La vaschetta per il bagnetto è un accessorio che puoi usare per fare il bagnetto al bebè.
Grazie alla sua forma, ti aiuta lavare il neonato in sicurezza evitando inutili sprechi di acqua.
In questa guida ti spiegheremo quali sono le caratteristiche che vanno tenute in considerazione quando decidi di acquistare una vaschetta per il bagnetto del neonato e troverai tante indicazioni utili su come fare il bagnetto al bebè, quanta acqua usare, come controllare la temperatura e quanto spesso dovresti lavare il bambino.
Per aiutarti nella ricerca, abbiamo preparato una lista delle migliori vaschette per il bagnetto sperando che possa aiutarti nella scelta.
IN QUESTO ARTICOLO
Quali sono le migliori vaschette per bagnetto del neonato?
Sei alla ricerca di una vaschetta per il bagnetto del neonato ma non sai da dove iniziare?
Ti capiamo. Con una possibilità di scelta così vasta, può essere difficile sapere quale opzione è la migliore per te, giusto?
Per aiutarti nella ricerca, abbiamo studiato accuratamente decine di modelli e letto centinaia di recensione di vaschette adatti alle vasche da bagno, vaschette per doccia, modelli a soffietto o vaschette con riduttore.
Abbiamo cercato di capire, per ciascun modello, quali fossero le caratteristiche migliori e quali, invece, gli aspetti negativi o meno riusciti.
Ecco quindi l’elenco delle migliori vaschette per bagnetto del neonato.
Vaschetta per bagnetto pieghevole Fascol: da 0 a 36 mesi
Se sei alla ricerca di una vaschetta per bagnetto del neonato, difficilmente troverai una soluzione più versatile e completa della vaschetta per bagnetto pieghevole Fascol.
In un unica soluzione avrete a disposizione una vaschetta per il bagnetto con cui potrete lavare il neonato dalla nascita fino ai 3 anni, senza dover acquistare ulteriori accessori come, ad esempio, dei riduttori o dei materassini di sostegno.
Il cuscino in spugna che viene fornito insieme a questa vaschetta è antiscivolo e traspirante. Può essere agganciato grazie a delle prese antiscivolo alle pareti della vaschetta per aiutare a sostenere il neonato che ancora non è in grado stare seduto e sollevare la testa in autonomia.
La vaschetta è a soffietto pieghevole, quindi quando non è utilizzata può essere chiusa con molta facilità diventando molto sottile e permettendovi quindi di riporla ovunque, anche dietro alla porta del bagno, nella doccia o sotto al letto, ottimizzando al massimo lo spazio che avete a disposizione.
Rispetto ad altri modelli a soffietto, che tipicamente sono di dimensioni più contenute rispetto ai modelli rigidi, questa vaschetta garantisce un uso lungo nel tempo: con i suoi 82 cm di lunghezza, 46 di larghezza e 21 di profondità risulta molto capiente e può essere usata fino a 36 mesi.
Altre caratteristiche da non sottovalutare sono la presenza di 2 comodi vani per sapone e accessori, un supporto per il soffione della doccia, il tappo di scarico e i piedini antiscivolo.
Quando ne consigliamo l’acquisto
- Se desiderate un’unica a soluzione comoda, versatile e pratica che non vi costringe ad acquistare altri accessori
- Se volete ottimizzare lo spazio perché quando chiusa occupa davvero poco spazio
Cosa tenere a mente
- Date le dimensioni, potrebbe non essere adatta ai box doccia di piccole dimensioni
Caratteristiche del prodotto
- Materiale: polipropilene, gomma termoplastica
- Dimensioni aperta: 82 x 46 x 21 cm
- Dimensioni chiusa: 82 x 46 x 4 cm
- Peso del prodotto: 2 kg
- Adatto per età: 0 – 36 mesi
Vaschetta per bagnetto Shnuggle: da 0 a 1 anno
Non tutti dispongono di un vasca da bagno oppure un box doccia sufficientemente ampio per potervi inserire la vaschetta per il bagnetto del neonato. Magari è necessario attrezzarsi per fare il bagnetto al neonato direttamente sul pavimento, con il rischio che si bagni tutto.
Se anche tu sei in questa situazione la vaschetta per bagnetto Shnuggle è l’ideale in quanto le sue dimensioni ridotte e le sue pareti alte ti permetteranno di fare il bagnetto al neonati praticamente ovunque, senza rischiare di fare un disastro: in cucina, nella stanza dei bambini, in camera da letto o dove vuoi tu!
I piedini in gomma assicurano che non scivoli su qualsiasi superficie mentre le pareti alte assicurano che l’acqua all’interno non fuoriesca. Da non sottovalutare il design di questa vaschetta che è davvero molto accattivante.
Il fondo è sagomato in modo da aiutare il neonato ad assumere una posizione corretta e sicura anche quando è ancora molto piccolo mentre lo schienale in morbido foam garantisce il massimo comfort. In questo modo è possibile utilizzare questa vaschetta fin dalle prime settimane di vita del bebè fino ad un massimo di 12 mesi.
La forma unica della vasca da bagno consente al tuo bambino di sguazzare e giocare in acqua mentre sta comodamente seduto.
Poiché si sviluppa in altezza ed ha un’ampiezza ridotta, non ha bisogno di molta acqua per essere riempita. Sono sufficienti solo 2 litri di acqua. La sua forma aiuta anche a mantenere l’acqua calda più a lungo, così non dovrai preoccuparti di aggiungere acqua calda durante il bagno.
Ulteriori accessori che potete utilizzare, acquistandoli separatamente, sono la caraffa ed il supporto cavalletto, utile se avete problemi di schiena oppure se vi affaticate troppo lavando il piccolo nella vaschetta appoggiata a terra.
Si ripone facilmente in quanto non occupa gran parte dello spazio.
Quando consigliamo l’acquisto
- Quando non avete molto spazio in casa oppure se il bagno è molto piccolo
- Se cercate una vaschetta compatta e leggera, che può essere trasportata facilmente
Cosa tenere a mente
- Non ha lo scarico d’acqua
- Adatto a bambini fino a 12 mesi poi diventa troppo piccola
Caratteristiche del prodotto
- Ampio schienale in foam
- Piedini in gomma antiscivolo
- Dimensioni: 60 x 40 x 30 cm
- Materiale: propilene atossico senza BPA e ftalati
- Adatto per età: 0 – 12 mesi
Vaschetta per bagnetto Oplà OKBABY: da 12 a 36 mesi
Quando le esigenze di spazio non consentono di acquistare una classica vaschetta orizzontale ci viene in aiuto questa praticissima vaschetta per il bagnetto prodotta da OKBABY, marchio italiano a conduzione familiare.
La sua forma verticale permette di utilizzarla direttamente nel box doccia oppure sul pavimento senza occupare molto spazio. Inoltre è d’aiuto in quei casi in cui il bambino è molto vivace e ama giocare nell’acqua.
Infatti, mentre una classica vaschetta orizzontale, che di norma ha le pareti non più altre di 20/25 cm, non riesce a contenere bene l’acqua, questa vaschetta per il bagnetto, con la sua altezza di ben 41 cm, è una barriera che riesce a trattenere il bambino più vivace.
Nel complesso la vaschetta di presenta con un design ben fatto ed è disponibile in diverse colorazioni. È ampia (61 x 63 x 41 cm) e spaziosa, la seduta è ergonomica per assicurare il bambino ed è utilizzabile per il bagnetto del bambino dai 12 ai 36 mesi (fino a 25 kg di peso).
Il fondo è antiscivolo così se il bimbo si alza in piedi non c’è il rischio che cada.
Può essere utilizzata sia nella doccia che sul pavimento oppure all’aperto. Infatti, è come se fosse una mini-piscina in cui il bambino può giocare in tranquillità nelle giornate più calde. Grazie alle maniglie potete trasportarla facilmente ovunque.
È dotata di un tappo di scarico per svuotarla rapidamente.
Quando consigliamo l’acquisto
- Quando non avete molto spazio in casa oppure se il bagno è molto piccolo
- Se il bambino è molto vivace e la classica vaschetta orizzontale non riesce a contenere gli schizzi d’acqua
Cosa tenere a mente
- Adatto a bambini da 12 a 36 mesi
- Se usata nel box doccia, verificate che il piatto sia ampio almeno 70 x 70 cm
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni: 61 x 63 x 41 cm
- Età di utilizzo: 12 – 36 mesi
- Per bambini fino a 25 kg di peso
- Disponibile in diverse colorazioni
- Fondo ergonomico e antiscivolo
- Fornita di scarico per l’acqua
- 100% made in Italy
Vaschetta bagnetto Soffietto Foppapedretti: da 0 a 24 mesi
Foppapedretti è un marchio noto per i suoi prodotti di altissima qualità e la vaschetta per bagnetto Soffietto non fa differenza.
Questo modello è adatto ai neonati da 0 a 24 mesi, per un massimo di 15 kg di peso. Si presenta in due colorazioni unisex, arancione e verde.
Si distingue per la sua praticità: essendo realizzata a soffietto, quando non è utilizzata puoi richiuderla molto facilmente e, grazie al gancio di cui è dotata, puoi appenderla direttamente nella doccia oppure riporla dove preferisci. In questo modo puoi ottimizzare lo spazio ed avere sempre tutto in ordine.
La vaschetta è realizzata con una struttura rigida in plastica ed una parte morbida in gomma termoplastica, che tuttavia si dimostra molto resistente all’usura. I piedini di gomma evitano che scivoli sul pavimento o sul piatto della vasca rendendola sicura.
Purtroppo non ha al suo interno un sistema antiscivolo, quindi bisogna fare attenzione nel caso in cui il bimbo provi ad alzarsi in piedi perché potrebbe scivolare.
Altro aspetto da tenere in considerazione è che non viene fornito alcun supporto riduttore per i neonati più piccoli che ancora non riescono a stare seduti da soli. Per questo motivo, in mancanza di alternative, ne consigliamo l’acquisto a parte.
Terminato il bagnetto per svuotarla basta aprire il tappo di scarico e l’acqua esce in pochissimo tempo. Il tappo è termosensibile, ovvero cambia colore in funzione della temperatura dell’acqua: il tappo bianco indica acqua troppo calda, tappo blu per acqua a temperatura ottimale.
Molto leggera e facile da trasportare, risulta molto comoda anche da portare in viaggio.
Quando consigliamo l’acquisto
- Se non avete molto spazio in casa oppure se il bagno è molto piccolo
- Se avete una vasca da bagno o per un box doccia grande
Cosa tenere a mente
- Non dotata di inserti antiscivolo
- Il riduttore per neonati va acquistato a parte
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni aperta: 81 x 47 x 23 cm
- Dimensioni chiusa: 81 x 47 x 6 cm
- Età di utilizzo: 0 – 24 mesi
- Per bambini fino a 15 kg di peso
- Disponibile in 2 colorazioni unisex, verde e arancione
- Fornita di scarico per l’acqua con tappo termosensibile
Vaschetta per bagnetto pieghevole da viaggio Summer Infant: da 0 a 24 mesi
Le vaschette per bagnetto pieghevoli hanno il principale vantaggio di occupare poco spazio. Tuttavia se cerchi la soluzione ad esigenze particolari come, ad esempio, qualcosa che possa essere trasportata anche in valigia per un viaggio, non ha molte alternative se non affidarsi a questa vaschetta pieghevole di Summer Infant.
Il funzionamento è immediato: grazie giunture centrali è possibile aprire e chiudere la struttura rigida della vaschetta e, una volta aperta, è possibile sollevare i piedini per aprire completamente la vaschetta. All’interno troverai un materassino che potrai usare in base all’età dei bambini.
Per lavare i neonati dovrai agganciare il piccolo materasso ai perni che troverai al termine dei lati lunghi della vaschetta; in questo modo il piccolo sarà sollevato a un livello superiore e potrà godersi la posizione supina, mentre per te sarà più facile lavarlo.
Quando il bambino diventa più grande, il materassino si trasforma in una base morbida su cui potrà sedersi. Leggendo i non molti pareri negativi, notiamo che secondo alcuni utenti la rimozione del tappo non agevola abbastanza la veloce fuoriuscita dell’acqua. Inoltre, ti consigliamo di controllare bene le misure, affinché tu possa usarla nella vasca da bagno o nella doccia in tutta comodità e sicurezza.
Quando consigliamo l’acquisto
- Quando non avete molto spazio in casa oppure se il bagno è molto piccolo
- Se cercate una vaschetta da viaggio compatta perché è possibile metterla in valigia
Cosa tenere a mente
- Non adatta ai bambini grandi, oltre i 2 anni
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni aperta: 75 x 45 x 20 cm
- Dimensioni chiusa: 39 x 45 x 10 cm
- Età di utilizzo: 0 – 24 mesi
Vaschetta bagnetto con bilancia digitale e termometro digitale Aquascale: da 0 a 24 mesi
Se siete alla ricerca di una vaschetta per il bagnetto molto versatile e ricca di funzioni potete prendere in considerazione la vaschetta per bagnetto Acquascale con termometro e bilancia digitali.
Questa vaschetta per neonati dispone anche di un pratico supporto, che però va acquistato separatamente, che vi permette di lavare senza dovervi abbassare a terra.
All’interno dispone di sedile ergonomico, di un inserto antiscivolo e di poggiatesta. Grazie ad un ulteriore sedile di supporto removibile per neonati è possibile fare il bagnetto al bebè fin dai primi giorni di vita.
Quando il bambino cresce ed è in grado di stare seduto da solo, è possibile rimuovere il supporto e utilizzare la vaschetta fino a 24 mesi.
Altre caratteristiche interessanti di questo prodotto sono il termometro digitale integrato, che consente di misurare la temperatura dell’acqua e la bilancia digitale, utile per pesare il piccolo in modo semplice e veloce.
La bilancia memorizza il peso del bambino, in modo che sia possibile fare subito un confronto tra le pesata precedente e quella attuale. Necessita di 2 batterie AA non incluse.
Purtroppo, questa vaschetta non ha uno scarico.
Nel complesso è un ottimo prodotto che ottiene la soddisfazione di molti genitori. Tuttavia, ne consigliamo l’acquisto solo se non avete problemi di spazio viste le dimensioni non proprio contenute.
Quando consigliamo l’acquisto
- Se cercate una vaschetta molto versatile e ricca di funzioni
- Se non avete problemi di spazio
Cosa tenere a mente
- Un po’ ingombrante e non richiudibile
- Manca il tappo di scarico
- Il supporto va acquistato separatamente
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni: 81 x 51 x 29 cm
- Necessita di batterie AA non incluse
- Materiale: plastica senza polimeri termoplastici
- Età di utilizzo: 0 – 24 mesi
Vasca da bagno e set di cura per il bambino Luma Baby Care: da 0 a 24 mesi
Un set completo per il bagnetto e la cura del neonato della marca olandese Luma Babycare. In questo set si trovano otto prodotti, indispensabili per la cura del bambino.
Il set include una vaschetta per bagnetto Baby Plus, il supporto per vasca, un secchio per pannolini, un seggiolino riduttore per la vaschetta, un set manicure, una spazzola, un pettine, un termometro e un tubo di scarico.
Difficilmente troverete un assortimento così ricco e completo di prodotti per la cura del neonato. Il set è disponibile in cinque combinazioni di colore, tutte molto belle ed eleganti.
Questa vaschetta è adatta per i bagni molto piccoli perché potete mettere la struttura con il cavalletto sopra al bidet.
I lati positivi oltre al bellissimo design sono la qualità del materiale, bello resistente e di ottima consistenza, e l’altezza della vaschetta che permette di lavare il neonato senza doversi piegare verso il basso (evitando così mal di schiena)
Quando consigliamo l’acquisto
- Se cercate un set ricchissimo di prodotti e articoli per la cura del neonato
- Se a avete un bagno molto piccolo
Cosa tenere a mente
- Le gambe del supporto non sono richiudibili
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni: 78,8 x 46,4 x 40,6 cm
- Età di utilizzo: 0 – 24 mesi
Vaschetta bagnetto 3 fasi Skip Hop
La vaschetta per il bagnetto Skip Hop accompagna il tuo bambino fin dalle prima settimane di vita fino ai 24 mesi per un massimo di 12 Kg di peso.
Infatti, grazie alla possibilità di poter regolare il materassino riduttore di cui è dotata, è possibile configurare la vaschetta per essere utilizzata in funzione della crescita del neonato.
- da 0 a 3 mesi, fino a 7 kg
- da 3 a 6 mesi, fino a 10 kg
- +6 mesi, fino a 13 kg
Altre caratteristiche che rendono questa vaschetta per bagnetto molto interessante sono:
- una superficie con inserti antiscivolo che aiutano e sostengono il neonato anche quando è seduto.
- un comodo tappo di scarico che ne permette lo svuotamento veloce
- il gancio di cui è dotata, che permette di appendere la vasca per asciugarla e riporla fino al prossimo utilizzo.
Quando consigliamo l’acquisto
- Se cercate una vaschetta per bagnetto versatile che possa essere utilizzata fin dalle prime settimane di vita del neonato
Cosa tenere a mente
- Oltre i due anni di vita o 12 kg può risultare un po’ piccola
Caratteristiche del prodotto
- Dimensioni: 69,8 x 48,3 x 29,5 cm
- Materiale: plastica
- Peso: 1,36 kg
- Età di utilizzo: 0 – 24 mesi
Accessori per il bagnetto
Seggiolino da bagno Mituffo Foppapedretti: da 0 a 6 mesi
Fare il bagnetto al neonato di pochi mesi nella vasca da bagno oppure in una vaschetta, quando ancora non è in grado di star seduto da solo, potrebbe essere complicato perché si è costretti a tenere con un braccio il bebè. Con una mano occupata si hanno possibilità di movimento limitate ed inoltre c’è il rischio che il piccolo sbatta la testa oppure e che l’acqua entri nelle sue vie respiratorie.
Il seggiolino riduttore per il bagnetto Mituffo di Foppapedretti nasce con l’obiettivo di rendere il bagnetto del neonato piacevole e sicuro. Può essere utilizzato sia nella vasca da bagno oppure in una vaschetta per bagnetto come riduttore.
Il sedile ergonomico è progettato per sostenere il bambino in una posizione comoda, con la testa rialzata rispetto al resto del corpo. Le sponde laterali evitano che il piccolo non si rovesci sui lati. La seduta è di gomma morbida e la retina dotata di fori di drenaggio che fa sì che l’acqua non ristagni sotto la pelle del bambino.
La manutenzione di questo seggiolino per il bagnetto è minimale. Potete limitarvi a sciacquarlo dopo l’utilizzo ed grazie ad un gancio di cui è dotato potete appenderlo ad una parete del bagno fino al successivo utilizzo.
Quando ne consigliamo l’acquisto
- Se in casa avete una vasca da bagno oppure una vaschetta per il bagnetto ancora troppo grande per il neonato.
- Se avete bisogno di riduttore che vi aiuti a sostenere il neonato che ancora non è in grado di stare seduto.
Cosa tenere a mente
- Il prodotto si presenta bene ed è curato
- Probabilmente lo userete fino ai 5 o 6 mesi di vita del neonato
Caratteristiche del prodotto
- Seggiolino riduttore per vasca da bagno oppure per vaschetta bagnetto
- Per neonati da 0 a 6 mesi
- Peso massimo fino a 13 Kg
- Materiali: Plastica, Gomma
- Facile da pulire, Superficie anti-scivolo
- Può essere appesa ad una parete
Materassino per il bagnetto Skip HOP
Quando portate per la prima volta il neonato a casa potreste non aver preparato tutto fin nei minimi dettagli. Per quanto si possa essere pronti ad accudire un bambino appena nato, le prime volte potrebbero essere un po’ complicate e magari potreste non avere da subito una vaschetta per bagnetto adatta al neonato.
Non c’è chiaramente da preoccuparsi, potrai acquistarla con calma. Nel frattempo per iniziare a lavare il neonato anche fino ai 2 mesi potrai usare direttamente il lavandino del bagno, purché sia abbastanza grande. Un cuscino in spugna per il bagnetto si dimostra un validissimo aiuto perché ti aiuta a sostenere il bambino e lo protegge da eventuali urti con le pareti del lavandino.
Quello che vi proponiamo è un bellissimo cuscino supporto per fare il bagnetto al neonato nel lavandino. Grazie alla sua forma allungata, che ricorda una piccola balena, la testa del piccolo sarà protetta. Il cuscino è completamente lavabile in lavatrice ed è realizzato in un materiale a rapida asciugatura.
Fare il bagnetto al piccolo nel lavandino è una valida soluzione per le prime settimane di vita del bebè.
Solitamente, passati i due mesi, il lavandino non è più sufficiente quindi bisogna attrezzarsi con una vaschetta per il bagnetto o qualcosa di simile.
Poiché potrete continuare ad usarlo anche in una vaschetta, il nostro consiglio è di acquistare un modello senza supporto per il neonato che sarà sicuramente più economico.
Ginocchiere per il bagnetto del neonato
Fare il bagnetto al neonato potrebbe diventare faticoso perché, a meno che non abbiate un supporto per vaschetta o un ripiano dedicata dove appoggiare la vaschetta, dovete spesso mettervi in ginocchio vicino alla vasca oppure al box doccia.
Con questo cuscino per ginocchia puoi svolgere questa operazione senza doverti stancare troppo e senza affaticare le ginocchia.
Il tappetino imbottito è antiscivolo e realizzato in neoprene, lo stesso materiale che viene usato per produrre le tute da sub, garantendo una asciugatura rapidissima.
È inoltre dotato di un comodo gancio che ti consente di appenderlo ad asciugare.
Potrebbe essere un bel regalo per una neo mamma, grazioso e spiritoso ma che allo stesso tempo si rivela utilissimo.
I fattori decisivi per la scelta della vaschetta bagnetto
Ci sono specifiche caratteristiche che vanno valutate quando si cerca una vaschetta per il bagnetto del neonato. Alcune sono fondamentali e dovrebbero essere valutate con cura mentre altre sono secondarie e, seppur rappresentano fattori da tenere in considerazione, potrebbero essere meno importanti.
Comunque sia, molto dipende da quello che cercate e dalle vostre necessità.
Ecco quali sono le caratteristiche che riteniamo importanti quando si cerca una vaschetta per lavare il neonati e che vanno controllate, in ordine di importanza.
Sicurezza
Anche se sembra scontato, vale sempre la pena ribadire che tutti gli oggetti e gli strumenti che servono alla cura del neonato devono essere prima di tutto sicuri.
La maggior parte delle vaschette per il bagnetto dei neonati hanno inserti anti scivolo, riduttori per bambini di poche settimane e supporti laterali che impediscono al bambino di scivolare nell’acqua.
Esistono inoltre vaschette con schienali ergonomici che hanno inserti e supporti, eventualmente removibili quando il bambino è più grande, che aiutano il piccolo a stare nella posizione più sicura possibile mentre fa il bagnetto.
Tutti questi accorgimenti non solo servono a garantire l’incolumità del bambino ma hanno anche il compito di liberarti dall’obbligo di dover trattenere con una mano il bambino e permetterti, quindi, di poterlo lavare con entrambe le mani in totale tranquillità.
Materiali
Fai attenzione ai materiali che sono stati utilizzati per produrre la vaschetta per il bagnetto che intendi acquistare. devono essere atossici per non irritare la pelle delicata del neonati.
Nella maggior parte delle vaschette per bagnetto in commercio il materiale utilizzato è la plastica dura, ovvero il polipropilene, mentre eventuali parti flessibili, come ad esempio quelle usate per le vaschette richiudibili a soffietto, sono di solito in gomma termoplastica. Molte aziende assicurano inoltre materiali atossici e privi di BPA e ftalati.
Modalità d’uso
Non tutte le vaschette sono adatte ad essere utilizzate all’interno di una vasca da bagno.
Quindi, se questa è la tua intenzione, controlla che la vaschetta sia adatta per essere utilizzata nella vasca da bagno oppure nel box doccia. Prima di tutto controlla verifica che le sue dimensioni siano compatibili e poi che abbia dei piedini di gomma o supporti anti-scivolo.
Lo stesso discorso vale per eventuali riduttori che volete acquistare per una vaschetta sa bagno che avete già oppure per i materassini per il bagnetto da usare per lavare il bambino nel lavandino.
Se non siete nelle condizioni di usare li box doccia o la vasca, potete verificare se per il modello che vi piace esiste un supporto dedicato: poiché lavare il bambino nella vaschetta può essere con il tempo faticoso, questi supporti a cavalletto per vaschetta sono utilissimi perché aiutano a svolgere tutta l’operazione senza doversi abbassare.
Una soluzione alternativa al cavalletto sono le barre di sostegno per la vasca acquistabili a parte o incluse con la vaschetta che, posizionate lateralmente sopra la vasca, fungono da base di appoggio.
Forma
Scegli una vaschetta per il bagnetto che faccia stare il bambino comodo mentre fa il bagnetto.
Questo aspetto va tenuto in considerazione perché se il bambino non è tranquillo potrebbe diventare insofferente ed agitarsi rendendo tutta l’operazione più complicata.
Alcuni modelli hanno lo schienale imbottito mentre altri hanno una struttura ergonomica pensata per sostenere in totale sicurezza il neonato grazie a dei supporti per braccia e gambe.
Scarico dell’acqua
Una vaschetta per il bagnetto, sopratutto se molto grande, dovrebbe essere fornita di un tappo di scarico che ti consenta svuotarla facilmente. Altre volte sono dotate, invece, di un tubicino di scarico, molto utile quando la vaschetta è appoggiata su un supporto.
Un’ altro accessorio secondario ma che può risultare molto utile è un gancio che consenta di appendere la vaschetta ad una parete.
In questo modo potrai non solo farla asciugare ma ottimizzerai anche l’occupazione di spazio.
Stabilità
Scegli una vaschetta per il bagnetto che abbia una base antiscivolo oppure che sia provvista di piedini che consentono di mantenerla rialzata e agevolare la fuoriuscita dell’acqua quando è presente il tappo per lo scarico.
I piedini possono inoltre essere antiscivolo e garantire così maggiore stabilità alla vaschetta.
Per i modelli con supporto rialzato, assicurati che ci siano i supporti di bloccaggio necessari per garantire che la vaschetta non si ribalti
Termometro
Alcune vaschette per il bagnetto sono fornite di indicatori di temperatura per avvisarti quando l’acqua è troppo calda o troppo fredda.
Ad esempio in alcuni casi sono presenti dei tappi termosensibili che cambiano il colore in funzione della temperatura dell’acqua. In alcuni modelli, invece, sono presenti dei veri e propri termometri digitali.
La presenza di un termometro può essere utile, anche se pensiamo che non sia una caratteristica decisiva.
Funzionalità ed accessori aggiuntivi
È sempre bene assicurarsi di ottenere un ottimo rapporto qualità-prezzo con ogni acquisto.
Le vaschette per il bagnetto dei neonati possono essere dotate di diverse funzionalità aggiuntive che piaceranno sia a te che al tuo bambino. Ad esempio potrebbero esserci scomparti per il sapone, un supporto per il soffione della doccia.
Assicurati di ottenere il massimo da un singolo acquisto.
Supporto per soffione della doccia: questo piccolo dettaglio può rivelarsi molto utile quando si hanno entrambe le mani impegnate per sostenere e lavare il bimbo: avere il telefono della doccia posizionato sopra la vaschetta con un getto d’acqua delicato, permette di sciacquare il neonato e al contempo avere entrambe le mani libere.
Vano accessori: è molto importante quando si fa il bagnetto al proprio piccolo avere a portata di mano tutto il necessario per effettuare il lavaggio del bebè: dal sapone delicato, alla spugnetta, nonché qualche gioco pensato per far divertire il piccolo in acqua quando è già in grado di afferrare e manipolare oggetti; per questo alcune vaschette sono dotate di uno o più vani dove appoggiare l’occorrente senza doversi mai distrarre o allontanarsi
Consigli per un bagnetto sicuro e divertente
Quando iniziare a fare il bagnetto?
Fin tanto che il neonato ha ancora il cordone ombelicale attaccato non è consigliabile fare il bagnetto. Se decidi di farlo devi fare attenzione e ricordarti di tamponare bene la zona intorno all’ombelico per evitare che si formino infezioni.
Per lavare il bambino in questa prima fase potrebbe essere sufficiente tamponarlo delicatamente con una spugnetta morbida, usando dell’acqua tiepida con un po’ di detergente specifico per neonati.
Solo dopo che il cordone ombelicale si è seccato ed è caduto e la ferita si è rimarginata, potrai finalmente fare un bel bagnetto al neonato. Per iniziare potrai usare direttamente il lavandino del bagno, purché sia abbastanza grande, oppure una vaschetta per il bagnetto che sia dotata di un riduttore.
Quali prodotti servono per il bagnetto del neonato?
Nei primi mesi di vita non sono necessari molti prodotti per l’igiene del bambino. Il bagnetto serve anche e sopratutto per rilassarlo, rinfrescarlo nei mesi più caldi dell’estate e per creare una piacevole routine.
La pelle del piccolo non ha bisogno di saponi o detergenti aggressivi e qualora si decida di usarli, è sempre meglio non abusarne e fare uso esclusivamente di prodotti delicati e certificati per l’uso sui neonati.
Un lavaggio con acqua tiepida è sufficiente per garantire l’igiene del bebè. Quando necessario si potrà ricorrere a un detergente privo di tensioattivi schiumogeni e profumi (che possono irritare la pelle) o usare una pezza in stoffa morbida imbevuta di qualche goccia di olio di oliva o di mandorla.
Altre cose di cui hai bisogno e che devono essere a portata di mano sono un asciugamano morbido ed una spugna naturale con la quale strofinarlo delicatamente.
Con che frequenza va fatto il bagnetto?
Un neonato non ha bisogno di bagnetti frequenti, fin tanto che non inizia a gattonare o a sporcarsi mangiando la pappa. Solitamente le ostetriche affermano che fare il bagnetto 2 volte alla settimana è sufficiente.
Quando il bambino inizierà a gattonare o a stare in piedi e passerà molto tempo giocando sul pavimento o al parco, il bagnetto sarà necessario. In generale non esiste una regola precisa, tutto è rimandato al buonsenso del genitore.
Quanto tempo deve durare il bagnetto?
Durante le prime settimane di vita il bagnetto deve durare qualche minuto ed è bene fare attenzione affinché il bambino non si raffreddi. Cerca, quindi, di tenere sempre sotto controllo la temperatura dell’acqua.
Crescendo il bambino potrebbe iniziare ad vivere il bagnetto come un momento di gioco e potrebbe voler passare più tempo nell’acqua. Questo non è assolutamente un problema purché lo controlliate sempre a vista e non prenda freddo.
Qual’è la temperatura ideale per il bagnetto del neonato?
La temperatura ideale deve essere di 37,5°. Per misurarla è sufficiente infilare il gomito nell’acqua oppure servirsi degli appositi termometri che alcuni modelli di vaschetta hanno già in dotazione.
Si può fare il bagnetto dopo la poppata?
Il bagnetto andrebbe fatto la sera, meglio dopo la poppata e prima di mettere a nanna il piccolo, in modo che il bambino possa calmarsi e predisporsi al sonno.
Cosa fare se il bambino piange durante il bagnetto
Il bimbo va adagiato lentamente nella vaschetta parlandogli dolcemente e con calma in modo che possa avere un impatto delicato con l’acqua. Prima di immergerlo controlla sempre la temperatura dell’acqua.
Per evitare che si infastidisca, lavalo con movimenti delicati lungo il corpo, partendo dalla testa e scendendo, quindi, verso il tronco, le zone intime e il sederino sino ad arrivare alle gambe e ai piedini. Poi giralo e lava, sempre con molta delicatezza, il collo e la schiena.
Leggi la nostra guida per scoprire tutto quello di cui hai bisogno per il cambio del pannolino!
Scrivi un commento