Tutti i genitori, e non solo, sanno che una delle attività che i piccoli amano di più in assoluto è disegnare. È sufficiente un foglio, dei pennarelli per bambini e tanta fantasia per passare molte ore facendo qualcosa divertente e positivo che sviluppa la creatività e l’immaginazione.

Quando si parla di colori per bambini c’è davvero l’imbarazzo della scelta: pennarelli, matite colorate, pastelli a cera, e molto altro.

Tutti questi articoli sono molto divertenti e piaceranno ai tuoi bambini. Eppure, matite e pennarelli non sono tutti uguali e la scelta di quali usare può fare la differenza.

I pennarelli, ad esempio, sono sempre molto amati dai più piccoli perché, a differenza delle matite che sono pur sempre molto apprezzate, tracciano tratti di colore molto più brillanti e marcati. Inoltre, possono essere usati senza interruzioni, o per lo meno fin tanto che non esauriscono la loro carica.

Invece, le classiche matite colorate vanno temperate e richiedono un po’ più di attenzione e delicatezza, quindi sono poco adatte ai bambini più piccoli.

L’età del bambino è un aspetto importante da tenere in considerazione quando si acquistano dei pennarelli colorati.

Ad esempio, i bambini di 1 anno non hanno sviluppato ancora una manualità tale da permettere loro di afferrare bene una matita o un pennarello sottile e non sono in grado di regolare bene la pressione della punta sul foglio. Per questo motivo esistono pennarelli dalla punta semi-sferica con un blocco anti-rientro, adatti all’utilizzo che ne può fare un bambino di quella età.

Inoltre, considera che quando si tratta di bambini con un pennarello in mano, il rischio che imbrattino e sporchino tappeti, vestiti o altro è altissimo. I pennarelli lavabili, realizzati con tinte ad acqua, ci sollevano dal timore di veder rovinato per sempre il nostro divano preferito.

In questa guida ti spiegheremo come scegliere i migliori pennarelli per bambini tenendo conto sia della loro età che della sicurezza.

Buona lettura!

 

I migliori pennarelli per bambini

Scegliere dei pennarelli adatti al bambino non è banale. Per questo motivo abbiamo preparato una selezione di colori per bambini con età a partire da 1 anno.

Infatti, mentre per i più piccoli è indicato utilizzare pennarelli con una punta più robusta e semi-sferica, per quelli più grandi che hanno una maggiore manualità, è possibile utilizzare pennarelli con una punta più fine.

Tutti gli articoli che abbiamo incluso in questa lista sono molto apprezzati e i marchi che abbiamo scelto, come ad esempio Crayola e Giotto, sono noti per gli elevati standard di qualità e sicurezza.

Pennarelli Mini Kids CRAYOLA – 12 pezzi,  + 12 mesi

CRAYOLA- Mini Kids Pennarelli - colori per bambini

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

I pennarelli per colorare devono essere facili da maneggiare, sopratutto quando ad usarli sono bambini piccoli che non hanno ancora sviluppato una certa manualità. Inoltre devono essere sicuri perché sappiamo molto bene quanto i più piccoli siano soliti mettere in bocca qualsiasi cosa.

Per questo motivo i pennarelli Mini Kids CRAYOLA, pensati per essere utilizzati a partire dai 12 mesi, sono la scelta più adatta se vuoi far giocare il bambino in totale sicurezza, purché chiaramente sempre sotto la sorveglianza di un adulto.

Questi pennarelli sono spessi e facili da afferrare con una mano. La speciale punta arrotondata, con meccanismo anti-rientro, è pensata proprio per i più piccoli in quanto disegna un bel tratto spesso indipendentemente dall’inclinazione del pennarello.

Il cappuccio è ventilato, quindi se dovesse essere accidentalmente ingerito, grazie ai piccoli fori di cui è dotato previene il soffocamento.

L’inchiostro è atossico e lavabile anche senza acqua.

 

Pennarelli Carioca Baby Teddy Markers

Pennarelli CARIOCA BABY TEDDY MARKERS

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Non è un caso che già prima dei 12 mesi si spieghi ai genitori quanto sia importante di mettere a disposizione del bambino colori atossici, possibilmente naturali, per favorire la sua manualità.

I pennarelli per bambini Carioca Teddy Markers rispondono perfettamente a questo bisogno. La loro forma è ergonomica ed è stata disegnata specificatamente per le mani dei bambini da 12 a 36 mesi.

L’inchiostro è di tipo alimentare, atossico e dermatologicamente testato. Inoltre è lavabile dalla pelle e dai tessuti con acqua senza sapone.

La punta è arrotondata e bloccata per la massima sicurezza dei tuoi bambini mentre il cappuccio ventilato antisoffocamento fornisce il massimo della sicurezza.

 

Pennarelli Giotto BeBè – 12 pezzi, + 2 anni

Giotto Bebè- Pennarello - colori per bambini

CONTROLLA PREZZO AMAZON

Questo set da 12 pennarelli per bambini dai 2 anni in poi è pensato per sviluppare la creatività in tutta sicurezza, rispondendo sia alle esigenze dei genitori che soprattutto alle attitudini dei più piccoli.

Sono appositamente più corti rispetto ai classici pennarelli per risultare più maneggevoli nelle piccole manine dei bambini. Utilizzano inchiostri a base acqua, lavabili da mani e tessuti e sono dermatologicamente testati.

Non contengono parti piccole che possono essere tolte e il tappo di sicurezza ha il cappuccio ventilato anti-soffocamento. Il pennino è dotato di un blocco anti-rientro per evitare che i bambini, facendo pressione sulla punta, rendano il pennarello inutilizzabile.

 

Pennarelli Giotto Turbo Maxi – 48 pezzi, + 3 anni

Pennarelli Giotto Turbo Maxi - colori per bambini

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

I pennarelli colorati Giotto Turbo Maxi sono molto apprezzati per la qualità e la durata e questa confezione di pennarelli è la soluzione ideale per chi ha bambini in età prescolare e primi anni della primaria.

Questo barattolo contiene 4 set di 12 colori per un totale di 48 pennarelli. I colori sono standard: rosso, arancione, azzurro, blu, giallo, grigio, marrone, nero, rosa, verde chiaro, verde scuro, viola.

Molto apprezzato è il fatto che la confezione possa essere usata come contenitore per i pennarelli: potrete rimetterli a posto direttamente nel barattolo dopo il loro utilizzo.

Questi pennarelli sono facili da impugnare e hanno una punta abbastanza grande, 5 mm, con un tratto spesso e brillante. La punta in fibra ha un meccanismo anti-rientro, indispensabile con i bambini che hanno la tendenza a spingere molto il pennarello su foglio e garantiscono un’ottima durata.

Il cappuccio è ventilato e anti-soffocamento nel caso il piccolo lo ingerisca. L’inchiostro è atossico e lavabile da mani e tessuti.

 

Set Pennarelli Lavabili da Viaggio CRAYOLA, + 3 anni

CRAYOLA 04-5227 - Set Pennarelli Lavabili

CONTROLLA PREZZO AMAZON

Quando si è fuori casa con i bambini, può essere utile avere a disposizione l’occorrente per fare un bel disegno. I pennarelli Crayola che vi proponiamo sono perfetti per queste situazioni.

La pratica valigetta richiudibile in plastica contiene un set di 25 pennarelli di colori tutti diversi e 40 fogli per disegnare, di formato A5, che all’occorrenza si possono integrare con altri, oppure sostituire con un libricino da colorare.

Attenzione alla descrizione presente sulla valigetta perché fuorviante in quanto sembra che ci siano 65 pennarelli ma non è così: 25 pennarelli + 40 fogli fanno 65 pezzi inclusi nella valigetta.

Riguardo ai colori, il marchio CRAYOLA è sinonimo di qualità ad un prezzo conveniente.

Sono lavabili sia dalle mani che dai tessuti. Purtroppo sembra che si secchino in poche ore se non viene richiuso il tappetto, quindi fate attenzione a rimetterli a posto dopo il loro utilizzo.

I pennarelli sono piccoli e spessi, adatti per essere afferrati dai più piccoli. Inoltre, hanno una punta conica e resistente, cappucci ventilati e utilizzano inchiostri atossici a base di acqua.

 

CRAYOLA Pennarelli Lavabili – 50 pezzi, + 3 anni

Super Punta Crayola - colori per bambini

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Questo set di 50 pennarelli lavabili Crayola, con un ricco assortimento saprà far felici tutti quei bambini che sono in grado di apprezzare le tante sfumature del colore, che vanno ben oltre oltre ai classici giallo, rosso, verde e blu.

La punta ha una forma speciale che a seconda dell’inclinazione traccia un tratto più o meno fine. Per i bambini più grandi che hanno una certa manualità è sicuramente una cosa positiva perché possono esprimere una maggiore creatività artistica.

Sono lavabili e vanno via dalla con acqua calda e sapone, oppure in lavatrice con un ciclo di lavaggio in acqua calda.

Non sono adatti ai bambini più piccoli, sotto ai 3 anni, perché potrebbero rovinare al punta oppure ingerire il tappo con il rischio di soffocare.

 

Pennarelli Superlavabili Carioca BOX – 100 pezzi

Pennarelli Superlavabili Carioca Box

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

I colori per bambini non sono mai abbastanza, quindi perché non procurarsi una bella scorta? Con il box di colori Carioca starai al sicuro per un bel po’ di tempo.

Questa bellissima scatola in metallo, che puoi usare come contenitore dove riporre i pennarelli una volta usati, contiene 100 pezzi di cui: 40 pennarelli a punta maxi superlavabili, 60 pennarelli punta fine superlavabili e un album da colorare.

L’idea di avere una scatola con i pennarelli in due formati diversi è, secondo il nostro parere, una scelta ottima sopratutto per quei genitori che hanno più figli di età diversa. I pennarelli con la punta più larga possono essere usati dai bambini più piccoli mentre quelli con la punta più fine dai bambini più grandi.

Tutti i pennarelli, prodotti in Italia , sono lavabili con con acqua per togliere via ogni traccia dalla pelle e dai tessuti e gli inchiostri sono atossici, prodotti con coloranti alimentari. Il produttore certifica inoltre che la plastica utilizzata è sicura e totalmente riciclabile.

La punta ha un blocco anti-rientro e i fori speciali presenti nei cappucci permettono il passaggio dell’aria, così da evitare possibilità di soffocamento.

 

Quali caratteristiche devono avere i pennarelli per bambini?

Quando si cercano dei colori per bambini, sicuramente i pennarelli sono una scelta ottima per diversi motivi. Il primo è che possono essere usati senza interruzioni, a differenza delle classiche matite che vanno continuamene temperate.

Inoltre, usano colori accesi e brillanti, quindi sono molto apprezzati sopratutto dai più piccoli che saranno in grado di disegnare dei bellissimi tratti colorati senza fatica.

Ovviamente è necessario che i pennarelli rispettino alcune caratteristiche indispensabili, che ne garantiscono l’uso corretto in totale sicurezza

  • devono essere necessariamente atossici ed utilizzare possibilmente inchiostri a base di acqua o coloranti alimentari: infatti come sapete benissimo i più piccoli tendono a sporcarsi le mani che poi metteranno inevitabilmente in bocca.
  • devono essere lavabili, sia dalla pelle che dai vestiti. In genere i colori dichiarati lavabili dovrebbero andar via con un po’ di acqua calda e sapone.
  • devono avere un’impugnatura comoda, adatta all’età dei bambini.
  • devono essere durevoli e non seccarsi subito purché si osservino alcune regole come quella di rimettere sempre il tappetto dopo il loro utilizzo.

Se volete essere sicuri di acquistare pennarelli per bambini sicuri e di qualità, leggete sempre le indicazioni riportate sulle confezioni.

 

Come riciclare i pennarelli usati?

L’attenzione per l’ambiente deve essere una costante della nostra vita.

Per questo motivo è lecito chiedersi come devono essere smaltiti i pennarelli usati. Vanno nella plastica oppure nell’indifferenziato? C’è un modo corretto di smaltirli?

La tentazione più comune è quella di buttare i pennarelli usati nella plastica, ma in effetti non è corretto: vanno buttati nell’indifferenziato.

Infatti, penne, matite e pennarelli per bambini che vengono usati per scrivere e disegnare non sono considerati imballaggi e pur contenendo spesso plastica, non possono finire nel contenitore dedicato alla differenziata della plastica.

Il motivo principale è che la cannula dell’inchiostro dei pennarelli è fatta di materiali come il feltro e il toluene, che rendono la plastica del pennarello non riciclabile.

 

A che età si possono usare i pennarelli per bambini?

Tutti i giocattoli, inclusi i pennarelli per bambini, sono strumenti che, oltre a divertire il bambino, lo aiutano a crescere e a sviluppare le proprie capacità manuali, sopratutto quelle fino-motorie.

Tuttavia, come già sottolineato, possono nascondere delle insidie e dei pericoli . I prodotti che abbiamo proposto rispettano dei requisiti fondamentali come la presenza di un tappo ventilato oppure l’uso di colori atossici.

È fondamentale rispettare, come per tutti i giocattoli, l’età di utilizzo minima consigliata, che deve essere necessariamente riportata sulla confezione.

Questa indicazione, oltre a garantire la sicurezza del bambino, ci informa sulla concreta possibilità che ha il neonato di poter utilizzare attivamente quello specifico articolo.

I pennarelli per i bambini di due anni sono pensati per essere usati da bambini di due anni. Sembra una cosa scontata è bene ribadirlo.

Dare ad un bambino piccolo un pennarello con una punta fine non è corretto perché, con molta probabilità, non sarà in grado di usarlo nel modo giusto e potrebbe rovinarlo, rendendolo inutilizzabile.

Primo anno di vita

Ricordando sempre che ogni bambino ha i propri tempi e le proprie caratteristiche, in genere fino al primo anno di età i bambini non hanno capacità ed interesse per il disegno.

Superato il primo anno di vita è possibile che possano impugnare un pennarello per “disegnare”; non aspettatevi ovviamente grandi risultati, piuttosto degli sfregamenti e tratti del tutto casuali, perfettamente in linea con le tappe di sviluppo psicomotorio del periodo.

A questa età, un neonato non è ancora in grado di controllare la propria forza in attività di questo tipo. Si dice, in gergo, che non ha ancora sviluppato le proprie capacità fino-motorie. Comunque, è sicuramente importante la scoperta da parte del bambino di poter lasciare un segno sul foglio, oltre che sperimentare una sorta di piacere nell’azione legata al movimento prodotto per realizzarla.

Da 1 fino ai 2 anni

L’iniziativa nel disegnare compare nei bambini solitamente attorno al primo anno e mezzo di vita, con quello che viene chiamato lo “stadio dello scarabocchio”.

Questa fase si caratterizza per la produzione di tratti e segni del tutto casuali. Il bambino traccia linee sul foglio senza l’intento di rappresentare qualcosa di reale come un fiore, una casa o un albero. Con questi primi tentativi, chiamati anche scarabocchi disordinati il bambino non vuole rappresentare persone, oggetti o emozioni.

Per questo motivo, la scelta e l’uso dei colori non è ancora una variabile contemplata dal bambino, che predilige lo stesso colore (anche perché non comporta il dover interrompere l’attività per cambiarlo).

Quello che cambia rispetto ai mesi precedenti è l’aspetto puramente manuale dell’attività. Il bambino acquisisce con il tempo la capacità di regolare la pressione della mano e l’impugnatura del pennarello. Questi progressi aiutano lo sviluppo della massa muscolare e ne migliorano i movimenti fini.

Da 2 fino ai 3 anni

Superati i due anni il bambino inizia a percepire che esiste una relazione tra i propri movimenti con il pennarello in mano e i segni che vengono lasciati sul foglio. La realizzazione di questa correlazione spinge in neonato e voler controllare il gesto per ottenere linee verticali, orizzontali, linee spezzate e così via.

Sono i primi segni della volontà che ha di voler rappresentare qualcosa. Non ha ancora la padronanza completa della mano, però è in grado di impugnare il pennarello. Poiché non ha ancora la capacità di poterlo inclinare per decidere il tratto, i pennarelli per bambini di due anni hanno la forma della punta semisferica, pensata per agevolare l’attività del disegno.

Non c’è ancora l’idea di staccare lo strumento dal foglio, ma vi è una padronanza nettamente maggiore, resa possibile dalla maturazione motoria (l’indice ed il pollice iniziano ad avere un ruolo maggiore) e della coordinazione oculo manuale, infatti ora il movimento della matita è guidato dallo sguardo.

Il bambino in questa fase aumenta il tempo dedicato al disegno, inizia a presentarsi l’interesse per i colori.

Dopo i 3 anni

A due anni e mezzo, grazie ad una capacità motoria crescente, appaiono i primi abbozzi di forme isolate: questo è indice di come il bambino inizi a staccare lo strumento dal foglio, superando la fase chiamata dello scarabocchio vegetativo motorio.

Questa conquista non è banale, perché è possibile solo grazie ad un maggior controllo delle articolazione della spalla, del polso, ma anche dei movimenti più fini delle dita.

Inoltre queste nuove forme cambiano l’esperienza del disegnare, che diventa da attività puramente di piacere per lo scarico della tensione neuromuscolare ad esperienza visiva: disegnare diventa anche un’attività di scoperta e piacere rispetto a quanto si sta rappresentando.

Con l’avvicinarsi del terzo anno di età siamo ad uno snodo importante per due motivi: in primo luogo il disegno inizia ad essere anche un’attività per riprodurre e rappresentare aspetti della realtà e dei propri vissuti e, inoltre, compaiono i primi commenti verbali da parte del bambino su quanto prodotto.