Lo svezzamento è un tappa cruciale nella vita di un bambino. Dopo tanti mesi durante i quali l’alimentazione è stata esclusivamente a base di latte, finalmente il neonato comincia a sperimentare nuovi sapori e consistenze. Tra i tanti articoli per l’infanzia necessari durante questo periodo, un seggiolone per pappa è in assoluto uno dei più importanti e va scelto con particolare cura.

Grazie al seggiolone il bambino ha una seduta comoda e sicura per mangiare la pappa. Inoltre, può sedere a tavola, partecipando attivamente alla vita della famiglia durante i momenti di convivialità come il pranzo e la cena, senza costringerti a tenerlo in braccio tutto il tempo.

Scegliere il seggiolone giusto non solo significa investire il tuo denaro in qualcosa che utilizzerai spesso e per molto tempo, almeno fino ai 3 anni di vita del bambino, ma ti aiuterà concretamente nel prenderti cura di tuo figlio.

In questo articolo troverai una lista dei migliori seggioloni per il neonato. Per ciascuno di essi ti spiegheremo quali sono le caratteristiche principali e perché vale la pena prenderli in considerazione per l’acquisto.

Stai preparando la lista nascita e non sai bene cosa serve? Leggi la nostra guida sul corredo del neonato per trovare qualche spunto interessante!

 

Il Miglior Seggiolone Pappa

Le caratteristiche fondamentali che fanno di un seggiolone un buon prodotto sono i materiali di fabbricazione, la praticità d’uso e la versatilità. Un seggiolone robusto è essenziale per garantire la sicurezza del bambino ed il fatto che sia regolabile a seconda della sua crescita ti permetterà di usarlo meglio e per  molto più tempo.

Poi ci sono altri aspetti che vanno tenuti in considerazione, che dipendono dalle tue esigenze d’uso e di spazio in casa. Ad esempio, se hai bisogno di spostare il seggiolone da una stanza all’altra della casa ti consigliamo un modello con le rotelle, che non solo renderà questa operazione più facile, ma eviterà che si rovini il pavimento.

Ecco quindi alcuni dei migliori seggioloni per lo svezzamento.

 

Peg Perego Tatamia

CONTROLLA PREZZO

 

Iniziamo con uno dei seggioloni in assoluto migliori: il modello Tatamia di Peg Perego.

La seduta permette 3 posizioni diverse pensate per adattarsi alle diverse fasi di crescita. La posizione sdraietta è quella che si può utilizzare fin dalla nascita. Da questa posizione è possibile trasformare il seggiolone in una sdraietta a dondolo utile per cullare il piccolo quando ha sonno e vuole schiacciare un pisolino. Infine, la posizione seggiolone adatta ad un neonato di 6 mesi che è già in grado di stare seduto da solo.

Il seggiolino imbottito è anatomico ed è regolabile per accompagnare la crescita del bambino. È inoltre dotato di tutti i supporti necessari per garantire l’incolumità del neonato: le cinture di sicurezza sono a cinque punti mentre lo spartigambe ed il frontalino assicurano il piccolo al seggiolone quando il ripiano per la pappa viene rimosso, evitando che scivoli o si trovi un una posizione instabile.

Tatamia di Peg Perego non è pensato solo per il bambino, ma anche per i genitori.

Infatti, l’altezza del seggiolino da terra è regolabile in 9 posizioni. In questo modo potrai posizionarlo all’altezza che ti è più comoda e potrai anche avvicinare il seggiolone al tavolo da pranzo.

Quando sarà più grande, potrai togliere il ripiano del seggiolone e far pranzare il bambino insieme a tutta la famiglia.

peg perego tatamia regolabile

 

Grazie al sistema Stop & Go puoi spostare il seggiolone senza fatica ed in sicurezza. Premendo un pulsante il seggiolino rilascia i freni e potrai muoverlo grazie alle 6 ruote di cui è dotato. Quando rilasci il pulsante di sblocco dei freni, questi ultimi si attivano assicurando il seggiolone nella posizione in cui lo hai lasciato.

Il doppio vassoio è estraibile ed è dotato di un vano porta bicchiere o biberon, lavabile in lavastoviglie. Il rivestimento del seggiolone è in ecopelle lavabile con un panno umido o una spugna.

Quando non utilizzato puoi richiudere il seggiolone per minimizzare lo spazio occupato.

Il prezzo purtroppo non è economico. D’altro canto la versatilità di questo seggiolino rappresenta un aspetto non da poco. Consigliato se volete il meglio in assoluto.

Perché lo consigliamo

  • Molto versatile, è utilizzabile dalla nascita fino ai 36 mesi
  • Regolabile e facile da usare
  • Ha tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un seggiolone

Cosa non ci piace

  • Il prezzo è decisamente alto

Caratteristiche tecniche

  • Età: da 0 a 36 mesi, omologato dalla nascita
  • Portata massima: 15 Kg
  • Altezza: regolabile in 9 posizioni
  • Schienale: regolabile in 4 posizioni
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a cinque attacchi
  • Rivestimento: imbottitura in ecopelle sintetica
  • Dimensioni da chiuso: 94,5 x 35 cm

 

Peg Perego Prima Pappa

CONTROLLA PREZZO

 

Il seggiolone Peg Perego Prima Pappa è uno dei migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.

Lo schienale è regolabile in 5 posizioni per accompagnare la crescita del neonato dalla nascita fino ai 3 anni di vita. Anche la pedana poggiapiedi è a sua volta regolabile sia in lunghezza che in inclinazione per consentire la corretta postura del neonato.

Il seggiolino è imbottito ed ha una forma anatomica. Le cinture di sicurezza hanno l’attacco a 5 punti, quello più sicuro in assoluto, ed è presente lo spartigambe, utile per mantenere il piccolo in una posizione stabile e affidabile.

L’altezza del seggiolone è regolabile in 7 posizioni. Quando il bambino sarà più grande, potrai farlo stare a tavola come un adulto rimuovendo il vassoio estraibile.

Se non avete molto spazio in casa, è possibile chiuderlo per renderlo compatto. In questa configurazione è anche pratico da riporre perché può stare in piedi da solo.

Infine le rotelle sterzanti, ricoperte di gomma antigraffio, sono molto utili per spostare il seggiolone senza il rischio di rovinare i pavimenti più delicati come il parquet.

Perché lo consigliamo

  • Miglior rapporto qualità-prezzo
  • Versatile. La seduta e l’altezza sono regolabili.
  • Facile da spostare e da riporre

Caratteristiche tecniche

  • Età: da 0 a 36 mesi, omologato dalla nascita
  • Altezza: regolabile in 7 posizioni
  • Schienale: reclinabile in 5 posizioni
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a 5 attacchi
  • Materiale: pelle sintetica o PVC
  • Dimensioni da chiuso: l 55,5 x h 95,5 x p 34,5 cm
  • Peso: 8,6 kg

 

Chicco Polly Progres5

Chicco Polly Progres5 Seggiolone

CONTROLLA PREZZO

 

Avere un seggiolone in casa è fondamentale, ma cosa fare quando si esce per mangiare fuori? Nella maggior parte dei casi sarà difficile, se non impossibile, portarsi dietro il seggiolone che è un articolo ingombrante e difficile da trasportare.

Chicco Polly Progres5, oltre ad essere uno migliori seggioloni attualmente in circolazione, ha il grande vantaggio di avere una seduta removibile che può essere usata come rialzo per un sedia. Grazie a questa semplice, quanto geniale funzionalità, potrete andare in pizzeria, dai nonni o in viaggio senza la preoccupazione di come far stare il bimbo a tavola.

Sarà sufficiente appoggiare la seduta sui una sedia e assicurarla con le due apposite cinghie di sicurezza, una che va sotto alla sedia, una dietro allo schienale. In questo modo il bambino potrà stare tranquillamente a tavola mangiando sul ripiano del seggiolone proprio come se fosse a casa sua.

Chicco Polly Progres5 - seduta

 

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, questo seggiolone della Chicco ha tutto quello che serve per essere utilizzato al meglio.

La seduta è reclinabile in 4 posizioni diverse, da quella più adatta ai bambini di pochi giorni (posizione sdraietta) e quella per i bambini più grandi (posiziona seduta).

Tuttavia, va  fatto notare che il riduttore per i neonati compatibile, munito anche di una barra giochi, non viene venduto insieme al seggiolone ma va acquistato a parte. Questo a nostro avviso è purtroppo un aspetto negativo perché oltre al prezzo abbastanza importante di questo seggiolone (che varia dai 170 euro ai 200 euro in funzione del modello), si somma anche quello del riduttore (50 euro).

Chicco Polly Progres5 - Kit 0+

Le cinture di sicurezza hanno un attacco a 5 punti mentre la seduta non ha lo spartigambe come i modelli che abbiamo precedentemente mostrato ma è attaccata al vassoio.

Anche questo seggiolone è regolabile in altezza per aiutarvi a dare la pappa al piccolo nella posizione che preferite e per permettervi, quando sarà più grande, di avvicinarlo direttamente al tavolo della sala da pranzo per farlo mangiare insieme a tutta la famiglia.

L’imbottitura è in PVC, facile da lavare con un spugnetta. Alcuni utilizzatori hanno segnalato che d’estate fa sudare un po’.

All’occorrenza può essere ripiegato e riposto per non occupare troppo spazio. Grazie alle 2 ruote snodabili posteriori (quelle anteriori sono fisse) è possibile spostarlo senza rischiare di rovinare il pavimento.

Perché lo consigliamo

  • Seggiolone di buona fattura, è apprezzato da molti genitori
  • La seduta removibile è un plus a nostro avviso molto utile

Cosa non ci piace

  • Il riduttore per il neonato va acquistato a parte

Caratteristiche tecniche

  • Età: da 0 a 36 mesi, omologato dalla nascita
  • Portata massima: 15 kg
  • Altezza: regolabile in 8 posizioni
  • Schienale: regolabile in 4 posizioni
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a 5 attacchi
  • Rivestimento: imbottitura in PVC
  • Dimensioni da chiuso: 85 x 31 cm

 

YUMMY Kinderkraft

Seggiolone YUMMY Kinderkraft

CONTROLLA PREZZO

 

Il seggiolone Kinderkraft, azienda tedesca specializzata in articoli per l’infanzia, seppure economico ha soddisfatto moltissimi genitori. Dimostrazione di questo sono le numerose recensioni positive che ha guadagnato da parte di chi lo ha acquistato.

Rispetto ai modelli di fascia più alta ha qualche funzionalità in meno, tuttavia pensiamo che sia un prodotto valido sopratutto se si è alla ricerca di un seggiolone di ottima qualità ad un prezzo più accessibile.

Può essere utilizzato a partire dai 6 mesi di vita, quindi quando il neonato è già in grado di mettersi seduto da solo. Lo schienale è regolabile in 3 posizioni diverse per meglio accompagnare la crescita del bambino. Anche il  poggiapiedi è regolabile per garantire una postura corretta ed evitare che il bambino provi stanchezza alle gambe. L’imbottitura è in ecopelle, facile da pulire e morbida al tatto. Rispetto ad altri rivestimenti come il pvc, lascia una sensazione molto più piacevole e d’estate tende a far sudare di meno.

La cintura di sicurezza con chiusura a 5 punti e lo spartigambe integrato nel vassoio garantiscono la sicurezza del bebè.

Anche questo seggiolone è regolabile in altezza, fino a 7 posizioni diverse. In questo modo potrete avvicinare il neonato al tavolo.

Il doppio vassoio regolabile in 3 punti è facile da togliere e da lavare. Permette di accomodare facilmente il bambino nel seggiolone adattando la distanza del vassoio alla corporatura del piccolo.

Può essere chiuso e lasciato in in posizione verticale per essere riposto quando necessario. Il vassoio può essere fissato verticalmente allo schienale del seggiolone.

Ha 2 rotelle fisse posteriori, comode per spostare il seggiolone da una parte all’altra della stanza, mentre davanti non ha rotelle quindi va sollevato.

Nel complesso pensiamo che sia un ottimo prodotto, durevole e ben fatto. Riteniamo che il costo, che si aggira intorno agli 80 euro, sia più che ragionevole.

Perché lo consigliamo

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Materiali di buona qualità

Cosa non ci piace

  • Non può essere utilizzato con i neonati più piccoli

Caratteristiche tecniche

  • Peso del prodotto: 8.4 kg
  • Età: da 6 mesi a 3 anni
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a 5 punti
  • Seduta poggiapiedi regolabile
  • Schienale regolabile 3 posizioni
  • Altezza regolabile
  • Materiali: Alluminio, Plastica
  • Vassoio rimovibile

 

Hauck Alpha+

Seggiolone Hauck Alpha+

CONTROLLA PREZZO

 

Hai mai pensato di acquistare un seggiolone in legno? Forse no, per questo motivo abbiamo deciso di proporti uno dei modelli in assoluto più apprezzati: il seggiolone Hauck Alpha+.

Certo, rispetto ai classici modelli in plastica e in alluminio sembra più scomodo e meno pratico. Però non è così perché grazie a delle piccole accortezze anche un seggiolone in legno è in grado di essere versatile ed adattabile alla crescita di un neonato, come un seggiolone più “classico”

Partiamo dall’età di utilizzo che per questo seggiolone è 6 mesi. Tuttavia, è possibile acquistare a parte la seduta per neonato per poterlo utilizzare fin dalla nascita.

Fino a che età? Praticamente può essere utilizzato per sempre in quanto è stato progettato per trasformarsi in uno sgabello per adulti che può essere utilizzato fino ad un peso massimo di 90 kg. Incredibile, vero?

È proprio il caso di dire che è un seggiolone per tutta la vita!

Per quanto riguarda la struttura possiamo affermare che si tratta di un seggiolone solido e robusto, realizzato interamente in legno di faggio.

La seduta e il poggiapiedi sono regolabili in altezza adattandosi alle diverse esigenze e necessità di utilizzo. Quando il bambino sarà cresciuto, potrete rimuovere sia il poggiapiedi che il piano di appoggio, in modo da trasformare questo seggiolone in una sedia.

Purtroppo con il seggiolone non viene venduto alcun tipo di imbottitura o di cuscino che però possono essere acquistati separatamente.

Una peculiarità è l’assenza di una vassoio ampio come nelle tipologie di seggiolone più canoniche. Si tratta in effetti di una specie di vassoio molto stretto e forse poco adatto ad essere utilizzato per i momenti dedicati alla pappa. Comunque dovreste considerare che questo seggiolone è pensato per essere usato accostato al vostro tavolo; quindi la mancanza di un vero e proprio vassoio non è poi molto grave. Se lo desiderate potete comunque acquistare un vassoio a parte.

Seggiolone Hauck Accessori

 

La struttura del seggiolone prevede un sistema di cinghie di sicurezza con attacco a 5 punti. Questo sistema di sicurezza può tranquillamente essere fissato allo schienale del seggiolone attraverso una pratica chiusura in velcro. Inoltre queste cinghia di sicurezza è regolabile, quindi si adatterà alla crescita del bambino. Infine, si tratta anche di una cinghia semplice da rimuovere quando ormai il bambino sarà cresciuto e non ne avrà più bisogno.

Perché lo consigliamo

  • Prodotto con materiali sicuri (100% in legno)
  • È versatile (da 0 anni per tutta la vita)
  • Economico

Cosa non ci piace

  • Non sono inclusi accessori come l’imbottitura o il vassoio. Vanno acquistati a parte

Caratteristiche tecniche

  • Età: da 6 mesi a 12 anni
  • Portata massima: 90 kg
  • Altezza: regolabile in 6 posizioni
  • Schienale: non regolabile
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a 5 attacchi
  • Imbottiture: acquistabili separatamente
  • Dimensioni: 80 cm x 56 cm x 48

 

Cam S2300 Campione

seggiolone cam s2300

CONTROLLA PREZZO

 

Il seggiolone CAM S2300 Campione, azienda italiana specializzata in prodotti per l’infanzia, è un prodotto abbastanza classico che si fa notare per il buon rapporto qualità/prezzo.

Utilizzabile dai 6 ai 36 mesi, è realizzato con materiali completamente atossici ed esenti da ftalati (direttiva 2005/84/CE).

La struttura è dotata di due ruote posteriori con freno, che consentono di spostarlo alzandolo con una mano. Se hai particolari esigenze di spazio può essere facilmente ripiegato dopo il suo utilizzo. Una volta chiuso sta anche in piedi da solo ed è tranquillamente gestibile anche con una sola mano.

L’imbottitura è in PVC che purtroppo non è il massimo in estate perché fa sudare, tuttavia si rivela facilmente lavabile con una spugnetta e un poco di sapone.

La struttura è bianca e grigia, ma offre quattro varianti di fantasie diverse per la seduta.

La seduta e lo schienale sono dotati di una morbida imbottitura con cinghie a cinque punti per la massima sicurezza. Inoltre vi è un movimento sincronizzato di schienale e poggiapiedi regolabile con sei altezze e quattro inclinazioni dello schienale.

Seduta a scelta in quattro fantasie diverse a seconda del colore della struttura che si va a scegliere.

Gli accessori inclusi nel seggiolone sono il vassoio con vano portaposate e un ampio cestino per riporre gli oggetti come bavaglini e giochi.

Caratteristiche tecniche

  • Età: da 6 a 36 mesi
  • Altezza: regolabile in 6 posizioni
  • Schienale: regolabile in 4 posizioni
  • Sicurezza: cinture di sicurezza a 5 attacchi
  • Rivestimento: imbottitura in PVC
  • Dimensioni: 84 x 62 x 109 cm

 

Seggiolone Pappa: perché acquistarlo?

Un seggiolone è un elemento d’arrendo per infanzia indispensabile in qualunque casa sia presente un bambino che abbia meno di tre anni.

Vediamoli insieme perché.

Serve per dare la pappa al neonato

Il motivo principale per cui dovresti procurartene uno è che ti servirà per far mangiare il piccolo. Dal momento in cui inizierà lo svezzamento fino a quando non sarà in grado di sedersi a tavola con te, il seggiolone sarà il tuo miglior alleato.

Con un seggiolone per pappa in casa il tuo bambino avrà una seduta comoda e fatta apposta per questo scopo. D’altro canto, tu non dovrai tenerlo in braccio né sulle gambe per farlo mangiare ma sarà sufficiente metterlo nel seggiolone.

Il bambino impara a conoscere il cibo

Il seggiolone è un posto circoscritto e sicuro in cui il bambino potrà stare fin tanto che non ha finito il proprio pasto.

Tieni a mente che nei primissimi periodi dello svezzamento, lo spazio intorno al bambino diventerà un campo di battaglia: bicchieri e piatti rovesciati, mani sporche e pappa ovunque.

Il seggiolone diventerà il luogo destinato ai primi esperimenti dei bambini; ricorda che sono necessari perché tramite essi imparano a conoscere ed instaurare il giusto rapporto con il cibo.

Per stare insieme a tavola

I bambini amano sedersi a tavola insieme alla propria famiglia. Vi guarderanno mentre mangiate e cercheranno di imitarvi nelle movenze, magari cercando maldestramente di afferrare la pappa con un cucchiaio oppure volendo a tutti i costi bere da un bicchiere, preferibilmente di plastica rigida.

Mangiare tutti insieme, seduti tutti attorno ad un tavolo, fa bene a tutta la famiglia ed i benefici sono sia fisici che psicologici. Sono tanti gli studi scientifici che dimostrano come mangiare insieme a tutta la famiglia aiuta i bambini a sviluppare le capacità relazionali.

Il momento del pasto è un’occasione sociale e formativa che è bene coltivare fin da subito. Educare i bambini ad rapporto sano con il cibo e a vivere quotidianamente questi momenti insieme alla propria famiglia è importante tanto quanto insegnar loro a parlare o camminare.

È un posto sicuro in cui mettere il bambino

Il seggiolone è un posto circoscritto in cui il bambino potrà stare vicino al resto della famiglia, senza invadere gli spazi degli adulti.

La sua struttura è pensata per essere stabile e resistente. Ciascun seggiolone, inoltre, è dotato di apposite cinghie di sicurezza che servono per evitare che il bambino si alzi e cada.

Purché venga usato seguendo tutte le precauzioni, un seggiolone è un oggetto affidabile e sicuro.

 

Come scegliere il seggiolone per pappa

Ci sono diverse caratteristiche che vanno prese in considerazione quando si acquista un seggiolone per neonato. Alcune di queste, come la struttura ed il carico massimo, sono decisamente più importanti di altre che invece dipendono molto dalle tue esigenze specifiche.

Ad esempio, c’è chi ha bisogno di spostare il seggiolone da una stanza all’altra, motivo per il quale è bene cercare dei modelli provvisti di ruote. Altri, invece, prediligono il design ed un’estetica che si adatti al resto della casa oppure che sia divertente per il bambino.

Pensiamo che sia utile per te avere un elenco dei fattori decisivi che contano di più nella scelta di un seggiolone.

Struttura e materiali

Prima di tutto, il seggiolone deve consentire al bambino di stare seduto comodo ed in sicurezza, in modo che tu possa tranquillamente occuparti di preparare la pappa o di aiutarlo mangiare.

Non solo, il seggiolone deve essere confortevole anche per te. Il fatto che sia regolabile in altezza ti consentirà di adattarlo alla tua statura così da non doverti abbassarti troppo per dare da mangiare al piccolo.

Anche i materiali di fabbricazione hanno la loro importanza. In commercio puoi trovare seggioloni in legno, in plastica o acciaio. Mentre i primi sono di norma esteticamente più eleganti e ricercati, secondi sono più pratici e leggeri, quindi facilmente trasportabili, purché dotati di ruote.

Anche l’imbottitura della seduta è importante perché deve essere comodo per il bambino e facilmente lavabile.  Molto usato è il PVC che spesso viene decorato con stampe e disegni. Tuttavia, essendo un materiale plastico potrebbe far sudare un po’ in estate. Una valida alternativa sono le sedute in ecopelle che risultano più comode anche in estate.

Carico massimo

I seggioloni non sono tutti uguali e possono essere omologati per taglie diverse.

Quando valuti un seggiolone, controlla qual è il carico massimo per il quale è omologato e assicurati che possa essere utilizzato almeno fino ad un’età di 3 anni.

Sicurezza

Tieni sempre in considerazione la sicurezza del bambino quando acquisti un qualsiasi tipo di arredo per l’infanzia, specialmente quando si tratta di scegliere un seggiolone per la pappa. Verifica che la struttura sia solida e ben stabile. Se il seggiolone ha delle ruote verifica che sia presente un adeguato sistema di bloccaggio.

Inoltre, ciascun seggiolone deve avere una imbracatura di sicurezza, che deve essere robusta, per evitare che il bambino possa sfilarla, e comoda. L’imbracatura deve essere con cinque attacchi: le prime si chiudono solamente sotto la cinta, le seconde invece sono dotate anche di due bretelle per il busto che impediscono al bambino di alzarsi in piedi.

Un’imbracatura di sicurezza resistente e confortevole manterrà il tuo bambino sicuro e protetto mentre mangia o gioca lasciandoti il tempo per occuparti della preparazione della pappa o di altro.

Se la seduta è ancora troppo grande, sarebbe necessario verificare la presenza di un cuscino riduttore.

Facile da pulire

Un seggiole deve essere robusto e sicuro, ma anche facile da pulire visto che un bambino alle prese con le prime pappe farà un vero e proprio disastro.

Per questo motivo  ti consigliamo di trovare un seggiolone con imbottitura e vassoio rimovibile. Un seggiolone dal design semplice con imbottitura lavabile in PVC o in ecopelle farà la differenza per te che dovrai rimettere tutto a posto.

Inoltre, se puoi prendi un considerazione i seggioloni che hanno il doppio vassoio. Quando il bambino ha finito di mangiare puoi togliere il vassoio superiore e lavarlo a parte.

Vassoio ampio

Se il bambino fa i capricci e non vuole mangiare, può essere utile dargli in mano il suo giochino preferito per distrarlo. Avere un vassoio ampio permetterà al bambino di giocare tranquillo mentre gli dai la pappa. Inoltre, non dimenticare che un seggiolone può essere utilizzato anche anche al di fuori dei pasti, ad esempio per disegnare.

Alcuni modelli hanno il vassoio a distanza regolabile. Una soluzione di questo tipo è sicuramente comoda perché permette di adattare il seggiolone alla dimensione del bambino che quindi può mangiare più comodo.

Seduta comoda

Cerca un seggiolone che abbia un’imbottitura comoda e morbida. Lo schienale deve essere ampio e possibilmente reclinabile. In questo modo potrai usare il seggiolone per pappa anche quando il bambino è più piccolo ancor prima di iniziare lo svezzamento.

Infine, controlla che abbia una pedana poggiapiedi regolabile per i piedini del bambino la cui funzione è quella di evitare che il bambino abbia sempre le gambe a penzoloni.

Regolabile

Un bambino cresce molto velocemente, quindi è bene che abbia una seduta regolabile che si adatti alla sua corporatura.

Esistono, ad esempio, seggioloni che avendo lo schienale reclinabile possono essere utilizzati fin dai primi giorni di vita del neonato. Altri, invece, possono trasformarsi in una sedia da poter utilizzare sia per il tavolo da pranzo che per la scrivania risultando, quindi, molto più longevi rispetto ai primi.

Verifica che si possa regolare lo schienale e che la pedana poggiapiedi sia regolabile per adattarsi alla lunghezza delle gambe del piccolo. In alcuni modelli è possibile regolare la distanza del vassoio.

Acquistare un un seggiolone regolabile in altezza che possa adattarsi alla crescita del tuo bambino ti consentirà di avvicinarlo più comodamente al tavolo da pranzo duranti i pasti.

Adatto al tuo spazio

Un seggiolone potrebbe essere relativamente ingombrante, dipende dallo spazio che hai in casa. Se non hai una cucina molto ampia oppure se hai bisogno di trasportare il seggiolone fuori casa, puoi scegliere un seggiolone pieghevole che potrai chiudere quando necessario, riducendo così l’ingombro.

Un seggiolone pesa in genere tra i 9 e i 10 Kg. Se hai bisogno di spostarlo in casa spesso potresti valutare l’acquisto di un seggiolone munito di ruote o, in alternativa, un modello più leggero che però sarà anche più semplice e meno accessoriato.

 

Quando acquistare un seggiolone per pappa?

In genere l’età più indicata per iniziare ad usare un seggiolone è intorno al sesto mese, quando il piccolo inizia a sostenere senza problemi la testa ed è in grado di stare seduto da solo. Puoi utilizzare un seggiolone che abbia una seduta con posizione reclinabile con una imbottitura avvolgente in modo tale che anche i bambini più piccoli che non sanno reggersi ancora bene possano sedersi al tavolo con te.

Tra il sesto e l’ottavo mese un seggiolone diventerà praticamente indispensabile, quindi dovrai pensare a quello giusto per te ed il tuo bambino. Infatti, è in questo periodo che i bambini iniziano uno dei momento fondamentali nel loro percorso di crescita, lo svezzamento.

I cambiamenti per il bambino sono significativi, anche se dal nostro punto di vista non sembrerebbe. Non solo inizia a sperimentare nuovi sapori e nuove consistenze passando dal latte materno o artificiale alle prime pappe, ma inizia a partecipare alla vita familiare in un modo totalmente diverso e insolito per lui, ossia durante i pasti quando in genere sono tutti a tavola.

Come usare il seggiolone per pappa in modo sicuro

Quando si utilizza un seggiolone è fondamentale adottare delle norme di comportamento che garantiscano prima di tutto la sicurezza del neonato. Infatti, non è raro sentire notizie di bambini che accidentalmente cadono da seggiolone.

Anche se spesso questi episodi si risolvono con un brutto bernoccolo, la caduta dal seggiolone può essere molto pericolosa. Per questo motivo bisogna fare sempre molta attenzione, ad esempio assicurando il bambino con le cinte di sicurezza e non lasciandolo mai solo.

Diamo un’occhiata ad alcune importanti misure di sicurezza che è bene osservare quando si mette il bambino sul seggiolone.

Assicura il bambino con le cinture di sicurezza

Usa correttamente le cinture di sicurezza stringendole in modo tale che il tuo bambino non possa muoversi dal seggiolone. Non permettere mai a tuo figlio di alzarsi o saltare sul seggiolone e fai attenzione, quando diventa più grande, che non sia in grado di sciogliere le cinghie di sicurezza da solo.

Posiziona il seggiolone in una zona sicura

Assicurarsi di non aver posizionato mobili o oggetti appuntiti e appuntiti vicino al seggiolone. Non devi mai tenere nulla che possa danneggiare tuo figlio poiché il tuo bambino, nel tentativo di calciare i mobili, potrebbe rovesciarsi e ferirsi.

Non lasciare il bambino da solo nel seggiolone

Anche se la tentazione di lasciarlo da solo nel seggiolone è tanta, evita di farlo. Un bambino può usare il seggiolone per disegnare o giocare ma non va mai lasciato da solo. Se il seggiolone ha delle ruote puoi eventualmente spostarlo da una stanza all’altra.

Attenzione a quando lo posizioni vicino al tavolo

Tieni i seggioloni lontano dalle parti superiori del tavolo e regola la sua altezza affinché il bambino non sia in grado di toccare il tavolo con i piedi.

Se posizioni il seggiolone vicino al tavolo ad un’altezza sbagliata, c’è il rischio che il bambino possa spingerlo con i piedi rischiando di ribaltarsi all’indietro.