Un tiralatte elettrico è un piccolo dispositivo studiato per aiutare le mamme che allattano ad estrarre il proprio latte materno.

Grazie ad un piccolo motore elettrico, il tiralatte rende l’operazione di estrazione molto più facile e veloce.

Esistono anche tiralatte manuali che sono in genere molto più economici.

Tuttavia, ti consigliamo di acquistare un modello manuale solo se hai bisogno di usarlo saltuariamente: quando devi mettere da parte una piccola scorta di latte materno perché devi assentarti qualche ora oppure se devi alleviare il seno quando è troppo pieno.

Se invece ti trovi nella situazione di dover estrarre regolarmente il latte, il nostro consiglio è di scegliere un modello elettrico perché è decisamente molto più pratico e funzionale.

Ma prima di tutto, vale la pena porsi una domanda: perché acquistare un tiralatte?

Perchè acquistare un tiralatte?

I motivi possono essere diversi. Ad esempio, le mamme che lavorano fuori casa e che vogliono allattare il proprio bambino hanno trovato nel tiralatte un valido alleato: in poco tempo riescono a preparare tutti i giorni una scorta sufficiente di latte che potrà poi essere somministrata con il biberon al neonato da parte di chi lo accudisce.

Abbiamo scritto questo articolo per aiutarti a trovare il modello di tiralatte elettrico più adatto alla tue necessità.

Inoltre, per facilitarti nella ricerca, abbiamo preparato una lista dei migliori tiralatte elettrici disponibili sul mercato.

 

Il miglior tiralatte elettrico

In passato il tiralatte elettrico era un dispositivo abbastanza costoso. Per questo motivo chi ne aveva bisogno spesso si rivolgeva a quelle farmacie che potevano concederlo in affitto.

Invece, negli ultimi anni è possibile trovare in commercio dei tiralatte elettrici di ottima qualità a prezzi più che ragionevoli.

Il più delle volte sono dispositivi anche molto compatti che quindi possono essere portati in giro, se necessario.

Vediamo insieme quali sono i modelli di tiralatte elettrici più famosi e che hanno riscosso maggior successo.

 

Tiralatte Elettrico Bellababy con Touchscreen

Tiralatte Elettrico Bellababy

Tiralatte Elettrico Bellababy

 

Il tiralatte elettrico bellababy è in assoluto uno dei più apprezzati grazie soprattutto all’ottimo rapporto qualità/prezzo.

La confezione contiene un tiralatte a batteria ricaricabile dotato di 4 diverse modalità di funzionamento e fino a 9 livelli di intensità. Comodo il fatto di poter estrarre il latte da entrambi i seni contemporaneamente e, cosa ancor più comoda, il fatto di poter utilizzare l’apparecchio senza l’ingombro del filo della corrente.

Il display touchscreen è chiaro e facile da usare. In pochi passaggi potrai impostare il programma di estrazione del latte desiderato e allo stesso tempo potrai regolare l’intensità della pompa affinché tu non debba sentire dolore o fastidio durante l’operazione.tiralatte-elettrico-bellababy-display

 

Modalità di funzionamento del tiralatte Bellababy

Le modalità di funzionamento, ciascuna delle quali è regolabile, sono le seguenti:

  1. massaggio e stimolazione 
  2. suzione continua 
  3. frequenze alternate
  4. suzione normale

In dotazione troverai due biberon e dieci sacchetti per la conservazione del latte che potrai riempire direttamente con il tiralatte usando le clip azzurre in dotazione.

Uno dei principali punti di forza di questo prodotto è il fatto che sia molto silenzioso, cosa da non sottovalutare soprattutto quando devi usarlo di notte.

Se hai paura che l’estrattore possa darti fastidio o dolore puoi stare tranquilla: la possibilità di poter regolare sia il livello di suzione che la frequenza rende questo tiralatte adattabile alla sensibilità di ciascuna mamma.

Ultima caratteristica è la possibilità di usare la batteria del tiralatte per ricaricare il cellulare quando sei fuori casa e hai il telefono scarico.

Nel complesso si dimostra un ottimo prodotto, molto apprezzato per la sua praticità e semplicità di utilizzo.

Il tiralatte elettrico bellababy  è veramente pratico e funzionale, non crea dolore e grazie al doppio estrattore rende l’operazione di estrazione del latte facile e veloce.

 

Tiralatte Elettrico Doppio Medela con Caricatore USB e Bluetooth

Medela Tiralatte Elettrico Doppio Freestyle Flex con Caricatore USB e Bluetooth

Tiralatte Elettrico Medela Freestyle Flex

Il tiralatte elettrico Freestyle Flex di Medela si presenta come uno dei migliori in assoluto, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale.

Partiamo dal suo design compatto che lo rende sicuramente un prodotto molto pratico da usare.

La batteria dura molto e garantisce fino a otto sessioni di estrazione doppia con una sola carica. Il tiralatte è ricaricabile tramite una comune presa USB (la stessa usata dalla maggior parte dei cellulari) quindi puoi portarlo con te comodamente in borsa e sfruttare ogni momento utile per estrarre il latte, senza rinunciare alle prestazioni di un tiralatte tradizionale.

Con il suo peso, inferiore ai 300 grammi, è uno dei tiralatte doppi più compatti che puoi trovare sul mercato, rendendolo la soluzione ideale per tutte quelle mamme che hanno bisogno di estrarre il latte più volte al giorno.

Display e funzioni

Riguardo ai comandi, questo tiralatte ha un display touch molto intuitivo e semplice da usare, grazie al quale potrai scegliere fra le diverse modalità di funzionamento e l’intensità, piuttosto che avviare o mettere in pausa l’estrazione. Da notare che il tiralatte dispone di una funzione memoria, utile per recuperare velocemente le impostazioni che vengono utilizzate più frequentemente.

Per quanto riguarda la funzione di suzione, va fatto notare che questo tiralatte dispone di una funzionalità specifica, chiamata 2-Phase Expression, che è in grado di imitare il ritmo naturale della suzione del bambino. Questa funzione consiste nell’alternare stimolazioni brevi e lunghe che aiutano a stimolare il flusso di latte in modo ottimale.

Tiralatte doppio o singolo

Il modello che vi proponiamo in questa sezione è doppio, quindi potrai estrarre il latte da entrambi i seni contemporaneamente. Le speciali coppette per il seno PersonalFit Flex sono studiate per essere il più possibile confortevoli. Grazie alla loro forma ovale in morbido silicone possono essere ruotate di 360° e adattate al seno nella posizione più comoda.

In questo modo non solo ti aiuterà a prevenire la compressione dei dotti lattiferi ma ti renderà più semplice trovare la posizione più comoda durante l’estrazione. Il risultato è un’estrazione più confortevole e più efficiente.

Contenuto della confezione

  • 1 x unità motore Freestyle Flex
  • 4 x bottiglie da 150 ml
  • 2 x connettori USB
  • 2 x supporti per bottiglie, 4 x coppe per il seno (2x taglia S – 2x taglia M)
  • 1 x cavo adattatore di alimentazione USB-C
  • 1 x borsa termica

 

Tiralatte Elettrico Ricaricabile Decdeal con Cuscino Massaggiatore

Decdeal - Tiralatte Elettrico Ricaricabile con Cuscino Massaggiatore per L'Allattamento al Seno

Tiralatte Elettrico Decdeal

 

La cosa positiva dei tiralatte più costosi è il fatto che offrono tante funzionalità, sicuramente molto utili. Tuttavia, non sempre si è disposti a spendere una fortuna.

Per questo motivo proponiamo il tiralatte elettrico Decdeal, uno dei migliori ed economici che potrai trovare sul mercato: un modello semplice ma che ha tutto il necessario per aiutarti ad estrarre il latte.

Potrai scegliere tra due versioni, quella più economica che consente di estrarre il latte da un seno alla volta e quella con doppio estrattore, leggermente più costosa.

Va fatto notare che questo modello di tiralatte non ha una batteria integrata, quindi per poter funzionare necessita di essere collegato all’alimentazione elettrica. Questo è ovviamente un limite perché non ti permette di usare il tiralatte quando sei fuori casa, a meno che non porti insieme a te il cavo USB e l’adattatore per la presa elettrica, forniti in dotazione.

Questo tiralatte permette di scegliere tra due modalità operative e ben 10 livelli di intensità. Questo vuol dire che la velocità può essere regolata in tantissimi modi, a seconda delle proprie necessità e preferenze. Apprezzabile è anche la bassa rumorosità di questo modello.

Creato con materiali sicuri e dotato di un sistema che impedisce il riflusso di latte, questo tiralatte elettrico non ha nulla da invidiare ai modelli più costosi. Infine a rendere molto funzionale e comodo questo modello c’è anche la funzione predefinita che prevede un orario di lavoro pari a 30 minuti.

Il tiralatte elettrico Decdeal è consigliato se cerchi qualcosa di economico ma allo stesso tempo completo di tutte le funzionalità essenziali.

Purtroppo, la necessità di collegarlo all’alimentazione elettrica potrebbe limitarne l’uso fuori casa.

 

Tiralatte Elettrico Philips Avent con Cuscinetti Massaggianti

Philips Avent SCF332/31 Tiralatte Elettrico con Cuscinetti Massaggianti

Philips Avent SCF332/31

 

Il tiralatte Avent è uno strumento decisamente utile alle mamme che allattano perché non solo aiuta ad alleviare i dolori dovuti alla sovrabbondanza di latte, ma è fondamentale per preparare in maniera rapida e senza sforzo una scorta di latte sufficiente per il bambino.

Una delle caratteristiche peculiari di questo prodotto consiste negli speciali cuscinetti massaggianti, presenti sulla parete interna della coppa, che hanno la funzione di massaggiare e preparare il capezzolo alla suzione e allo stesso tempo aiutano a decongestionare il seno nel caso in cui ci sia un accumulo di latte nel seno.

Nel complesso il tiralatte Philips Avent si attesta su una fascia media ed è provvisto di una serie di funzioni che permettono di regolare la forza di estrazione e la modalità della stessa.

Tuttavia mancano alcune funzioni secondarie, come il timer, lo spegnimento automatico o la memoria delle impostazioni.

Da questo punto di vista il Philips Avent SCF332/31 è dunque un modello sì funzionale, ma allo stesso tempo abbastanza essenziale.

Modalità di funzionamento

Quando lo utilizzi hai la possibilità di scegliere tra due diverse modalità di funzionamento: quella delicata, utile per massaggiare il seno e per far sì che venga stimolata la fuoriuscita del latte, e quella normale, da attivare quando il flusso di latte diventa costante.

Quando lavora in modalità estrazione normale, hai la possibilità di scegliere tra 3 livelli di intensità.

Il funzionamento del tiralatte prevede che venga alimentato con il cavo elettrico da attaccare alla presa di corrente.

Viceversa, se hai bisogno di usarlo fuori casa o in viaggio oppure preferisci avere maggiore libertà di movimento, è possibile alimentarlo anche a batteria, inserendo nell’apposito vano 4 pile AA.

Il prodotto è realizzato con materiali resistenti e compatibili con gli altri biberon della stessa serie Avent di Philips.

Il montaggio è semplice ed intuitivo ed il disassemblaggio garantisce un’ottima pulizia di tutte le parti.

È decisamente silenzioso e nella notte non disturba il sonno dei piccini quindi si può usare liberamente vicino la culla.

Dotato di una struttura essenziale, il tiralatte elettrico Philips Avent si presenta come un modello molto praticosemplice e intuitivo. Il punto forte è sicuramente il tipo di estrazione particolarmente delicata e comoda.

 

Tiralatte Elettrico Eccomum Ricaricabile con Schermo LCD

Tiralatte Elettrico, Eccomum Tiralatte Elettrico Doppio Automatico e Portatile con lo schermo LCD

Philips Avent SCF332/31

 

Il tiralatte elettrico Eccomum è un prodotto ottimamente recensito e ha un prezzo sicuramente molto conveniente.

Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche, partendo dalla cosa più importante ovvero le modalità di funzionamento che sono in totale 4:

  • Massaggio: in questa modalità il tiralatte applica una forza minima che aiuta a stimolare la produzione di latte dal seno. L’intensità è regolabile in 6 diversi livelli.
  • Suzione normale: la modalità più classica per un totale di 9livelli di intensità.
  • Suzione continua: questa modalità di funzionamento è consigliata se vuoi velocizzare l’estrazione del latte, regolabile fino a 6 livelli.
  • Frequenza variabile: il seno viene stimolato grazie a ad un’aspirazione di frequenza variabile che imita la normale suzione del neonato. Infatti un bambino non succhia sempre in modo costante ma in modo variabile: prima succhia velocemente e stimola la produzione di latte, poi succhia lentamente e profondamente, in modo da massimizzare la secrezione del latte materno. Il totale è di 9 livelli.

Particolarmente utile il fatto che ha due estrattori che possono essere usati contemporaneamente. All’interno della confezione troverai anche due biberon dello stesso marchio del tiralatte ed una confezione di sacchetti millimetrati usa e getta, utili per la conservazione/refrigerazione del latte.

Il tiralatte è facile da montare ed essendo di dimensioni contenute può essere comodamente trasportato con sé, anche fuori casa.

Altre funzionalità accessorie interessanti sono la possibilità di poter memorizzare le impostazioni di utilizzo. In questo modo non dovrai ogni volta regolare l’intensità ma sarà sufficiente selezionare l’impostazione che hai memorizzato.

Tutte le varie regolazioni possono essere impostate utilizzando un comodo display LCD che permette di selezionare l’intensità con cui viene aspirato il latte con un semplice tocco. Inoltre, viene sempre mostrato il tempo trascorso e tiene conto di numerosi altri parametri.

 

Tiralatte Elettrico Ardo Medical Calypso con Regolazione Aspirazione e Frequenza

tiralatte ardo calypso doppio

Ardo Medical Calypso

 

Il tiralatte elettrico Calypso, prodotto dall’azienda medica Ardo, non è ancora molto famoso in Italia soprattutto rispetto ad altri marchi più noti come Medela, tuttavia si dimostra essere davvero un ottimo prodotto, di livello professionale e ad un prezzo decisamente conveniente.

In effetti, se si analizzano le sue qualità e caratteristiche, non si può che notare come sia stato progettato pensando alle esigenze di tutte le mamme: 64 combinazioni di velocità e aspirazione, la doppia pompa e un set di 3 coppette di dimensioni variabile (da 26, 28 e 31 mm) dimostrano tutto il desiderio del  produttore di dare ai propri clienti un prodotto di altissima qualità.

Calypso è delicato, efficiente e si dimostra estremamente facile da usare, grazie ad una console digitale molto intuitiva. Da notare è la particolare struttura degli estrattori che sono stati progettati per limitare al minimo la contaminazione del latte, grazie ad una particolare valvola interna anti riflusso.

 

Tiralatte Elettrico Automatico con Funzione Massaggio e Memoria da Momcozy

Tiralatte Elettrico e Automatico con Funzione Massaggio e Memoria da Momcozy

Tiralatte Elettrico Momcozy

 

Concludiamo la nostra lista con il tiralatte elettrico Momcozy.

Il motivo per il quale lo abbiamo preso in considerazione è il fatto che dispone di una modalità automatica di estrazione del latte. Sarà sufficiente selezionare uno tra i 16 programmi disponibili e lasciare che il tiralatte faccia tutto da sé. Per prima cosa applica un massaggio delicato, che aiuta a stimolare la secrezione del latte, successivamente passa alla fase di pompaggio.

Grazie a questa particolare funzionalità, non dovrai preoccuparti di cambiare programma o modalità di funzionamento e potrai rilassarti mentre il tiralatte esegue tutta l’operazione. Con la funzione memoria le tue impostazioni verranno salvate, rendendoti più comodo l’utilizzo del tiralatte.

Il suo motore è molto silenzioso, perciò potrai usarlo anche di notte in presenza del bambino senza alcun disturbo. La valvola interna di non ritorno protegge il latte dalle infezioni e lo mantiene fresco.

La batteria è ricaricabile tramite un comune cavo USB che ti permette di utilizzare e ricaricare il dispositivo con qualsiasi caricatore, computer o powerbank, ovunque e in qualsiasi momento.

Il contenitore in dotazione ha una capacità di 180 ml ed è abbinato al relativo beccuccio in silicone che lo trasforma in un normale biberon. Questa cosa è molto importante perché non dovrai travasare il latte ma potrai conservarlo direttamente nel contenitore in cui viene estratto.

Da notare che alcuni utenti hanno trovato poco facile da usare il tasto di accensione e spegnimento; in realtà, è sufficiente tenere premuto il tasto per qualche secondo, per attivarlo.

 

Come scegliere il tiralatte elettrico

Durante la gravidanza, scegliere il tiralatte potrebbe non essere la priorità. Ci sono tante cose a cui pensare e non è assolutamente necessario stressarsi più del dovuto.

Per questo motivo, quando abbiamo preparato la guida al corredo del neonato, abbiamo deciso di non includere il tiralatte nell’elenco di cose indispensabili da preparare.

Devi sapere infatti che la necessità di usare il tiralatte, che sia  elettrico o manuale, dipende da diversi fattori, vedremo tra poco quali, e non ha molto senso acquistarlo in anticipo, prima di aver capito se ne avrai veramente bisogno.

Il rischio è di spendere dei soldi per qualcosa che non userai. Comunque sia, nell’attesa può essere utile familiarizzare in anticipo con i diversi tipi di tiralatte.

Lascia che te lo dica, ogni mamma e ogni bambino hanno necessità diverse, che possono cambiare durante molto il percorso di allattamento al seno e di estrazione del latte. Diamo quindi uno sguardo alle varie tipologie di tiralatte disponibili, per poi cercare di capire in modo più approfondito quali sono i modelli più adatti alle diverse situazioni.

Quando usare un tiralatte?

Prima di capire se il tiralatte è sempre necessario, facciamo un passo indietro.

Il tiralatte, elettrico o manuale, serve sempre?

Prima di rispondere a questa domanda è necessario fare una considerazione: oggi tutti i pediatri e la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sono concordi sul fatto che quando possibile è consigliato allattare al seno almeno fino ai sei mesi di vita.

Anche una volta iniziato lo svezzamento, con l’introduzione di cibi solidi, la raccomandazione è di proseguire l’allattamento con il latte materno fino a quando la mamma lo desidera e il bambino lo vuole: questo periodo potrebbe durare tranquillamente fino ai 2 anni di età e oltre.

Partendo quindi dal presupposto che desideri allattare il bambino con il tuo latte materno, ci rendiamo conto che questo non è sempre possibile, soprattutto se sei in congedo maternità e sei consapevole che prima o poi dovrai tornare a lavoro.

Quando hai bisogno di allontanarti dal bambino per alcune ore oppure quando arriva il momento di tornare a lavoro, può essere utile lasciare a chi accudisce il bebè una scorta di latte materno, opportunamente estratto grazie ad un tiralatte e conservato in buste monouso oppure in specifici contenitori per la conservazione del latte.

contenitore latte avent

 

Ci sono però altre situazioni che richiedono l’uso di un tiralatte.

Bambini prematuri con difficoltà di allattamento al seno

Ad esempio alcuni bambini possono avere delle difficoltà ad attaccarsi e succhiare il latte dal seno materno.

Questo avviene soprattutto con i bambini nati prematuri oppure con quei neonati che hanno esigenze particolari, in genere legate a problemi di salute che necessitano un ricovero e cure mediche specifiche.

In queste situazioni può capitare che la mamma non possa allattare direttamente al seno il proprio bambino fin tanto che il piccolo è sotto osservazione.

L’uso di un tiralatte elettrico è fondamentale perché permette di alimentare il bambino con il latte materno e, allo stesso tempo, stimola la produzione di latte affinché ne venga prodotto a sufficienza.

Infine, può capitare che durante i primi giorni di allattamento al seno i neonati abbiano difficoltà ad attaccarsi, causando timore nelle mamme che si preoccupano della propria produzione di latte.

Se tu e il tuo neonato avete difficoltà ad avviare l’allattamento al seno, chiedi subito consiglio alla tua ostetrica che sicuramente saprà aiutarti e scoprirai che molte volte basta veramente poco per risolvere questi piccoli problemi.

Aiutare dolcemente il bambino ad attaccarsi oppure cambiare la posizione per trovare quella più confortevole durante l’allattamento, magari con l’ausilio di un cuscino da allattamento, sono solo alcuni dei rimedi ai classici problemi che possono avere le mamme alla prima esperienza e sono più che sufficienti per sbloccare la situazione.

Se ti trovi ancora in ospedale o se il tuo bambino ha solo pochi giorni di vita, usare un tiralatte ti aiuterà ad aumentare la tua produzione di latte e di nutrire il tuo bambino con il latte estratto.

 

Tiralatte elettrico o manuale?

In commercio esistono 2 tipologie principali di tiralatte, quelli elettrici e quelli manuali.

Anche se lo scopo è lo stesso, ci sono delle grosse differenze tra i due che si riflettono significativamente sulla loro effettiva efficacia. Se non vuoi fare un acquisto sbagliato, prima di tutto devi capire in cosa sono diversi e quando conviene acquistare un tipo rispetto all’altro.

I tiralatte manuali sono decisamente più economici rispetto ai modelli elettrici. Inoltre sono molto più silenziosi e si rivelano molto più convenienti e comodi per un’estrazione occasionale.

Tuttavia, richiedono un certo sforzo per essere utilizzati, perché hanno bisogno di una pressione continua sulla maniglia per la creazione del vuoto. Inoltre, tutta l’operazione di estrazione richiede molto più tempo se vuoi ottenere una quantità di latte sufficiente per allattare il bambino.

Di fronte ad una spesa relativamente ridotta, il rischio è di acquistare un prodotto che dopo un po’ di utilizzo, venga abbandonato perché ritenuto inutile o poco efficace.

Se hai bisogno di estrarre regolarmente il latte oppure non hai voglia di affaticarti troppo, i tiralatte elettrici sono più facili e comodi da utilizzare, perché è l’unità motore a gestire l’estrazione.

Esistono diversi modelli di tiralatte elettrici di cui quelli più innovativi hanno programmi di estrazione che imitano addirittura la naturale suzione del bambino.

Infatti, devi sapere che all’inizio di ogni poppata il bambino impiega suzioni brevi e rapide per stimolare il tuo riflesso di eiezione del latte. Una volta avviato il flusso del latte, la sua suzione rallenta e diventa più efficiente, permettendo al bambino di ingerire quanto più latte possibile.

I tiralatte elettrici migliori sono in grado di riprodurre in maniera artificiale questo ritmo e riescono ad estrarre il latte in modo più efficace e più naturale.

 

Tiralatte singolo o doppio?

Molte marche di tiralatte elettrico danno la possibilità di scegliere tra due varianti dello stesso modello: la variante con estrattore singolo e quella con estrattore doppio.

La differenza tra i due consiste nel fatto che un tiralatte singolo ha appunto un solo estrattore, quindi ti permette di estrarre il latte da un seno alla volta; invece un tiralatte doppio è provvisto di un doppio estrattore che ti consente di estrarre il latte contemporaneamente da entrambi i seni.

tiralatte doppio - singolo

Questa seconda scelta è sicuramente migliore perché oltre a dimezzare il tempo necessario per estrarre il latte, massimizza la quantità di latte estratta.

Infatti, in base ad una serie di test e ricerche mediche di settore, è stato osservato che un tiralatte elettrico doppio in media riesce ad estrarre il 18% in più di latte rispetto ad un tiralatte singolo.

Inoltre, cosa ancora più sorprendente, il latte estratto usando un estrattore doppio ha un contenuto di grassi più alto rispetto a quello estratto da un seno alla volta. Tutto questo grazie al fatto che durante l’estrazione, grazie al riflesso di eiezione aggiuntivo indotto dall’estrazione doppia, il seno risulta maggiormente drenato.

Il contenuto di grassi più elevato è un’indicazione del maggiore svuotamento del seno durante l’estrazione doppia rispetto all’estrazione singola. Questo maggiore contenuto calorico può essere particolarmente utile ai bambini prematuri, in grado di assumere giornalmente solo piccole quantità di latte.

Quindi scegliere un estrattore di latte doppio è sicuramente l’opzione migliore, soprattutto se hai poco tempo.

Un tiralatte elettrico singolo è ideale invece per le estrazioni occasionali. Un tiralatte doppio, che estrae il latte simultaneamente da entrambi i seni, risulta più comodo per le estrazioni regolari, siano esse dovute a ragioni mediche o al ritorno al lavoro.

 

Altri aspetti da tenere in considerazione nella scelta del tiralatte elettrico

Una volta che hai deciso qual è la tipologia di tiralatte più adatto alle tue esigenze, puoi valutare le diverse funzionalità che ciascun produttore ti mette a disposizione.

Alcuni aspetti da tenere a mente sono, ad esempio, quali sono le modalità di funzionamento e i programmi di estrazione possibili, piuttosto che la possibilità di regolare l’intensità.

Vediamo le opzioni possibili.

Modalità di funzionamento

Un tiralatte elettrico di fascia bassa si limiterà ad estrare il latte con una modalità a flusso continuo.

Tuttavia è dimostrato che il metodo di estrazione migliore è quello che riesce ad imitare in modo naturale i riflessi di suzione del neonato, che non applica sempre la stessa forza ed intensità.

In generale, un tiralatte più evoluto è in grado di offrire le seguenti modalità di funzionamento:

  1. con massaggio e stimolazione iniziale: il tiralatte applica un massaggio iniziale che ha lo scopo di stimolare delicatamente il seno per prepararlo alla successiva estrazione
  2. estrazione continua: in questa modalità il tiralatte applica sempre la stessa intensità di estrazione, utile per velocizzare l’operazione
  3. a frequenze alternate: la frequenza di estrazione alternata aiuta il drenaggio
  4. simulazione di suzione: è la modalità più avanzata di funzionamento, studiata per replicare il modo in cui un neonato succhia il latte

Regolazione dell’intensità

Un buon tiralatte elettrico deve permettere la possibilità di regolare l’intensità del vuoto. Senza questa funzionalità, c’è il rischio che il tiralatte applichi troppa forza, o troppo poca, rendendo l’operazione di estrazione del latte in un caso inefficace e nell’altro dolorosa.

Il numero di livelli di intensità dipendono dal modello e dalla marca.

Molto interessante il fatto che diversi tiralatte elettrici hanno una funzione di memoria che tiene traccia delle regolazioni che hai selezionato cosicché ogni volta che lo utilizzi non dovrai cambiare le tue impostazioni preferite.

Batteria ricaricabile

Un aspetto da non sottovalutare è la possibilità di usare il tiralatte senza la necessità che sia attaccato tramite un filo di alimentazione ad una presa di corrente elettrica.

Laddove questo sia previsto, hai due possibilità: la presenza di una batteria interna ricaricabile oppure la necessità di usare le classiche batterie stilo di tipo AA.

Ovviamente la prima opzione è quella preferibile, visto che ti permette di usare il tiralatte quando e dove vuoi, senza l’incombenza di dover acquistare delle batterie elettriche le quali non solo rappresenterebbero una spesa aggiuntiva, ma devono anche essere opportunamente smaltite.

tiralatte medela - batterie

In genere le batteria di un tiralatte va ricaricata con un cavo USB. Alcuni modelli di tiralatte possono essere usati anche come batteria di emergenza: ad esempio quando sei fuori casa ed hai il cellulare scarico, puoi attaccarlo al tiralatte per farlo ricaricare.

Design e dimensioni

Un tiralatte dalle dimensioni contenute non solo ti fa risparmiare spazio in casa ma è utile perché può essere comodamente portato in giro, anche fuori casa.

Alcuni modelli di tiralatte sono talmente compatti che possono essere tenuti in una mano o trasportati in giro direttamente nella borsa.

Coppa anatomica

Fondamentale nella scelta di un tiralatte è la misura della coppa che deve assicurare un’estrazione non solo efficace ma priva di fastidio o dolore.

Infatti, se la sua forma non è anatomica e della dimensione giusta c’è il rischio di provocare piccole lesioni dolorose ai capezzoli.

Ricorda che la misura della coppa di un tiralatte non si riferisce alla circonferenza della campana che si appoggia al seno ma al cono in cui entra il capezzolo, che deve trovarsi posizionato nel suo centro, senza toccarne le pareti.

Se il capezzolo tocca le pareti del cono significa che la coppa è troppo piccola; se invece nel cono entra anche parte della mammella, significa che la coppa è troppo grande e va scelto un modello più adatto.