Un seggiolino per auto è in assoluto uno degli articoli più importanti e andrebbe sempre incluso nella lista di nascita del neonato. Il nostro consiglio è quello di trovarlo ancor prima che il bambino nasca perché ti servirà fin da subito, all’uscita dall’ospedale, quando dovrai tornare a casa per la prima volta insieme al bebè.

Scegliere il seggiolino che userai per i viaggi in automobile è una decisione importante che va fatta con la dovuta attenzione per due motivi.

Il primo è che lo richiede la legge: il codice della strada dà indicazioni molto precise, vedremo tra poco quali, riguardo al tipo di seggiolino da usare in funzione del peso ed età del bambino.

Il secondo motivo, decisamente più importante, è che scegliere un seggiolino per auto di qualità, omologato secondo gli standard dettati dalla normativa vigente, ti darà la garanzia di viaggiare in totale sicurezza perché il bambino sarà protetto e al sicuro dagli urti.

 

In caso di incidente, per un bambino non assicurato nel modo corretto una collisione a 50km/h equivale a una caduta dal terzo piano.

Se non sei un esperto, scegliere il seggiolino potrebbe essere complicato visto che ci sono diverse normative che dettano le regole in merito al trasporto dei minori in auto.

Tuttavia non c’è da preoccuparsi.

Con un po’ di pazienza imparerai tutto quello che c’è da sapere e grazie a questa guida completa in men che non si dica saprai come trovare il seggiolino più adatto alle tue esigenze e come usarlo nel modo corretto.

Infine, per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato alcuni tra i migliori seggiolini per auto, tutti acquistabili on line da Amazon.

Si tratta di prodotti di qualità, che hanno ottenuto ottime recensioni e che sono stati acquistati da tanti altri genitori prima di te.

 

I migliori seggiolini auto del 2020

Sul mercato esistono davvero tantissimi marchi di seggiolini, quindi scegliere quello migliore può essere difficile. Per aiutarti nella ricerca abbiamo selezionato alcuni tra i modelli di seggiolini per neonato più apprezzati.

Sono tutti prodotti che grazie alla loro qualità e sicurezza hanno soddisfatto migliaia di genitori, ottenendo moltissime recensioni positive: dai genitori single alle mamme lavoratrici, il loro successo sta nella semplicità di installazione, nei telai più sottili e nei tessuti lavabili in lavatrice.

Per aiutarti a fare mente locale, abbiamo raggruppato i migliori seggiolini per auto in 4 tipologie principali, secondo quelle che sono le esigenze più comuni.

Pensiamo che in questo modo sarà più facile prendere una decisione su quale seggiolino acquistare.

 

 

Gruppo 0+|1|2|3: da 0 a 36 Kg, 0-12 anni

I seggiolini di questo gruppo 0+|1|2|3 sono in assoluto quelli più versatili perché omologati per i bambini da 0 ai 36 chili, da 0 mesi fino a 12 anni.

 

Star Ibaby 906 Seggiolino Auto Isofix, Gruppo 0+/1/2/3 (0-36kg)

VEDI PREZZO AMAZON

 

Star Ibaby 906 è un seggiolino auto girevole che ha ottenuto nel tempo ottime recensioni online. I motivi principali del suo successo sono la sua comodità e la qualità dei materiali.

Questo seggiolino auto di ultima generazione è infatti molto robusto ed è in grado di offrire al bambino un viaggio comodo e sicuro. Inoltre è molto pratico perché è reclinabile ed  è possibile girarlo di ben 360 gradi, cosa da non sottovalutare perché ti permette di mettere il bambino nel seggiolino con maggiore comodità.

Non viene ovviamente trascurato l’aspetto sicurezza in quanto include il sistema Isofix 2.0, Top Tether e Riduttore

Parliamo di un prodotto che vanta un rapporto qualità-prezzo eccezionale: costa infatti molto meno se confrontato con altri marchi famosi. Nonostante questo, però, la struttura è molto solida e robusta, in grado di offrire il massimo della comodità ma anche della sicurezza al bambino.

Il seggiolino auto Star Ibaby 906 è omologato per bambini da 0 a 36 Kg di peso quindi si può sfruttare a lungo senza essere costretti a cambiare modello quando il piccolo diventa più alto e pesante. Grazie alle sue numerose funzionalità è comodissimo da utilizzare ma anche da installare per via del sistema Isofix che consente di agganciarlo alla maggior parte dei modelli di auto in pochi secondi.

Altre caratteristiche da tenere a mente sono la presenza di un riduttore viscoelastico, appositamente progettato per avvolgere il corpo del bambino e tenerlo in una posizione appropriata quando si viaggia in auto e di un cappuccio parasole integrato.

 

Gruppo 1|2|3: da 9 a 36 Kg, 9 mesi-12 anni

I seggiolini dei gruppo 1/2/3 sono la scelta migliore quando hai già un ovetto perché sono omologati per i bambini dai 9 mesi fino ai 12 anni, per un peso dai 9 fino ai 36 Kg.

 

Cybex Silver Pallas-Fix Seggiolino Auto con e senza ISOFIX, Gruppo 1/2/3 (9-36kg)

Cybex Silver Pallas-Fix Seggiolino Auto per Bambini

VEDI PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino auto Cybex Pallas-Fix ha collezionato nel tempo diversi premi e certificazioni da parte di diverse associazioni di consumatori e di organizzazioni indipendenti che ne hanno attestato l’elevata qualità e sicurezza. Fra questi i più importanti sono sicuramente le ottime votazioni ottenute nei test di sicurezza effettuati dalla principale associazione automobilistica tedescal’ADAC.

La maggior parte di coloro che lo hanno acquistato si sono dimostrati entusiasti di questo prodotto e la maggior parte dei bambini sembra apprezzare molto questo seggiolino, anche se non manca chi si sente costretto dalla presenza del cuscino di sicurezza. In particolare viene segnalato che i bambini di corporatura più robusta possono rischiare di sentirsi limitati nei movimenti, anche se va detto che si tratta di casi piuttosto rari: molti bambini si divertono infatti ad utilizzare il cuscino anteriore come ripiano per i propri giochi.

Questo seggiolino è adatto sia al gruppo di crescita 1 sia ai gruppi di crescita 2 e 3, pertanto lo potrai utilizzare per un periodo di tempo decisamente lungo, fino ai 12 anni di età del bambino.

Rispetto ai modelli più classici che hanno cinghie di sicurezza anteriori, il seggiolino prevede la presenza di un cuscino di sicurezza, ovvero un sistema di protezione anteriore che va posizionato sul davanti e che garantisce una maggiore sicurezza.

Riguardo alla compatibilità con l’automobile, questo seggiolino è disponibile sia con meccanismo Isofix che nella versione classica, senza Isofix.

Infine, la struttura di questo seggiolino ha una forma ergonomica e un design avvolgente. L’imbottitura è spessa,morbida e accogliente. Lo schienale è regolabile e inclinabile su diverse posizioni, inoltre anche il poggiatesta è regolabile in altezza e i braccioli seguono la crescita del bambino. Oltre a ciò ci sono anche le protezioni laterali che offrono un comfort e una sicurezza in più.

 

Foppapedretti Isodinamyk Seggiolino Auto Isofix, Gruppo 1/2/3 (9-36kg)

Foppapedretti Isodinamyk Seggiolino Auto ISOFIX

VEDI PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino auto Isodinamyk di Foppapedretti si dimostra molto robusto, con ottime protezioni (soprattutto quelle laterali), materiali morbidi e confortevoli. Il prezzo è nella media della categoria. Tenendo conto dell’omologazione 1-2-3 , che permette di utilizzarlo dai 9 kg ai 36 kg, potrebbe perciò essere l’unico seggiolino che acquistate per il vostro bambino.

La struttura è accogliente e avvolge molto bene i bambini grazie alle imbottiture in parte rimovibili. Le cinture sono lunghe e regolabili. Il poggiatesta è regolabile in altezza. Quando il bambino cresce, superati i 18 kg si devono eliminare cuscino, imbottitura del poggiatesta e cinturine interne per assicurare il bambino con le cinture dell’auto.

La seduta è reclinabile tramite una maniglia posta frontalmente sulla base della seduta e può assumere due posizioni: verticale o reclinato.

Questo modello è utilizzabile solo sui sedili posteriori con sistema Isofix a tre punti. Nel caso il vostro veicolo fosse sprovvisto di tutti e 3 questi attacchi dovrete orientarvi sul modello Foppapedretti Dinamyk, che è identico ma si fissa con le cinture di sicurezza dell’auto, e costa un pochino meno.

Il rivestimento è facilmente rimovibile e deve essere lavato a mano con detergente delicato a 30°. Si avverte di non stirare, non utilizzare con asciugabiancheria, non usare detergenti aggressivi, abrasivi o solventi. Dopo il lavaggio si raccomanda di lasciare asciugare il rivestimento lontano da fonti di calore o dalla luce diretta del sole.

 

 

Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta Regolabile, Cinture di Sicurezza, Gruppo 1/2/3 (9-36kg)

Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta Regolabile, Cinture di Sicurezza

VEDI PREZZO AMAZON

 

Pur essendo un modello decisamente più economico rispetto alla concorrenza, il seggiolino Kinderkraft Comfort Up non rinuncia affatto ad offrire la migliore protezione possibile al bambino seduto, offrendo protezioni laterali, cintura di sicurezza interna e imbottiture di alta qualità, per consentire ai genitori di viaggiare tranquilli mentre sono alla guida.

La seduta anatomica, il poggiatesta regolabile e la possibilità di usarlo senza schienale quando il bambino è sufficientemente grande, lo rendono uno dei seggiolini auto con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Il montaggio è facile, in quanto è sufficiente posizionare il seggiolino in macchina e fissare con la cintura di sicurezza a tre punti in dotazione al veicolo, inoltre anche il design è molto elegante, con colori a scelta ed anche materiali di buona qualità nella realizzazione.

Il Kinderkraft Comfort Up è la dimostrazione che si possono avere seggiolini di alta qualità a poco prezzo e che anche nelle fasce di costo più economiche si possono trovare prodotti efficienti e affidabili. Anche se ha qualche piccolo limite rispetto ai modelli di fascia più alta come l’assenza di posizioni reclinabili, la qualità complessiva è assolutamente di alto livello.

Ottimo come secondo seggiolino, il modello in questione può svolgere ottimamente il suo compito anche come prodotto principale nei lunghi tragitti, non sfigurando nel confronto con i seggiolini più costosi.

 

Foppapedretti Seggiolino Auto Babyroad, Cinture di Sicurezza, Gruppo 1/2/3 (9-36kg)

Foppapedretti Babyroad - Seggiolino Auto, Gruppo 1-2-3

VEDI PREZZO AMAZON

 

Se hai bisogno di un seggiolino per una seconda auto oppure per l’auto dei nonni, non è necessario spendere soldi per un seggiolino auto di fascia alta. Il seggiolino da auto regolabile Foppapedretti Babyroad rappresenta un’ottima scelta per chi ha bisogno acquistare un modello di tipo economico senza rinunciare alla qualità dei materiali utilizzati e all’affidabilità di un marchio famoso per i suoi prodotti.

Il seggiolino è conforme al regolamento europeo ECE R44/04 ed è omologato per i gruppi di crescita 1, 2 e 3. Questo significa che può essere utilizzato dai bambini con età compresa tra i 9 mesi di vita e i 12 anni, e per un peso che si aggira tra i 9 e i 36 kg massimi.

Le cinture di sicurezza di cui il seggiolino auto dispone sono nella versione a cinque punti. Le cinture sono del tutto regolabili, per potersi adattare al meglio alla corporatura del bambino e alla sua crescita. Quando il vostro bambino avrà raggiunto i 15 kg di peso, sarà necessario utilizzare il seggiolino auto senza imbracatura e direttamente con la cintura di sicurezza disponibile sulla propria vettura.

Il sedile è anatomico e regolabile, il che consente di avere sempre una postura corretta e di stare comodi anche durante i viaggi più lunghi. Le imbottiture inoltre lo rendono morbido e ideale anche nel caso in cui il bimbo dovesse addormentarsi. Purtroppo non è reclinabile, quindi poco adatto a viaggi molto lunghi. Tuttavia perfetto per i tragitti di città.

In definitiva, il seggiolino auto Foppapedretti Babyroad è una soluzione molto interessante, ottima come seggiolino secondario, molto buono come soluzione principale.

Complessivamente è un dispositivo assolutamente affidabile, con qualche mancanza, ma che in generale assicura un trasporto sicuro e confortevole al bambino, soprattutto nei viaggi di breve e media durata.

È una soluzione ideale per chi vuole investire in un solo prodotto ed evitare di dover cambiare seggiolino con il passare degli anni; il Babyboard si adatta perfettamente alla crescita anagrafica e fisica del bambino.

 

Gruppo 0+|1

I seggiolini dei gruppo 0/1 sono perfetti per i bambini più piccoli, dalla nascita fino ai 4 anni circa, omologati per un peso tra gli 0 e gli 18 kg.

 

Foppapedretti Mydrive Seggiolino Auto, Gruppo 0+/1 (0-18kg)

Foppapedretti Mydrive Seggiolino Auto

VEDI PREZZO AMAZON

 

MyDrive di Foppapedretti  è un seggiolino per auto omologato per i gruppi 0+/1, quindi è adatto per il trasporto in auto di bambini dalla nascita fino ai 18 kg di peso. La seduta girevole e reclinabile rende questo seggiolino per auto facile da usare, pratico e confortevole.

La seduta anatomica è molto confortevole, grazie alle imbottiture interne, e può essere utilizzato sia in senso opposto alla direzione di marcia se il suo utilizzo è per il gruppo 0+ (bambini dalla nascita, con peso minimo raccomandato di 3 kg, fino a 13 kg) o con la seduta orientata in senso di marcia per il gruppo 1 (bambini del peso da 9 a 18 kg).

Lo schienale è reclinabile in tre posizioni (l’inclinazione massima di quasi 180° è molto comoda sopratutto per bambini da 0 a 6 mesi) mentre il poggiatesta è regolabile a più altezze. Interessante è la presenza di un doppio riduttore per la testa.

L’imbragatura a 5 punti è anch’essa regolabile con protezioni pettorali che consentono di adattarsi alla corporatura del bambino.

Il seggiolino è universale e potrai usarlo su qualsiasi auto. Per fissare il seggiolino al sedile dell’auto dovrai usare le cinture di sicurezza che potranno essere fissate grazie alle specifiche clip di bloccaggio di cui è dotato.

In conclusione, il seggiolino per auto Foppapedretti MyDrive è consigliato perché adatto a tutti i tipi di auto ed è progettato per dare il massimo comfort anche ai più piccoli, grazie ai riduttori interni e alla possibilità di varie inclinazioni. Un acquisto che garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo, considerando le sue buone caratteristiche qualitative, di praticità, di comfort e di sicurezza.

 

Bébé Confort Iseos NeoPlus Seggiolino Auto 0-18 kg, Gruppo 0+/1 (0-18kg)

Bébé Confort Iseos NeoPlus Seggiolino Auto 0-18 kg

VEDI PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino per auto Bébé Confort Iséos Néo+ convince soprattutto per la buona fattura e i materiali di qualità, i quali garantiscono un certo comfort al bambino e permettono di adattare il seggiolino alle diverse fasi della crescita, fino ai 4 anni di età. La seduta è reclinabile e regolabile in larghezza, gli spallacci sono imbottiti e possono essere regolati in altezza, mentre per i neonati è previsto un morbido riduttore in spugna di cotone.

L’omologazione prevede l’utilizzo di questo seggiolino per due gruppi di crescita: il gruppo 0+ e il gruppo 1. Ciò vuol dire che potrete utilizzarlo sin dalla nascita del bambino e fino ai 4 anni di età, per un peso che va da 0 a 18 kg.

Anche se va installato nel modo più tradizionale, ovvero mediante le cinture di sicurezza dell’auto, questo seggiolino è molto apprezzato tra quelli di fascia medio-alta. Può essere installato sia normalmente che contro il senso di marcia, funzione che sarà particolarmente adatta nei primi mesi di vita del bambino.

Il seggiolino è dotato di una struttura robusta, provvista di ottimi sistemi di aggancio e di sicurezza che lo rendono molto stabile. Inoltre potrete utilizzarlo su qualsiasi tipo di vettura, visto che si tratta di un prodotto compatibile con qualsiasi marca di auto o modello.

La seduta ha una forma ergonomica ed avvolgente ed ha una bella e morbida imbottitura che lo rende ancora più confortevole. A completare la struttura ci sono poi delle robuste protezioni laterali e il poggiatesta, anch’esso imbottito, che è anche regolabile in altezza.

Il rivestimento esterno è sfoderabile e lavabile in lavatrice ad una temperatura di 30 gradi.

 

Gruppo 2|3

I seggiolini del gruppo 2/3 sono destinati ai bambini più grandicelli: dai 3 anni fino ai 12 anni, per un peso dai 15 ai 36 kg.

 

Cybex Silver, Seggiolino Auto Solution X-Fix, con Isofix, Gruppo 2/3 (15-36 kg)

Cybex Silver, Seggiolino Auto Solution X-Fix, Gruppo 2/3, 15-36 kg, con ISOFIX

VEDI PREZZO AMAZON

 

Non è un caso che il seggiolino Solution X-Fix di Cybex sia uno dei più venduti, nonostante ormai sia in commercio da diversi anni. Ciò è dovuto sicuramente all’alto livello di sicurezza, garantito non solamente dall’omologazione ECE R44/04, ma anche dalla presenza di un sistema di attacco Isofix e da un sistema lineare di protezione dagli impatti laterali che assorbe la forza d’urto in caso di collisioni.

La possibilità di regolare sia l’altezza che l’inclinazione del poggiatesta e le morbide imbottiture contribuiscono inoltre a farne un modello comodo sia per i bimbi più piccoli che per i più grandi e permettono sonnellini in auto comodi e sicuri allo stesso tempo. Il prezzo tutto sommato contenuto di questo prodotto ne fa un modello adatto alle esigenze di tutti, a patto prima di controllare sul libretto di istruzioni che sia compatibile con la propria automobile.

Il sistema di protezioni laterali dagli impatti, chiamato LSP Plus garantisce un elevato grado di sicurezza grazie a speciali cuscinetti simili ad airbag progettati per assorbire gli urti laterali.

Il poggiatesta è regolabile sia in altezza (ben 11 posizioni) che nell’inclinazione in 3 posizioni impedendo alla testa del bambino di cadere in avanti quando si addormenta.

Lo schienale è reclinabile, fino a 30° circa ed eventualmente può essere rimosso. Il seggiolino è costruito con materiali traspiranti che aiutano il bambino a non sudare in estate. Il rivestimento è sfoderabile e lavabile a 30° in lavatrice.

In definitiva, il seggiolino Cybex Solution X-fix è davvero quanto di meglio si possa trovare per le categorie 2/3. L’unico difetto, se così si può chiamare, è lo schienale reclinabile di solo 30° circa , ma viene pienamente compensato dal poggiatesta reclinabile.

 

Britax Römer Kidfix Sl Seggiolino per bambini, con Isofix o Cinture di Sicurezza, Gruppo 2/3 (15-36 kg)

Britax Römer Kidfix Sl Seggiolino per bambini

VEDI PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino per auto Britax Römer KidFix SL, omologato per il gruppo 2/3, è adatto per il trasporto in auto di bambini da 15 a 36 kg di peso (da circa 3 anni a 12 anni). È un prodotto Britax, azienda presente sul mercato da molto tempo per quanto riguarda la sicurezza in auto e che ha contribuito a redigere i British Standards, i primi standard definiti a livello mondiale per la sicurezza in auto. Segnalato nel 2016 e 2017 per la sua qualità dai test effettuati da ÖAMTC, ADAC e VERLEICH, il Britax Römer KidFix SL è prodotto in Germania.

Trovare la versione adatta alla tua auto non sarà un problema perché questo seggiolino viene venduto in tre varianti: la prima dotata di un classico sistema di fissaggio a tre punti con cinture di sicurezza, la seconda con Isofix e la terza con un sistema di fissaggio Isofix & SICT – Side Impact Cushion Tecnology, per una maggiore sicurezza in caso di impatti laterali.  Viene installato in senso di marcia e può essere installato sia in vetture in cui è previsto il sistema ISOFIX, sia con le cinture a tre punti dell’auto.

Confortevole ed ergonomico grazie al suo schienale a “V”, si adatta alle varie fasi di crescita del bambino, rendendo la posizione comoda e confortevole. Il poggiatesta regolabile in altezza segue la crescita del bambino e fornisce una migliore protezione e comodità

Lo schienale è regolabile e consente al seggiolino di adattarsi all’angolazione del sedile del veicolo, per un maggior comfort per il bambino. Va fatto notare che lo schienale non è reclinabile.

Il rivestimento è sfoderabile e lavabile in lavatrice ed è disponibile in varie colorazioni.

 

Cybex Seggiolino Auto per Bambini Solution M-Fix, per Auto con e Senza Isofix

Cybex Seggiolino Auto per Bambini Solution M-Fix, per Auto con e Senza Isofix

VEDI PREZZO AMAZON

 

Il Cybex Solution M-Fix, seggiolino omologato per i gruppi 2 e 3 dai 15 ai 36 Kg, è uno dei migliori seggiolini auto 15-36 kg presenti sul mercato grazie ai numerosi riconoscimenti ottenuti da diverse associazioni indipendenti e in particolare dalla Stiftung Warentest, l’associazione dei consumatori indipendente più autorevole in Europa, che ne ha attestato la sicurezza dopo averlo sottoposto a numerosi crash-test, premiandolo come miglior seggiolino d’auto del gruppo 2-3.

In effetti i dispositivi di sicurezza presenti su questo seggiolino non sono pochi, a partire dal sistema di aggancio Isofix fino alle protezioni lineari da impatto laterale, che assorbono la forza d’urto dopo la collisione e riportano la testa del bambino in una posizione sicura.

Il comfort è garantito dalla possibilità di regolare l’altezza del poggiatesta man mano che il bambino cresce e modificarne l’inclinazione durante i sonnellini in macchina in modo che la testa del bambino non ricada sul petto. L’ottima qualità di fabbricazione ne fa dunque un modello ideale per quei genitori che non esitano ad investire una somma di denaro elevata per la sicurezza dei propri figli, anche se ricordiamo che l’omologazione semi-universale non lo rende un prodotto compatibile con tutti i modelli di auto.

Caratteristiche

  • Sistema LSP Plus, ovvero le protezioni laterali dagli impatti, costruiti con dei speciali cuscinetti simili ad airbag assorbono le forzo d’urto laterali.
  • Poggiatesta reclinabile in 3 posizioni , davvero ottimo, spostando il baricentro del capo all’indietro, impedisce alla testa del bambino di cadere in avanti quando si addormenta.
  • Poggiatesta regolabile in altezza in 12 posizioni per seguire la crescita del bambino ed avere sempre un ottima vestibilità.
  • Schienale reclinabile.
  • Traspirante , le fodere sono costruite con tessuti davvero eccellenti , ed il sistema di circolazione dell’aria integrato mantiene una temperatura confortevole anche nelle giornate più roventi
  • Sicurezza: Il seggiolino Cybex Solution M-fix ha ricevuto il massimo dei voti per il gruppo 2-3 in tutti i crash test eseguiti in Europa. Vediamo i test più recenti del 2017.
  • Montaggio davvero semplice e veloce, le istruzioni sono chiare ed in Italiano.

 

Le leggi che riguardano il seggiolino auto

L’uso dei sistemi di ritenuta per i bambini in auto, quindi anche del seggiolino, è regolato dall’articolo 172 del codice della strada e da una serie di altri regolamenti che prevedono l’uso di dispositivi di vario genere, che si diversificano in funzione dell’età, del peso e della statura dei minori.

C’è da dire che se non sei un esperto, può essere complicato districarsi fra queste normative, alcune delle quali più vecchie mentre altre più recenti, che spesso si integrano o sostituiscono quelle precedenti.

Per questo motivo proveremo a fare un po’ di chiarezza sulla normativa attualmente vigente in merito al trasporto dei minori in auto.

 

Le principali norme da seguire

Volendo riassumere, le leggi a cui bisogna attenersi per il trasporto dei bambini in auto sono le seguenti tre, di cui solo la prima interessa direttamente i genitori mentre la ultime due sono rivolte alle case produttrici, che devono mettere in commercio seggiolini omologati e a norma.

  • L’articolo 172 del codice della strada è quello che disciplina e rende obbligatorio l’uso dei dispositivi di ritenuta per i minori. Questo articolo prevede che tutti i minori fino all’età di 12 anni e di statura inferiore a 1,50 m debbano essere assicurati al sedile con sistemi di ritenuta per bambini adeguati al loro peso e di tipo omologato.
  • Il Regolamento UN/ECE 044 riguarda, invece, le disposizioni concernenti l’omologazione dei dispositivi di ritenuta dei bambini. La ECE R044 è stata più volte rivista: ora solo i seggiolini omologati secondo ECE R044/3 ed ECE R044/4 sono validi per legge, mentre quelli prodotti in passato, secondo le direttive della ECE R044/1 e della ECE R044/02, non possono essere più venduti e utilizzati. Questo regolamento divide i tipi di seggiolino in diversi gruppi in funzione del peso del bambino.
  • Il Regolamento UN/ECE 129 è la nuova normativa di omologazione in fatto di sistemi di ritenuta dei bambini sugli autoveicoli e si affianca alla ECE R044. Questa norma consente di scegliere la tipologia di seggiolino tenendo conto non solo del peso del bambino ma anche della sua statura in rapporto al suo peso. I seggiolini omologati i-Size, fanno riferimento al R129/1 e prevedono l’installazione di tipo ISOFIX, un sistema di fissaggio internazionale e standardizzato al sedile dell’auto senza l’utilizzo della cintura di sicurezza, che però presuppone una specifica predisposizione dell’automobile.

 

Inoltre, con la legge 1 ottobre 2018, n. 117 è stato modificato l’art. 172 del codice della strada, introducendo l’obbligo, per chi trasporta bambini di età inferiore a quattro anni, di utilizzare appositi dispositivi antiabbandono su tutti i seggiolini che vengono installati sugli autoveicoli.

L’uso di tali dispositivi è finalizzato a ridurre i rischi di abbandono involontario di bambini sui veicoli.

 

Cosa significa che il seggiolino per auto deve essere omologato?

Per essere venduto un seggiolino per auto deve essere sottoposto da parte di opportuni enti certificati a specifici test di omologazione affinché ne verifichino il rispetto dei requisiti richiesti dalle leggi R129 e R044/04.

I suddetti regolamenti indicano quali criteri rispettare già nella fase di progettazione del seggiolino, che sarà poi sottoposto a dei test specifici (sia dinamici che statici) al fine di ottenere l’omologazione e quindi il permesso alla vendita.

In poche parole, le case produttrici di seggiolini devono progettare e costruire i propri seggiolini tenendo conto degli obblighi indicati delle R129 e R044/04, nelle quali, tra l’altro, sono segnalati anche i materiali di fabbricazione da utilizzare.

I test statici riguardano i materiali di costruzione dei seggiolini mentre quelli dinamici riguardano il comportamento del dispositivo in fase d’urto.

Sono sempre le R129 e R044/04 a dare indicazioni su come fare i test e a quali requisiti devono rispondere i dispositivi in fase di prova.

Solo dopo aver superato tutti i test di omologazione i seggiolini per auto possono essere messi in commercio.

Le informazioni relative all’omologazione del seggiolino sono riportate in un’apposita etichetta attaccata al seggiolino stesso.

Vanno bene quelli con questa dicitura: UN ECE R44 e successive modifiche (a eccezione di quelli UN ECE R44 01 e UN ECE R44 02, conformi a norme più vecchie e oggi fuori legge) e UN ECE R129.

Vediamo un esempio di etichetta. A sinistra l’etichetta di un seggiolino omologato secondo la normativa R044/04, a destra secondo la normativa R129

 

 

Classificazione dei seggiolini in base al peso (norma R44/04)

La normativa UN/ECE R44/04 suddivide le tipologie di seggiolini in 5 gruppi che dipendono dal peso del bambino:

GruppoPesoEtà
Gruppo 00-10 Kg0-9 mesi
Gruppo 0+0-13 Kg0-14 mesi
Gruppo 19-18 Kg10 mesi-3/4 anni
Gruppo 215-25 Kg3/4-6 anni
Gruppo 322-36 Kg5/6-10 anni

I modelli in commercio spesso utilizzano anche classificazioni intermedie o plurime; ad esempio un dispositivo di classe 0+1 è un seggiolino adatto per bambini fino a 18 kg.

 

Classificazione dei seggiolini in base all’altezza (norma ECE R129)

Non il peso ma l’altezza del bambino è il criterio di classificazione dei seggiolini auto omologati UN/ECE R129.

Per comprendere bene la classificazione che introduce, va precisato che questa norma  è articolata in tre fasi, la prima di queste fasi è già in vigore e viene chiamata i-Size la quale non sostituisce ma affianca la R44/04.

La prima fase della normativa regolamenta i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm, che si installano in auto solo con il sistema Isofix. Se vogliamo fare un confronto con la vecchia normativa, possiamo dire che si tratta in sostanza dei seggiolini auto Gruppo 0+ e 1 (per bambini dalla nascita fino a 18 Kg).

La seconda fase, invece, regolamenta l’omologazione dei seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm. In questo caso l’installazione in auto può essere con o senza agganci Isofix, ma sempre con la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo. Questi seggiolini corrispondono invece al Gruppo 2 e 3 della ECE R44/04 (per bambini da 15 a 36 Kg).

La terza fase è ancora da definire.

In aggiunta a quanto detto finora, la norma ECE R129 definisce livelli di sicurezza molto più elevati, che potremmo riassumere in tre punti principali.

  • Posizione in senso contrario di marcia sino ad almeno 15 mesi: perché in caso di impatto frontale, l’urto viene distribuito sulla superficie della schiena, anziché sul collo del neonato. Tutto questo se si utilizza ovviamente un seggiolino auto i-Size che lo consente, mentre rimane l’obbligatorietà fino ai 9 Kg con i seggiolini della vecchia normativa.
  • Protezioni da impatto laterale obbligatorie: secondo le statistiche gli impatti laterali sono quelli che avvengono con maggior frequenza. Le protezioni laterali da impatto sono un’ulteriore protezione per il collo e la testa del neonato
  • Installazione del seggiolino auto con sistema Isofix: valida solo per i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm omologati i-Size che si installano esclusivamente con il sistema Isofix. Quelli per bambini da 100 a 150 cm possono essere installati in auto con o senza Isofix.

 

Come verificare se il seggiolino auto è compatibile con l’automobile

Prima di acquistare un qualsiasi seggiolino è bene verificare, oltre alla sua omologazione, il fatto che sia compatibile con la tua auto.

Per sapere se un seggiolino è adatto alla tua auto puoi chiedere al venditore e verificare direttamente quanto scritto sull’etichetta.

Infatti, sono previste tre tipologie di omologazione:

  • Omologazione universale (Universal): il seggiolino è omologato per l’utilizzo su tutti i veicoli che soddisfano le normative ECE R44 e R129. Nel caso di seggiolini isofix, possono essere utilizzato solo se la tua auto è predisposta per questo tipo di seggiolini.
  • Omologazione semi-universale (Semiuniversal): significa che per questo tipo di seggiolini, oltre ai requisiti standard, sono previsti altri dispositivi di aggancio che richiedono un collaudo aggiuntivo. Poiché  su alcuni veicoli possono essere presenti vani portaoggetti nel pavimento che possono influenzarne il corretto utilizzo è necessario verificare che la propria auto sia inclusa nell’elenco dei veicoli adatti, fornito dal produttore del seggiolino.
  • Omologazione per veicolo specifico: significa che il seggiolino è omologato solo per specifiche vetture, perciò il modello di auto su cui verrà utilizzato deve essere tra i modelli specifici approvati dal fabbricante. Questo tipo di seggiolino potrà includere caratteristiche o funzioni particolari, adatte solo a determinati modelli di auto.

 

Come scegliere il seggiolino auto adatto

Ora che avete tutte le informazioni necessarie per scegliere il seggiolino più adatto, non basta che procedere.

Hai ancora qualche dubbio e hai il timore di sbagliare?

Non preoccuparti, ti aiuteremo a decidere su quale tipologia di seggiolino concentrare le tue ricerche.

 

Scegliere il seggiolino in base al peso del neonato

Per venire incontro alle esigenze delle tante famiglie, i principali produttori di seggiolini hanno progettato soluzioni che possono adattarsi alle situazioni più svariate.

Ad esempio esistono seggiolini che appartengono contemporaneamente a più gruppi (come quelli di classe 0+/1/2/3) e che quindi possono essere usati, con le dovute accortezze, dalla nascita fino ai 12 anni di età del bambino.

Quale tipologia scegliere?

Ovviamente dipende dalla tua situazione specifica.

Ad esempio, se hai già un set trio (carrozzina + passeggino + ovetto) con la base auto per l’ovetto non ha senso acquistare un seggiolino del gruppo 0 mentre il suggerimento è quello di optare per un seggiolino appartenente al gruppo 1/2/3 .

Ci sentiamo in dovere di dirti che, a meno che tu non abbia esigenze particolari, è consigliabile optare per un seggiolino del gruppo 0/1/2 oppure 0+/1/2/3 perché utilizzabili fin dalla nascita e fin tanto che il bambino ne avrà bisogno.

Vale la pena prendere in considerazione l’acquisto di un seggiolino del gruppo 0+/1 solo se hai già un altro seggiolino di gruppo superiore che potrai usare quando il bambino avrà superato i 18 kg di peso. In caso contrario ne sconsigliamo l’acquisto perché ti costringerebbe a procurarti un seggiolino nuovo quando sarà il momento.

Ricorda di scegliere, vedremo tra poco perché, un seggiolino di tipo Isofix, sempre dopo aver verificato che la tua auto è compatibile.

Ricorda che, peso a parte, il seggiolino va cambiato per passare alla categoria successiva quando la testa del bimbo oltrepassa la parte superiore dello schienale.

 

Verifica se la tua auto è predisposta per seggiolini Isofix

Isofix è un sistema di fissaggio all’auto del seggiolino standardizzato, ossia uguale per tutti i produttori di seggiolini.

La tecnologia Isofix negli ultimi anni ha riscosso un successo sempre crescente al punto tale che, anche se ancora non lo è, c’è la possibilità che nel prossimo futuro diventi obbligatoria per legge. Ad oggi i seggiolini certificati  ECE R129 “I-Size” devono essere provvisti per legge del sistema Isofix.

Perché il sistema Isofix è così importante?

I motivi che lo rendono così apprezzato sono due:

  • la sicurezza: un seggiolino provvisto di dispositivo Isofix è molto più sicuro rispetto ai modelli che si fissano con le cinture di sicurezza perché viene ancorato direttamente al telaio della macchina, tramite dei ganci che sono presenti sul sedile posteriore dell’automobile.
  • la facilità d’uso: il seggiolino Isofix è molto più facile da fissare. Inoltre, grazie a degli indicatori presenti, puoi sempre controllare se è correttamente agganciato. Questo non si può dire delle cinte di sicurezza che vanno strette a dovere affinché il seggiolino non si muova a seguito di una frenata brusca

I seggiolini Isofix possono essere usati su tutte le auto?

Anche se è un sistema standardizzato, non tutte le automobili sono predisposte per questo tipo di fissaggio. Un seggiolino Isofix non può essere utilizzato in auto immatricolate prima del 2006 poiché queste non possiedono un sistema di aggancio Isofix.

Quindi, se desideri optare per questo tipo di seggiolino, è importante controllare che nella tua auto ci siano i supporti Isofix, in caso contrario dovrai usare un seggiolino che si aggancia alle cinture di sicurezza.

Se non sai come verificare se la tua auto è predisposta Isofix, controlla il libretto di istruzioni dell’automobile. Per sicurezza sarebbe opportuno leggere anche il libretto di istruzioni del seggiolino auto, quando lo si acquista.

Come funziona il sistema Isofix?

Installare un seggiolino Isofix è forse la cosa più facile in assoluto grazie a specifici connettori che vengono fissati al sedile dell’auto. 

La maggior parte delle auto in Europa hanno tre punti di fissaggio (aggancio Isofix universale) per i seggiolini:

  • uno in alto (chiamato anche top-tether)
  • due in basso.

Altre macchine hanno soltanto due punti di fissaggio (aggancio Isofix semi-universale) per i seggiolini, alla base del sedile dell’auto e possiedono un terzo componente, la gamba, che si aggancia al seggiolino e giunge fino al pavimento della vettura.

Il fissaggio a tre punti è più sicuro di quello a due punti, poiché mantiene il seggiolino più stabile ed evita un potenziale ribaltamento del bimbo.

 

Come usare il seggiolino auto nel modo corretto

Quando sei in auto con il bambino è importante garantire che durante gli spostamenti il seggiolino sia fissato correttamente al sedile dell’automobile. In questo modo, in caso di una frenata brusca, eviterai che si sposti e vada ad urtare con l’abitacolo.

Per usare il seggiolino nel modo corretto devi tenere conto sia delle istruzioni del produttore che dei sistemi di fissaggio in dotazione con l’automobile.

Solo in questo modo ridurrai la probabilità di infortunio in caso di incidente.

Vediamo, quindi, di capire meglio come montare il seggiolino auto in relazione ai vari tipi di aggancio previsti.

 

Sistemi di aggancio del seggiolino

I sistemi di ritenuta degli autoveicoli prevedono, nella maggior parte dei casi, due tipologie di aggancio:

  • tramite le cinture di sicurezza dell’autoveicolo che devono essere legate al seggiolino seguendo le istruzioni fornite. Questo tipo di seggiolini può essere usato su qualsiasi tipo di automobile dotato di cinture di sicurezza.
  • tramite il sistema Isofix, che prevede l’ancoraggio dei seggiolini auto direttamente al telaio dell’auto tramite dei ganci presenti sul sedile posteriore. I seggiolini Isofix possono essere utilizzati solo su automobili compatibili.

In aggiunta alla verifica sul tipo di attacco, per essere sicuri che il seggiolino che si desidera acquistare sia effettivamente compatibile con la propria auto, va controllato il tipo di omologazione fornita tra le tre tipologie previste: universale, semi-universale e veicolo specifico.

Solo nel primo caso avrai la certezza che potrai usarlo su qualsiasi tipo di auto mentre negli altri casi dovrai verificare se il tuo modello di auto è compatibile.

Ad esempio, i seggiolini auto omologati Isofix con il piede di supporto come terzo punto di ancoraggio non sono utilizzabili su tutti veicoli perché potrebbero essere presenti all’interno dell’abitacolo dei componenti, come i vani porta-oggetti o cose simili, che ne impediscono il corretto utilizzo.

 

Come posizionare il seggiolino

Quando si viaggia in automobile per proteggere al meglio il proprio bambino bisogna sapere dove posizionare il seggiolino. Infatti ci sono delle istruzioni ben precise che vanno seguite per evitare di fare errori che potrebbero compromettere la sicurezza del bambino.

Il posto più sicuro in auto, dove fissare il seggiolino, è la zona posteriore, meglio se centrale. In questo caso però dovrete verificare se ci sono le cinture a tre punti per il fissaggio della seduta. In alternativa dovrete mettere il seggiolino in uno dei due lati del passeggero.

Molti genitori, soprattutto se di bimbi di pochi mesi, preferiscono tenere il bambino sul sedile anteriore, accanto al posto del guidatore; in questo modo si sentono più sicuri, perché riescono a controllare meglio il neonato. In questo caso è obbligatorio disattivare l’airbag dell’auto, lato passeggero.

Vediamo brevemente quali sono le indicazioni sulla posizione del seggiolino in auto, in funzione del tipo di dispositivo.

Almeno fino a 15 mesi, i seggiolini auto andrebbero fissati nel senso contrario a quello di marcia, anche quando sono posizionati sul sedile posteriore.

Prima di questa età le ossa e i muscoli del collo non sono ancora in grado di sostenere il peso della testa in caso di urto e gli effetti del colpo di frusta su un neonato così piccolo potrebbero essere più gravi.

Il trasporto in senso contrario a quello di marcia, invece, fa si che in caso d’incidenti le forze dell’impatto non si scarichino sul collo ma sulla schiena, limitandone gli effetti negativi.

Seggiolini del gruppo 0

Le navicelle vanno necessariamente messe sul sedile posteriore, perpendicolarmente al senso di marcia.

 

Seggiolini del gruppo 0  e 0+

Il seggiolino può essere posizionato sia sul sedile passeggero anteriore in senso contrario alla marcia con airbag disattivato, oppure sul sedile posteriore, sempre in senso contrario a quello di marcia.

La seconda soluzione è la più consigliata perché garantisce una maggiore sicurezza in caso di impatto frontale rispetto alla posizione contraria.

 

Seggiolini del gruppo 1 e 2

I seggiolini dei gruppi 1 e 2 possono essere sistemati sia sui sedili posteriori che anteriori nel senso di marcia.

 

Seggiolini del gruppo 3

I seggiolini del gruppo 3 prevedono una sorta di cuscino rigido per rialzare la seduta del bambino, permettendo l’utilizzo delle normali cinture di sicurezza.

Il rialzo è pensato per bambini con un’altezza inferiore a 1.50 metri, mentre i bambini più alti possono già utilizzare esclusivamente le normali cinture di sicurezza dell’automobile.

In questo caso, è consigliabile che il bambino viaggi sul sedile posteriore, almeno fino all’età di 12 anni.

 

Quando disattivare l’airbag della macchina

L’airbag è un dispositivo di sicurezza per i passeggeri, disponibile di serie su ormai quasi tutte le auto in commercio.

Esso consiste in sacchi di tessuto speciale che in caso di urto vengono velocemente gonfiati da un sistema automatico e che si sgonfiano immediatamente dopo l’urto. La loro funzione è quella di proteggere le persone di eventuali urti con le parti dell’abitacolo come il volante o il cruscotto anteriore.

Se la vostra auto dispone dell’airbag anteriore nel lato del passeggero, è obbligatorio disattivarlo se trasportare il neonato con il seggiolino messo in senso contrario a quello di marcia.

Il rischio è che in caso di incidente il bambino rimanga schiacciato tra il pallone d’aria e il sedile dell’auto.

Il Comma 5 del codice della strada sancisce che: i bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.

Normalmente la disattivazione dell’airbag è un’operazione abbastanza semplice che potete fare in autonomia. Se non sapete come fare consultate il libretto di istruzioni della vostra auto oppure rivolgetevi al vostro meccanico di fiducia.

Per i bambini dopo i 15 mesi, che viaggiano, invece, nel senso di marcia, tale operazione non è necessaria, ma vi raccomandiamo di tirare dietro il più possibile il sedile auto.

 

Quali sono gli accessori di un seggiolino auto

bambini allacciati nei seggiolini sono sicuramente più protetti in caso di incidente.

Tuttavia i seggiolini da soli potrebbero non assicurare al bambino e a te un viaggio in auto sempre confortevole e privo di rischi.

Per aiutarti a gestire a queste situazioni, esistono in commercio alcuni accessori per seggiolini che vale la pena prendere in considerazione e che aumentano la sicurezza e il comfort del viaggio.

Ecco quali sono gli accessori migliori per la sicurezza dei bambini.

 

Dispositivo anti-abbandono

La sicurezza in auto di un bambino è l’aspetto più importante da tenere in considerazione tutte le volte che sei al volante.

Tuttavia, l’attenzione non è solo sul rischio di incidenti stradali, ma anche su un fenomeno che si diffonde sempre più nel mondo: lasciare o dimenticare un bambino in automobile.

Purtroppo, come le cronache riportano, l’amnesia dissociativa, momenti di forte stress, i tanti impegni, o semplicemente l’incoscienza di alcuni genitori, hanno portato questo fenomeno a numeri allarmanti.

Per questo motivo ci sentiamo in dovere di dire che il buon senso prima e poi la legge, rendono obbligatorio per ogni genitore dotarsi di un dispositivo anti abbandono che segnali la presenza in automobile dei bambini.

CERCA DISPOSITIVI ANTIABBANDONO SU AMAZON

 

Riduttore per seggiolino

Quando il neonato è ancora piccolo potrebbe stare scomodo nel seggiolino anche se omologato.

Per questo motivo esistono dei riduttori per seggiolino che aiutano a sostenere il bebè per farlo stare più comodo.

Molti seggiolini, specialmente quelli del gruppo 0+/1, vengono venduti con un riduttore incluso, in alternativa potete acquistarlo a parte.

 

Riduttore Ovetto Seggiolino Passeggino

CERCA RIDUTTORE PER SEGGIOLINO SU AMAZON

 

Specchietto retrovisore

Uno specchietto retrovisore permette di controllare il piccolo in maggior sicurezza per due motivi: il genitore o comunque chi è alla guida non sarà tentato di girarsi e potrà controllare il bambino alzando lo sguardo verso lo specchietto retrovisore.

Questi specchietti retrovisori sono poi utili anche per il bambino che, superato un certo limite di età, è capace di adocchiare il genitore attraverso lo specchietto e ciò può infondere una certa sicurezza nel piccolo.

specchietto retrovisore

CERCA SPECCHIETTO RETROVISORE PER BAMBINI SU AMAZON

 

Cuscino poggiatesta da viaggio

Quando i bambini si addormentano in auto, cosa che avviene assai frequentemente, la testa si sposta in avanti assumendo spesso delle posizioni scomode o addirittura potenzialmente dannose. Infatti, potrebbe spostarsi in avanti, fuori dalla zona di protezione del seggiolino in caso di impatto laterale.

Per questo motivo esistono dei cuscini poggiatesta specifici che grazie alla forma anatomica aiutano mantenere il capo in posizione eretta, favorendo una postura naturale.

Sul sedile infatti si appoggiano non solo la schiena e le spalle, ma anche la testa, rendendo molto più rilassante qualsiasi trasferimento, lungo o breve che sia, in auto come in aereo.

cuscino poggiatesta bambini

CERCA CUSCINI DA VIAGGIO PER BAMBINI SU AMAZON

 

Tendine parasole

Con l’arrivo dell’estate, la luce del sole in certe ore del giorno può diventare davvero molto intensa, motivo per il quale siamo soliti usare occhiali da sole e cappellini.

Se devi affrontare un viaggio in auto particolarmente lungo, ti consigliamo di acquistare delle pratiche tendine parasole che, opportunamente installate sui vetri laterali posteriori, proteggono il neonato dalla luce diretta del sole.

Esistono diverse tipologie di tendine parasole, tuttavia pensiamo che quelle adesive siano le più pratiche e comuni da acquistare. Hanno un buon grado di schermatura e spesso si trovano in commercio con le stampe dei cartoni più amati dai bambini. Con queste tendine l’auto sarà al riparo dai raggi ultravioletti.

tendine parasole bambini

CERCA TENDINE PARASOLE PER BAMBINI SU AMAZON