L’arrivo di un bambino in famiglia richiede, come sicuramente saprai benissimo, qualche piccolo cambiamento nelle abitudini di tutti i giorni. Ad esempio, se ami spostarti in bicicletta con il bambino potrai farlo, purché tu disponga di un seggiolino per bici posteriore, oppure anteriore, che sia omologato e adatto all’età e al peso del piccolo.

La bicicletta è da sempre un mezzo di trasporto, alternativo all’automobile, particolarmente apprezzato sopratutto in città, perché permette  di spostarsi senza dover rinunciare a nessuna delle comodità che questo mezzo di trasporto offre, come evitare il traffico e risparmiare sui costi del carburante.

Inoltre, una bella passeggiata in bicicletta oltre a far bene alla salute, è sempre qualcosa di piacevole e rilassante, soprattutto per i bambini.

In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sui seggiolini per bicicletta posteriori e come trovare il migliore seggiolino da bici posteriore, al miglior prezzo.

 

Il Miglior Seggiolino Bici Posteriore per Bambini

Un seggiolino da bici posteriore va acquistato tenendo in considerazione diversi fattori di cui il primo, importantissimo, è il tipo di bicicletta sulla quale verrà installato il seggiolino.

Devi sapere che un seggiolino per una bicicletta con il portapacchi deve essere ancorato a quest’ultimo grazie a specifiche cinghie e ganci. Invece, se la bicicletta non ha il portapacchi potete optare per un seggiolino posteriore a sospensione, che viene ancorato al tubo piantone della bicicletta grazie ad un morsetto specifico .

È inoltre superfluo evidenziare che va posta molta attenzione alla sicurezza del piccolo passeggero, ma anche di chi guiderà la bicicletta. Ricorda che l’uso del seggiolino per la bicicletta è regolamentato sia dal codice della strada che da specifiche normative europee alle quali tutti gli stati membri devono adeguarsi. Per sapere se il modello che si desidera acquistare è a norma, bisogna accertarsi che sul telaio sia riportato il simbolo con il numero della norma EN 14344, che ne certifica la sua omologazione

Oltre ad essere realizzato con materiali di qualità, deve garantire un sistema di fissaggio quanto mai efficace ed efficiente. Il nostro consiglio è di scegliere un seggiolino con fissaggio universale o semi-universale perché si adattano ad un maggior numero di modelli di bicicletta.

Infine, l’età ed il peso del bambino. Nel caso dei modelli montati posteriormente alla bici, per consentire un trasporto in piena sicurezza il peso del bambino dovrebbe essere compreso tra 9 e 22 kg (il limite è fissato dalla normativa).

Tenendo in considerazione non solo le caratteristiche sopra citate, ma anche i tanti pareri di chi ha già acquistato e provato questi modelli, abbiamo preparato una lista di alcuni tra i migliori seggiolini posteriori per bici.

Seggiolino bici posteriore Thule RideAlong

Thule RideAlong, Seggiolino da Bicicletta Unisex Bambini

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino da bici posteriore Thule RideAlong offre una gamma di funzioni di prim’ordine: il sedile reclinabile, un sistema di sospensioni ed una staffa universale a sgancio rapido. Detto ciò, quello che noi preferiamo di questo seggiolino è la facilità di installazione, che non si può dire per molti altri prodotti di questo tipo.

Compatibile con la maggior parte dei telai (tondi dal diametro di 27,2-40 mm e ovali aventi sezione max 40×55 mm) ha un meccanismo di fissaggio al tubo piantone. Il seggiolino progettato e testato per bambini da 1 a 6 anni per un peso fino a 22 kg.

Il seggiolino è reclinabile in cinque diverse posizioni (fino a 20°) ed è regolabile con una sola mano. Il sistema di sospensione DualBeam, che ammortizza le vibrazioni provenienti dalla strada, e la sua solidità lo rendono uno dei seggiolino dove sarà più facile addormentarsi. A tal proposito, la parte alta del seggiolino non ha una curvatura particolarmente accentuata, quindi il bambino tenderà a far penzolare la testa.

L’imbottitura del sedile è idrorepellente e reversibile con colorazioni diverse per ciascun lato. Può essere rimossa ed è lavabile in lavatrice.

Per quanto riguarda la sicurezza, questo seggiolino ha cinture regolabili a 3 punti. Le cinghie fermapiedi e i poggiapiedi regolabili con una sola mano si adattano perfettamente alla crescita del bambino.

Infine, la presenza di un comodo catarifrangente posteriore incorporato aumenta la visibilità in strada della bicicletta.

In definitiva, Thule RideAlong è un seggiolino robusto e ben fatto, decisamente uno dei migliori rispetto ai seggiolini di altre marche. Il montaggio ed il fissaggio sulla bici sono operazioni rapide e sicure. La seduta è comoda e grazie alle sospensioni il bambino potrà rilassarsi e godersi la passeggiata in totale sicurezza.
Ha un prezzo superiore alla media dei prodotti similari, ma riteniamo che sia adeguato alla qualità del prodotto.

Caratteristiche in breve

  • Portata massima 22 kg
  • Fissaggio al tubo piantone
  • Compatibilità con tubi tondi da 27,2 a 40 mmtubi ovali max 40 x 55 mm
  • Poggiapiedi regolabili, imbottitura impermeabile
  • Facile da montare grazie alla staffa universale a sgancio rapido
  • Cintura regolabile a 3 punti per la massima sicurezza
  • Catarifrangente posteriore

 

Seggiolino bici posteriore Pepe Standard di Bellelli

Bellelli Pepe Standard- Seggiolino bici posteriore

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Il seggiolino bici posteriore Pepe di Bellelli è adatto per bambini fino a 22 kg, omologato secondo la normativa europea EN 14344 dal TÜV GS.

È disponibile con due diversi sistemi di fissaggio: il modello Pepe Standard, che vi stiamo presentando in questo articolo, ha un sistema di fissaggio al telaio della bicicletta, sul tubo piantone. Tuttavia è disponibile la variante Pepe Clamp che permette di installare il seggiolino al portapacchi purché conformi alla normativa  ISO 11243  (120 – 175 mm) oppure da 190 mm (E-Bike: compatibile  fino a 190 mm).

Questo seggiolino si distingue per una struttura in plastica atossica molto leggera e resistente. Le comode aperture sullo schienale e sulle spalle evitano che il bambino sudi troppo quando fa caldo favorendo la circolazione dell’aria mentre un cuscino sagomato, removibile e lavabile, rende la seduta più comoda e confortevole.

Le cinture di sicurezza sono regolabili con attacco a 3 punti. La fibbia di sicurezza è facile da agganciare e sganciare, anche con una mano sola. Le sponde laterali alte proteggono e contengono meglio il bambino, evitando che si graffi quando appoggiate la bicicletta al muro.

Le ampie protezioni alle gambe impediscono ai piedi di toccare i raggi delle ruote. I poggiapiedi sono regolabili in 13 posizioni diverse ad hanno comode cinghie di sicurezza per le caviglie.

Interessante notare il fatto che molti acquirenti lo abbiano installato senza problemi anche su modelli di biciclette mountain bike.

In definitiva, questo modello è molto consigliato perché ha un ottimo rapporto qualità prezzo, sopratutto se non hai a disposizione un grosso budget di spesa. Con circa 70 euro avrai un seggiolino da bici posteriore comodo e resistente. Ai più piccoli piaceranno le sospensioni del sedile, mentre i genitori apprezzeranno gli spallacci e i poggiapiedi regolabili e i fori di ventilazione, che lo rendono perfetto per i periodi più caldi dell’anno.

Caratteristiche in breve

  • Portata massima 22 kg
  • Fissaggio al tubo piantone
  • Compatibilità con tubi tondi da 25 a 36 mm e da 38 a 46 mm o tubi ovali max 40 x 60 mm
  • Poggiapiedi regolabili, seduta ampia con alloggio per casco
  • Sponde laterali per un migliore contenimento
  • Cintura regolabile a 3 punti per la massima sicurezza
  • Disponibile anche la versione da portapacchi

 

Seggiolino bici posteriore Boodie di Polisport

Polisport Boodie - Seggiolino bici posteriore

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Boodie è un seggiolino per bicicletta posteriore per bambini fino a 22 kg.

La versione che vi presentiamo in questo articolo è quella che si installa sul telaio della bicicletta, tuttavia è disponibile anche nella versione per biciclette con portapacchi.

Nel complesso risulta molto apprezzato per la sua robustezza e facilità di montaggio. Il produttore ha pensato bene di includere alcuni accorgimenti che rendono questo seggiolino davvero un buon prodotto e che vale la pena prendere in considerazione per l’acquisto.

Ad esempio, la parte superiore dello schienale è ergonomica e si curva verso la fine creando uno spazio che agevola la posizione della testa del piccolo quando indossa il caschetto di sicurezza. Inoltre è molto apprezzato il fatto che il kit di montaggio include anche le chiavi necessarie per stringere le viti.

Un’altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità di spostare il sedile indietro e in avanti in 3 posizioni, in base alle dimensioni del bambino e della bicicletta.

Boodie è dotato di protezioni laterali e i poggiapiedi sono regolabili in quattro posizioni. Le cinture di sicurezza sono regolabili e hanno un sistema di fissaggio a tre punti, con una fibbia di sicurezza a prova di bambino. Viene fornito anche un adesivo posteriore catarifrangente per le passeggiate serali.

Caratteristiche in breve

  • Portata massima 22 kg
  • Fissaggio al tubo piantone compatibile con tubi Ø 28-40 tubi circolari e ovali
  • Fissaggio al portapacchi compatibile con normativa ISO 11243
  • Bretelle di sicurezza regolabili a 3 punti di sicurezza.
  • Poggiapiedi regolabile
  • Forma ergonomica per l’uso del casco
  • Adesivo riflettente
  • Posizionamento del sedile regolabile

 

Seggiolino bici posteriore Jockey Comfort di Britax

Britax Römer Jockey3 Comfort, seggiolino per bicicletta, 9-22 kg

CONTROLLA PREZZO AMAZON

 

Se sei alla ricerca di un seggiolino per bici posteriore robusto e comodo, Britax propone il modello Jockey Comfort.

In effetti, si nota subito da alcuni particolari come il telaio spesso e solido oppure le cinghie imbottite, che questo seggiolino per bici ha qualcosa in più.

Partiamo dalle caratteristiche più peculiari.

Prima di tutto è molto versatile: il supporto per la testa è regolabile in altezza in nove posizioni diverse, adattandosi alle dimensioni del bambino che cresce.

Lo schienale è reclinabile: premendo una levetta posteriore potrete cambiarne l’inclinazione da una posizione verticale ad una semi-sdraiata. Questa funzionalità è davvero utile nelle situazioni in cui il bambino dovesse addormentarsi perché potrete farlo riposare meglio e senza rischi.

Le alette di protezione laterali della testa evitano che la testa del bambino ciondoli durante i movimenti della bicicletta.

Il sedile in plastica è robusto e l’imbottitura del cuscino, removibile e lavabile, è morbida ed accogliente. I cinturini per i piedi sono realizzati in plastica morbida e anche le cinghie di sicurezza sono in tessuto imbottito. Nel complesso è un seggiolino davvero ben rifinito e curato.

Ovviamente tutte queste caratteristiche, se da un lato rendono questo seggiolino per bici posteriore uno dei migliori per comfort e versatilità, portano con sé qualche problema legato alla praticità d’uso. Il seggiolino è più pesante rispetto ad altri modelli, quindi se ne fai un uso sporadico potrebbe non essere la scelta migliore.

Anche il prezzo è decisamente alto rispetto alla media. Tuttavia, visto che è un prodotto destinato ad essere usato per anni, riteniamo che possa essere un investimento sensato sul lungo periodo. Ne consigliamo l’uso sopratutto quando si fa un uso quotidiano della bicicletta, anche nei mesi invernali, per portare i bimbi all’asilo oppure per fare le commissioni.

Caratteristiche in breve

Il seggiolino Britax-Römer Jockey Comfort ha un sistema di montaggio per la parte posteriore della bicicletta che ne garantisce la stabilità. Include un poggiatesta e uno schienale regolabili in posizione eretta e reclinata e una cintura di sicurezza regolabile con una sola mano.

  • Fodera reversibile con imbottitura sulle spalle
  • Poggiatesta regolabile a 9 livelli
  • Schienale regolabile
  • Poggiapiedi regolabili
  • Cintura di sicurezza Comfort regolabile con una mano
  • Staffa d’acciaio
  • Adatta per le bici urbane e sportive con ruote da 26 e 28 pollici
  • Diametro del tubo: 28-40 mm
  • Larghezza del portapacchi: fino a 150 mm
  • Tubo della sella rotondo
  •  Cintura di sicurezza Comfort regolabile con una mano
  • Peso: 6.8 kg
  • Dimensioni: (Altezza) 71.2 cm x (Larghezza) 46 cm x (Lunghezza) 43 cm

 

Omologazione e Norme per l’uso del seggiolino

La sicurezza è un aspetto che va sempre tenuto in considerazione quando si acquistano dispositivi e strumenti per l’infanzia. Un seggiolino, che sia anteriore o posteriore, non fa differenza. Per questo motivo la legge italiana e quella europea regolamentano molto chiaramente quali sono le caratteristiche di questo tipo di prodotto e le corrette modalità di utilizzo.

Il codice della strada

L’articolo 182 del codice della strada, che stabilisce le regole di circolazione per le biciclette, afferma che un maggiorenne può trasportare in bicicletta un solo bambino di massimo otto anni di età che deve essere assicurato alla bicicletta grazie ai dovuti dispositivi, ovvero dei seggiolini:

  • Nel caso in cui il bambino pesi fino a 15 kg, è possibile installare il seggiolino tra il manubrio della bicicletta e il conducente;
  • Fino agli 8 anni di età del bambino, potremo installare il seggiolino sulla parte posteriore della bici, ovvero dietro il conducente.

L’articolo 225 del codice della strada indica quali devono essere le caratteristiche di un seggiolino omologato:

  • Il seggiolino deve avere un sedile dotato di schienale, un sistema di fissaggio alla bicicletta che ne impedisca lo sganciamento accidentale, un sistema di sicurezza come le cinture di contenimento, una protezione per i piedi e dei braccioli. Se il bambino da trasportare ha più di quattro anni, comunque, questi ultimi non sono obbligatori;
  • Il seggiolino montato non deve in nessun modo limitare la libertà di manovra del conducente e ostacolare la sua visuale. È necessario, dunque, che il seggiolino sia proporzionale ai limiti dimensionali fissati per le biciclette nell’articolo 50 del codice della strada, ovvero: larghezza massima 1,30 metri, lunghezza massima 3 metri, altezza massima 2,20 metri;
  • Il seggiolino deve essere dotato di manuale d’uso e istruzioni illustrate per l’installazione, e deve essere accompagnato da una dichiarazione del produttore che attesti la conformità del prodotto alle norme vigenti;
  • Anno di produzione e nome dell’azienda produttrice o di chi provvede alla commercializzazione del prodotto devono essere impressi in modo visibile sul seggiolino stesso.

La normativa europea

Alla legge italiana si affianca anche la normativa eurepea UNI EN 14344:2005; quest’ultima stabilisce i requisiti di sicurezza e i parametri a cui le aziende produttrici di tutti gli stati membri devono adeguarsi. Inoltre classifica i seggiolini in tre tipologie:

  • A15: sono i seggiolini posteriori adatti a bambini dai 9 ai 15 kg;
  • A22: sono i seggiolini posteriori idonei al trasporto di bambini dai 9 ai 22 kg;
  • C15: sono i seggiolini anteriori pensati per sorreggere bambini dai 9 ai 15 kg.

La stessa norma dichiara infine che tutti gli angoli, le estremità e le sporgenze presenti sui seggiolini devono avere una forma arrotondata o comunque essere ripiegati o protetti da un rivestimento in plastica, così da evitare che i bimbi si facciano male. I seggiolini, inoltre, devono essere privi di piccole componenti che i piccoli passeggeri potrebbero staccare e ingerire.

Seggiolino da bici posteriore, a che età si può utilizzare?

Quando si è alla ricerca di un seggiolino per bambini da installare su una bicicletta è necessario valutare diversi fattori. Il primo riguarda l’età e le dimensioni del bambino e poi il tipo di bicicletta. In funzione delle nostre preferenze potremo decidere di scegliere un seggiolino anteriore, da installare sul manubrio, oppure un seggiolino posteriore che viene messo sul portapacchi oppure agganciato al tubo piantone della bicicletta.

Prima di scegliere il tipo di seggiolino, vale a pena chiedersi da quando è possibile usare un seggiolino da bici per bambino. Tipicamente l’età consigliata è tra gli 8 ed i 9 mesi, ovvero il momento da quando il bambino è in grado di star seduto in maniera autonoma, senza bisogno di aiuto.

Chiaramente se il tuo bambino già a 6 mesi è capace di tenere la testa alta e stare seduto bene, puoi iniziare a portarlo in bici. Come in tanti altri contesti, dipende dal grado di sviluppo dei bambini, che non sono tutti uguali.

Per quale peso è omologato un seggiolino posteriore?

Per trovare il seggiolino adatto a tuo figlio, devi controllare la sua classificazione. Come già spiegato, i seggiolini sono classificati in base al peso che possono trasportare e a loro posizionamento, anteriore o posteriore.

Oltre al peso del bambino, vanno tenute in considerazione anche le sue dimensioni. Un bambino alto non sarà seduto comodo in un seggiolino anteriore che è più piccolo. Anche se alcuni modelli sono regolabili in funzione dell’altezza del bambino, prima o poi non sarà più utilizzabile.

Scegliere un seggiolino posteriore in un certo senso conviene perché può essere utilizzato per più tempo. Tuttavia alcune genitori preferiscono usare anche un seggiolino anteriore perché possono controllare a vista il bambino, sopratutto quando è ancora piccolo.

Dove si installa il seggiolino da bici?

In seggiolino da bici posteriore si chiama così perché va installato nella parte posteriore della bicicletta. In genere per i seggiolini posteriori esistono due tipologie di fissaggio: è possibile agganciarlo al portapacchi oppure al tubo piantone della bicicletta. Ricordiamo che i seggiolini da installare sul portapacchi devono rispettare la normativa europea EN 14872:2006, che specifica i requisiti di sicurezza e progettazione dei portapacchi.

Dopo aver verificato che il seggiolino scelto sia conforme alle normative vigenti e regolarmente omologato, è necessario accertarsi che il modello sia effettivamente compatibile con la propria bicicletta.

Infatti, non tutte le biciclette sono adatte ad un seggiolino per bambini. È il caso, ad esempio, delle biciclette che hanno un  telaio in fibra di carbonio: questo tipo di struttura risulta sensibile alle pressioni esercitate in determinati punti; per questo motivo, chi possiede una bicicletta con telaio in carbonio non potrà probabilmente installare un seggiolino posteriore, dal momento che rischierebbe di danneggiare il telaio. Anche questo tipo di informazione, comunque, viene solitamente riportata sul sito del marchio o sul manuale d’uso del seggiolino.

Quando acquistate un seggiolino, verificate che nella confezione ci sia tutto l’occorrente per montarlo correttamente sulla bicicletta: il braccio di supporto, il blocco di fissaggio e il contro blocco di fissaggio. Sarebbe opportuno che siano inclusi altri complementi come le viti, i riduttori, i tappi e le chiavette.

Tipicamente i produttori mettono a disposizione tutte le informazioni necessarie per l’acquirente e specificano chiaramente il diametro che il telaio o il tubo piantone devono avere per poter fissare il seggiolino in sicurezza. Negli ultimi anni, inoltre, sempre più marchi propongono un sistema di fissaggio semi-universale, che può essere adattato alla maggior parte dei modelli di biciclette presenti sul mercato.

Il consiglio furbo: se avete più di una bicicletta in famiglia e volete avere la possibilità di portare il bambino con l’una o con l’altra potete acquistare un sistema di fissaggio a parte ed installarlo sulla seconda bicicletta. In questo modo potrete utilizzare lo stesso seggiolino su tutte le bicicletta che avete!

Riguardo alle istruzioni di montaggio, fate riferimento alle istruzioni che vengono fornite con il prodotto che acquistate.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Posso montare un seggiolino da bici posteriore su una mountain bike?

Tecnicamente non ci sarebbero problemi a fare una cosa del genere, tuttavia bisogna valutare questa scelta con un po’ di cautela. Prima di tutto bisogna tenere con considerazione la sicurezza. Una mountain bike è una bicicletta particolare, pensata per andare su percorsi specifici e per fare escursioni su sterrato.

Se la tua intenzione è quella di sperimentare percorsi impegnativi, devi sapere che un seggiolino da bici limita la manovrabilità del mezzo e ne modifica il comportamento.

Per questi motivi, l’uso del seggiolino su biciclette che non siano da città va valutato con le dovute attenzioni per evitare inutili rischi per te ed il tuo bambino.

Posso montare un seggiolino su una bicicletta elettrica?

Negli ultimi anni  le biciclette a pedalata assistita, da non confondere con le biciclette elettriche, stanno acquistando grande popolarità. Questo tipo di mezzi vengono ad oggi considerate dalla legge al pari di biciclette tradizionali, quindi dal punto di vista della normativa, è possibile montare si di esse un seggiolini da bici per bambini.

Tuttavia anche in questo caso è doveroso fare alcune precisazioni. I seggiolini da bici sono pensati per un uso prevalentemente urbano e non per mezzi che si muovono a velocità sostenuta o dedicati ad usi estremi. Sono assolutamente vietati sui motorini, scooter e simili.

Un seggiolino da bici può essere installato sulle biciclette a pedalata assistita, equiparabili alle bici tradizionali, a patto che si moderi la velocità e si usi la prudenza necessaria quando si tratta di trasportare un bambino per strada.

Un discorso diverso va fatto per le biciclette dotate di un motore autonomo che può entrare in funzione e rimanere acceso anche se il ciclista non sta pedalando, ovvero le biciclette elettriche.

Secondo le legge vigente, questi mezzi sono equiparabili ad un ciclomotore. Pertanto, su questo tipo di biciclette non è possibile assolutamente montare un seggiolino per bambini. Lo stesso vale per quelle biciclette che sono equipaggiate con un motore in grado di funzionare sia a pedalata assistita che come motore autonomo.

Quanto devi spendere per un seggiolino di buona qualità?

I prezzi di un seggiolino variano molto in funzione della marca e del modello. Possiamo tuttavia affermare che un seggiolino bici posteriore di buona qualità ha un prezzo che si aggira da 30 euro per un modello base fino ai 70 euro per un modello di fascia più alta.

Le caratteristiche che devi considerare quando valuti l’acquisto di un seggiolino sono:

  1. Sistema di fissaggio: come già spiegato, bisogna verificare che il sistema di fissaggio venduto con il seggiolino sia universale. In questo modo non dovreste aver problemi nell’installarlo sul modello di bicicletta che avete. Se non siete sicuri contattate il venditore per maggiori informazioni.
  2. Comfort: alcuni modelli sono fatti per rendere il viaggio del bambino il più possibile confortevole. Sono pertanto muniti di una seduta comoda ed uno schienale alto che permette al piccolo di stare seduto comodo e che non dia fastidio alla testa del piccolo quando indossa il casco grazie ad un alloggio per casco. Sarebbe inoltre indicato avere dei poggiapiedi regolabili che possono essere adattati alla corporatura del piccolo.
  3. Sicurezza: inutile ribadire che il seggiolino deve soddisfare tutti i parametri di sicurezza dettati dalla legge come la presenza di cinture di sicurezza a norma e portata adatta. Altri aspetti che vale la pena controllare  sono le sponde laterali che devono essere sufficientemente alte per contenere il bambino. La presenza di catarifrangenti posteriori, seppur non obbligatoria, è sicuramente utile perché segnalano alle auto la vostra presenza