I viaggi in auto con i bambini, sopratutto le prime volte, possono essere un pò critici. Se non avete le idee chiare su come attrezzarvi, questo articolo fa al caso vostro.
Ecco qua la guida sintetica che vi spiegherà tutto l’occorrente per fare viaggi sereni con il vostro bimbo.
Seggiolino
Fondamentale il seggiolino, che deve essere chiaramente omologato. I più recenti sono quelli appartenenti a uno dei 5 gruppi di dispositivi costruiti secondo l’ultima normativa europea che riportano sul contrassegno le sigle: ECE R44-02 oppure ECE R44-03. Maggiori informazioni le potete trovare nel sito della polizia di stato
Il seggiolino per auto deve seguire la crescita del vostro bambino secondo questa tabella:
Tipo | Peso | Età |
Gruppo 0 | 0-10 Kg | 0-9 mesi |
Gruppo 0+ | 0-13 Kg | 0-14 mesi |
Gruppo 1 | 9-18 Kg | 10 mesi-3/4 anni |
Gruppo 2 | 15-25 Kg | 3/4-6 anni |
Gruppo 3 | 22-36 Kg | 5/6-10 anni |
Il nostro consiglio è di acquistare un modulo Trio (navicella, passeggino e ovetto) con in dotazione la base per auto dell’ovetto.
In questo modo non dovete preoccuparvi fin da subito di un seggiolino per auto ma potrete sfruttare l’ovetto sia per i viaggi in auto che per le passeggiate. Successivamente vi potete attrezzare con un seggiolino per auto di gruppo superiore.
Riduttore per seggiolino
Quando i neonati sono ancora molto piccoli avete due possibilità: acquistare una culla omologata oppure, scelta consigliata, un riduttore per seggiolino. Permette al bambino di avere una postura corretta, sopratutto della testa.
Molti seggiolini offrono il riduttore di serie altrimenti lo potete acquistare separatamente (costa circa 20-25 euro).
Come si posiziona il seggiolino in auto?
I seggiolini del gruppo 0 e 0+ vanno posizionati in senso contrario a quello di marcia. Di norma è più comodo che sia messo sul sedile anteriore perché così potrete avere sempre il bebè sott’occhio. In questo caso l’airbag lato passeggero deve essere disinserito.
Dispositivo Isofix
Si tratta un sistema di fissaggio internazionale che invece di utilizzare le cinture di sicurezza per fissare il seggiolino, usa tre punti di ancoraggio, uno in alto e due in basso . Oltre alla praticità nel fissaggio, i sedili con attacchi Isofix sono anche più sicuri evitando anche il minimo gioco delle cinture. Non tutte le auto sono però omologate per questo tipo di seggiolino.
Specchietto retrovisore
Uno specchietto retrovisore permette di controllare il piccolo in maggior sicurezza per due motivi: il genitore o comunque chi è alla guida non sarà tentato di girarsi e potrà controllare il bambin0 alzando lo sguardo verso lo specchietto retrovisore.
Questi specchietti retrovisori sono poi utili anche per il bambino che, superato un certo limite di età, è capace di adocchiare il genitore attraverso lo specchietto e ciò può infondere una certa sicurezza nel piccolo.
Dispositivi anti-abbandono
E se capitasse a me? Una domanda angosciante che da qualche tempo rimbalza nella testa di tanti genitori, da quando i casi di bambini dimenticati in auto per ore sono diventati più frequenti. Proprio per limitare queste tragedie che dal 1 luglio 2019 i dispositivi anti abbandono saranno obbligatori in Italia per i viaggi in auto con i bambini per legge.
Scrivi un commento