosi, anzi sono necessari perché servono a sviluppare un’adeguata tensione e forza muscolare che servirà più avanti per iniziare a fare i primi passi.

Una palestrina è una fonte davvero ricca di distrazioni curiose e stimolanti che tuttavia sono indispensabili per il suo sviluppo sensoriale e motorio; allo stesso tempo, grazie al morbido tappeto, può sperimentare in tutta sicurezza i primi movimenti a corpo libero che altrimenti sarebbero impossibili nella carrozzina.

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le caratteristiche più importanti che devi tenere a mente per essere sicuro di fare l’acquisto migliore.

Inoltre, per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo preparato una lista di alcune tra le migliori palestrine per neonato disponibili sul mercato.

 

La migliore Palestrina per Neonato

Prima di passare in rassegna le caratteristiche decisive nella scelta di una palestrina, ti proponiamo una lista dei tappetini da gioco multifunzione più acquistati, tutti ottimamente recensiti.

 

Palestrina Fisher-Price Baby Piano

Fisher-Price Palestrina Baby Piano 4-in-1

Fisher-Price Palestrina Baby Piano 4-in-1

 

La palestrina per neonato Fisher Price Baby Piano è sia un divertentissimo centro-attività musicale con pianoforte che una coloratissima palestrina con arco giochi, ricca di sonaglini e dentaruoli.

Il piano musicale è dotato di due attività di gioco differenti: si possono semplicemente ascoltare le musichette presenti, oppure attivare i tasti del piano alla pressione dei piedini o delle manine del piccolo. Riproduce melodie sino a ben 15 minuti di durata. Ti facciamo presente che per funzionare ha bisogno di 3 batterie stile AA, incluse nella confezione.

Come suggerisce il nome, questo tappetino può essere utilizzato in quattro modi diversi, studiati per accompagnare il bambino durante tutte le sue fasi di crescita.

  1. Sdraiato sulla schiena il bambino può suonare il piano con i piedini e afferrare gli animaletti posti in alto.
  2. Quando è disteso a pancia in giù, l’arco può essere ripiegato sul materassino così da lasciare spazio al bambino per muoversi e interagire con lo specchio.
  3. Da seduto il bambino può attivare il piano con le manine e divertirsi con tutti i personaggi posti attorno.
  4. Pianoforte portatile: una comoda impugnatura permette al bambino di portare il pianoforte sempre con sé.

fisher price baby piano

 

I giocattoli nell’arco sopra la sua testa (tra cui un ippopotamo da mordicchiare, un elefante, una rana rotante, una tigre frusciante e uno specchio) possono essere cambiati di posizione per incoraggiare il bambino ad afferrarli e colpirli, migliorando le capacità motorie complesse.

Le opinioni degli utenti

La principale critica che viene rivolta a questa palestrina è relativa al tappetino, la cui imbottitura è giudicata da molti genitori insufficiente per isolare dal freddo del pavimento, soprattutto durante i mesi invernali, oltre che essere un po’ scomoda per il bambino che gioca in posizione prona.

Per questo motivo consigliamo di usare la palestrina sopra un tappeto spesso oppure una coperta.

Un’altra osservazione che viene spesso posta riguarda le  dimensioni ritenute, da alcuni genitori, davvero troppo piccole per i propri figli.

Tuttavia questa palestrina è molto amata e lo conferma il fatto che continui ad essere uno dei modelli più venduti sul mercato.

Per concludere possiamo affermare che la palestrina per neonato Fisher Price Baby Piano è sicuramente un ottimo prodotto ed è perfetta per quei genitori che cercano un modello da non buttare o dare via dopo solo pochi mesi di utilizzo.

 

Palestrina Your Way Ball Play di Bright Starts

Bright Starts 10754, Palestrina Multifunzione 5-in-1 per Neonati e Bambini Your Way Ball Play

Bright Starts Palestrina Multifunzione 5-in-1

 

Spesso le palestrine e i tappetini da gioco non hanno protezioni laterali, perciò il bambino che prova a muoversi potrebbe rotolare sul pavimento.

La palestrina multifunzione della Bright Starts offre tutto il divertimento di un piccolo parco giochi per bambini con palline colorate e, grazie alle sponde pieghevoli di cui è dotata, è in grado di offrire un ambiente protetto e sicuro per il neonato.

Quando le protezioni non sono necessarie potete tranquillamente aprirle per ottenere un tappetino da gioco di discrete dimensioni.

Acquistando questa palestrina avrete in dotazione una sacca con ben 35 palline colorate e numerosi giocattoli interattivi che intrattengono il bambino e stimolano la sua curiosità.

Un elefante luminoso e musicale con 20 minuti di melodie, un uccellino di peluche, una barra con palline a forma di scimmia, un giocattolo a forma di foglia, uno specchio, un sonaglio, un cuscino da gioco.

 

palestrina bright starts - lati pieghevoli

Uno degli aspetti decisamente positivi di questa palestrina è la possibilità di poter personalizzare la sua configurazione.

Potendo alzare e abbassare le barriere laterali fissandole agli archetti puoi assecondare i desideri di movimento del bambino, anche quando diventa più grande. Non a caso, viene usata anche fino ai 6 o 7 mesi di vita.

Disponibile in due versioni differenti è sicuramente una delle palestrine per neonato migliori in commercio.

Le moltissime recensioni positive degli utenti sottolineano la suaversatilità, i materiali ed il fatto che occupa pochissimo spazio.

 

Palestrina Tiny Love Deluxe Gymini di Tiny Love

Tiny Love Deluxe Gymini Palestrina bambini, Palestrina evolutiva neonato, Tappeto Gioco con Archi Gioco e Sonagli multifunzione, Collezione Into The Forest

Tiny Love Deluxe Gymini Palestrina per Bambini

 

La Palestrina per Bambini Deluxe Gymini è uno dei top di gamma del brand Tiny Love.

Si tratta di un gioco multifunzionale che offre ben 18 attività che sviluppano le capacità sensoriali e intellettive. I colori del tappetino, rigorosamente imbottito, sono già di per sé parecchio stimolanti.

Completano il corredo di questa palestrina un arco giochi, posizionabile in diversi modi per diversificare l’attività, un gioco musicale con tanto di luci.

Inoltre ci sono uno specchio, un massaggiagengive e diversi sonaglini che riproducono i versi di alcuni animali del bosco.

Potrà essere utilizzata sino a quando il bebè non inizierà a camminare da solo.

 

Palestrina Neonato Maestro Ray Ocean Lights Disney Baby

Disney Baby, Palestrina Attivita' con Giochi, Maestro Ray Ocean Lights

Palestrina Neonato Disney Ray Ocean Nemo

 

La coloratissima palestrina originale Disney del Maestro Ray è ispirata al famoso film animato Alla Ricerca di Nemo.

Una delle cose che rende la palestrina una delle più apprezzate è sicuramente il design, con il tettuccio del Maestro Ray che crea un ambiente affascinante che incuriosisce e diverte il bambino grazie alla musica e diversi effetti luminosi.

I giochini da appendere agli archetti sono molto belli e ricercati, realizzati con le fattezze dei protagonisti del film.

La palestrina ha tre diverse modalità di funzionamento: modalità “silenziosa” con solo le luci accese, modalità “marina” con suoni di onde del mare e boe marine e modalità “musicale” con una serie di musichette brevi che si ripetono, regolabili con due differenti volumi.

Interattiva e colorata

Gli effetti luminosi sono sincronizzati con i suoni e le melodie, dando al bambino una coordinazione visiva e uditiva. I giochini appesi sono facili da afferrare e sono all’altezza giusta per un bambino di 4 mesi.

La superficie di gioco è ampia ed il bambino può rotolare tranquillamente rimanendo nel perimetro del gioco.

Alcuni utenti segnalano che il tappetino non è molto spesso perciò nelle giornate invernali è consigliabile posizionare la palestrina su un tappeto o una coperta.

Questa palestrina per neonato include sei giocattoli staccabili: la marionetta della pesciolina Dory, uno specchietto morbido a forma di conchiglia, il sonaglino del tartarughino Guizzo, il pesciolino Nemo provvisto di svariati massaggiagengive, il piccolo polpo Perla e un cuscino da gioco sagomato, utile per sostenere il piccolo quando gioca a pancia in giù.

La Palestrina Neonato Disney Ray Ocean Nemo è unica nel suo genere.

Il fantastico tettuccio, la musica a tema marino, i giochi di luce e i pupazzetti con i protagonisti del film la rendono un gioco divertentissimo e completo per lo sviluppo del bimbo.

 

Palestrina Neonato Fehn

Fehn 071184 3 Palestrina Nido

Fehn Palestrina Nido

 

La palestrina per neonati Nido Foresta è proprio un vero nido pensato per accogliere in tutta sicurezza il tuo bambino.

Rispetto alle classiche palestrine, i suoi bordi sono morbidi, accoglienti e protettivi.

Potrai mettere il piccolo al suo interno e lasciarlo giocare in tranquillità senza il timore che rotoli sul pavimento.

Inoltre, per un bambino di pochi mesi che inizia a sollevare la testa i bordi rialzati sono perfetti perché mettendolo a pancia in giù può sostenersi meglio.

Infatti i bambini, senza un adeguato supporto, dopo alcuni minuti si stancano con la testa e cedono, per cui il bordo così imbottito è davvero ideale.

Morbida e accogliente

Realizzata in stoffa, con i suoi colori caldi risulta esteticamente molto bella e molto ricercata.

Sui due archi ci sono 5 pupazzetti ben fatti, un riccio con un soffietto, un gufo con un campanellino, un orsetto con una palla nella pancia piena di piccole palline che muovendosi fanno rumore, una mela con una sorta di specchio ed una casetta con una fessura dove potersi aggrappare con la manina.

I pupazzetti sono tutti staccabili per essere portati in giro senza doverne comprare altri, basta solo un laccetto con cui andare a fissarli.

Ci piacciono i colori ed i tessuti. Ci piace perché è accogliente e morbida.

Un vero e proprio nido dove giocare, rotolare e fare la nanna.

 

Palestrina del Tucano Fisher-Price 

Fisher-Price Palestrina del Tucano

Fisher-Price Palestrina del Tucano

 

La Palestrina Fisher Price Tucano è decisamente uno dei modelli più completi e ricercati dell’intero catalogo della famosa azienda di giocattoli statunitense.

In effetti ciò che colpisce di questo prodotto sono i numerosi giocattoli che vengono messi a disposizione e che offriranno al bambino tantissime ore di intrattenimento: più di dieci giochini vari tra cui una giraffa di peluche, uno specchietto, un sonaglino a forma di zebra, una lumachina, una scimmietta morbida e un leoncino di peluche tintinnante.

Inoltre, sopra agli archetti è presente un tucano, eventualmente removibile, che si illumina ed emette suoni e melodie.

Il bordo del tappetino satinato e una grande foglia frusciante favoriscono lo sviluppo sensoriale del bambino mentre gioca.

Il grande tucano può essere rimosso e portato a passeggio per intrattenere il bambino con luci, musica e attività.

 

palestrina neonato fisher price Tucano

 

A cosa serve una Palestrina per Neonato

Ad un primo sguardo, una palestrina per neonato potrebbe sembrare un accessorio poco utile e facilmente sostituibile con un tappeto o una coperta e con qualche pupazzetto.

In effetti questo è vero, tuttavia, spesso non si tiene conto del fatto che il bambino matura molto presto il desiderio di muoversi in autonomia.

Per questo motivo può essere utile avere un luogo sicuro dove può giocare da solo, sempre sotto la sorveglianza di un adulto, mentre si ha le mani libere per lavorare o fare altre faccende.

Una palestrina serve proprio a questo.

Grazie al suo morbido tappeto imbottito, ricco di giochi e distrazioni varie, permette al bambino di sperimentare in totale sicurezza i movimenti del proprio corpo, sviluppando allo stesso tempo la coordinazione motoria.

Nei primissimi mesi potrai lasciare il neonato in posizione supina mentre prova ad afferrare i giochi che dondolano sopra di lui.

Successivamente inizierà a volersi girare su sé stesso fino ad assumere una posizione prona o a pancia in giù, importantissima per rafforzare i muscoli della schiena e del collo.

Alcune palestrine hanno al posto degli archetti flessibili, una struttura più rigida che può essere usata dal bambino per aiutarsi a mettersi in piedi quando è ormai in grado di farlo.

 

palestrina neonato - posiziona supina

 

Diverte e stimola il neonato

Tutto quello che una palestrina offre è pensato per intrattenere e sviluppare le capacità cognitive e mnemoniche del bambino.

I tanti peluche e giochini inclusi, di materiali e forme diverse, offrono moltissime stimolazioni sensoriali, visive e tattili, mentre i colori, dalle tonalità sgargianti e vivaci come il verde, il rosso, il blu, vengono percepite più facilmente dagli occhi del neonato che in questo modo esercita la vista e sviluppa le proprie capacità visive.

Quindi, anche se non è un accessorio indispensabile, una palestrina è sicuramente utile e per questo motivo va scelta con la dovuta attenzione.

 

Come scegliere la Palestrina per Neonato

Come per tanti altri prodotti per l’infanzia, esistono tantissimi modelli di palestrina per neonato in commercio e la scelta di quello migliore potrebbe sembrare difficile.

Devi sapere, però, che non c’è nulla di complicato e siamo sicuri che grazie ai nostri consigli troverai in brevissimo tempo il modello che fa per te, senza spendere necessariamente una fortuna.

 

Longevità

Lascia che te lo dica, una palestrina anche se bellissima non sarà per sempre al centro delle attenzioni del bambino. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che possono aumentarne la longevità.

Partiamo con il dire che in genere le palestrine si iniziano ad usare a partire dal secondo mese di vita del neonato, perché è da questo momento che il bambino ha la capacità di riconoscere ed afferrare gli oggetti come i pupazzetti e sonaglini attaccati agli archetti. In realtà, non ci sono controindicazioni nell’usarle fin dalla nascita, ma con molta probabilità non verrebbero apprezzate a dovere.

Non passerà molto tempo prima che il bebè si stanchi di stare tutto il tempo sul tappetino e trovi più interessante gattonare per casa per esplorare tutto l’ambiente che lo circonda.

palestrina fisher price - tucano musicale

In generale possiamo dire che le palestrine possono offrire fino a quattro diverse modalità di gioco: il numero esatto dipende dalla loro struttura e da come sono disposti tutti gli elementi di gioco.

La presenza degli archetti o di una barra giochi ai quali appendere i sonaglini permette la posizione supina.

Se poi il tappeto ha degli elementi interattivi come linguette e foglie di stoffa da tirare oppure dei giocattoli attaccati ai bordi, è possibile far giocare il bambino in posizione prona. Spesso è presente anche un cuscino da gioco utile per aiutare il bambino a sostenersi meglio.

palestrina-posizione-gioco-in-piedi.jpg

In alcune palestrine è possibile rimuovere gli archetti oppure sono presenti dei giochi che è possibile utilizzare anche da seduti.

Infine, ci sono dei modelli che hanno una struttura rigida che può essere usata dal bebè come un sostegno per stare in piedi e hanno dei giochi posizionati sulla parte superiore dell’arco che eventualmente possono essere staccati e portati in giro per casa.

 

Giochini e Accessori

Per una bambino, la componente interattiva è probabilmente l’aspetto più importante.

Maggiore è l’intrattenimento offerto ai bambini, più sarà facile stimolare la loro curiosità ed il loro apprendimento: la palestrina non dovrebbe infatti essere un semplice giocattolo, ma stimolare anche le capacità sensoriali, tattili e motorie del neonato.

Per questo motivo ti consigliamo di puntare prima di tutto sulla semplicità e sulla presenza di giochini interessanti, che siano possibilmente removibili e intercambiabili.

Un bambino ha bisogno di continue stimolazioni che cambiano in funzione della sua età e grado di sviluppo, che in questa fase della vita avviene a una velocità incredibile, con progressi visibili di settimana in settimana.

Quando il bambino è piccolo sarà attratto dai sonaglini che pendono dall’archetto e proverà ad afferrarli, tirarli e morderli; quando riuscirà a girarsi e mettersi a pancia in giù, si divertirà a tirare le linguette del tappetino.

Infine, quando riuscirà a gattonare, anche se il tappetino con il tempo potrebbe non essere più apprezzato, potrà giocare comunque con i pupazzetti e gli accessori vari che possono essere staccati e portati in giro, anche fuori casa.

Generalmente tutte le palestrine per neonato hanno accessori specifici, che possono essere anche elettronici e che quindi possono divertire il bambino con luci e melodie.

 

Tipologie di giochini inclusi nella palestrina per neonato

Assicurati che la palestrina che stai acquistando sia accessoriata con tanti giochini per neonato.

I sonaglini offrono al piccolo intrattenimento e aiutano il suo sviluppo sensoriale, migliorando l’udito, le capacità cognitive e la coordinazione mano-occhio.

Le forme e i colori di questi giocattoli dovrebbero essere semplici affinché siano facilmente riconoscibili e identificabili da forme e colori specifici.

In questo modo il bambino giocandoci riesce a creare delle connessioni tra colori e forme stimolando l’attività conoscitiva e mnemonica (ad esempio un giochino a forma di leoncino e di colore arancione può essere utilizzato per iniziare il bambino al riconoscimento degli animali e dei colori).

Quando il bambino si diverte a scuotere i sonaglini esercita il movimento del polso e quello delle dita, sviluppando anche una corretta coordinazione mano-occhio; inoltre sperimenta forme ed esplora superfici diverse, alcune più morbide e altre più ruvide, esercitando il senso del tatto.

Crescendo il bebè imparerà a riconoscere i colori, scoprirà da dove provengono i suoni e come la forza del movimento cambia l’intensità dei suoni.

I giochini di una palestrina classica

Vediamo quindi quali sono le tipologie di giocattoli che dovresti trovare inclusi con la palestrina.

  • Pupazzetti di peluche: un pupazzetto morbido di stoffa aiuta a sviluppare le capacità tattili del piccolo.
  • Giocattoli in legno o plastica: aiutano a sviluppare le capacità tattili e hanno inoltre il vantaggio di essere più facili da pulire dopo che il bambino li avrà messi in bocca.
  • Sonaglini: sviluppano la capacità uditive.
  • Libretto in tessuto: può essere letto dai genitori se è presente un testo con delle immagini oppure è il genitore stesso che può inventare ogni volta una storia diversa con i protagonisti.
  • Specchietti: aiuta i bambini ad iniziare a scoprire sé stessi e stimola le loro capacità mimiche.

Molte palestrine hanno poi barre giochi elettroniche che emettono suoni e melodie che rendono l’esperienza sicuramente più variegata e completa.

Tuttavia, bisogna fare attenzione affinché richiedano sempre una partecipazione attiva da parte del bambino e non si limitino, invece, ad un puro intrattenimento passivo.

Il nostro consiglio è di scegliere una palestrina per neonato che offra sia giochi manuali, assolutamente indispensabili, che giochi elettronici, meno importanti ma utili perché aumentano le possibilità di intrattenimento.

I giochini di una palestrina elettronica

Vediamo quali sono le principali forme di intrattenimento elettronico che una palestrina può offrire.

  • Pulsanti sonori: in genere una palestrina elettronica dispone di diversi pulsanti sonori che i bambini possono toccare sia con i piedi che con le mani. Tali pulsanti possono anche trovarsi all’interno dei pupazzetti, ed in questo caso il bambino dovrà prima imparare ad afferrarli e stringerli correttamente prima di riuscire a farli suonare.
  • Musichette: moltissimi modelli riproducono melodie con una durata di tempo prestabilita. Questo può rivelarsi particolarmente utile per rilassare il bambino e per intrattenerlo anche durante il primo mese di vita, quando non è ancora in grado di vedere con nitidezza e distinguere gli oggetti.
  • Lucine colorate: abbinate alle musichette si possono spesso trovare anche delle lucine colorate che si attivano a intermittenza seguendo il ritmo della musica.
  • Vibrazioni: alcuni pupazzetti possono produrre delle vibrazioni se schiacciati. Ciò consente al bambino di sperimentare nuove sensazioni tattili che i giocattoli tradizionali non sarebbero in grado di offrire.

 

Struttura e Dimensione

Quanto deve essere grande una palestrina? Diciamo che non esiste una regola precisa, perché dipende da quanto è grande il bambino e quanto spazio hai in casa.

Il nostro consiglio è sicuramente quello di non scegliere un modello con un tappeto dalle dimensioni troppo piccole perché altrimenti il bambino potrebbe scivolare sul pavimento.

Una caratteristica sicuramente utile è la presenza di bordi rialzati che servono proprio per contenere i bambini più vivaci che intorno ai tre mesi inizieranno a rotolarsi su un fianco.

Ovviamente non stiamo parlando di strutture contenitive particolarmente robuste, tuttavia si rivelano utili nei primi periodi e ti evitano di dover usare altre cose come, ad esempio, cuscini e coperte. Inoltre questi bordi, quando non più necessari, si possono aprire per ottenere una superfice totale del tappeto molto grande.

palestrina neonato con pareti

Gli archetti per i giochi dovrebbero essere removibili dal tappetino e possibilmente pieghevoli in modo da poter essere riposti quando non più necessari. In questo modo potrai utilizzare la palestrina anche quando il bambino sarà in grado di stare seduto.

Molti archetti hanno poi la possibilità di ospitare ulteriori giochini oltre a quelli forniti in dotazione, grazie alla presenza di ganci ed anelli aggiuntivi.

Una caratteristica particolarmente utile poi, più facile da trovare sulle palestrine elettroniche che in quelle manuali, è quella di presentare dei giochi anche sulla parte superiore dell’archetto: in modo che il bambino possa continuare a divertirsi con questo anche quando sarà ormai in grado di stare in piedi da solo e camminare.

 

Materiali e Sicurezza

Altro elemento che va attentamente valutato è il livello di sicurezza che la palestrina che vogliamo acquistare garantisce ai nostri bimbi.

Per questo motivo un altro consiglio che ti diamo è di prendere in considerazione le marche più conosciute, come Fisher Price oppure Tiny Love,  perché sono garanzia di prodotti di qualità, certificati e sicuri.

Un bambino di pochi mesi ama mordere e portare tutto alla bocca, quindi è importante che non ci siano componenti pericolose che si possano staccare ed essere ingerite dal bebè.

Tutte le parti in tessuto della palestrina devono poi essere colorate con tinte atossiche, meglio se garantite dal marchio Oeko-Tex Standard 100 il quale attesta la totale assenza di sostanze nocive per giocare in sicurezza.

Allo stesso modo le parti in plastica della palestrina per neonati, come ad esempio archi e pannello elettronico, dovranno essere BPA free e prive di ftalati, completamente arrotondate e prive di spigoli vivi.

Per essere sicuri che la palestrina di nostro figlio non contenga materiali pericolosi basterà controllare che sia presente la Certificazione CE. Nel caso in cui non siamo convinti della presenza di tale certificazione, rivolgiamoci direttamente al produttore inviando una e-mail al loro customer care.

E’ importante verificare che i giocattolini penzolanti siano collocati alla giusta altezza e che vi sia il giusto numero di stimoli adatti a eccitare e divertire il bambino, ma senza esagerare.

 

Pulizia e Manutenzione

La palestrina neonato viene normalmente appoggiata a terra insieme a tutti gli altri giocattoli. Pertanto è necessario doverla lavare con una certa frequenza, in particolar modo il tappetino che con il tempo accumula sporco e polvere.

Questo aspetto non è da trascurare perché non solo il cucciolo starà sdraiato o seduto sul tappetino della palestrina ma soprattutto perché nei primi tentativi di conoscere il mondo circostante tenderà a mettere tutto in bocca, in particolar modo durante la fase di dentizione.

Proprio per queste ragioni si dovrebbe sempre optare per  una palestrina realizzata in materiali facilmente lavabili, sia per quanto concerne la struttura vera e propria, comprese le imbottiture, come per tutti i giocattoli aggiuntivi che ne fanno parte.